
Funerali Regina Elisabetta, tutte le foto della cerimonia
Celebrati i funerali solenni per la morte della regina Elisabetta II all'abbazia di Westminster. Nel pomeriggio la più longeva monarca britannica verrà seppellita alla cappella del Castello di Windsor. Commozione di re Carlo III e della Famiglia Reale. Tantissime le personalità presenti, per l'Italia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

È il giorno dei funerali solenni per la morte della regina Elisabetta II, scomparsa lo scorso 8 settembre all’età di 96 anni. Due le cerimonie: quella all'abbazia di Westminster celebrata a mezzogiorno e quella nel pomeriggio alle 4 nella cappella del Castello di Windsor, dove la monarca verrà seppellita. Presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Re Carlo III con i figli William e Harry al seguito del feretro della Regina.

Ai funerali anche Meghan Markle, duchessa di Sussex e moglie del principe Harry.


Presenti 2.000 personalità, tra cui reali e leader mondiali in rappresentanza di circa 200 Paesi. Tra questi il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la first lady Jill.

L'ex premier britannico Tony Blair.

Boris Johnson, al 2019 a poche settimane fa primo ministro del Regno Unito e leader del Partito Conservatore.

L'arrivo di Catherine, principessa del Galles, moglie del principe William.


Qui Elisabetta fu unita in matrimonio con il principe Filippo ancora da principessa ereditaria nel 1947 (inaugurando quella che sarebbe stata un'unione durata 73 anni); e sempre qui fu incoronata solennemente regina nel giugno del 1953, poco più di un anno dopo essere salita sul trono britannico 26enne alla morte di suo padre, re Giorgio VI: il sovrano legato con Winston Churchill alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale.

Il feretro della regina, trasportato dal carro porta cannoni della Royal Navy, scortato da 142 marinai.

Presenti anche i principini George e Charlotte, di 9 e 7 anni, secondo e terza nella linea di successione al trono britannico.


La principessa del Galles e la duchessa di Sussex insieme.


Sulla bara la corona imperiale, il globo e lo scettro.



Il solenne funerale di Stato della regina Elisabetta potrebbe diventare la trasmissione televisiva più vista di tutti i tempi, con 4,1 miliardi di spettatori (utte da confermare circolate in questi giorni sui tabloid britannici e rilanciate oggi dal Daily Mail).

Una folla oceanica a Londra per l'ultimo saluto alla Regina.


Il reverendo David Hoyle ha aperto la liturgia dopo il canto di un primo inno solenne, ricordando con la voce inizialmente incrinata dall'emozione il valore simbolico dell'abbazia di Westminster nella lunga vita di Elisabetta II. Tra gli inni cantati nel 1947 durante il matrimonio tra Elisabetta e Filippo il Salmo 23, 'Il Signore è mio pastore, non manco di nulla", riproposto oggi durante il funerale.

Re Carlo III è apparso visibilmente commosso davanti al feretro della madre nell'Abbazia di Westminster.

"In ricordo amorevole e devoto. Charles R.". Così recita il biglietto di Carlo III nella corona di fiori posta sulla bara della Regina, durante il funerale, come nella tradizione della monarchia britannica ('R'. a significare 'Rex' in latino nei documenti ufficiali).

La nuova premier britannica Liz Truss con il marito.

Tra le personalità presenti anche il presidente francese Emmanuel Macron e la moglie Brigitte, il re Felipe e la regina Letizia di Spagna, i reali di Norvegia, Svezia, Danimarca e Monaco, l'imperatore giapponese Naruhito e l'imperatrice Masako (nella foto), i leader dei paesi del Commonwealth.Non c'è il presidente cinese Xi Jinping, che pure ha ricevuto l'invito, ma il vicepresidente Wang Qishan. Assente Vladimir Putin: la Russia non è stata invitata.

Molta commozione fuori dall'abbazia, assiepata dai 'sudditi' del Regno.

Un agente di Scotland Yard in servizio davanti all'abbazia di Westminster è svenuto mentre era in corso la liturgia solenne in memoria della regina Elisabetta. Il poliziotto si è subito ripreso ma per precauzione è stato portato via su una barella dai marinai della Royal Navy.

Il passaggio del corteo funebre dal Big Ben.

Folla straripante ma per lo più silenziosa nel passaggio simbolico lungo il Mall, il vialone alberato che conduce a Buckingham Palace.