Introduzione
L'"Inferno del Nord" sta arrivando. Così è conosciuta la Parigi-Roubaix, terza Classica-Monumento stagionale dopo la Milano-Sanremo e il Giro delle Fiandre. La prima l'ha vinta Mathieu van der Poel, la seconda Tadej Pogacar domenica scorsa: tutto lascia pensare che saranno ancora loro due a contendersi la corsa francese, distribuita quest'anno su 30 tratti di pavè per un totale di 55,3 chilometri su 259,2 totali. La novità è la modifica del tracciato prima di entrare nella foresta di Arenberg. Occhio a Filippo Ganna, uno degli uomini più in forma di questo inizio di stagione e principale speranza italiana. Di seguito le informazioni sulla 122^edizione della competizione e tutti gli iscritti delle varie squadre.
PARIGI-ROUBAIX, LA GARA LIVE - L'ALBO D'ORO
Quello che devi sapere
Benvenuti all'Inferno del Nord
Un nome perfetto per una corsa in cui ci si può ridurre così, sporchi di fango ed esausti per la stanchezza. Tutto però può essere ripagato dalla gioia per una vittoria epica e indelebile. Come quella di Sonny Colbrelli nel 2021, ultimo italiano a tagliare il traguardo per primo nel velodromo di Roubaix, nord della Francia quasi al confine col Belgio. Foto come questa rendono piena giustizia alla Parigi-Roubaix, che domenica 13 aprile arriverà alla 122^ edizione. Una corsa suggestiva, disputata su oltre 50 chilometri di pavè, che attraversa una foresta e mette a dura prova la resistenza e il coraggio dei corridori, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Il percorso
Più o meno è lo stesso da sempre, con qualche leggera variazione di anno in anno. Domenica si percorreranno 259,2 chilometri, di cui 55,3 su 30 settori di pavè. La partenza, nonostante il nome, è collocata a Compiégne (comune del dipartimento dell'Oise), la stessa dal 1977. Si arriva al celebre velodromo di Roubaix, dove i corridori devono percorrere un giro e mezzo prima di alzare le braccia al cielo o semplicemente sospirare per essere arrivati alla fine. Il percorso è sostanzialmente pianeggiante, reso difficoltoso dal ciottolato e da alcuni settori davvero complessi da affrontare

Il cambiamento del 2025
La novità più rilevante della 122^ edizione consiste nella modifica al tratto che precede la foresta di Arenberg. La tanto discussa chicane che introduceva al settore più iconico della corsa a velocità giudicate troppo pericolose per i ciclisti è stata rivoluzionata. Dall'Avenue Michel Rondet ci si immetterà nella parallela Rue de Croy, per poi rientrare sul corso principale ed entrare nel tratto di pavè più famoso, spesso decisivo nonostante la distanza dal traguardo (si trova al km 163,9). Le varie curve da affrontare consentiranno ai partecipanti di entrare nella foresta a velocità più ridotte e meno pericolose

I 30 settori di pavè
Si trovano quasi tutti concentrati nella seconda metà della corsa, dal km 95,8 fino all'ultimo a Roubaix, quasi in prossimità del traguardo. Eccoli tutti, con tanto di posizionamento lungo il percorso, lunghezza e stelline a certificare il grado di difficoltà (la fonte è il sito ufficiale della corsa, il massimo di difficoltà sono 5 stelline):
30 : Troisvilles to Inchy (km 95,8 - 2,2 km) ***
29 : Viesly to Quiévy (km 102,3 - 1,8 km) ***
28 : Quiévy to Saint-Python (km 104,9 - 3,7 km) ****
27 : Saint-Python (km 109,6 - 1,5 km) **
26 : Vertain to Saint-Martin-sur-Ecaillon (km 116,7 - 2,3 km) ***
25 : Verchaing-Maugré to Quérénaing (km 128 - 1,6 km) ***
24 : Quérénaing to Artres (km 130,9 - 1,3 km) **
23 : Artres to Famars (km 133,8 - 1,2 km) ***
22 : Quérénaing to Maing (km 138,5 - 2,5 km) ***
21 : Maing to Moncheaux-sur-Ecaillon (km 141,6 - 1,6 km) ***
20 : Haveluy to Wallers (km 154,5 - 2,5 km) ****
19 : Trouée d'Arenberg (km 163,9 - 2,3 km) *****
18 : Wallers to Hélesmes (km 170 - 1,6 km) ***
17 : Hornaing to Wandignies (km 176,8 - 3,7 km) ****
16 : Warlaing to Brillon (km 184,2 - 2,4 km) ***
15 : Tilloy to Sars-et-Rosières (km 187,7 - 2,4 km) ****
14 : Beuvry to Orchies (km 194,1 - 1,4 km) ***
13 : Orchies (km 199,1 - 1,7 km) ***
12 : Auchy to Bersée (km 205,2 - 2,7 km) ****
11 : Mons-en-Pévèle (km 210,6 - 3 km) *****
10 : Mérignies to Avelin (km 216,7 - 0,7 km) **
9 : Pont-Thibault à Ennevelin (km 220 - 1,4 km) ***
8 : Templeuve - L'Epinette (km 225,4 - 0,2 km) *
8 : Templeuve - Moulin-de-Vertain (km 226 - 0,5 km) **
7 : Cysoing to Bourghelles (km 232,4 - 1,3 km) ***
6 : Bourghelles to Wannehain (km 234,9 - 1,1 km) ***
5 : Camphin-en-Pévèle (km 239,4 - 1,8 km) ****
4 : Carrefour de l'Arbre (km 242,1 - 2,1 km) *****
3 : Gruson (km 244,4 - 1,1 km) **
2 : Willems to Hem (km 251,1 - 1,4 km) **
1 : Roubaix (km 257,8 - 0,3 km) *

I favoriti
Mathieu van der Poel ha vinto le ultime due edizioni ed è il favorito per il tris consecutivo, che gli permetterebbe di eguagliare un mito azzurro come Francesco Moser (trionfatore nella corsa dal 1978 al 1980). Le attenzioni però sono rivolte su Tadej Pogacar, reduce dal successo nel Fiandre e al debutto nell'Inferno del Nord. Difficile che lungo un percorso senza grandi salite possa riuscire a fare la differenza e a staccare i suoi avversari, ma lo sloveno ha dimostrato di poter stupire sempre. Attenzione anche a Jasper Philipsen, compagno di squadra di van der Poel e secondo sia nel 2024 che nel 2023 alle spalle dell'olandese. Wout van Aert ha dato segni di vita importanti al Fiandre dopo un inizio di stagione complesso, mentre Mads Pedersen ha regolato tutti al Fiandre nella volata per il secondo posto dietro Pogacar. L'Italia spera in Pippo Ganna, secondo alla Milano-Sanremo e ottavo al Fiandre. In una corsa con poche alture può sicuramente dire la sua e tenere testa ai tanti e temibili avversari
Di seguito, le squadre e i corridori ufficialmente iscritti:

Alpecin-Deceunink
- DILLIER Silvan
- PHILIPSEN Jasper
- PLANCKAERT Edward
- RICKAERT Jonas
- RIESEBEEK Oscar
- VAN DER POEL Mathieu
- VERMERRSCH Gianni
Arkea-B&B Hotels
- DEMARE Arnaud
- BIERMANS Jenthe
- MOZZATO Luca
- EPIS Giosuè
- LOZOUET Leandre
- SCOTSON Miles
- THIERRY Pierre
Bahrain Victorious
- MOHORIC Matej
- BAUHAUS Phil
- GRADEK Kamil
- PASQUALON Andrea
- SKERL Daniel
- VAN MECHELEN Vlad
- WRIGHT Fred
Cofidis
- ANIOLKOWSKI Stanislaw
- ALLEGAERT Piet
- DE GENDT Aimé
- KNIGHT Oliver
- RENARD Alexis
- ROBEET Ludovic
- TOUZE Damien
Decathlon AG2R La Mondiale Team
- BISSEGGER Stefan
- CHAMBERLAIN Oscar
- DE BONDT Dries
- DE PESTEL Sander
- GAUTHERAT Pierre
- NAESEN Oliver
- PEDERSEN Ramsus Sojberg
EF Education-Easypost
- ASGREEN Kasper
- DOULL Owain
- MACKELLAR Alastair
- MIKHELS Madis
- ROOTKIN-GRAY Jack
- SIMMONS Colby
- WALKER Max
Groupama-Fdj
- ASKEY Lewis
- BARTHE Cyril
- BYSTROM Sven Erik
- JACOBS Johan
- KUNG Stefan
- LE HUITOUZE Eddy
- RUSSO Clément
Ineos Grenadiers
- GANNA Filippo
- HEIDUK Kim
- SWIFT Ben
- SWIFT Connor
- TARLING Joshua
- TURNER Ben
- WATSON Samuel
Intermarchè-Wanty
- GIRMAY Biniam
- PETIT Adrien
- REX Laurenz
- RUTSCH Jonas
- VAN DER HOORN Taco
- VAN HOECKE Gijs
- VAN SINTMAARTENDSIJK Roel
Lidl-Trek
- DECLERCQ Tim
- HOOLE Daan
- MILAN Jonathan
- PEDERSEN Mads
- STUYVEN Jasper
- THEUNS Edward
- VACEK Mathias
Movistar Team
- CIMOLAI Davide
- GARCIA CORTINA Iván
- MORO Manlio
- NORSGAARD Mathias
- PESCADOR Diego
- SERRANO Gonzalo
- TORRES Albert
Red Bull-Bora-Hansgrohe
- LAZKANO Oier
- MEEUS Jordi
- MULLEN Ryan
- PITHIE Laurance
- VAN DIJKE Mick
- VAN DIJKE Tim
- VAN POPPEL Danny
Soudal Quick-Step
- BASTIAENS Ayco
- LAMPAERT Yves
- MERLIER Tim
- LAMPERTI Luke
- RACCAGNI Andrea
- VAN LERBERGHE Bert
- WARLOP Jordi
Team Jayco-Alula
- DONALDSON Robert
- GAMPER Patrick
- KRIJNSEN Jelte
- MEZGEC Luka
- REINDERS Elmar
- SUTTERLIN Jasha
- WALSCHEID Max
Team Picnic Postln
- BITTNER Pavel
- EDDY Patrick
- FLYNN Sean
- LEIJNSE Enzo
- MARKL Niklas
- ROOSEN Timo
- VAN DER BERG Julius
Team Visma | Lease a Bike
- BRENNAN Matthew
- VAN AERT Wout
- VAN BAARLE Dylan
- BEHRENS Niklas
- AFFINI Edoardo
- VERMOTE Julien
- HAGENES Per Strand
UAE Team Emirates
- BJERG Mikkel
- MOLANO Juan Sebastian
- MORGADO Antonio
- POGACAR Tadej
- POLITT Nils
- VERMEERSCH Florian
- WELLENS Tim
XDS Astana Team
- BALLERINI Davide
- BOL Cees
- FEDOROV Yevgeniy
- GAZZOLI Michele
- ROMELE Alessandro
- TEUNISSEN Mike
- TONEATTI Davide
Israel Premier Tech
- BOIVIN Guillaume
- HOFSTETTER Hugo
- KOGUT Oded
- PICKRELL Riley
- SCHWARZMANN Michael
- SHEEHAN Riley
- VAN ASBROECK Tom
Lotto
- SEGAERT Alex
- VAN MOER Brent
- BEULLENS Cedric
- GIDDINGS Joshua
- GRIGNARD Sebastien
- DE BUYST Jasper
- VEISTROFFER Baptiste
Q36.5 Pro Cycling Team
- PIDCOCK Joey
- CAMPRUBI Marcel
- FRISON Frederik
- NIZZOLO Giacomo
- MOSCHETTI Matteo
- STEIMLE Jannik
- TOWNSEND Rory
Totalenergies
- BOULAHOITE Rayan
- BRUNEL Alexis
- DAUPHIN Florian
- DUJARDIN Sandy
- LEROUX Samuel
- SOUPE Geoffrey
- TURGIS Anthony
Tudor Pro Cycling Team
- HALLER Marco
- HEMING Mika
- KELEMEN Petr
- KLUCKERS Arthur
- LIENHARD Fabian
- MAYRHOFER Marius
- MIKUTIS Aivaras
Unibet Tietema Rockets
- BLOEM Joren
- DE VRIES Hartthijs
- HUENS Axel
- KOPECKY Tomas
- KUBIS Lukas
- STOCKMAN Abram
- STOKBRO Andreas
Uno-X-Mobility
- ABRAHAMSEN Jonas
- BLUME LEVY Williams
- HOELGAARD Markus
- KRISTOFF Alexander
- RESELL Erik
- TILLER Rasmus
- WAERENSKJOLD Soren
- Benvenuti all'Inferno del Nord
- Il percorso
- Il cambiamento del 2025
- I 30 settori di pavè
- I favoriti
- Alpecin-Deceunink
- Arkea-B&B Hotels
- Bahrain Victorious
- Cofidis
- Decathlon AG2R La Mondiale Team
- EF Education-Easypost
- Groupama-Fdj
- Ineos Grenadiers
- Intermarchè-Wanty
- Lidl-Trek
- Movistar Team
- Red Bull-Bora-Hansgrohe
- Soudal Quick-Step
- Team Jayco-Alula
- Team Picnic Postln
- Team Visma | Lease a Bike
- UAE Team Emirates
- XDS Astana Team
- Israel Premier Tech
- Lotto
- Q36.5 Pro Cycling Team
- Totalenergies
- Tudor Pro Cycling Team
- Unibet Tietema Rockets
- Uno-X-Mobility