
Mascherine anti coronavirus: quali scegliere? Come usarle? I dubbi nelle faq dell'ISS
Dopo il decreto del 26 aprile le mascherine sono divenute obbligatorie negli spazi confinati o all’aperto, laddove non sia garantita la possibilità di mantenere il distanziamento fisico. Ma quali vanno scelte? E per i bambini? Ecco tutte le domande più frequenti a cui ha risposto l’Istituto Superiore di Sanità

La mascherina è sufficiente a proteggersi dal coronavirus?
Una precisazione doverosa, innanzitutto. Come sappiamo, “le mascherine rappresentano una misura complementare per il contenimento della trasmissione del virus e non possono in alcun modo sostituire il distanziamento fisico, l'igiene delle mani e l’attenzione scrupolosa nel non toccare viso, naso, occhi e bocca”, sottolinea l’ISS

In base al decreto “possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”

Che differenza c’è tra le cosiddette mascherine di comunità e le mascherine chirurgiche?
Le mascherine chirurgiche sono quelle a uso medico, certificate in base alla loro capacità di filtraggio. Le mascherine di comunità servono a ridurre la circolazione del virus: non sono dispositivi medici o di protezione individuale, ma una misura igienica utile a ridurre la diffusione del virus

Quali sono le caratteristiche che devono avere le mascherine di comunità?
Devono garantire una adeguata barriera per naso e bocca, devono essere realizzate in materiali multistrato che non devono essere né tossici né allergizzanti né infiammabili e che non rendano difficoltosa la respirazione. Devono aderire al viso coprendo dal mento al naso garantendo allo stesso tempo confort

La mascherina è obbligatoria anche per i bambini?
Dai sei anni in su anche i bambini devono portare la mascherina e per loro va posta attenzione alla forma evitando di usare mascherine troppo grandi e scomode per il loro viso

È possibile lavare le mascherine di comunità?
È possibile lavare le mascherine di comunità se fatte con materiali che resistono al lavaggio a 60 gradi. Le mascherine di comunità commerciali sono monouso o sono lavabili se sulla confezione si riportano indicazioni che possono includere anche il numero di lavaggi consentito senza che questo diminuisca la loro performance

Quali mascherine devo usare nel caso in cui compaiano sintomi di infezione respiratoria?
Nel caso in cui compaiano sintomi è necessario l’utilizzo di mascherine certificate come dispositivi medici

Come smaltire le mascherine?
Se è stata utilizzata una mascherina monouso, smaltirla con i rifiuti indifferenziati; se è stata indossata una mascherina riutilizzabile, metterla in una busta e seguire le regole per il suo riutilizzo dopo apposito lavaggio

Come va indossata la mascherina?
Prima di indossarla, lavare le mani accuratamente con acqua e sapone; indossarla toccando solo gli elastici e non la parte interna; posizionarla correttamente facendo aderire il ferretto superiore al naso e portandola sotto il mento; accertarsi di averla indossata nel verso giusto (ad esempio nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna)

Come usare la mascherina?
Se c’è necessità di spostarla, va fatto sempre utilizzando gli elastici o i legacci; se durante l’uso si tocca la mascherina, si deve ripetere l’igiene delle mani; non riporre la mascherina in tasca e non poggiarla su mobili o ripiani

Come si rimuove la mascherina?
Manipolare la mascherina utilizzando sempre gli elastici o i legacci; lavare le mani con acqua e sapone o eseguire l'igiene delle mani con una soluzione alcolica

Come ci si comporta con le mascherine riutilizzabili?
Procedere alle operazioni di lavaggio a 60 gradi con comune detersivo o secondo le istruzioni del produttore, se disponibili; talvolta i produttori indicano anche il numero massimo di lavaggi possibili senza riduzione della performance della mascherina. Dopo avere maneggiato una mascherina usata, effettuare il lavaggio o l’igiene delle mani