
Nuovo Dpcm, le faq sullo sport pubblicate dal Ministero e i chiarimenti del Governo
L’ultimo Dpcm aveva lasciato qualche dubbio, soprattutto in merito agli allenamenti degli sport da contatto nel settore dilettantistico, con la circolare del Viminale che li vietava anche all’aperto. Nelle ultime ore è arrivato il chiarimento del Governo, che ha pubblicato le Faq aggiornate, togliendo ogni dubbio: le scuole calcio possono restare aperte, ma solo per allenamenti individuali

È POSSIBILE CONTINUARE LE ATTIVITÀ DELLE SCUOLE CALCIO O ALTRI SPORT DI SQUADRA?
Nel caso specifico delle scuole calcio, ad esempio, “l’attività deve essere sospesa, tuttavia, è possibile svolgere allenamenti a livello individuale in luoghi all’aperto”. Non è quindi possibile fare partite di allenamento o altre attività che possano dar luogo a contatto interpersonale ravvicinato, ma è possibile l’allenamento individuale come attività motoria (corsa, o palleggi, ad esempio)

COSA SI INTENDE PER “ATTIVITÀ INDIVIDUALE”?
Per attività individuale si intende quella svolta senza contatto con altri soggetti rispettando il distanziamento sociale

SPORT DI SQUADRA E DI CONTATTO: GLI ALLENAMENTI NEI CENTRI SPORTIVI (CHE RESTANO APERTI) POSSONO ESSERE SVOLTI IN FORMA INDIVIDUALE? SE NO, I SINGOLI ATLETI POSSONO ALLENARSI NEI CENTRI DA SOLI? E IN CONTEMPORANEA CON GLI ALTRI?
Sì agli allenamenti all'aperto, sia individuali sia per gli sport di squadra e di contatto, anche nel settore dilettantistico, dopo l’ultimo chiarimento del Governo. "Le sospensioni - si legge - sono da riferirsi esclusivamente alle attività ludico-amatoriali svolte al chiuso”

QUAL È LA DIFFERENZA TRA ATTIVITÀ DILETTANTISTICA E ATTIVITÀ LUDICO-AMATORIALE?
L’attività sportiva dilettantistica è svolta all’interno di una cornice organizzata e riconosciuta a livello di enti sportivi (Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva e discipline sportive associate) mediante tesseramento ad una ASD/SSD. L’attività ludico-amatoriale è invece svolta in forma privata, generalmente senza tesseramento (ad esempio una partita di calcetto organizzata tra amici o colleghi)

COSA SI INTENDE PER ATTIVITÀ DILETTANTISTICHE DI BASE?
Sono “tutte le attività svolte senza la presenza di un tecnico sportivo abilitato e di un referente per il Protocollo di contrasto al COVID-19 di un ente sportivo riconosciuto dal CONI e del CIP, che abbia adottato un Protocollo di contrasto al COVID-19, registrato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il CONI e del CIP”. Per spiegare meglio cosa sia il “protocollo di contrasto”, il Governo ha pubblicato una Faq dedicata (più avanti)

COSA SI INTENDE PER EVENTI E COMPETIZIONI RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE?
Lo sono "tutti i confronti competitivi fra due o più atleti inseriti nel calendario agonistico quali gare nazionali, dal CONI, dal CIP, dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate o Enti di promozione sportiva". Ma anche quelli organizzati da organismi sportivi internazionali, alla presenza di tecnici sportivi e di ufficiali di gara abilitati", sempre nel rispetto del Protocollo di contrasto al COVID-19

COSA SI INTENDE PER PROTOCOLLO DI CONTRASTO AL COVID-19?
Si tratta dell’apposito protocollo adottato dalle diverse Federazioni o enti sportivi (riconosciuti dal CONI), "contenente norme di dettaglio per tutelare la salute degli atleti, dei gestori degli impianti e di tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano i siti in cui si svolgono le attività sportive organizzate"

QUALI SONO LE DISCIPLINE DI CONTATTO?
Il decreto del Ministro dello Sport del 13 ottobre 2020 ha fornito un elenco di tutti gli sport di contatto vietati, tra i quali anche calcio (nelle sue varie forme), basket, arti marziali

I CENTRI DI DANZA POSSONO RESTARE APERTI? NELL'ELENCO DEGLI SPORT DI CONTATTO SI DICE CHE POSSONO CONTINUARE IN MODALITÀ INDIVIDUALE. È POSSIBILE CONTINUARE LE CLASSI DI DANZA CLASSICA?
I centri di danza, qualora non ricomprendibili come palestre, sono da considerarsi come centri culturali o ricreativi: rientrano, dunque, nelle previsioni di chiusura. Anche le classi di danza classica sono pertanto sospese

GLI ALLENAMENTI E LE GARE DI ATLETI AGONISTI IN PISCINA, PALLANUOTO COMPRESA, POSSONO CONTINUARE?
Allenamenti e competizioni di atleti, professionisti e non, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di interesse nazionale del CONI, del CIP e delle rispettive FSN, DSA ed ESP sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli. Quindi negli sport di contatto di interesse nazionali svolti in piscina (es. pallanuoto) potranno continuare gli allenamenti. Le piscine potranno essere utilizzate solo ed esclusivamente per questa finalità

ATTIVITÀ SPORTIVA E ATTIVITÀ MOTORIA È CONSENTITA NEI CENTRI PURCHÉ RISPETTI IL DISTANZIAMENTO?
L’attività motoria e quella sportiva di base restano consentite in centri e circoli sportivi esclusivamente all’aperto, previo rispetto del distanziamento e delle altre precauzioni previste dai protocolli

GLI IMPIANTI SCIISTICI RESTANO APERTI CON PROTOCOLLO SPECIFICO?
Gli impianti sciistici andranno chiusi, ad eccezione di quelli per manifestazioni sportive di interesse nazionale. La loro riapertura agli sciatori amatoriali è subordinata all’approvazione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, validate dal CTS

LE PALESTRE SCOLASTICHE POSSONO CONTINUARE LA LORO ATTIVITÀ?
L'attività curriculare, svolta in orario scolastico, nelle palestre scolastiche viene regolamentata dal Ministero dell’Istruzione. Le attività organizzate da ASD/SSD in orario extrascolastico nelle palestre scolastiche, invece, sono paragonabili a quelle realizzate in qualunque altra palestra: sono, dunque, sospese

STUDI DI PERSONAL TRAINING ONE TO ONE POSSONO PROSEGUIRE?
Potranno continuare solo quelle attività che possano fungere da presidio sanitario obbligatorio (fisioterapia o riabilitazione) o erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza oppure i personal training svolti all’aperto, mantenendo le distanze di sicurezza

È POSSIBILE CONTINUARE A SVOLGERE CORSI DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO SU DI UNA PISTA DI DIMENSIONI LIMITATE POSTA ALL'APERTO. VALGONO GLI STESSI LIMITI DEGLI IMPIANTI INDOOR? OPPURE, MANTENENDO LA DISTANZA DI SICUREZZA E APPLICANDO IL PROTOCOLLO DELLA FEDERAZIONE SPORTIVA, È POSSIBILE PRATICARE L'ATTIVITÀ?
Le attività possono essere svolte presso centri sportivi e circoli all’aperto, rispettando sempre il distanziamento e i protocolli di sicurezza. Sarà possibile, dunque, proseguire con la scuola di pattinaggio su ghiaccio all’aperto, ma solo in forma individuale

È POSSIBILE SVOLGERE ATTIVITÀ QUALI IL BEACH TENNIS O ALTRE IN UN CIRCOLO SPORTIVO ALL'INTERNO DI UN TENDONE TENSOSTATICO CON APERTURE LATERALI O CAMPI CON COPERTURE PRESSOSTATICHE? PUÒ ESSERE CONSIDERATA "ATTIVITÀ SPORTIVA ALL'APERTO"?
Il tendone tensostatico o campi con coperture pressostatiche sono da equipararsi ad un locale al chiuso