Esplora tutte le offerte Sky
Nations LeagueQuarti - domenica 23 marzo 2025Quarti - dom 23 mar
Fine
3 - 3Tot: 5-4
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE
Germania
Kimmich J. 30' (Rig.)Musiala J. 36'Kleindienst T. 45'
3 - 3 Italia
Kean M. 49', 69'Raspadori G. 90' + 5' (Rig.)
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • NOTIZIE

Germania–Italia: come seguire la partita.

Segui live la partita di Nations League Germania-Italia su skysport.it.
Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio SIGNAL IDUNA PARK domenica 23 marzo 2025 alle ore 20:45.

In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Germania e Italia e su skysport.it.

Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Nations League?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati

Riepilogo partita: date e orari.

Partita: GermaniaItalia
Campionato: Nations League
Data: domenica 23 marzo 2025
Orario calcio d’inizio: 20:45
Stadio: SIGNAL IDUNA PARK

Germania-Italia 3-3, due gol di Kean e uno di Raspadori non bastano: cronaca e tabellino

Un’Italia dai due volti pareggia in Germania 3-3 e va fuori dalla Nations League. I tedeschi dominano il primo tempo e demoliscono gli Azzurri segnando tre reti: vanno in gol Kimmich su rigore, Musiala (disattenzione della difesa) e Kleindienst. Nella ripresa Italia trasformata: Kean fa doppietta, negato un rigore a Di Lorenzo e successivamente concesso per un fallo di mano: Raspadori fa 3-3 ma non basta

MUSIALA, GOL A PORTA VUOTA - PAGELLE

Germania-Italia, le pagelle

A Dortmund all’Italia non riesce l’impresa di ribaltare l’1-2 incassato a San Siro e anzi la nazionale di Spalletti nel primo tempo subisce una dura lezione dagli uomini di Nagelsmann che chiudono i primi 45’ sul 3-0: rigore di Kimmich per il vantaggio, clamorosa distrazione collettiva degli Azzurri per il 2-0 di Musiala e terza rete in chiusura di tempo di Kleindienst. A inizio ripresa la musica cambia, con la rete italiana firmata da Kean, che poi raddoppia al 69’. L’Italia inizia a crederci e trova il pari su rigore con Raspadori nel recupero. Ma non c’è tempo per la quarta rete che avrebbe pareggiato il conto e portato la sfida ai supplementari. Alle Final Four va la Germania. Tutti i voti degli Azzurri: le pagelle di Stefano De Grandis

Qualificazioni mondiali 2026: l'Italia con la Norvegia

Dopo la sconfitta nell’andata dei quarti di Nations League, l'Italia pareggia 3-3 in Germania e giocherà il girone I delle qualificazioni ai Mondiali del 2026 di Stati Uniti, Canada e Messico. Un gruppo a 5 squadre, già iniziato con le vittorie di Israele e soprattutto Norvegia: la squadra di Haaland (ovviamente a segno) ha passeggiato 5-0 contro la Moldavia e sarà la prima avversaria degli Azzurri nel raggruppamento. Appuntamento proprio in Norvegia il prossimo 6 giugno (e il 9 in casa contro la Moldavia) per la Nazionale di Spalletti, pochi giorni prima dell'inizio del Mondiale per Club che vedrà impegnate Inter e Juventus. Ecco il calendario dell'Italia e tutti i risultati delle partite fin qui disputate per qualificarsi alla prossima Coppa del Mondo di calcio. CLICCA QUI

statistiche

L'Italia ha pareggiato una partita dopo essere andata in svantaggio di tre gol per la prima volta nella sua storia.

Troppo brutta per essere vera nel primo tempo, decisamente meglio nella ripresa quando ormai i giochi sembravano fatti e invece l'Italia ci ha regalato un lampo di speranza che non si è tramutato nel passaggio alle semifinali di Nations League ma ha scacciato gli incubi di un primo tempo in cui la Germania ha dominato segnando a ripetizione con Kimmich (rigore), Musiala (colossale disattenzione) e Kliendienst, lasciando presupporre un passivo che sarebbe potuto essere umiliante nella ripresa. L'Italia ha saputo trasformarsi e con carattere rimontare per portare a casa almeno un pari: la doppietta di Kean, il rigore trasformato da Raspadori nel recupero e un altro prima accordato e poi cancellato per un fallo su Di Lorenzo, lasciano sì l'amaro in bocca ma fanno ben sperare per un futuro rivolto alle qualificazioni Mondiali dove, nel girone, l'avversario da temere sarà la Norvegia di Haaland

finisce qui!

Germania-Italia 3-3

L'Italia rimonta ma va fuori dalla Nations League

ammonizione!

98' - Ammonito Udogie

GOL!

95' - Raspadori contro Baumann: gol, pareggia l'Italia

VAR

94' - On field review, fallo di mano in area tedesca: rigore per l'Italia

90' - Sei minuti di recupero

sostituzione

85' - Entrano Lucca e Zaccagni, escono Ricci e Kean

84' - Prova a chiudere in attacco l'Italia che non vuole perdere a Dortmund dopo un primo tempo deludente e una ripresa giocata con il piglio giusto

Musiala, gol a porta vuota in Germania-Italia: ma cosa è successo? Segna a difesa ferma

Imperdonabile leggerezza della squadra di Spalletti, che al 36' regala il provvisorio 2-0 a Musiala con una distrazione incredibile. Donnarumma nega il raddoppio di testa a Kleindienst e richiama all'ordine i compagni sull'azione appena conclusa. Peccato che dal corner seguente sia Kimmich a sorprendere gli Azzurri ancora a colloquio tra loro: battuta veloce per Musiala, che deve solo appoggiare in rete. CLICCA QUI

ammonizione!

79' - Ammoniti Kleindienst e Bastoni

sostituzione

76' - Escono Musiala e Rudiger, entrano Andrich e Bisseck

VAR

74' - Calcio di rigore per l'Italia: fallo su Di Lorenzo da parte di Schlotterbeck

Rigore cancellato

70' - Adesso prova a spingere l'Italia che crede nella rimonta

GOL!

69' - Si avvicina l'Italia: segna ancora Kean

Buona manovra in costruzione dell'Italia che muove la palla fino a Kean che riceve in area, punta, sposta e calcia, Baumann ancora battuto

sostituzione

68' - Entra Raspadori, esce Tonali

ammonizione!

68' - Ammonito Adeyemi

66' - Bell'azione dell'Italia con Politano che si inserisce, tentativo di cross dell'esterno azzurro, proteste per un colpo di mano ma si prosegue

sostituzione

62' - Escono Goretzka, Sané e Stiller, entrano Amiri, Adeyemi e Gross

statistiche

L'Italia ha subito almeno tre gol in un 1° tempo per la prima volta dal 21 giugno 2009 contro il Brasile: 0-3 anche in quel caso, in Confederations Cup.

55' - Altra fiammata della Germania con Mittlestadt che prova a concludere in diagonale, Donnarumma para agevolmente

GOL!

49' - L'Italia accorcia: segna Kean

Ingenuità dei tedeschi sull'uscita dal basso, ne approfitta Kean che punta la linea difensiva tedesca, rientra e calcia con il destro fulminando Baumann

sostituzione

Escono Gatti e Maldini, entrano Politano e Frattesi

inizia il secondo tempo!

Si riparte per il secondo tempo

intervallo!

Germania-Italia 3-0

Primo tempo dominato dai tedeschi

GOL!

45' - Terzo gol della Germania: segna Kleindienst

L'Italia perde palla in uscita, i tedeschi allargano sulla destra, cross morbido di kimmich per Kleindienst che di testa batte ancora Donnarumma

44' - Continuano ad attaccare i tedeschi, ancora Musiala si libera al limite dell'area e calcia con il destro, palla fuori di poco

41' - Uno dei pochissimi tentativi dell'Italia è di Tonali che calcia da fuori, palla oltre la traversa

GOL!

36' - Raddoppia la Germania: segna Musiala

Incredibile gol preso dall'Italia, Donnaruma ferma in angolo Kleindienst, la Germania batte velocemente con tutti gli Azzurri distratti, Musiala a porta vuota mette dentro

GOL!

30' - Kimmich contro Donnarumma: gol, Germania in vantaggio

29' - Calcio di rigore per la Germania: fallo di Buongiorno su Kleindienst

26' - Ci prova di nuovo la Germania, la conclusione è di Sané, para Donnarumma

25' - Fatica immensa per l'Italia che ora non riesce più a uscire dalla propria trequarti, Germania in completo dominio

ammonizione!

21' - Ammonito Gatti

17' - Italia in leggera difficoltà, ancora una conclusione dalla distanza di Mittelstadt, palla ancora deviata in angolo

15' - Se la cava l'Italia su una palla in mezza da calcio piazzato alla fine la difesa azzurra guadagna un fallo dopo un paio di rimpalli pericolosi

9' - Primo tentativo anche per Kleindienst con un colpo di testa impreciso su cross dalla sinistra di Mittelstadt

5' - Ancora Italia dagli sviluppi di un angolo con palla che esce per Barella, conclusione violentissima ma oltre la traversa

4' - Pericolosissima l'Italia con una grande incursione di Di Lorenzo che mette in mezzo di prima, Kean anticipato in extremis da Tah

2' - Nuova chance per i tedeschi dopo un'azione dirompente di Musiala, la palla arriva a Goretzka, conclusione dal limite con palla a lato

1' - Parte forte la Germania con Mittelstadt che si inserisce da sinistra e calcia in controbalzo, palla oltre la traversa

calcio d'inizio!

Germania-Italia 0-0

Si parte al Signal Iduna Park, l'Italia deve capovolgere il ko per 2-1 rimediato a San Siro

Un minuto di raccoglimento in memoria di Doris Fitschen

Inni nazionali

Le squadre stanno facendo il loro ingresso in campo

Quasi tutto pronto per Germania-Italia al Signal Iduna Park di Dortmund

statistiche

34 anni, 543 presenze da professionista, Baumann è stato descritto dalla stampa tedesca come un “vincente di basso profilo” sotto la guida di Nagelsmann.

statistiche

La Germania ha vinto nove delle sue 12 partite al Signal Iduna Park dall'inizio del millennio. Tra i momenti salienti ricordiamo il gol allo scadere di Oliver Neuville contro la Polonia, che ha dato vita al Sommermärchen (favola estiva) del 2006, e il gol d'addio di Lukas Podolski nel 2017, che ha fruttato un successo 1-0 contro l'Inghilterra.

La formazione della Germania in grafica

Ieri il Walk around degli Azzurri al Signal Iduna Park

statistiche

Signal Iduna Park (o Westfalen Stadion): i consiglieri comunali decisero di costruire questo iconico stadio il 4 ottobre 1971

Con questa maglia la Nazionale a Dortmund

L'arrivo dell'Italia al Signal Iduna Park

Germania-Italia, Nagelsmann: "Vogliamo battere di nuovo gli Azzurri"

Alla vigilia del ritorno della sfida dei quarti di Nations League, le parole del ct tedesco, dopo la vittoria ottenuta a San Siro in rimonta all'andata: "Cercheremo di vincere anche la seconda partita, siamo in forma e non ho paura della velocità dell’Italia. La vittoria azzurra del 2006? La ricordo, non ci rese felici ma vogliamo scrivere la nostra storia".CLICCA QUI

Nations League, la classifica marcatori all-time: Haaland 1°, CR7 sul podio

C'è Erling Haaland in testa alla classifica marcatori all-time della Nations League: l'attaccante della Norvegia ha una media monstre con 19 reti in 16 presenze. Sul podio c'è anche CR7 in terza posizione. E gli italiani? Sono distanti dalla top 10: i migliori marcatori azzurri sono Frattesi e Pellegrini, entrambi con 4 reti. CLICCA QUI

La formazione dell'Italia in grafica

Germania, le scelte di formazione

Anche Nagelsmann ne cambia quattro: dentro Schlotterbeck, Kleindienst, Mittelstadt e Stiller. Difesa a tre e Musiala con Sané dietro una punta. Kimmich a destra sulla linea dei centrocampisti

Italia, le scelte di formazione

Quattro cambi per Spalletti rispetto alla gara di San Siro. L'Italia schiera Gatti, Buongiorno, Maldini e Ricci. Di Lorenzo sulla linea dei centrocampisti a destra, Kean confermato da riferimento più avanzato, Udogie a sinistra

Classifica marcatori Nations League 2024-2025: Gyokeres inseguito da Cristiano Ronaldo

Dopo l'andata dei quarti di Nations League lo svedese Gyokeres resta in vetta alla classifica marcatori, nonostante non si sia qualificato. Non riesce a ridurre il distacco Cristiano Ronaldo, rimasto a secco in Danimarca. Sul podio anche un giocatore della Serie A.CLICCA QUI

Le formazioni ufficiali

GERMANIA (3-4-2-1): Baumann; Schlotterbeck, Tah, Rudiger; Kimmich, Stiller, Goretzka, Mittelstadt; Musiala, Sané; Kleindienst. CT Nagelsmann.

ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Gatti, Bastoni, Buongiorno; Di Lorenzo, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Maldini; Kean. CT Spalletti.

Cosa serve all'Italia per qualificarsi

La Nazionale di Spalletti avrà un solo risultato a disposizione domenica in Germania per qualificarsi alle Final Four di Nations League, in programma a giugno. CLICCA QUI

In Germania o in Italia la fase finale

La fase finale sarà ospitata dalla vincitrice del quarto di finale tra Italia e Germania.

Il calendario delle semifinali di Nations League

Le semifinali si giocheranno mercoledì 4 e giovedì 5 giugno 2025 e decideranno chi disputerà le finali per il primo e terzo posto di domenica 8.

Chi vince va alle Final Four

La vincente di questo incontro si qualificherà alle Final Four e affronterà in semifinale la vincente del quarto di finale tra Danimarca e Portogallo.

Proprio a Dortmund l'ultima vittoria dell'Italia in Germania

L'ultima vittoria dell'Italia in terra tedesca risale a 19 anni fa, quando Fabio Grosso e Alessandro del Piero spezzarono i cuori ai tifosi locali nei tempi supplementari della semifinale della Coppa del Mondo.

Dal ritiro di Klose, Germania a caccia di un centravanti

Da quando Miroslav Klose ha appeso gli scarpini al chiodo, la Germania è alla ricerca di un centravanti vero e proprio. Niclas Füllkrug si è fatto avanti prima e durante EURO 2024, ma gli infortuni hanno spianato la strada a Tim Kleindienst. Il 29enne di Mönchengladbach ha segnato tre gol in cinque partite e ha aggiunto la “presenza in area” richiesta da Nagelsmann.

Dai Mondiali 2002 la Germania non gioca due sfide in tre giorni

Bisogna risalire agli spareggi per la Coppa del Mondo del 2002 per ricordare l'ultima volta che la Germania ha dovuto giocare due sfide nell'arco di tre giorni. All'epoca, dopo un pareggio 1-1 a Kiev, la Germania ha battuto l'Ucraina 4-1 in casa grazie anche alla doppietta di Michael Ballack

Germania, a Dortmund una gara memorabile contro la Danimarca

Sempre qui, a Dortmund, la Germania ha disputato una memorabile partita contro la Danimarca a EURO 2024, caratterizzata da un fortissimo temporale. Anche in quell'occasione le azioni furono piuttosto avvolgenti, con Havertz e Musiala a segno in una vittoria 2-0 che regalò il pass per i quarti di finale.

Nations League 2024 2025, la top 11 per valore di mercato: ci sono anche Bastoni e Barella

In archivio le partite di andata delle Finals di Nations Laegue, con le 8 squadre che scenderanno in campo il 23 marzo per le gare di ritorno. Ma come sarebbe una squadra composta dai giocatori più costosi di queste 8 nazionali? Sarebbe semplicemente da sogno, e ci sono anche 2 italiani. Di seguito la top 11 per valore di mercato della Nations League.CLICCA QUI

Kimmich, 13 assist su 27 gol di testa segnati dalla Germania

Dal debutto di Kimmich nella sconfitta 3-1 contro la Slovacchia nel maggio 2016, la Germania ha segnato 27 gol di testa e Kimmich ha fornito gli assist per 13 di questi. Potrà preferire un ruolo a centrocampo, ma il suo stato di forma da terzino destro ci ricorda che un tempo era considerato il migliore in quella posizione.

Statistiche e tabellino di Germania-Italia

VS
I numeri del Match
Possesso palla56.9%
43.1%
Tiri in porta8
3
Tiri totali22
9
Pali / Traverse0
0
Fuori gioco0
1
Falli commessi15
13
Ammonizioni3
4
Espulsioni0
0
Angoli6
4

Notizie Correlate