In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Argentina-Francia 80-66, risultato e highlights delle semifinali dei Mondiali di basket

La squadra di un dominante Luis Scola da 28 punti e 13 rimbalzi supera anche i transalpini in una sfida condotta dall'inizio alla fine. Un successo conquistato con esperienza, energia e cuore contro una squadra più talentuosa e atletica, condannata a disputare la finale per il bronzo contro l’Australia. La sfida per la medaglia d'oro tra Argentina e Spagna invece è domenica 15 settembre alle 14 in diretta su Sky Sport Arena

Segui tutto il mondiale di basket in Cina in esclusiva sui canali Sky Sport

SPAGNA CAMPIONE DEL MONDO, ARGENTINA KO

LA FRANCIA RIMONTA E SI PRENDE IL BRONZO

L'EMOZIONANTE ABBRACCIO TRA SCOLA E GINOBILI. VIDEO

LE NEWS DI SKY SPORT SU WHATSAPP

Condividi:

Argentina-Francia 80-66, il tabellino

ARGENTINA: Brussino 2, Caffaro 0, Campazzo 12, Deck 13, Delia 6, Fjellerup 0, Gallizzi 2, Garino 0, Laprovittola 7, Redivo 0, Scola 28, Vildoza 10

FRANCIA: Albicy 3, Batum 3, De Colo 11, Fournier 16, Gobert 3, Labeyrie 8, Lacombe 0, Lessort 2, M’Baye 4, Ntilikina 16, Poirier 0, Toupane 0

Fournier dal nulla tira fuori due punti dal cilindro: -12 FRANCIA
- di Redazione SkySport24

Altro tiro orribile da tre punti della Francia: difficoltà mentale e tecnica dei transalpini

- di Redazione SkySport24
L'Argentina resta avanti di 14 lunghezze
- di Redazione SkySport24

Lessort sbaglia in avvicinamento, la Francia guadagna un fallo in una situazione molto complicata

- di Redazione SkySport24

Pesantissima palla persa della Francia, in enorme difficoltà in questo terzo quarto

- di Redazione SkySport24
Altri due tiri liberi per l'Argentina: +14 e Francia in apnea
- di Redazione SkySport24
6 minuti alla fine del terzo quarto: ARGENTINA-FRANCIA 50-38
- di Redazione SkySport24

Timeout immediato della Francia

- di Redazione SkySport24
Rimbalzo in attacco Argentina: la Francia è sulle gambe, i sudamericani stanno dominando su entrambi i lati del campo
- di Redazione SkySport24

Energia e inerzia tutta dalla parte dei sudamericani

- di Redazione SkySport24
2/2 dalla lunetta, Argentina sul +12. E il pubblico sugli spalti impazzisce e incita i suoi ragazzi
- di Redazione SkySport24
Tiri liberi per l'Argentina, davanti con merito nel match
- di Redazione SkySport24

6 minuti e 37 da giocare nel terzo quarto

- di Redazione SkySport24

Rubata e contropiede di Vildoza: ANCORA L'ANIMA ARGENTINA, che non va mai al tappeto!

- di Redazione SkySport24
LUISSSSSSSS SCOLA! Mette anche la tripla! +10 di nuovo Argentina
- di Redazione SkySport24
SEGNA DALL'ARCO ANCHE BATUM: sale di colpi la partita!
- di Redazione SkySport24
VILDOZA DA TRE PUNTI! Di nuovo +10 Argentina
- di Redazione SkySport24
Tiro forzato e sbagliato da Fournier: 42-35 in favore dell'Argentina
- di Redazione SkySport24
Scola attacca, segna ma gli arbitri fischiano fallo in attacco: canestro annullato e palla persa
- di Redazione SkySport24

Palla recuperata Francia che sbaglia però ancora dalla lunga distanza

- di Redazione SkySport24

Alla sirena finale Manu Ginobili – spettatore d’eccezione a bordocampo al fianco di Kobe Bryant – si è alzato subito a bordo parquet per abbracciare in lacrime Luis Scola. Il suo amico, compagno di tante battaglie ed eroe della semifinale appena vinta dall’Argentina. Trentanove anni e non sentirli: è lui a dettare il rimo del match contro Rudy Gobert e giganti molto più giovani e atletici dell'ex giocatore NBA. Alla sirena finale sono 28 punti e 13 rimbalzi per Scola, un professore nei pressi del ferro attorno al quale tutto il gruppo argentino costruisce una vittoria che ha il sapore del capolavoro. Campazzo segue a ruota con 12 punti, sette rimbalzi e sei assist, Deck ne aggiunge 13 e un’intensità che va ben oltre qualsiasi riferimento dettato da un tabellino. Luca Vildoza è maestro nell’approfittare delle ingenuità dei francesi, che restano intrappolati nella rete degli argentini e non riescono a mettere il naso avanti per 40 minuti. Una partita sulla carta favorevole ai transalpini, interpretata però in maniera pessima sin dalla palla a due. La Francia si affida fin troppo al talento offensivo di Evan Fournier, che chiude con 16 punti e 17 tiri tentati, e ha pochissimo oltre a un positivo Frank Ntilikina da 16 punti. È lui uno dei pochi a salvarsi in una gara da dimenticare per i ragazzi di coach Collet: rimasta a corto di fiato contro l’energia degli argentini, la Francia come la Serbia è stata costretta ad alzare bandiera bianca. Festeggiano dunque Luis Scola e compagni: domenica 15 settembre alle 14 la finale per l’oro, un’impresa sportiva storica che va ben oltre i confini dell’Argentina e della pallacanestro.