
Con il nuovo decreto cambiano diverse cose a partire dal 4 maggio: dalle visite ai congiunti all'attività motoria, ecco tutte le risposte alle domande più frequenti

Quali sono le novità previste dal decreto del 26 aprile 2020?
Il nuovo decreto introduce, a partire dal 4 maggio, diverse novità, tra le quali, per esempio, la possibilità delle visite ai propri congiunti che vivono nella stessa Regione, la riapertura di parchi e giardini pubblici (sempre evitando assembramenti) o la possibilità di fare attività motoria individualmente anche distanti da casa.

Chi sono i congiunti?
“Parenti, affini, partner nelle unioni civili e chi è legato da stabile legame affettivo”: sono questi i “congiunti” ai quali si potrà andare a fare visita da lunedì 4 maggio. In occasione di questi incontri devono essere rispettati però il divieto di assembramento, il distanziamento interpersonale di almeno un metro e l’obbligo di usare le mascherine

Si può uscire per fare una passeggiata?
Si può uscire di casa solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità (la visita ai congiunti è inclusa in questa ipotesi) o per svolgere attività sportiva all’aperto. Quindi le passeggiate sono ammesse solo se strettamente necessarie a realizzare uno spostamento giustificato da uno di questi motivi (ad esempio, andare a fare la spesa)

Ci sono limitazioni negli spostamenti per chi ha sintomi da infezione respiratoria e febbre superiore a 37,5°?
I soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) devono rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante

Si può uscire per acquistare beni diversi da quelli alimentari?
Sì, ma solo per acquistare prodotti rientranti nelle categorie di generi di cui è ammessa la vendita. Ad esempio: articoli igienico-sanitari, giornali, medicinali, articoli di cartoleria, libri, vestiti per bambini e neonati, oltre ad alcuni servizi per la persona (lavanderia, tintoria, servizi di pompe funebri)

Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?
Sì. Il decreto prevede che sia in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, anche se comporta uno spostamento tra regioni diverse

Una volta che si sia fatto rientro presso il domicilio/abitazione/residenza, è possibile spostarsi nuovamente al di fuori della Regione?
Il decreto consente lo spostamento fra Regioni diverse esclusivamente nei casi in cui ricorrano comprovate esigenze lavorative o assoluta urgenza o motivi di salute. Pertanto nuovi spostamenti al di fuori della Regione saranno consentiti solo per questi motivi

Ho un figlio minorenne: posso accompagnarlo in un parco, una villa o un giardino pubblico?
Sì. L’accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici è consentito, nel rispetto del divieto di ogni forma di assembramento nonché della distanza di sicurezza interpersonale di un metro. Non possono essere utilizzate le aree attrezzate per il gioco dei bambini che restano chiuse

È consentito fare attività motoria o sportiva?
L’attività sportiva e motoria all’aperto è consentita solo se svolta individualmente, a meno che non si tratti di persone conviventi, e non più solo in prossimità della propria abitazione. Sarà possibile la presenza di un accompagnatore per i minori o per le persone non completamente autosufficienti

Bisogna mantenere la distanza durante l’attività motoria o sportiva?
È obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno due metri, se si tratta di attività sportiva, e di un metro, se si tratta di semplice attività motoria. In ogni caso sono vietati gli assembramenti

Posso utilizzare la bicicletta?
L’uso della bicicletta è consentito per raggiungere la sede di lavoro, il luogo di residenza o i negozi che proseguono l'attività di vendita. È inoltre consentito utilizzare la bicicletta per svolgere attività motoria all’aperto. In ogni circostanza deve comunque essere osservata la prescritta distanza di sicurezza interpersonale

Posso andare al cimitero per omaggiare un caro defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria regione per far visita nei cimiteri ai defunti, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramento

Quali sono le regole a cui devono attenersi i negozi che sono aperti?
Il mantenimento del distanziamento sociale; pulizia e igiene ambientale almeno due volte al giorno; l’ingresso uno alla volta nei piccoli negozi e l’accesso scaglionato nelle strutture più grandi; l’uso di mascherine e guanti per i lavoratori, del gel per disinfettare le mani, dei guanti monouso per i clienti dei supermercati

I negozi che vendono prodotti diversi da quelli alimentari e che sono temporaneamente chiusi, possono effettuare consegne a domicilio?
Sì, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari sia per il confezionamento che per il trasporto, senza riapertura del locale ed evitando che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro

Le concessionarie di autoveicoli potranno riaprire il 4 maggio?
Sì, sarà quindi consentito recarsi da un concessionario per acquistare un veicolo, fare un tagliando, effettuare cambio pneumatici e altre attività di manutenzione

Si possono tenere le sessioni d’esame e le sedute di laurea?
Sì, potranno essere svolte in presenza a condizione che vi sia un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. In caso contrario si potrà ricorrere alle modalità a distanza