Finisce 1-1 al Castellani
NON È PIÙ DISPONIBILE
Empoli–Lecce: come seguire la partita.
Segui live la partita di Serie A Empoli-Lecce su skysport.it.Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Stadio Carlo Castellani – Computer Gross Arena lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18:30.
In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Empoli e Lecce e su skysport.it.
Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Serie A?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati
Riepilogo partita: date e orari.
Partita: Empoli–LecceCampionato: Serie A
Data: lunedì 11 dicembre 2023
Orario calcio d’inizio: 18:30
Stadio: Stadio Carlo Castellani – Computer Gross Arena
Empoli-Lecce 1-1, gol e highlights: Banda (con papera di Berisha) e autogol di Rafia
Un punto a testa nello scontro salvezza del Castellani. Dopo un primo tempo equilibrato sono decisivi due errori: prima la papera di Berisha, che si fa passare tra le gambe un tiro dalla distanza di Banda, poi l’autorete di Rafia, che con una parabola incredibile beffa Falcone. Il portiere del Lecce salva poi su Luperto. Nell’Empoli infortuni per Caputo e Bereszynski. Per il Lecce quarto pareggio di fila, ma la vittoria manca da 10 giornate
Empoli e Lecce muovono la loro classifica.
Decisivi due errori nell'1-1 finale: quello di Berisha (papera sul tiro di Banda) e l'autogol di Rafia
90' - Cinque minuti di recupero
89' - Adesso preme l'Empoli. Il Lecce si difende
86' - Kaba per Ramadani nel Lecce
86' - Gyasi addomestica di petto un pallone in area e poi cerca la rovesciata, ma dopo aver "perso l'orientamento" conclude sparando fuori di parecchi metri
80' - Fazzini per Kovalenko e Gyasi per Cancellieri nell'Empoli. Cambia fascia Cambiaghi, che va a sinistra
78' - Di nuovo Falcone decisivo! Sugli sviluppi di un corner arriva una deviazione di Luperto, centrale ma molto forte e destinata a entrare sotto alla traversa. Falcone alza un braccio d'istinto e salva
76' - Cancellieri a un passo dal gol su schema da punizione. Marin finta il tiro e invece scodella morbido a sinistra, dove Bastoni mette al centro al volo. Cancellieri al centro si inserisce e devia ma non trova la porta
75' - Ramadani perde palla sulla pressione di Cancellieri e poi è "costretto"a stenderlo
Pareggia l'Empoli, decisiva la deviazione di Rafia
71' - Cambiaghi da destra cerca il cross in mezzo, Rafia è sulla traiettoria e ci mette il piede per cercare di contrastarlo ma ne esce una parabola incredibile che si insacca alle spalle di Falcone, scavalcando il portiere e toccando la traversa e poi la base del palo

70' - Blin per Gonzalez nel Lecce
Banda ha segnato due gol in 11 presenze in questo campionato, eguagliando il totale di reti realizzate in 36 match disputati nella passata stagione in Serie A.
Lecce in vantaggio! Segna Banda grazie a una papera di Berisha
64' - Segna Banda da lontanissimo, ma che errore di Berisha! Banda porta palla e, nonostante la distanza, cerca ugualmente il destro in porta. Ne esce un tiro centrale, con Berisha che sembra tranquillamente in grado di fare suo il pallone, ma poi se lo fa passare tra le gambe

63' - Cambia anche Andreazzoli: entra Marin per Maleh
60' - Doppio cambio Lecce: finisce la partita di Piccoli, dentro Krstovic. E poi Rafia per Oudin
55' - Ancora Falcone, splendido sulla botta di Grassi. Questa volta ancora più impegnativa, e il portiere del Lecce deve alzare in angolo
53' - Cross di Banda da sinistra, Piccoli a centroarea tocca di testa ma la sua deviazione finisce a lato
51' - Giallo per Grassi, che mette giù Gendrey che si stava involando
49' - Paratona di Falcone con il piede (con la punta, allungandosi!) sul tiro piazzato all'angolino di Cancellieri. A fine azione viene fischiato un fuorigioco all'attaccante dell'Empoli, che però non era così chiaro e sarebbe stato tutto da verificare in caso di gol
47' - Grassi ci prova da fuori, calciando bene al volo su una respinta della difesa del Lecce. Falcone para
Dentro Gallo per Dorgu nel Lecce. Nell'Empoli dentro Ebuehi per Bereszynski, con Andreazzoli che ha aspettato l'intervallo per non usare uno slot
Il riassunto del primo tempo
Primo tempo equilibrato, senza occasioni clamorose. Il Lecce va vicino al gol in apertura con Pongracic (Berisha si allunga e para), poi l'Empoli è pericoloso con Cancellieri, Cambiaghi e Luperto. Poco prima dell'intervallo, Andreazzoli perde per infortunio Caputo e Bereszynski nel giro di pochi minuti
Sia Empoli che Lecce non hanno trovato il gol nel primo tempo in 12 delle loro 15 partite, in questo campionato
0-0 dopo il primo tempo
45'+1' - Ebuehi pronto per il cambio, ma Andreazzoli attende l'intervallo giocando in 10 gli ultimi minuti, per non dover utilizzare un altro slot. Con l'Empoli che comunque chiude in attacco
45' - Due minuti di recupero
Anche Bereszynski ko
45' - Anche Bereszynski a terra dolorante! Possibile che Andreazzoli debba cambiare anche lui!
44' - Banda, in area, parte da sinistra, si accentra portandosi la palla sul destro e calcia in porta: Berisha ci mette i pugni e chiude sul primo palo
42' - Ecco il cambio: Shpendi per Caputo
Infortunio per Caputo
41' - Caputo a terra. Fa segno alla panchina di non farcela, si prepara di corsa Shpendi per il cambio
37' - Maleh mette giù Gendrey con un'entrata in ritardo: giallo
27' - Ancora Empoli! Bastoni dalla destra rimette al centro un pallone al volo, Luperto riesce nella deviazione ma non trova la porta
26' - Occasione per Cambiaghi! Dopo essersi liberato della marcatura di Dorgu si invola verso la porta ma poi sceglie una conclusione a mezza altezza che Falcone respinge
25' - Sansone imbuca in area per Piccoli che stoppa, si gira e tenta la conclusione: palla fuori. Piccoli ha già tentato 3 tiri in questa gara
19' - Cross di Dorgu da sinistra, girata di Piccoli di prima: palla fuori non di molto
15' - Cancellieri di testa, palla fuori di poco! Da corner, stacca in area e gira di testa ma non inquadra la porta
7' - Lecce pericoloso! Punizione scodellata in area dalla trequarti, Pongracic salta meglio di tutti e di testa la indirizza precisa all'angolino. Berisha si allunga alla sua sinistra e toglie la palla dalla porta
4' - Ancora Cambiaghi a mettere in difficoltà il Lecce. Stavolta si accentra e trova il fallo di Gonzalez qualche metro fuori dall'area. Giallo per Gonzalez
3' - Empoli aggressivo, Cambiaghi a destra riesce ad arrivare sul fondo, poi crossa lungo trovando sulla fascia opposta Bastoni che aveva seguito l'azione e che a sua volta prova a rimettere in mezzo. Il Lecce sembra più schierato con un 4-2-3-1, con Oudin più avanzato
Squadre in campo, dopo l'inno della Serie A sono Luperto e Baschirotto i capitani impegnati nel sorteggio con l'arbitro Colombo
Le formazioni ufficiali
EMPOLI (4-3-3): Berisha; Bereszynski, Ismajli, Luperto, Bastoni; Kovalenko, Grassi, Maleh; Cambiaghi, Caputo, Cancellieri. All. Andreazzoli
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Dorgu; Gonzalez, Ramadani, Oudin; Sansone, Piccoli, Banda. All. D'Aversa
La situazione in classifica
Scontro salvezza? 5 punti a dividere le due squadre, con il Lecce più "tranquillo" ma che non ha vinto nessuna delle ultime 9 partite di campionato
D'Aversa spiega la scelta di Piccoli
Prima della partita, Roberto D'Aversa ha parlato così: "L'Empoli si è sbloccato dal punto di vista realizzativo con Andreazzoli. Ha tanta esperienza in A, è da rispettare. Piccoli titolare? Non è un premio, ho fatto delle valutazioni e voglio sfruttare il suo momento: sotto il punto di vista dell'entusiasmo e anche fisico sta bene"
L'ex Piccoli dal 1'
La "sorpresa" nel Lecce è Piccoli (alla prima da titolare), uno dei due ex di questa sfida (l'altro è Dermaku, acquistato dall'Empoli nel 2015 senza giocare però nessuna gara ufficiale). Per Piccoli, sei mesi in azzurro nella passata stagione (era arrivato a gennaio dal Verona) con 2 gol in 13 presenze. Poi, in estate, il passaggio al Lecce, dove finora ha già eguagliato quel bottino
Empoli, le scelte di Andreazzoli
Ancora out Baldanzi, in attacco torna Cancellieri (contro il Genoa era partito Maldini dal 1') con Caputo e Cambiaghi. A centrocampo Kovalenko ha dimostrato di essere in grande forma e si prende una maglia da titolare. Fazzini e Ranocchia fuori. Difesa confermata, ma a sinistra c'è Bastoni (Ebuehi parte in panca).
EMPOLI (4-3-3): Berisha; Bereszynski, Ismajli, Luperto, Bastoni; Kovalenko, Grassi, Maleh; Cambiaghi, Caputo, Cancellieri. All. Andreazzoli
Lecce, le scelte di D'Aversa
Piccoli è in un ottimo momento dopo il rigore realizzato al minuto 100 della partita contro il Bologna (quello conquistato dal portiere Falcone) e D'Aversa allora lo lancia nel tridente titolare, preferendolo a Kstovic. Con lui ci sono Sansone (panchina per Strefezza) e il confermato Banda. Non cambia nulla tra difesa e centrocampo rispetto all'ultima gara
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Dorgu; Gonzalez, Ramadani, Oudin; Sansone, Piccoli, Banda. All. D'Aversa
Il Lecce ha vinto soltanto uno degli otto confronti disputati contro l’Empoli in Serie A: quello per 2-1 del 2 novembre 2003 con doppietta di Javier Chevantón; quattro vittorie per i toscani, compresa l’ultima dello scorso aprile, e tre pareggi completano il quadro.
L’Empoli è imbattuto nelle quattro sfide casalinghe giocate contro il Lecce in Serie A (3 vittorie, 1 pareggio), con un punteggio complessivo di 7-1 e un ‘clean sheet’ in ciascuna delle ultime tre partite contro i giallorossi al Carlo Castellani nel massimo campionato.
Con Aurelio Andreazzoli in panchina, l’Empoli ha raccolto 11 punti in 10 partite (3 vittorie, 2 pareggi, 5 sconfitte): lo stesso bottino messo assieme da Paolo Zanetti nelle sue prime 10 gare alla guida dei toscani nello scorso campionato (2 vittorie, 5 pareggi, 3 sconfitte); l’ex tecnico degli azzurri perse poi le due sfide successive contro Juventus e Atalanta.
L’Empoli ha trovato il gol in ciascuna delle ultime quattro gare di campionato, per una media di 1.5 reti a partita, dopo che era rimasto a secco in ben nove degli 11 match precedenti di Serie A (0.3 marcature in media a incontro).
Il Lecce ha pareggiato gli ultimi tre incontri di campionato; i giallorossi non infilano quattro segni ‘X’ consecutivi nel massimo torneo da ottobre-novembre 2019. Inoltre, l’ultimo successo dei giallorossi in Serie A risale alla vittoria interna per 1-0 (rete di Remi Oudin) contro il Genoa, lo scorso 22 settembre.
Il Lecce è una delle cinque squadre a non avere ancora vinto alcuna trasferta in questo campionato, al pari di Bologna, Frosinone, Cagliari e Salernitana. L’ultimo allenatore a essere rimasto senza vittorie nelle sue prime sette gare esterne al timone dei giallorossi in un singolo torneo di Serie A è stato Mario Beretta (tra agosto e novembre 2008).
L’Empoli conta ben 23 giocatori andati alla conclusione, più di ogni altra squadra nella Serie A 2023/24; sul fronte opposto, il Lecce ne annovera 19: più soltanto dell’Udinese (17).
Il Lecce è la squadra che ha subito più gol di testa in questo campionato: sei (quattro dei quali in trasferta), a seguire in questa classifica proprio l’Empoli con cinque gol incassati con questo fondamentale.
Entrambe le reti di Francesco Caputo contro il Lecce in Serie A sono arrivate in match casalinghi (una col Sassuolo nel luglio 2020 e una con l’Empoli nell’aprile 2023). Il classe ‘87 - che ha alternato una gara con gol a una senza nelle ultime sei partite di campionato - conta 24 reti coi toscani e potrebbe agganciare al 2° posto Francesco Tavano (25) nella classifica dei migliori marcatori dell’Empoli in Serie A (al 1° posto Massimo Maccarone a quota 28).
Otto dei 10 gol di Roberto Piccoli in Serie A sono stati segnati subentrando dalla panchina, compresi tutti gli ultimi sei. Inoltre, il 50% delle marcature dell’attaccante del Lecce nella competizione è arrivata oltre il minuto 90 di gioco (5/10), inclusa quella realizzata nell’ultimo turno di campionato contro il Bologna.
Empoli-Lecce 1-1: video, gol e highlights
Due errori decidono la sfida salvezza al Castellani: prima la papera di Berisha, che non trattiene un tiro dalla grande distanza di Banda, poi l'autorete di Rafia, che devia in maniera incredibile un cross di Cambiaghi, scavalcando Falcone con una parabola che tocca traversa, palo ed entra in porta. Proprio Falcone risulta poi decisivo con un paio di grandi interventi