
Forest Green Rovers, eco-club d'Inghilterra: ecco la squadra più verde del mondo
Iscritta alla League Two, la quarta serie della piramide calcistica inglese, la società di Nailsworth nel Gloucestershire ha fatto dell'ecosostenibilità un imperativo dalla cura del campo allo stadio, dall'acqua piovana all'energia solare. Perfino i pasti sono vegani, bandita la carne come raccontato da The Sun
HAKA PER IL LIVERPOOL, LO SHOW DEI KIWIS IN MENSA - WEMBLEY, CALCIO O FOOTBALL AMERICANO? FOTO

Se poco vi dirà il Forest Green Rovers, sappiate che questo club iscritto alla League Two (quarta serie della piramide calcistica inglese) è il più ecosostenibile del mondo. Merito del presidente Dale Vince che, votato a salvare il pianeta, ricorre a mezzi speciali dalla cura del campo allo stadio, dall’acqua piovana all’energia solare (Foto da The Sun)

Attualmente al 6° posto della League Two, i Rovers hanno ricevuto un premio dalle Nazioni Unite in merito ai cambiamenti climatici grazie ad un bilancio ad emissioni zero. Ecco perché in Inghilterra (e non solo) stanno acquistando notorietà per essere il club più verde del mondo (Foto da The Sun)

Il Forest Green Rovers disputa le gare casalinghe al The New Lawn, stadio da 5mila posti votato alla lotta contro il cambiamento climatico. Nient’altro che la dimostrazione sulla possibilità di gestire una società professionistica provocando danni ambientali minimi (Foto da The Sun)

Prendete la cura del campo: come dimostrato dal giardiniere Adam Witchell, viene utilizzato un robot tagliaerba (MowBot) alimentato ad energia solare senza ricorrere a carburanti (Foto da The Sun)

Non sorprenda nemmeno come il manto erboso del The New Lawn sia stato realizzato in erba organica: vietato l’impiego di sostanze e concimi chimici, tutto a base vegetale. Sia chiaro dalle parti di Nailsworth nel Gloucestershire, d’altronde altri club iniziando a prenderne esempio (Foto da The Sun)

E i sistemi di irrigazione? L’acqua piovana viene riciclata e adoperata per innaffiare il terreno di gioco nonché messa a disposizione per i servizi igienici. Effettivamente non manca da queste parti nel Sud-Ovest dell’Inghilterra (Foto da The Sun)

L’artefice di tutto ciò? Si tratta del presidente Dale Vinci, già Ceo di Ecotricity ovvero il gigante mondiale dell’energia pulita. Vinci prenderà parte alla prossima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: nessuno come lui è determinato a salvare il pianeta e rendere più consapevoli gli appassionati di calcio (Foto da The Sun)

Non ci siamo dimenticati dell’energia utilizzata per lo stadio del Forest Green Rovers, ovviamente generata dall’utilizzo di pannelli solari posti anche sopra gli spalti del The New Lawn (Foto da The Sun)

Un’intera struttura alimentata ad energia solare, ecosostenibilità messa a disposizione pure all’esterno dello stadio con appositi punti di ricarica riservati ai tifosi di casa e avversari (Foto da The Sun)

La prima squadra vegana al mondo, dicevamo: rigorosamente vietati hot dog e hamburger tradizionali così come le patatine, imperativo introdotto dal presidente Vinci a partire dalla squadra. Il loro menù rispetta piatti a base di verdure, legumi, tofu e soia (Foto da The Sun)

Dai giocatori ai tifosi il passo è breve, ecco perché tra gli alimenti proposti ai fan vengono ridiscusse tutte le abitudini anglosassoni fondate su carne, pesce e derivati. E perfino le birre si riscoprono vegane oppure sostituite dal sidro biologico (Foto da The Sun)

Innovazione che non trova gradimento a tutte le latitudini: prendete i tifosi del Tranmere che, scontenti della mancanza di carne tra le opzioni disponibili nel menù, hanno protestato mostrando un hot dog gonfiabile come segno di sfida (Foto da The Sun)

Solo una piccola parte al The New Lawn ha protestato contro le direttive del club: un tifoso come Chris Latham, diventato vegano, afferma infatti che il rigore alimentare lo aiuta nel trattamento dell’asma (Foto da The Sun)

Non finiscono qui le ambizioni del presidente Dale Vinci: un nuovo stadio da 50 milioni di sterline e 5mila posti, ovviamente denominato Eco Park e progettato da Zaha Hadid, è in preparazione e potrebbe essere pronto per il 2021. Insomma, non perdiamo di vista il Forest Green Rovers: il club più verde ed ecosostenibile al mondo