In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

La Lazio si qualifica agli ottavi di Champions se... Tutte le combinazioni

champions

La Lazio batte il Feyenoord all'Olimpico e torna ad avere ampie chance di passaggio del turno. I biancocelesti sono adesso padroni del proprio destino: andranno agli ottavi ovviamente vincendo le rimanenti due gare, ma non solo. Ecco la situazione aggiornata nel girone E e tutte le combinazioni che servono alla squadra di Sarri

LAZIO-FEYENOORD 1-0: GOL E HIGHLIGHTS

Condividi:

La vittoria di misura all'Olimpico contro il Feyenoord permette alla Lazio di avere buone chance di qualificazione agli ottavi di finale di Champions League. Così come il Milan, anche i biancocelesti adesso sono padroni del proprio destino. Attualmente al secondo posto in classifica nel girone E con 7 punti, alle spalle dell'Atletico Madrid che guida il raggruppamento a quota 8, la squadra di Sarri sarà certa di andare alla fase a eliminazione diretta ovviamente vincendo le rimanenti due partite con il Celtic in casa e con l'Atletico in trasferta, ma non solo. La Lazio sarà certamente qualificata conquistando 4 punti sui 6 a disposizione. Qualora l'Atletico Madrid dovesse vincere contro il Feyenoord nel prossimo turno, alla Lazio basterebbe battere il Celtic in casa. Diverse, dunque, le ipotesi che porterebbero i biancocelesti agli ottavi: Sarri può guardare con fiducia ai prossimi impegni. 

La classifica del gruppo E

  1. Atletico Madrid - 8 punti (diff. reti +7)
  2. Lazio - 7 punti (diff. reti 0)
  3. Feyenoord - 6 punti (diff. reti +2)
  4. Celtic - 1 punto  (diff. reti -9)

Le partite del prossimo turno

Girone E, 5^ giornata (28 novembre 2023)

  • Lazio-Celtic (ore 18:45)
  • Feyenoord-Atletico Madrid (ore 21)

I criteri in caso di arrivo a parità di punti

  1. Maggior numero di punti ottenuti nelle partite del girone giocate tra le squadre in questione;
  2. Differenza reti superiore nelle partite del girone giocate tra le squadre in questione;
  3. Maggior numero di gol segnati nelle partite del girone giocate tra le squadre in questione;
  4. Differenza reti superiore in tutte le partite del girone;
  5. Maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  6. Maggior numero di gol segnati in trasferta in tutte le partite del girone;
  7. Maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
  8. Maggior numero di vittorie in trasferta in tutte le partite del girone;
  9. Totale dei punti disciplinari inferiore basato solo su cartellini gialli e rossi ricevuti da giocatori e ufficiali di squadra in tutte le partite del girone (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti);
  10. Coefficiente UEFA del club più alto