
L'Autodromo di Monza diventa un check point per i casi sospetti di coronavirus. FOTO
L'impianto ha messo a disposizione alcune aree per la realizzazione di un check point clinico avanzato, che consenta di verificare i pazienti in codice verde con sospetto di infezione da coronavirus attraverso il tampone rapido. Il centro è in funzione tutti i giorni dalle 8 alle 20
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/ac7d1dca3271ad50cb4013f2e9480813964da1fd/img.jpg)
I dati drammatici del Covid in Lombardia costringono a soluzioni alternative: da mercoledì nei parcheggi degli aeroporti di Linate e Bergamo sarà possibile fare tamponi rapidi restando in macchina, mentre l'Autodromo Nazionale di Monza diventa un check point clinico, in grado di verificare i casi sospetti di Covid.
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/05d9d61ec548cd5d30fbc49db50398f0697704db/img.jpg)
I pazienti trasportati con l'ambulanza in codice verde - con sospetto di infezione da coronavirus - vengono sottoposti al tampone rapido: se la situazione dovesse richiederlo, saranno indirizzati alle strutture più adeguata alle loro condizioni di salute.
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/87505aeb4a45c19b92028c5a44f3b8e1c308a12e/img.jpg)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/c5f78c070a805cedfcbe7e4f1dcbd6e782a46d63/img.jpg)
Il centro allestito nell'Autodromo di Monza è in funzione tutti i giorni dalle 8 alle 20.
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/217d791c8700a447d0ea6503412bfed63a0df7ca/img.jpg)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d624a5c3f6315cdd752543f44c0347105094f542/img.jpg)
Lo scorso marzo l'Autodromo aveva donato 10mila euro al fondo istituito da Regione Lombardia per sostenere le strutture e il personale sanitario nell’emergenza coronavirus, somma destinata per acquisti straordinari di materiali di consumo (mascherine, tute protettive, disinfettanti) e strumentazioni.
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/8b6f1989d39e3641262ca56e147335543877c530/img.jpg)