![](https://static.sky.it/editorialimages/33a2ebb38e2e221dd47b96692cdf2802cd7184d0/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/john_lennon_imagine_getty.jpg?im=Resize,width=375)
John Lennon, 40 anni fa la morte per omicidio: com'era il mondo nel 1980? FOTO
L'8 dicembre del 1980 l'ex cantante dei Beatles viene assassinato a New York da uno squilibrato e la notizia - annunciata durante una partita del Monday Night di football americano - scuote il mondo e l'Italia, ancora sconvolta dal terremoto in Irpinia e in preda agli anni di piombo e delle stragi terroristiche. Un anno "nero", con qualche gioia: come l'oro olimpico di Mennea a Mosca
![](https://static.sky.it/editorialimages/82ab5d6d2669390ededcb474489dbfff470d7c93/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/john_lennon_getty.jpg?im=Resize,width=335)
"Ricordate che si tratta solo di una partita di football, non importa chi vinca o perda... Una tragedia indescrivibile accaduta a New York ci è stata appena confermata da ABC News: John Lennon è stato ucciso". L'annuncio arrivò dalla voce del celebre telecronista sportivo Howard Cosell durante la partita di football tra Miami Dolphins e New England Patriots, un tranquillo lunedì sera di sport fino alla notizia dell'omicidio dell'ex cantante dei Beatles, assassinato con cinque colpi di pistola da Mark David Chapman a due passi da Central Park.
![](https://static.sky.it/editorialimages/271911185e5213533e55d0618a57a040ad7fc1c7/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/john_lennon_rolling_stone_getty.jpg?im=Resize,width=335)
L'artista di Liverpool aveva da poco compiuto 40 anni e la mattina dell'8 dicembre aveva posato insieme alla moglie Yoko Ono per la copertina di Rolling Stone, immortalato nudo da Annie Leibovitz per quella che rimarrà una delle cover più iconiche della storia.
![](https://static.sky.it/editorialimages/1ce608c2dea0abc590aee24458b02bd4e06246c9/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/john_lennon_yoko_ono_getty.jpg?im=Resize,width=335)
Quella sera la coppia rientrò nel proprio appartamento all'interno del Dakota Building intorno alle 22.50, quando Chapman colpì il musicista a sangue freddo con una pistola calibro 38: quattro proiettili alla schiena, uno gli perforò l'aorta.
![](https://static.sky.it/editorialimages/f47e44db5ffa8d77d4c4fbf386a5dc0e3b76cb9e/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/john_lennon_fan_morte_1980_getty.jpg?im=Resize,width=335)
"I was shot...", sono stato colpito, le ultime parole di Lennon nel tentativo di raggiungere la guardiola della sicurezza. Soccorso dalla polizia e portato al Roosevelt Hospital, dove fu dichiarato morto alle 23.15. Fuori dall'ospedale e dall'appartamento migliaia di fan del cantante britannico increduli: "Why?", perché proprio lui?
![](https://static.sky.it/editorialimages/e215f870ddc898c1826281d27751af67cc94e6df/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/john_lennon_imagine_new_york_getty.jpg?im=Resize,width=335)
Dopo la separazione con i Beatles il cantante aveva scelto la strada da solista, schierandosi apertamente contro la guerra del Vietnam. Scrivendo, nel 1971, il manifesto generazionale del pacifismo: "Imagine". Il suo corpo fu cremato e sue ceneri consegnate alla moglie, che scelse di non far celebrare nessun funerale, ma invitò il mondo a fermare ogni attività per 10 minuti di silenzio il 14 dicembre in onore di Lennon, raccogliendo l'adesione di milioni di persone. Chapman venne condannato all'ergastolo.
![](https://static.sky.it/editorialimages/80ce58566cf093677ca4e6ad971c0887d2b3f056/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/beatles_milano_lapresse.jpg?im=Resize,width=335)
La notizia della morte di Lennon (nella foto con i Beatles a Milano nel 1965) arrivò nel pomeriggio in Italia, ancora sconvolta dal terremoto in Irpinia e in preda agli anni di piombo, le stragi terroristiche e il calcioscommesse. Ma proviamo a tornare in quel 1980, tra cronaca, costume e sport, procedendo in ordine cronologico: sicuramente un anno "nero", ma che riservò anche dei momenti memorabili, come l'oro di Pietro Mennea ai Giochi olimpici di Mosca.
![](https://static.sky.it/editorialimages/29c1f1984326ac0a9e740b33a33bba393d96f439/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/Piersanti_Mattarella_omicidio_1980_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
OMICIDIO MATTARELLA - Il 6 gennaio viene ucciso a Palermo l'allora presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella, fratello di Sergio, attuale Presidente della Repubblica. Il politico, 45enne - esponente della Democrazia Cristiana - è vittima di un agguato, in Via della Libertà, freddato nella sua auto a colpi di pistola da un sicario di Cosa Nostra. Era alla guida di una coalizione di centro-sinistra con l'appoggio esterno del Partito Comunista.
![](https://static.sky.it/editorialimages/0a8c91479f95e9a797edc2e3f537a5702405ca66/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/cutugno_sanremo_1980_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
SANREMO: VINCE CUTUGNO, SHOW DI BENIGNI - Il 9 febbraio va in scena la serata finale del Festival, alla sua 30^ edizione. Trionfa Toto Cutugno con "Solo noi" (prima e unica affermazione del cantante che, da lì in poi, si piazzerà al secondo posto per 6 volte). È un Sanremo che rimane nella storia soprattutto per lo "show" di Roberto Benigni e in particolare per l'epiteto rivolto a Papa Wojtyla che costò al comico un'incriminazione (seguita da assoluzione) per offesa alla religione di Stato.
![](https://static.sky.it/editorialimages/48b4cce6c8744a236aebe21271f06e2c2625f155/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/usa_urss_olimpiadi_hochey_1980_getty.jpg?im=Resize,width=335)
USA-URSS: MIRACLE ON ICE - Il 22 febbraio, ai Giochi Olimpici Invernali di Lake Placid, l'epica vittoria nell'hockey degli statuninensi contro la super favorita armata sovietica: nella penultima partita del girone finale i ragazzi della "working class" di coach Herb Brooks rimontano per tre volte lo svantaggio e assestano il colpo letale del 4-3 con il loro capitano, l'italo-americano Mike Eruzione, sovvertendo tutti i pronostici. Un successo storico - sublimato dall'oro due giorni dopo con la Finlandia - che diventerà anche un film nel 2004, appunto "Miracle".
![](https://static.sky.it/editorialimages/32a04529a2a9eb87a5c2941b8254a396e24b45b3/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/totonero_1980_calcioscommesse.jpg?im=Resize,width=335)
IL TOTONERO - Il 23 marzo esplode in Italia lo scandalo delle scommesse nel mondo del calcio, che coinvolse diversi giocatori e dirigenti di serie A e B accusati di truffa per aver truccato le partite in cambio di denaro. Destarono molta impressione le immagini degli arresti e delle camionette di Polizia e Guardia di Finanza sulle piste di atletica degli stadi, riprese in diretta da 90° Minuto.
![](https://static.sky.it/editorialimages/85fd3c4824cb5a81c008f4d3853d9f00b1975fda/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/inter_Scudetto_19_79_80_festa.jpg?im=Resize,width=335)
INTER CAMPIONE D'ITALIA - Il 27 aprile i nerazzurri allenati dal "Sergente di ferro" Eugenio Bersellini sono matematicamente campioni d'Italia per la dodicesima volta nella loro storia. Il club del presidente Ivanoe Fraizzoli, trascinato dai gol di Alessandro "Spillo" Altobelli e dalla classe di Evaristo Beccalossi condussero il campionato in testa dall'inizio alla fine. Seconda la Juventus, terzo il Milan, poi retrocesso - insieme alla Lazio - in seguito ai verdetti stabiliti nel processo per lo scandalo delle calcioscommesse.
![](https://static.sky.it/editorialimages/a68847f1c84dc106b1fa9bd7dc728a28a4b56c73/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/pacman_1980_videogioco.jpg?im=Resize,width=335)
E POI ARRIVA PAC-MAN - Il 10 maggio inizia in Giappone viene avviata la commercializzazione del videogioco che sarà un successo planetario. La sfida dell'ingordo pallino giallo creato da Tōru Iwatani contro i fantasmini colorati disseminati nel labirinto è ancora oggi un "cult" nelle nuove versioni pubblicate dall'etichetta Namco.
![](https://static.sky.it/editorialimages/c18e7b76856abac0e8776a08178c0f97f5a53491/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/Nottingham_Forest_1980_instagram.jpg?im=Resize,width=335)
WE ARE THE CHAMPIONS - Il 28 maggio arriva il bis del Nottingham Forest, che vince la sua seconda Coppa dei Campioni consecutiva battendo in finale l'Amburgo per 1-0. Al Santiago Bernabeu di Madrid gli inglesi guidati da Brian Clough rimangono sul tetto d'Europa grazie alla rete di John Robertson al 20' del primo tempo. In Coppa Uefa successo dell'Eintracht Frankfurt (che ha la meglio nella doppia finale con il Borussia M'gladbach) e in Coppa delle Coppe trionfo del Valencia, che supera ai rigori l'Arsenal.
![](https://static.sky.it/editorialimages/fb383d2028d11fce0e69424ee36ee4d6afc6aa8c/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/tobagi_targa_1980_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
OMICIDIO TOBAGI - Nello stesso giorno - alle 11 del 28 maggio - un commando terroristico della Brigata XXVIII marzo uccide a Milano il 33enne giornalista umbro del Corriere della Sera e accademico Walter Tobagi, assassinato con cinque colpi di pistola.
![](https://static.sky.it/editorialimages/bf4ace103dcdf5a84b34a9fd292c0f51f27db247/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/germania_europei_1980_getty.jpg?im=Resize,width=335)
GERMANIA CAMPIONE D'EUROPA - Il 22 giugno la nazionale di calcio della Germania Ovest vince i Campionati Europei, ospitati dall'Italia. All'Olimpico di Roma i tedeschi battono in finale il Belgio per 2-1 grazie alla doppietta di Hrubesch. Gli Azzurri di Enzo Bearzot vengono sconfitti ai rigori dalla Cecoslovacchia nella "finalina" per il 3° e 4° posto.
![](https://static.sky.it/editorialimages/19e598af123bdf75a33f2dc533a1a194aff79b72/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/ustica_1980_getty.jpg?im=Resize,width=335)
STRAGE DI USTICA - Il 27 giugno, alle 20.45, scompare dai radar - nel braccio di mare compreso tra le isole di Ponza e Ustica - un DC9 della compagnia Itavia che da Bologna doveva atterrare all'aeroporto palermitano di Punta Raisi. Nessun superstite tra i 4 membri dell'equipaggio e i 77 passeggeri. A 40 anni di distanza dal disastro non sono ancora stati chiariti, in maniera compiuta - a partire dalla dinamica stessa - vari aspetti dell'incidente.
![](https://static.sky.it/editorialimages/d7d64965ece936f51b30a1ccf95ae4506191265b/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/mennea_mosca_1980_foto_fidal.jpg?im=Resize,width=335)
MENNEA D'ORO - Il 28 luglio, ai Giochi Olimpici di Mosca, Pietro Mennea conquista la medaglia d'oro nei 200 metri piani scrivendo una delle pagine più belle dello sport azzurro. Un anno prima, il 12 settembre del 1979, la "Freccia del Sud" - com'era soprannominato il campione di Barletta - aveva stabilito il record di 19"72 alle Universiadi di Città del Messico, superato soltanto nel 1996 da Michael Johnson e riaggiornato in 19"19 da Usain Bolt nel 2009 , ma ancora oggi il primato europeo sui 200.
![](https://static.sky.it/editorialimages/e1be40b0674e50aacbb6908bb9c8110aa4a2557e/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/bologna_strage_1980_getty.jpg?im=Resize,width=335)
STRAGE DI BOLOGNA - Il 2 agosto ancora una immane tragedia per l'Italia: alle 10.25 una bomba esplode nella sala d'attesa della Stazione centrale di Bologna causando 85 morti e 203 feriti.
SAN GOTTARDO - Il 5 settembre viene inaugurato il tunnel del San Gottardo: è il più lungo traforo autostradale del mondo con una lunghezza di 16,918 km, da Goeschenen ad Airolo.
![](https://static.sky.it/editorialimages/5f2af57365735d731f5e89f815a8db08eae5ee2d/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/torino_1980_marcia_quarantamila_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
LA MARCIA DEI 40 MILA - Il 14 ottobre migliaia tra operai, impiegati e quadri della Fiat - ma anche comuni cittadini - sfilarono per le strade di Torino protestando contro i picchetti in corso da 35 giorni ai cancelli di Mirafiori che impedivano di entrare in fabbrica. Gli effetti del "martedì nero" furono un duro colpo per il ruolo dei sindacati in Italia: dopo una lunga trattativa passò la linea dura dell'azienda, che ritirò i licenziamenti, mantenendo però la cassa integrazione a zero ore di 23mila lavoratori considerati in esubero.
![](https://static.sky.it/editorialimages/6d2f256b5dc73df98e2b2aaea9b9aebc60191dc6/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/reagan_1980_getty.jpg?im=Resize,width=335)
REAGAN FOR PRESIDENT - Il 4 novembre l'ex attore e governatore repubblicano della California, Ronald Reagan, vince la sfida elettorale contro il democratico Jimmy Carter e diventa il nuovo presidente degli Stati Uniti.
![](https://static.sky.it/editorialimages/39e132539c35567b27aec403035001b253b9e88c/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/irpinia_terremoto_1980_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
IL TERREMOTO DELL'IRPINIA - Il 23 novembre 1980 una delle più gravi tragedie della storia moderna: alle 19.34 la terra trema per un interminabile minuto e mezzo, un terremoto di magnitudo 6.9 (decimo grado della scala Mercalli) colpisce Campania e Basilicata causando quasi 3mila morti, 9mila feriti e circa 300mila senza tetto.
IL NOME DELLA ROSA - Qualche giorno dopo l'omicidio di John Lennon, arriva in libreria "Il nome della rosa", romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980. Sarà un successo planetario, tradotto in oltre 40 lingue e con oltre 50 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
![](https://static.sky.it/editorialimages/f6065c3d3e894845a7ae1e7d21a539f72cf33873/skysport/it/altro/2020/12/07/john-lennon-morte-1980/shining_locandina.jpg?im=Resize,width=335)
SHINING - Il 1980 si chiude come si era aperto, nel "terrore". Per fortuna - almeno stavolta - soltanto al cinema: il 22 dicembre esce "Shining", capolavoro horror diretto da Stanley Kubrick e intepretato da un eccezionale Jack Nicholson, tratto dal romanzo omonimo scritto da Stephen King.