
Buffon, ultimo rigore parato a 25 anni dal primo: com'era il mondo nel 1996
Eterno Buffon: con il rigore parato ad Antonucci allunga la sua striscia di penalty neutralizzati a 37. Il primo quasi 25 anni fa, quando il giovane attaccante del Cittadella non era ancora nato: e un po' tutto il mondo, del calcio ma non solo, era molto diverso da oggi

1° dicembre 1996, è la data del primo rigore parato da Gigi Buffon. Lo respinge a Oliver Bierhoff (che però segna sulla ribattuta), protagonista solo pochi mesi prima della finale dell’Europeo vinto dalla Germania grazie a una sua doppietta

NEDVED È ANCORA UNO SCONOSCIUTO (CON I CAPELLI CORTI)
I tedeschi hanno battuto al golden gol la Repubblica Ceca, in cui gioca la rivelazione del torneo, l’allora sconosciuto Pavel Nedved, che ancora non ha l'inconfondibile zazzera bionda. E che anni dopo sarà compagno e poi… “vicepresidente” di Buffon

INZAGHI LA GIOVANE PROMESSA
Giocatore rivelazione del campionato è il 23enne Filippo Inzaghi, che con l’Atalanta diventa capocannoniere (24 gol). L’anno prima era stato compagno di Buffon al Parma, esordendo insieme a lui in A. Pochissimi conoscono il fratello Simone, che gioca in C2 nel Lumezzane

IL PADOVA DI PIOLI E ALLEGRI
Nella stagione 1996/97, in Serie B, si vede un “incredibile” Padova, con Stefano Pioli e Massimiliano Allegri, che però non si incrociano mai: il primo lascia la squadra a novembre (e va alla Pistoiese), il secondo arriva solo a gennaio dal Perugia. In attacco c’è Cristiano Lucarelli, che non ha ancora esordito in A; tra i pali gioca Walter Zenga, alla sua ultima stagione in Italia prima di chiudere la carriera in MLS

GIGI GIOCA CON PAPÀ CHIESA
In quel Parma di Buffon sono appena approdati Crespo e Chiesa. Enrico, naturalmente, compagno di Gigi per tre stagioni. Federico nascerà un anno dopo (25 ottobre 1997), e farà in tempo a condividere anche lui lo spogliatoio con Buffon (nella Juventus della scorsa stagione)

VALENTINO INIZIA LA CARRIERA
Pochi mesi prima di quel primo rigore parato, il 26 maggio 1996, un certo signor Rossi debutta nella classe 125 del Motomondiale. Si chiama Valentino, ha 17 anni

C'È SOLO UN RONALDO
L’unico Ronaldo è quello brasiliano, ventenne che in quella stagione sta facendo meraviglie al Barcellona, convincendo Massimo Moratti a puntare forte su di lui. A proposito: Buffon parerà un rigore anche a lui. Cristiano? Ha 11 anni, e ancora deve entrare nel settore giovanile dello Sporting Lisbona

I VELOCISTI... SONO AMERICANI
Alle Olimpiadi uno straordinario Michael Johnson vince la medaglia d’oro sui 200m (con record del mondo poi battuto da Bolt) e sui 400m. I grandi velocisti vengono principalmente dagli Stati Uniti e anche solo immaginare un italiano capace di avvicinare una finale olimpica dei 100m farebbe sorridere...

E NEL TENNIS?
Nel tennis sono gli anni di Sampras, ma anche di Agassi e Steffi Graf, che però ancora non si frequentano. Federer ha 15 anni, Nadal 10, Djokovic 9

"DOMINANO" LE SPICE GIRLS
Le “Spice Girls” sono il fenomeno musicale di quell’anno. Fanno innamorare una generazione; una di loro, Victoria, farà breccia anche nel cuore di un calciatore. Si chiama David Beckham, ha 21 anni e da un paio di stagioni è approdato in prima squadra nel Manchester United

GLI ANTENATI DELLO SMARTPHONE
I social? Non abbiamo nemmeno idea di cosa siano, nel 1996. Non esistono gli smartphone, ma due delle case produttrici più importanti lanciano il Motorola StarTAC, il Nokia 8110 e l’innovativo Nokia 9000 Communicator, primo antenato degli odierni e ipertecnologici dispositivi

DE BOER IN COPERTINA
La Playstation circola solo da un paio di anni, in una versione decisamente poco accattivante rispetto alle “forme” delle consolle di oggi. Sulla copertina di Fifa c’è Frank de Boer, con la maglia dell’Olanda

Mirko Antonucci non era ancora nato. Classe 1999, quando compie un mese, Buffon è già a quota 6 rigori parati in carriera. Ventidue anni dopo, con lui, arriverà a quota 37

In tutto, in carriera, sono 37 i rigori neutralizzati da Buffon su 117, tra club e Nazionale. Una percentuale del 31,6%

Si tratta del terzo rigore che Buffon para in Serie B: due quest’anno (a Di Carmine della Cremonese, che ha calciato fuori, e Antonucci del Cittadella) e uno nella sua stagione in B con la Juventus nel 2006/07 ad Adailton del Genoa. Curiosamente, ne aveva già parato uno a Di Carmine quasi due anni prima esatti (settembre 2019), quando l’attaccante vestiva però la maglia del Verona e lui era nella Juventus

Lunga e prestigiosa la lista degli specialisti fermati dal dischetto:
- Francesco Totti (2 volte)
- Roberto Baggio (2 volte)
- Ronaldo (2 volte)
- Adrian Mutu (2 volte, di cui una in Nazionale)
- Domenico Berardi
- Papu Gomez
- Lorenzo Insigne
- Marek Hamsik
- Luis Figo
- Enrico Chiesa

Per quanto riguarda la Serie A, Buffon è al terzo posto all-time per numero di rigori parati. Questa la top-ten:
- Samir Handanovic: 32
- Gianluca Pagliuca: 31
- Gianluigi Buffon: 22
- Luca Marchegiani: 21
- Andrea Consigli: 21
- Francesco Antonioli: 18
- Stefano Sorrentino: 17
- Luigi Turci: 16
- Antonio Mirante: 15
- Massimo Taibi: 15

Restando sempre in A, ma considerando invece la percentuale di rigori parati, Buffon (29,7%) non rientra nella top-10 all-time (tra quelli con almeno 20 rigori "fronteggiati" in carriera)
- Giuseppe Taglialatela: 46,4% (13 parati su 28)
- Gianluigi Donnarumma: 39,4% (13 parati su 33)
- Albano Bizzarri: 37,5% (9 parati su 24)
- Federico Marchetti: 37,1% (13 su 35)
- Samir Handanovic: 36% (32 su 89)
- Rafael: 36% (9 su 25)
- Gianluca Pagliuca: 34,1% (31 su 91)
- Julio Cesar: 33,3% (10 su 30)
- Fabrizio Lorieri: 33,3% (13 su 39)
- Wojciech Szczesny: 32,3% (10 su 31)