
Parigi, nascono i vaccinodromi: velodromi per la campagna contro il Covid: come funzionano
Cominciano ad aprire in Francia i primi vaccinodromi, velodromi utilizzati per aumentare il ritmo della campagna vaccinale contro il Covid. Uno dei primi all'opera è il velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, a sud di Parigi: le persone ricevono l'iniezione davanti ai ciclisti su pista della nazionale francese che continuano ad allenarsi. Ecco i dettagli sul funzionamento e l'organizzazione riportati da Le Parisien

NASCONO I VACCINODROMI. In Francia, per promuovere la campagna vaccinale, si sono iniziati a disporre decine di vaccinodromi, sul modello dei megacentri già allestiti dalle comunità locali in diverse città. Inizialmente bocciata dopo il fallimento della campagna sui vaccini antinfluenzali, quest'idea è stata ripresa e attuata dopo tre mesi vista la situazione emergenziale da cui il Paese non riesce a uscire

QUANTI SARANNO? Secondo il Ministero della Salute, entro la fine di aprile saranno installati da 100 a 200 vaccinodromi. Di questi, almeno 35 saranno gestiti dall'esercito e dai vigili del fuoco, così da poter utilizzare tutte le dosi che saranno consegnate alla Francia da aprile

CHI LI GESTIRÀ? Oltre ai vigili del fuoco e all'esercito anche altri attori civili, come la Croce Rossa, parteciperanno alla creazione di questi vaccinodromi. Tutti i mega-centri saranno gestiti con i prefetti e le agenzie sanitarie regionali, in collaborazione con il Ministero della Salute, in modo da garantire una copertura ottimale del territorio

QUANTE PERSONE SARANNO VACCINATE? La creazione di questi vaccinodromi dovrebbe consentire di assorbire da 1000 a 2000 iniezioni giornaliere. Considerando, dunque, 35 centri gestiti da vigili del fuoco e una media di 2 mila iniezioni al giorno, la Sicurezza Civile stima di essere in grado di iniettare circa 530.000 dosi a settimana. Il prodotto utilizzato per queste vaccinazioni dovrebbe essere principalmente Pfizer/BioNTech, per cui la Francia prevede di avere una distribuzione di circa due milioni di dosi settimani a partire da metà aprile

CHI SARÀ VACCINATO? "La definizione delle priorità non cambierà" - ha spiegato la Direzione Generale della Sanità -. Le persone chiamate a venire ai vaccinodromi saranno le stesse degli altri centri vaccinali, ovvero quelli di età superiore ai 75 anni, o dai 65 anni per i pazienti affetti da comorbilità (affette da più patologie coesistenti). A questa platea si uniranno da sabato gli over 70. Per richiedere la vaccinazione sarà necessario fissare un appuntamento online

IL VELODROMO DI SAINT-QUENTIN-EN-YVELINES. Uno dei primi vaccinodromi ad aprire è stato il velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, a sud di Parigi: diventato centro di vaccinazione il 18 gennaio, il sistema si è gradualmente evoluto per aumentare le sue capacità di accoglienza raggiungendo la scorsa settimana la sua forma definitiva. Il centro vaccinazioni occupa ora l'intera area centrale, consentendo in media 1500 iniezioni giornaliere. Ora è anche qualificato come "primo mega centro di vaccinazioni" nel dipartimento dall'Agenzia sanitaria regionale di Yvelines

COME FUNZIONA? Con questa nuova organizzazione gli over 75, così come coloro che presentano fattori di rischio, entrano in un flusso quasi continuo di persone per ricevere la loro iniezione. Senza mai incrociarsi vanno a compilare il foglio informativo, effettuano il consulto prima dell'iniezione, la vaccinazione in tenda e dopo un breve monitoraggio sono libere di tornare a casa. Il tutto davanti agli atleti della squadra francese di ciclismo su pista che possono continuare ad allenarsi

"È come un'organizzazione di guerra - ha detto Jean-Michel Fourgous, presidente di Saint-Quentin-en-Yvelines e sindaco di Élancourt -. L'organizzazione di questo velodromo, che è fatto per 6.000 persone ed è selezionato per i Giochi Olimpici, ha la pre-logistica che ci aiuta a rispondere a tale sfida. Ciò ha permesso al ritmo di vaccinazioni di aumentare ulteriormente"

"Vaccineremo presto, credo, l'80-90% degli over 75 - ha concluso Jean-Michel Fourgous -. Abbiamo l'obiettivo di vaccinare 75000 residenti over 50, così dopo potremo richiedere le condizioni per la riapertura"