Finisce 1-1 tra Fiorentina e Genoa
Fiorentina-Genoa 1-1, gol e highlights: Ikoné risponde a Gudmundsson
Al Franchi finisce pari. In avvio ci prova subito Belotti, poi Terracciano super su Ekuban. Di nuovo Belotti, che segna, ma il suo gol è annullato per fuorigioco. Prima dell'intervallo, errore di Martinez Quarta da cui scaturisce un rigore per il Genoa: Gudmundsson non sbaglia. Nella ripresa il pari di Ikoné
95' - Giallo anche per Bani, che spende un giallo stendendo Kouame per impedirne una ripartenza pericolosa
91' - Giallo per Ranieri, fallo su Thorsby
90' - Sei minuti di recupero con la Fiorentina che prova a premere alla ricerca della vittoria
85' - Dentro Milenkovic per Bonaventura nella Fiorentina. I viola passano alla difesa a 3
80' - Strootman per Badelj nel Genoa
Ikoné ci prova di tacco!
76' - Kayode va a destra e arriva fino sul fondo, poi mette in mezzo dove Ikoné cerca la deviazione di tacco, senza trovare però la porta
Rigore dato e poi tolto al Genoa
72' - Su un corner, serie di blocchi in area e poi Kayode commette fallo su Retegui, trattenendolo. Di Marco indica il dischetto, poi il Var fa un check e lo chiama al monitor, dato che anche Retegui ha trattenuto l'avversario. L'arbitro rivaluta l'episodio e cancella il rigore
68' - Punizione per la Fiorentina dal vertice destro dell'area. Mandragora col sinistro calcia bene, la palla scavalca la barriera e scende poco oltre la traversa
63' - Subito giallo per Spence, intervento dritto su Nico Gonzalez
Il gol di Ikoné è stato il 13° segnato di testa dalla Fiorentina in questo campionato: nessuna squadra ha fatto meglio della formazione viola (al pari della Roma)
61' - Tre cambi anche nel Genoa: Gilardino cambia gli esterni (entrano Spence e Haps per Sabelli e Martin) e inserisce Retegui per Ekuban
56' - Il gol di Ikoné arriva proprio mentre, a bordocampo, era già pronto il triplo cambio di Italiano. Che comunque non cambia idea e lo effettua lo stesso. Dentro Nico Gonzalez, Kouamé e Mandragora per Beltran, Belotti e Sottil
Pareggio della Fiorentina: 1-1 di Ikoné
54' - Bonaventura sul vertice sinistro dell'area lavora bene il pallone, tenendolo finché non scorge dall'altra parte il taglio verso il centro, con inserimento, di Ikoné. A quel punto scodella una palla perfetta sulla testa del compagno, che arriva in corsa alle spalle di Martin e fa 1-1
Si riparte, confermato il cambio nella Fiorentina, con Arthur al posto di Duncan. Genoa con gli stessi 11 che hanno finito il primo tempo (con Messias cambiato poco prima dell'intervallo, dentro Thorsby)
Arthur pronto a entrare al posto di Duncan nella ripresa
Gudmundsson ha segnato 13 reti in questo campionato: gli unici due giocatori stranieri ad aver segnato più gol in una singola stagione di Serie A con la maglia del Genoa nell'era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) sono stati Diego Milito (24 nel 2008/09) e Rodrigo Palacio (19 nel 2011/12).
Il riassunto del primo tempo
Partenza a rilento, poi pian piano sia Fiorentina che Genoa riescono a crearsi le loro occasioni. Ekuban in particolare ne colleziona due in meno di un minuto, entrambe di testa e sempre su cross di Martin. La prima volta Terracciano alza il suo colpo di testa sulla traversa, la seconda - dalla bandierina - è l'attaccante del Genoa a divorarsela, girando a lato quando era solo davanti alla porta. La Fiorentina risponde andando in gol con Belotti, ma il Var lo pizzica in fuorigioco: rete annullata. Al 40' Martinez Quarta regala un'occasione gigantesca a Messias, che davanti a Terracciano sbaglia: sulla ribattuta si inserisce però Ekuban, steso da Parisi. Rigore, che Gudmundsson (oggi schierato a sorpresa mezzala), trasforma
Genoa avanti al Franchi grazie al rigore trasformato da Gudmundsson
Gudmundsson ha segnato 13 gol in questa Serie A: solo Roberto Pruzzo (18 nel 1976/77) e Marco Borriello (19 nel 2007/08) hanno realizzato più reti con il Genoa da squadra neopromossa in una stagione nel massimo torneo.
44' - Messias ha preso una botta e comunica alla panchina di non farcela. Dentro Thorsby al suo posto
Gudmundsson trasforma il rigore, Genoa avanti 1-0
42' - Gudmundsson con una finta manda Terracciano alla sua sinistra e poi piazza il pallone con calma dall'altra parte: Genoa avanti a Firenze

Rigore per il Genoa
40' - Erroraccio di Martienz Quarta che perde un brutto pallone, mettendo di fatto Messias davanti alla porta. Sul suo tiro ravvicinato Terraccianofa il miracolo, ma poi interviene Ekuban e Parisi lo stende nettamente
Annullato gol a Belotti
25' - Beltran imbuca, Belotti scatta alla perfezione e poi incrocia in rete col sinistro. Sembra tutto regolare, ma al Var viene ravvisato un fuorigioco iniziale del Gallo
Ancora Ekuban, ma che errore!
22' - Sul corner scaturito dalla paratona di Terracciano su Ekuban, Martin va dalla bandierina e trova ancora Ekuban, che si era inserito benissimo, perso totalmente dalla difesa viola. Liberissimo davanti alla porta, di testa gira clamorosamente a lato
Terracciano salva su Ekuban
22' - Martin crossa da sinistra mettendo al centro una palla perfetta, Ekuban vola di testa e da pochi passi costringe Terracciano a una parata straordinaria, alzando in angolo. Poi i due si complimentano a vicenda con un cenno di intesa
18' - Ripartenza veloce della Fiorentina, con Beltran che porta palla, cede a Bonaventura e poi la chiede indietro al limite dell'area. Servito, fa partire un destro a giro che sfiora l'incrocio dei pali
12' - Grande occasione per il Genoa! Meravigliosa palla verticale di Gudmundsson che imbuca per Messias in uno spazio strettissimo. Messias controlla tra due avversari davanti a Terracciano e l'ultimo tocco è di Ranieri, che per poco non inganna il proprio portiere prendendolo in controtempo, ma bravissimo a recuperare con un balzo sul pallone
7' - Ikoné si accentra e poi cerca il sinistro da fuori. Conclusione non irresistibile, Martinez blocca senza problemi
5' - Sottil crossa morbido da sinistra, Belotti di testa ci arriva ma non inquadra la porta
Gudmundsson mezzala, in attacco Messias
1' - Gilardino ci ha stupito, come aveva promesso: Gudmundsson gioca effettivamente mezzala
Il minuto di raccoglimento prima della gara è per le vittime dela tragedia della centrale idroelettrica di Suviana e per il giovane Mattia Giani, il 26enne giocatore di Eccellenza morto dopo aver accusato un malore nel corso di una partita
Bonaventura e Badelj i capitani, l'arbitro è Davide Di Marco, esordiente oggi in Serie A
Squadre in campo, mentre al Franchi risuona l'inno della Viola
Squadre pronte a entrare in campo
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Martinez Quarta, Ranieri, Parisi; Duncan, Bonaventura; Ikoné, Beltran, Sottil; Belotti. All. Italiano
GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Bani, Vasquez; Sabelli, Badelj, Frendrup, Messias, Martin; Gudmundsson, Ekuban. All. Gilardino
Italiano spiega la scelta di Belotti
"Belotti da quando è con noi ha incontrato portieri che hanno fatto parate importanti e forse avrebbe dovuto prendersi qualche responsabilità in più in occasione di un rigore, per sbloccarsi", ha detto Italiano nel pre partita, spiegando che la scelta del "Gallo" è dettata anche dal fatto di volergli infondere fiducia. "Dà l'anima, si ammazza per la squadra, gli sta mancando solo il gol e spero che arrivi presto, se lo merita"
Gudmundsson mezzala? Gilardino non lo svela
Gilardino aveva annunciato sorprese di formazione e tra queste potrebbe esserci Gudmundsson schierato a centrocampo come mezzala: "Chi gioca mezzala tra Gudmundsson e Messias? Lo vedrete tra poco", ha detto l'allenatore del Genoa a pochi minuti dal via. "Non conta la posizione ma l'attitudine"
La situazione in classifica
Due partite in meno per la Fiorentina (questa e quella da recuperare con l'Atalanta), ma vincendole entrambe i Viola sarebbero in piena lotta per l'Europa
Riscaldamento in corso al Franchi. Biraghi, anche se non in campo dal 1', fa ugualmente il capitano e richiama in cerchio i compagni per un breve discorso motivazionale
Genoa, le scelte di Gilardino
Riposa Retegui: questa la notizia principale in casa Genoa, con Ekuban a sostituirlo accanto a Gudmundsson. Difesa confermata, sulle fasce ci sono Sabelli e Martin
GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Bani, Vasquez; Sabelli, Badelj, Frendrup, Messias, Martin; Gudmundsson, Ekuban. All. Gilardino
Fiorentina, le scelte di Italiano
In vista del ritorno dei quarti di Conference (dopo lo 0-0 dell'andata a Plzen contro il Viktoria), Italiano fa riposare alcuni uomini chiave. Tra questi Nico Gonzalez, ma anche Arthur, Milenkovic e Biraghi. Si rivede dal 1' Parisi a sinistra, a destra rientra Kayode, così come Bonaventura che aveva saltato la gara di Conference per un problemino: sarà lui ad affiancare Duncan davanti alla difesa. Belotti è stanco ma non riposa, anche perché manca Nzola, non convocato per un affaticamento muscolare. In attacco col "Gallo" ci sono Beltram, Ikoné e Sottil
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Martinez Quarta, Ranieri, Parisi; Duncan, Bonaventura; Ikoné, Beltran, Sottil; Belotti. All. Italiano
La Fiorentina ha perso solo uno degli ultimi 12 match di Serie A contro il Genoa (4 vittorie, 7 pareggi): 1-2 il 1° settembre 2019; più nel dettaglio, la Viola ha vinto tutte le ultime tre gare contro il Grifone nel massimo campionato e l’ultima volta che ha registrato più successi consecutivi contro questa avversaria nel torneo risale al periodo tra il 1956 e il 1958 (cinque).
Il Genoa è la squadra che la Fiorentina ha affrontato più volte in casa nell’era dei tre punti a vittoria senza mai perdere in Serie A: in 16 precedenti al Franchi nel periodo nove successi per la Viola e sette pareggi.
Nessuna sfida ha visto più pareggi nelle ultime 10 stagioni di Serie A rispetto a quella tra Fiorentina e Genoa: sono 10 le gare senza vincitori tra le due formazioni nel periodo (alla pari degli incontri tra Atalanta e Juventus e quelli tra Sassuolo e Udinese), a fronte di cinque successi viola e due rossoblù.
La Fiorentina ha vinto solo due delle 12 gare in Serie A nell’anno solare 2024 (4 pareggi, 6 sconfitte), solo Frosinone (una) e Salernitana (zero) hanno fatto peggio – nel periodo la Viola ha raccolto complessivamente 10 punti, meglio di solo quattro squadre: Sassuolo (9), Lecce (9), Frosinone (7) e Salernitana (3).
Il Genoa è rimasto imbattuto in sette delle ultime otto trasferte di Serie A (3 vittorie, 4 pareggi), vincendo inoltre la più recente, 2-1 contro l’Hellas Verona: l’ultima volta che ha trovato due successi consecutivi fuori casa nel massimo campionato risale a maggio 2021.
Dopo aver iniziato questo campionato con sei successi nelle prime nove gare casalinghe (1 pareggio, 2 sconfitte), la Fiorentina ha vinto solo due delle successive sei partite interne in Serie A (2 pareggi, 2 sconfitte); in particolare, la media punti in incontri al Franchi della Viola nella Serie A in corso è passata dai 2.1 del girone d’andata a 1.3 del girone di ritorno.
Sono nove i successi per il Genoa di Alberto Gilardino nelle 31 gare di questo campionato, nell’era dei tre punti a vittoria solo due tecnici sono arrivati alla 10^ vittoria entro i primi 32 incontri alla guida dei rossoblù in Serie A: Gian Piero Gasperini (nel 2007/08) e Davide Ballardini (nel 2010/11).
Genoa (21) e Fiorentina (24) sono le due squadre che hanno concesso agli avversari meno conclusioni nate da recuperi offensivi in questo campionato; più in generale, la Viola è sia la formazione che ha subito meno recuperi offensivi nel torneo in corso (143) sia quella che ne ha effettuati di più (266).
Cristiano Biraghi ha preso parte a sei gol in Serie A contro il Genoa (tre reti e tre assist), almeno il doppio rispetto a quanto fatto contro qualsiasi altra avversaria nella competizione; tra queste partecipazioni, inoltre, è presente l’ultima marcatura del difensore della Fiorentina nella competizione, nella gara d’andata di questo campionato, il 19 agosto 2023.
Albert Gudmundsson ha segnato 12 reti in questo campionato, gli unici due giocatori stranieri del Genoa che hanno realizzato più gol in un singolo campionato di Serie A nelle ultime 10 stagioni sono stati Krzysztof Piatek (13 nel 2018/19) e Iago Falque (13 nel 2014/15).