95' - Triplice fischio dell'arbitro Marcenaro, il match tra Lecce e Roma finisce 0-0
Lecce-Roma 0-0, gli highlights: tante occasioni, ma zero gol
La Roma soffre, ma riesce a tornare da Lecce con un punto. Al 69' grande occasione sprecata dai padroni di casa: Krstovic serve Dorgu, ma il danese da solo in area calcia fuori. La squadra di De Rossi risponde con un'invenzione di El Shaarawy al 71': colpo di tacco geniale che smarca Aouar davanti a Falcone, ma il centrocampista algerino calcia addosso al portiere. Nel finale Oudin colpisce la parte alta della traversa. Ndicka ammonito, era diffidato: salta il derby
Traversa del Lecce
94' - Oudin prende la mira dai 25 metri, calcia da posizione centrale, la conclusione è potente: sbatte sulla traversa e finisce alta, Svilar era comunque sulla traiettoria
90' - L'arbitro Marcenaro assegna cinque minuti di recupero
89' - Conclusione di Dybala con il "collo" esterno del piede, il tiro dal limite dell'area viene però deviato da Blin, il Lecce si salva
Occasione per il Lecce
87' - Il Lecce costruisce un'altra occasione da calcio d'angolo: il corner sul secondo palo trova da solo Sansone, che ha il tempo di stoppare e concludere a rete, bravo Svilar in uscita a chiudergli lo specchio, costringendo il giocatore del Lecce a tirare alto
85' - Tiro di Banda molto potente da fuori area, la conclusione è centrale e Svilar devia in calcio d'angolo
84' - Cartellino giallo nella Roma, ammonito Cristante
83' - Doppio cambio nella Roma: fuori Baldanzi e Karsdorp, dentro Dybala e Celik. De Rossi cambia completamente la corsia di destra
81' - Cartellino giallo per Ramadani, era diffidato, salterà il prossimo match contro il Milan a San Siro
80' - Dybala inizia il riscaldamentro, tra poco potrebbe entrare in campo

©IPA/Fotogramma
Occasione per la Roma
71' - Invenzione di El Shaarawy, che con un colpo di tacco geniale smarca Aouar e lo mette davanti a Falcone. Il centrocampista algerino calcia addosso al portiere e spreca una grande occasione
Occasione per il Lecce
69' - Grande opportunità sprecata dal Lecce: Sansone lancia Krstovic verso la porta della Roma, l'attaccante da posizione defilata serve Dorgu, ma il danese da solo all'interno dell'area calcia fuori con il sinistro
65' - Ecco le contromosse di De Rossi, doppia sostituzione anche nella Roma: escono Bove e Zalewski, entrano Aouar ed El Shaarawy
62' - Doppio cambio nel Lecce: fuori Almqvist e Piccoli, dentro Banda e Sansone
60' - Cristante premia l'inserimento di Bove e lo serve al limite dell'area, a sua volta Bove scarica subito per Baldanzi, ma la conclusione dell'attaccante della Roma è imprecisa e finisce fuori
54' - Contatto all'interno dell'area di rigore del Lecce: Falcone in uscita si scontra con Zalewski, anche Blin è in ritardo finisce addosso al giocatore della Roma, ma per l'arbitro Marcenaro non c'è fallo, niente calcio di rigore
49' - Contatto al limite dell'area del Lecce, Pongracic tocca Lukaku: l'attaccante belga finisce giù, ma l'arbitro Marcenaro non fischia
Primo cambio della partita: Ndicka (già ammonito) resta negli spogliatoi, al suo posto c'è Huijsen
Inizia il secondo tempo tra Lecce e Roma, si riparte dallo 0-0

©IPA/Fotogramma
Le due squadre rientrano in campo per il 2° tempo
La Roma ha subito più di 15 tiri nel corso di un primo tempo di un match di Serie A per la seconda volta da inizio 2024 (18 alla 25ª giornata contro il Frosinone, 16 oggi contro il Lecce). Nei precedenti cinque anni solari (da inizio 2019), i capitolini non avevano mai concesso 15 o più conclusioni ai propri avversari nei primi 45' di partita nel massimo campionato italiano.
Il Lecce ha effettuato 16 conclusioni nel primo tempo di questa partita, almeno sei in più rispetto a qualsiasi altra prima frazione di gioco disputata dai salentini in questa Serie A. L'ultima volta che la formazione pugliese aveva fatto meglio nei primi 45' di un match di massima serie era stato il 16 aprile 2023 contro la Sampdoria (21).
Krstovic ha tentato 5 conclusioni nel primo tempo. Per la prima volta ha effettuato almeno 5 tiri in una partita di Serie A dalla gara contro l'Hellas Verona del 10 marzo 2024 (6 in quel caso)
Finisce il primo tempo: tante occasione per Lecce e Roma, ma nessun gol
Occasione per la Roma
45' - Calcio di punizione pericoloso dal limite: Angelino calcia con il sinistro, la conclusione supera la barriera, ma finisce sul fondo
45' - Cartellino giallo per Baschirotto
44' - Pallone interessante a girare di Baldanzi, Zalewski non arriva con la giusta coordinazione e l'azione si spegne
42' - Roma distratta in difesa, Ndicka perde un pallone in area, Piccoli ne approfitta e calcia da posizione defilata, il pallone termina alto
Occasione per il Lecce
40' - Il Lecce spreca una grande opportunità: ancora una volta è Krstovic a servire un buon pallone a Piccoli, il numero 91 si gira e calcia di prima intenzione con il sinistro, ma la conclusione è centrale e Svilar para in due tempi
38' - Primo cartellino giallo per il Lecce: ammonito Piccoli per una trattenuta prolungata su Baldanzi
35' - Timida reazione della Roma: Paredes prova la conclusione dai 30 metri da posizione centrale, il pallone è debole e rimbalza tra le braccia di Falcone
33' - Krstovic premia l'inserimento di Dorgu sulla sinistra, il danese entra in area e calcia forte da posizione defilata. Svilar è attento, si distende e devia
31' - La Roma è in difficoltà, Paredes sbaglia un controllo al limite dell'area e regala il pallone a Krstovic: l'attaccante serve Piccoli, ma il numero 91 calcia fuori
Occasione per il Lecce
28' - Azione solitaria sulla fascia sinistra di Gallo, l'esterno del Lecce supera Paredes, arriva al limite dell'area e calcia di sinistro: il pallone viene deviato da Svilar in calcio d'angolo
Occasione per il Lecce
22' - Discesa di Dorgu sulla sinistra, il danese serve Piccoli, lasciato troppo solo da Mancini e Ndicka. Il giocatore del Lecce si gira al limite dell'area e calcia frettolosamente: il tiro è pericoloso, ma esce fuori. Alla destra di Piccoli c'erano due calciatori del Lecce completamente soli
15' - Il Lecce aumenta la pressione: affondo sulla sinistra di Gallo, cross interessante al centro, Krstovic colpisce di testa con un bello stacco, ma il pallone termina fuori
Ndicka salterà il derby contro la Lazio
11' - Il primo cartellino della partita è per Ndicka, che trattiene vistosamente Krstovic: un giallo pesante, dato che il difensore della Roma era diffidato, salterà il derby contro la Lazio in programma il 6 aprile
10' - Buona iniziativa di Baldanzi: il giocatore della Roma riceve il pallone al limite dell'area, trova lo spazio per liberarsi e calcia con il sinistro dal limite dell'area. Il pallone termina di poco fuori
Occasione per la Roma
6' - Calcio d'angolo pericoloso a rientrare battuto da Paredes, Bove spizzica di testa da due pezzi, Falcone è attento e respinge con un grande riflesso
4' - Gran duello fisico tra Lukaku e Baschirotto, l'attaccante belga ha la meglio, spostando il difensore con una "spallata". Il pallone viene però recuperato subito dopo dalla difesa del Lecce
2' - Triangolazione a centrocampo per la Roma, con Bove che si inserisce centralmente e serve Baldanzi. Spunto interessante del giovane giallorosso, un rimpallo favorisce Karsdorp, che prova una conclusione di prima intenzione: il tiro con l'esterno destro finisce fuori senza impensierire Falcone
Iniza in questo momento la sfida tra Lecce e Roma
Prima del fischio di inizio, un minuto di silenzio per ricordare Joe Barone, dirigente della Fiorentina scomparso lo scorso 19 marzo
Stretta di mano tra i due capitani Blin e Mancini, l'arbitro è Matteo Marcenaro della sezione di Genova
Le due formazioni sono schierate in mezzo al campo, risuona l'inno della Serie A
Le due squadre sono appena entrate in campo
Scontri tra tifosi prima di Lecce-Roma, indaga la Polizia
Momenti di tensione a Lecce: secondo quanto riporta l'Ansa, un gruppo di tifosi salentini avrebbe aggredito alcuni supporters della Roma, arrivati con un bus in città. A quanto si apprende, una volta arrivati al City Terminal, nella zona dell'ex Foro Boario, i sostenitori della squadra ospite sarebbero stati circondati e aggrediti. Il tutto sarebbe scoppiato a causa di un giubbotto con i colori della Roma, poi rubato dagli aggressori. Un tifoso romanista avrebbe riportato lievi traumi al volto. Il malcapitato, insieme ai suoi amici, si è rifugiato in un bar per evitare ulteriori conseguenze. Sull'episodio indaga la Digos.
De Rossi: "Dybala ha avuto un piccolo risentimento"
La parole di Daniele De Rossi a DAZN prima del match tra Lecce e Roma: "Vedremo se ci sarà spazio per Dybala nel corso del match, in base all'andamento della partita, è un giocatore che non si è mai risparmiato, ma ha avuto un piccolo risentimento"
De Rossi: "Baldanzi giocatore eccezionale"
La parole di Daniele De Rossi a DAZN prima del match tra Lecce e Roma: "Baldanzi è un ragazzo giovane, che viene da una squadra più piccola, ma nella sua posizione è un giocatore eccezionale. Abbiamo grande fiducia in lui, nelle prime settimane era più timido, ma adesso si sta prendendo qualche resposabilità in più"
Lecce, Dorgu preferito a Oudin
Rispetto alla vittoria di Salerno, c'è una sola novità nel Lecce: Gotti lascia in panchina Oudin, preferendo schierare titolare Dorgu. Il danese compone il tridente con Almqvist e Piccoli alle spalle di Krstovic
Roma, due cambi in difesa
Nella difesa della Roma cambiano due elementi rispetto alla vittoria contro il Sassuolo: N’Dicka difensore centrale e Angelino terzino sinistro (Llorente parte dalla panchina, Spinazzola è out)
Paredes stringe i denti
Paredes non è al meglio, ma parte comunque titolare a centrocampo insieme a Cristante e Bove
Occasione per Baldanzi e Zalewski
Dybala parte dalla panchina, in attacco insieme a Lukaku ci sono Baldanzi e Zalewski titolari

La formazione ufficiale del Lecce
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Blin, Ramadani; Almqvist, Piccoli, Dorgu; Krstovic. All. Gotti
La formazione ufficiale della Roma
ROMA (4-3-3): Svilar; Karsdorp, Mancini, N’Dicka, Angelino; Cristante, Paredes, Bove; Baldanzi, Lukaku, Zalewski. All. De Rossi
Statistiche e curiosità
Il Lecce ha vinto solo due delle 35 partite giocate contro la Roma in Serie A (9 pareggi, 24 sconfitte); tra le squadre affrontate almeno 10 volte nella competizione, la formazione capitolina è una delle due, alla pari del Milan (6% due successi sempre in 35 incontri), contro cui i salentini hanno la più bassa percentuale di vittorie (6% – 2/35).
Il Lecce è la formazione contro cui la Roma vanta la striscia aperta di gare con almeno un gol all’attivo più lunga in Serie A (21 con una media di 2.3 reti a partita); in generale, l'ultima volta in cui il Lecce ha mantenuto la porta inviolata contro i capitolini risale al 9 aprile 2000, un pareggio a reti bianche proprio al Via del Mare (0-0).
Solamente contro il Milan (5.6%), il Lecce ha una percentuale più bassa di successi interni che contro la Roma (5.9%) tra le squadre affrontate almeno cinque volte in match casalinghi in Serie A: una vittoria, sette pareggi e nove sconfitte il bilancio dei salentini nelle 17 sfide ai capitolini andate in scena al Via del Mare in questa competizione.
Con Daniele De Rossi allenatore (dal 16 gennaio) la Roma è sia la squadra che ha segnato più gol in Serie A (23) sia quella con la più alta percentuale realizzativa (25%) – in più, nel periodo solo l'Inter (25) ha guadagnato più punti dei giallorossi in Serie A (22 in nove match).
La Roma è rimasta imbattuta nelle ultime cinque sfide di campionato (4 vittorie, 1 pareggio) e non arriva a infilare sei risultati utili consecutivi nella competizione dal periodo tra novembre 2022 e gennaio 2023 (in quel caso tre vittorie e tre pareggi con Josè Mourinho).
Dopo il successo per 1-0 contro la Salernitana nell’ultimo turno di campionato, il Lecce potrebbe ottenere due vittorie di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra il novembre 2022 e il gennaio 2023 (tre in quel caso).
La Roma ha realizzato 11 gol di testa nella Serie A 2023/24 – incluso quello di Sardar Azmoun contro il Lecce nella partita di andata – meno solo della Fiorentina (12); dall’altra parte, solamente il Frosinone (12) ne ha incassati di più del Lecce (11) con questo fondamentale nel torneo in corso.
Mile Svilar ha disputato sei gare in questo campionato, di cui cinque dall'approdo di De Rossi alla Roma: da allora (25^ giornata) nessun portiere ha effettuato più parate dell’estremo difensore giallorosso (22, al pari di Consigli) in Serie A; nello stesso periodo, solo Sommer (184) ha completato più passaggi di Svilar (168) tra i pari ruolo nella competizione.
Wladimiro Falcone è il portiere che ha sia effettuato più parate (97), sia quello che vanta il maggior numero di interventi su tiri tentati da dentro l’area di rigore (68) in questa Serie A; inoltre, quello del Lecce è uno dei soli due estremi difensori a non aver saltato neanche una partita in questa stagione nella competizione (29 presenze, al pari di Lorenzo Montipò).
L’unico errore dal dischetto su 15 rigori tirati in Serie A da Romelu Lukaku è arrivato contro il Lecce, proprio nella gara d’andata del 5 novembre scorso. Tuttavia, tra chi conta almeno lo stesso numero di calci di penalty calciati nel corso delle ultime cinque stagioni di Serie A (dal 2019/20), il centravanti è quello con la percentuale più alta di realizzazione dal dischetto (93% - 14/15).