
L'Autodromo di Monza diventa un check point per i casi sospetti di coronavirus. FOTO
L'impianto ha messo a disposizione alcune aree per la realizzazione di un check point clinico avanzato, che consenta di verificare i pazienti in codice verde con sospetto di infezione da coronavirus attraverso il tampone rapido. Il centro è in funzione tutti i giorni dalle 8 alle 20
.jpg?im=Resize,width=335)
I dati drammatici del Covid in Lombardia costringono a soluzioni alternative: da mercoledì nei parcheggi degli aeroporti di Linate e Bergamo sarà possibile fare tamponi rapidi restando in macchina, mentre l'Autodromo Nazionale di Monza diventa un check point clinico, in grado di verificare i casi sospetti di Covid.
.jpg?im=Resize,width=335)
I pazienti trasportati con l'ambulanza in codice verde - con sospetto di infezione da coronavirus - vengono sottoposti al tampone rapido: se la situazione dovesse richiederlo, saranno indirizzati alle strutture più adeguata alle loro condizioni di salute.
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)
Il centro allestito nell'Autodromo di Monza è in funzione tutti i giorni dalle 8 alle 20.
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)
Il check point è stato creato in seguito alla richiesta presentata dall'Azienda Regionale di Emergenza Urgenza, trovando la totale disponibilità della direzione del circuito.
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)
Lo scorso marzo l'Autodromo aveva donato 10mila euro al fondo istituito da Regione Lombardia per sostenere le strutture e il personale sanitario nell’emergenza coronavirus, somma destinata per acquisti straordinari di materiali di consumo (mascherine, tute protettive, disinfettanti) e strumentazioni.
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)