
Una nuova ordinanza, con ulteriori restrizioni per la Lombardia, la regione più colpita dalla seconda ondata di coronavirus. Tra le misure, con validità dalla mezzanotte di sabato 17 ottobre fino a venerdì 6 novembre, la sospensione degli sport di contatto dilettantistici a livello regionale e locale; ristoranti e bar chiusi a mezzanotte, dopo le 18 solo servizio ai tavoli

Un confronto svoltosi nella giornata di venerdì 16 ottobre a Palazzo Lombardia con i sindaci dei capoluoghi lombardi, dei capigruppo di maggioranza e opposizione in consiglio regionale e del prefetto di Milano, ha portato il governatore Attilio Fontana a decidere di firmare una nuova ordinanza con misure più restrittive per la Regione Lombardia. Ecco i principali punti

- SOSPENSIONE DEGLI SPORT DI CONTATTO DILETTANTISTICI
Sono sospese tutte le gare, le competizioni e le altre attività, anche di allenamento, degli sport di contatto, svolti a livello regionale o locale ‒ sia agonistico che di base ‒ dalle associazioni e società dilettantistiche. Si tratta degli sport già individuati con un provvedimento del Ministro dello Sport del 13 ottobre 2020

- STOP A SALE GIOCHI E SLOT MACHINES
Denominate “misure di contrasto a fenomeni sociali a rischio di contagio”, sono quelle che comprendono la sospensione delle attività delle sale giochi, sale scommesse e sale bingo. Vietato anche il gioco “con dispositivi elettronici del tipo slot machines”, situati all’interno degli esercizi pubblici, degli esercizi commerciali e di rivendita di monopoli

- BAR E RISTORANTI CHIUSI A MEZZANOTTE
Le attività di somministrazione di alimenti e bevande sia su area pubblica che su area privata (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, chioschi) sono consentite fino a mezzanotte

- SERVIZIO SOLO AI TAVOLI DOPO LE 18
Dopo le ore 18 il consumo di alimenti e bevande in questi locali è consentito esclusivamente ai tavoli

- VIETATA VENDITA DI ALCOLICI DA ASPORTO DOPO LE 18
E’ vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda alcolica da parte di tutte le tipologie di esercizi pubblici, nonché da parte degli esercizi commerciali e delle attività artigianali dalle ore 18. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio

- DISTRIBUTORI AUTOMATICI NON PIÙ “H24”
Sono chiusi dalle 18 alle 6 i distributori automatici cosiddetti “h24” che distribuiscono bevande e alimenti confezionati, con affaccio sulla pubblica via; tale misura non si applica ai distributori automatici di latte e acqua

- BEVANDE E ALIMENTI VIETATI IN AREE PUBBLICHE
E’ vietata dalle 18 alle 6 la consumazione di alimenti e bevande su aree pubbliche; vietato anche il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nelle aree pubbliche compresi parchi, giardini e ville aperte al pubblico

- DIDATTICA A DISTANZA PARZIALE PER LE SCUOLE SECONDARIE
Misure previste anche per la scuola, in particolare per le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali secondarie di secondo grado, che dovranno organizzare le attività didattiche in modo da alternare la modalità a distanza e l’attività in presenza, ad eccezione delle attività di laboratorio.

Alle Università, nel rispetto della specifica autonomia, è raccomandato di organizzare le proprie attività in modo da promuovere il più possibile la didattica a distanza