Dan Ndoye è solo il secondo giocatore del Bologna a segnare in una finale di Coppa Italia dopo Giuseppe Savoldi (in quel caso contro il Palermo nel 1973/74, sempre all'Olimpico)
Milan-Bologna 0-1, un gol di Ndoye regala la Coppa Italia a Italiano
Al quarto tentativo, Vincenzo Italiano conquista un trofeo sulla panchina della propria squadra. Il Bologna vince la Coppa Italia battendo 1-0 il Milan nella finale dell’Olimpico al termine di una gara equilibrata e tesa. Nel primo tempo chance per Jovic, la risposta è di Orsolini. A inizio ripresa meglio gli uomini di Italiano che la sbloccano con Ndoye. Conceiçao inserisce tutti i suoi uomini offensivi ma il Milan non trova il pari. Vince il Bologna 51 anni dopo
Il Bologna ha vinto la Coppa Italia per la terza volta nella sua storia, a distanza di quasi 51 anni dall'ultima (23 maggio 1974): è l'intervallo di tempo più lungo tra una vittoria del trofeo a l'altra nella competizione.
Le pagelle di Milan-Bologna
Il Bologna batte il Milan 1-0 in finale e conquista la terza Coppa Italia della sua storia. Gli emiliani tornano a vincere un trofeo dopo 51 anni (l'ultimo titolo era la Coppa Italia della stagione 1973-74). Decisivo il gol di Ndoye al 53', bravo a raccogliere un pallone vagante in area e a trovare lo spazio per battere Maignan di destro. Freuler migliore in campo. Tra i rossoneri bene Jimenez e Fofana, male Reijnders e Pulisic. Di seguito tutti i voti del match. I VOTI
Dan Ndoye è l'MVP del match
Con merito e al termine di una grandissima prestazione, il Bologna vince la Coppa Italia 2024-25 battendo il Milan 1-0 nella finale dell'Olimpico. La squadra di Italiano gioca una gara solidissima, non concede ai rossoneri praticamente nulla e colpisce, nella ripresa con un guizzo di Ndoye. Inutile l'assalto finale del Milan in campo con tutti gli effettivi offensivi. I rossoneri non riescono mai a essere veramenti pericolosi, il Bologna difende e porta a casa il trofeo 51 anni dopo l'ultima volta
Vincenzo Italiano portato in trionfo dai suoi giocatori sotto la curva occupata dai tifosi del Bologna
Il Bologna vince la Coppa Italia 2024-2025
La squadra di Italiano vince un trofeo 'maggiore' in Italia dopo 51 anni, era proprio la Coppa Italia nella stagione 1973-74
Milan-Bologna 0-1
94' - Assalto finale del Milan ma il Bologna difende benissimo
90' - Sei minuti di recupero
87' - Entrano Chukwueze e Abraham, escono Pulisic e Fofana
85' - Bologna molto compatto sotto la linea della palla, il milan fa fatica a guadagnare campo
80' - Escono Ndoye e Castro, entrano Dallinga e Odgaard
76' - Esce Holm, entra Calabria
74' - Ammonito anche Lucumì
71' - Chance per il Milan con Theo che mette palla in mezzo rasoterra, Gimenez devia ma non imprime forza al pallone e Skorupski para
69' - Escono Fabbian e Orsolini, entrano Pobega e Casale
67' - Tentativo da parte di Joao Felix su assist di Reijnders ma colpisce male e manda sul fondo
63' - Entrano Gimenez, Joao Felix e Walker, escono Tomori, Jovic e Alex Jimenez
62' - Percussione centrale di Fofana che si allunga leggermente il pallone poi serve Jovic che prova in scivolata e palla sul fondo
57' - Ammonito Fabbian
53' - Bologna in vantaggio: gol di Ndoye
Azione in sfondamento centrale per il Bologna con palla che arriva a Ndoye che si accentra e poi conclude battendo Maignan
50' - Il Bologna prova a rispondere con una conclusione da fuori di Holm, palla a lato
49' - Buonissima iniziativa dalla sinistra di Leao che semina il panico mette in mezzo un buon pallone, Lucumì anticipa Jovic sul più bello
48' - Sembra leggermente cambiata la trama di gioco di entrambe le squadre in questo avvio di ripresa, entrambe provano a tenere palla
Non ci sono stati cambi nell'intervallo
Milan-Bologna 0-0
Qualche scaramuccia mentre le squadre rientrano negli spogliatoi, c'è grande tensione per l'importanza della posta in palio
Milan-Bologna 0-0
48' - Ammonito Pulisic per proteste
46' - Ferguson rientra con un vistoso tampone nel naso
45' - Due minuti di recupero
44' - Ferguson ha avuto la peggio nel contrasto con Leao che involontariamente lo ha colpito al volto
43' - Bruttissimo fallo di Ferguson su Leao
42' - Bellissimo intervento di Pavlovic che ci mette una pezza sul pallone perso da Jimenez e sul seguente cross dalla destra del Bologna
38' - Ammonito Tomori
35' - Altro tentativo dalla dustanza di Ferguson che si coordina bene e calcia, palla abbondantemente alta
33' - Leao viene servito in profondità, poi calcia in diagonale di destro, palla fuori ma la posizione iniziale del portoghese era di fuorigioco
32' - Le squadre faticano a trovare spazi per rendersi pericolose dalle parti dei rispettivi portieri, gara di grande equilibrio
Le foto più belle della finale
Grande atmosfera allo stadio Olimpico di Roma per la finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna. Dall'attesa dei tifosi alle coreografie, dalle immagini del match a quelle della premiazione e alla gioia di chi solleverà il trofeo. Con tanti grandi ospiti presenti: da Sinner in tribuna a tifare Milan a Roberto Baggio con la coppa. Qui tutte le foto più belle della serata di Milan-Bologna.CLICCA QUI
26' - Fase di studio adesso tra le due squadre che si affrontano con grande intensità a metà campo
16' - Nuovo tentativo da parte di Orsolini che da destra rientra sul sinistro, cross teso con palla che termina sul fondo
11' - Milan vicinissimo al gol, affondano i rossoneri da destra, deviazione di un difensore del Bologna, Skorupski respinge, Jovic da due passi, ancora Skorupski para
8' - Gran parata di Maignan su un tentativo di testa da distanza ravvicinata di Castro
7' - Ci prova ancora il Bologna da sinistra con Ndoye che poi appoggia Freuler, conclusione sul secondo palo, pallone oltre la traversa
4' - Risponde subito il Bologna che va in verticale per Orsolini, Maignan in uscita lo ferma ma la posizione del trequartista del Bologna era di fuorigioco
3' - Ritmi elevatissimiin questo avvio, Milan vicinissimo al gol dopo una bella iniziativa di Leao, palla in mezzo per Alex Jimenez che non trova la porta da pochi passi
Milan-Bologna 0-0
La banda dell'Arma dei Carabinieri suona l'Inno di Mameli cantato da Chiara Galliazzo
Quasi tutto pronto per la finale di Coppa Italia
Roberto Baggio prende la Coppa Italia e la porta in campo
Inizia la cerimonia di apertura della finale della Coppa Italia
Milan e Bologna anche in Supercoppa
Grazie all’approdo in finale di Coppa Italia, rossoneri e rossoblu si sfideranno anche nella prossima Supercoppa Italiana. Anche l’edizione 2025/2026 avrà il format a quattro: a sfidare Milan e Bologna, ci saranno Napoli e Inter
Moncada: "Conceiçao resta? Non dipende da stasera"
"Non siamo favoriti, ma dobbiamo vincere perché abbiamo fatto un grande cammino: non c'è altra opzione. Conceiçao? Non dipende da stasera, abbiamo massima fiducia in lui che è un grande lavoratore e sa vincere questo tipo di partite, è molto forte in questo".
Coppa Italia, i successi di Milan e Bologna
Due le vittorie della Coppa Italia nella storia del Bologna, che si è aggiudicato il trofeo nel 1970 e nel 1974. Cinque invece le volte in cui il Milan ha trionfato: primo successo nel 1967, poi 1972 e 1973, quindi di nuovo nel1977 e infine -l’ultima volta- nel 2003, l’anno in cui conquistò anche la Champions in finale contro la Juve. Dodici in totale le finali disputate dai rossoneri
Il riscaldamento del Milan
Thijs Dallinga ha già segnato tre gol in questa edizione di Coppa Italia e nessun giocatore del Bologna ha fatto meglio in una singola edizione del torneo nelle ultime 20 stagioni
Si affrontano in questa partita due dei tre difensori che hanno mandato al tiro più spesso i propri compagni nella Serie A 2024/25: Juan Miranda (54) e Theo Hernández (47) – dietro a Aarón Martín 60. In particolare, l’esterno spagnolo è secondo solo a Giovanni Di Lorenzo (37) per numero di occasioni create su azione (35) ed è primo per cross su azione riusciti (32) nel massimo campionato italiano in corso
Italiano alla vigilia: "Il Bologna proverà a scrivere la storia"
L'allenatore bolognese nella conferenza stampa della vigilia ha parlato della possibilità di riportare un trofeo che manca al club dal '74: "Il Bologna proverà a scrivere la storia anche se già così abbiamo fatto qualcosa di superlativo -le parole di Italiano- Sappiamo di avere delle chances, dovremo giocare spensierati"
Fenucci: "Italiano? Continueremo insieme"
"Quando siamo arrivati allo stadio è stata una emozione gigantesca, portare tanti bolognesi qui all'Olimpico dopo tanti anni è stato un successo, un bellissimo momento. Italiano? Lui ha il contratto per un altro anno, abbiamo già iniziato a parlare con l'avvocato che lo rappresenta. Siamo fiduciosi, lui sta bene qui e continueremo insieme".
Tammy Abraham ha realizzato quattro gol in questa Coppa Italia ed è il giocatore con più reti segnate con il Milan nel torneo in una delle ultime 20 stagioni.
La formazione del Milan in grafica
Tijjani Reijnders ha segnato due reti in quattro presenze in questa edizione della Coppa Italia; l’ultimo centrocampista rossonero a realizzare più gol in una singola edizione del torneo è stato Manuel Rui Costa (tre reti nel 2005/06). Inoltre, il classe 1998 ha esordito in un match ufficiale con la maglia del Milan proprio contro il Bologna, il 21 agosto 2023 in Serie A
Bologna (59) e Milan (48) sono le due squadre che hanno tentato il maggior numero di conclusioni a partire dagli ottavi di finale di questa edizione di Coppa Italia. Nonostante abbiano effettuato oltre 10 tiri in meno dei rossoblù, i rossoneri hanno siglato tre reti in più (13 contro 10), facendo registrare la miglior percentuale realizzativa nella competizione nel periodo (27%, ben 10 punti percentuali in più rispetto agli avversari di giornata).
Conceiçao alla vigilia: “Milan vuole regalare un trofeo ai tifosi”
Così l'allenatore portoghese nella conferenza stampa di ieri, prima della finale contro il Bologna: "E' normale -ha detto Conceiçao- che ci sia pressione se sei al Milan. Però anche se sembriamo tesi noi siamo contenti di giocarci questo titolo. Vincere la Coppa Italia darebbe una soddisfazione ai nostri tifosi in un'annata difficile"
In generale, questa finale mette di fronte due dei tre migliori attacchi di questa edizione di Coppa Italia Frecciarossa: 13 gol per il Milan e 10 per il Bologna (al pari dell’Empoli ma con due match giocati in meno rispetto ai toscani).
Il Bologna, che ha vinto tutte le quattro gare disputate in questa Coppa Italia Frecciarossa, con un punteggio complessivo di 10-1, tornerà a giocare una finale tra tutte le competizioni per la prima volta da quella in gara doppia del 2001/02 nella Coppa Intertoto contro il Fulham, con Francesco Guidolin in panchina – successo degli inglesi in quel caso, che vinsero il ritorno per 3-1 dopo il 2-2 dell’andata.
La formazione del Bologna in grafica
Milan, le maglie della finale della Coppa Italia
Bologna, le scelte di formazione
Castro gioca dal 1' e non Dallinga come ipotizzato alla vigilia. Spazio da titolare anche per Fabbian nel trio di trequartisti completato da Orsolini e Ndoye. Ferguson con Freuler a centrocampo
Milan, le scelte di formazione
Conceiçao scioglie il dubbio attaccante: gioca Jovic dall'inizio. Fofana recuperato e in campo così come Leao che sulla trequarti agirà con Pulisic, in difesa Tomori, Gabbia e Pavlovic, a destra Jimenez
Ben ritrovati per il liveblog di skysport.it della finale di Coppa Italia tra il Milan e il Bologna
Lo spogliatoio del Bologna all'Olimpico
Le formazioni ufficiali
MILAN (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Puslic, Leao; Jovic. All. Conceiçao
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumí, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Fabbian, Ndoye; Castro. All. Italiano
Statistiche e curiosità
Tutto pronto per il 173° confronto in tutte le competizioni tra Milan e Bologna (dal 1929/30); il bilancio dei precedenti sorride ai rossoneri che vantano 83 successi a fronte di 43 vittorie rossoblù (46 pareggi).
Il 14 maggio 'favorevole' alle emiliane
Per la seconda volta nella lunghissima storia della Coppa Italia, la finale si disputerà il 14 maggio. L'unico precedente risale alla stagione 1991-92 e in quel caso a vincere la competizione era stata una squadra emiliana, il Parma: la formazione allenata da Nevio Scala, sconfitta 1-0 a Torino dalla Juventus nel match di andata, aveva ribaltato tutto al Tardini vincendo 2-0 e conquistando il primo trofeo della sua storia.
Italiano, quarta finale in tre anni
Contro il Milan Vincenzo Italiano giocherà la sua quarta finale in tre anni: nei tre precedenti ha sempre perso. Nella stagione 2022-23, alla guida della Fiorentina, aveva raggiunto sia la finale di Coppa Italia (persa contro l'Inter), sia quella di Conference League (persa contro il West Ham). L'anno scorso, sempre sulla panchina viola, aveva centrato la seconda finale di fila di Conference League arrendendosi stavolta all'Olympiacos.
Solo Ibra meglio di Leao in Coppa Italia con il Milan
Solo Zlatan Ibrahimovic (sei) ha segnato più gol di Rafael Leão (cinque, come Filippo Inzaghi) nelle ultime 20 stagioni in Coppa Italia con la maglia del Milan. Il portoghese ha già preso parte a cinque reti contro il Bologna tra tutte le competizioni, grazie a tre marcature e due assist, tutti in Serie A.
Bologna "infallibile" in finale
Opposto il comportamento del Bologna quando riesce a raggiungere la finale di Coppa Italia: nei due precedenti, infatti, ha sempre vinto. Nel 1970 aveva chiuso al primo posto il girone finale battendo 2-0 il Torino nell'ultima e decisiva partita, nel 1974 si era imposto sul Palermo dopo i rigori in una finale secca disputata allo stadio Olimpico di Roma.
Italiano a caccia di Fabbri e Pesaola
Vincenzo Italiano, invece, potrebbe diventare solo il terzo allenatore capace di vincere una Coppa Italia con il Bologna dopo Edmondo Fabbri nel 1969/70 e Bruno Pesaola nel 1973/74
Milan, l'anti-record in Coppa Italia
Il Milan detiene un primato poco lusinghiero in Coppa Italia: è infatti la squadra che in assoluto ha perso più finali (9). O meglio, è il club che più volte si è piazzato al secondo posto nella competizione visto che in alcune edizioni il trofeo era stato assegnato con un girone conclusivo all'italiana e non con una finale (secca o con la formula di andata e ritorno). Complessivamente il Milan ha disputato 14 finali di Coppa Italia nella sua storia vincendone 'solo' 5 (l'ultima nel 2003).
I numeri di Calabria con la maglia del Milan
Davide Calabria ha disputato 272 partite e segnato 10 gol in carriera con la maglia del Milan tra tutte le competizioni, tra maggio 2015 e lo scorso gennaio. Il terzino ha vinto due volte la Supercoppa Italiana e uno Scudetto con la maglia del Milan. Anche Tommaso Pobega ha collezionato 43 presenze e segnato tre gol con la maglia del Milan tra tutte le competizioni, tra il 2022 e lo scorso campionato.
Conceiçao, Ancelotti nel mirino
In caso di successo contro il Bologna, Sergio Conceiçao chiuderebbe la sua prima (mezza) stagione alla guida del Milan con due titoli: il primo era arrivato a gennaio con la conquista della Supercoppa italiana in finale contro l'Inter a Riad. L'ultimo tecnico del Milan ad alzare al cielo due trofei nella stessa stagione era stato Carlo Ancelotti, che nella stagione 2007-08 aveva vinto Supercoppa Europea e Mondiale per Club.
Milan e Bologna si affronteranno in più di due match stagionali tra tutte le competizioni per la prima volta dal 1976/77: in quell’occasione furono quattro i confronti tra le due formazioni (due in Serie A e due in Coppa Italia) e al termine della stagione i rossoneri, allora guidati da Nereo Rocco, conquistarono la quarta coppa nazionale della propria storia.
Bologna, terza finale di Coppa Italia della sua storia
Per il Bologna, invece, si tratta della terza finale: nelle due precedenti ha sempre vinto (nel 1970 chiudendo al primo posto il girone finale e nel 1974 battendo il Palermo ai rigori).
Milan, il gagliardetto della finale
Milan, 15^ finale di Coppa Italia della sua storia
Il Milan gioca la 15^ finale di Coppa Italia della sua storia: il bilancio finora è di 5 successi (l'ultimo nel 2003) e 9 sconfitte (la più recente nel 2018). Quello rossonero è il club che in assoluto ha perso più finali di questa competizione (al secondo posto di questa speciale classifica c'è la Roma a quota 8).