In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

MotoGP, Sprint Race GP Thailandia: Martin vince a Buriram, Bagnaia 7°. HIGHLIGHTS

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com

Jorge Martin domina la Sprint del GP Thailandia, portandosi a 18 punti dal leader del Mondiale Bagnaia (solo settimo dopo una partenza a rilento). Sul podio col pilota Pramac anche Binder su Ktm e Marini (Mooney). 4° Marc Marquez, 5° Aleix Espargaró, 6° Bezzecchi. Ottavo, alle spalle di Bagnaia, c’è Alex Marquez, 9° Zarco e 10° Miller. Ritiro per Fabio Di Giannantonio, rientrato in pit lane a causa di un problema tecnico. Domenica alle 9 la gara lunga su Sky e NOW

GP THAILANDIA, LA GARA DELLA MOTOGP LIVE

Condividi:

Martin vince la Sprint del sabato e si riprende i punti persi da Bagnaia in Australia. Diciotto lunghezze li separano al termine di una gara dove lo spagnolo ha messo in scena il suo repertorio migliore: portarsi in testa e scappare via, mentre Bagnaia lottava per restare in corsa alle sue spalle. Martin è partito dalla pole con una leggera indecisione (questa volta con le stesse gomme dei suoi avversari), ha resistito all’ottimo scatto di Marini, lo ha ha superato all’esterno alla prima curva e da lì in  poi è andata come il suo copione prevedeva. Ha spinto subito e ha fatto il gap. Sul traguardo ha rifilato un secondo a Binder.

I problemi di Bagnaia alla partenza

"Quando ho visto che Binder aveva superato Marini ho spinto un po’ di più - spiega Martin a caldo al termine della Sprint -. Ho faticato un po’ a metà gara con il consumo delle gomme, alla fine ero al limite", l’unica vera preoccupazione di una gara solitaria che in prospettiva della domenica lascia qualche interrogativo sulla tenuta delle gomme. Bagnaia ha invece sbagliato la partenza (condizionato anche da un contatto con Zarco), ha perso tre posizioni al primo giro e si è trovato subito a sgomitare nel gruppo. Ha faticato a liberarsi di Alex Marquez e Zarco, infilati entrambi con una staccata perfetta, ma una volta ripreso Bezzecchi ritrovando lo stesso ritmo dei primi, non è riuscito a superarlo. Ha chiuso settimo (partiva sesto), ha lasciato nove punti a Martin, ne conserva 18 di vantaggio. Domenica, proverà a sfruttare le sue doti, la capace di gestire gli pneumatici. Potrebbe aprirsi uno scenario diverso, ma i rivali non fanno sconti. Marquez che gli partiva alle spalle ha invece indovinato la partenza e s’è buttato a testa bassa nella mischia regalando sorpassi decisi, alla sua maniera. Ha lottato con Bezzecchi, superato una seconda volta all’ultima staccata, partiva ottavo ha chiuso quinto, a meno di due decimi da Aleix Espargaró. Binder, quinto in griglia, si è guadagnato il secondo posto, battagliando con Marini: "E’ stato difficile con Luca, ma sono soddisfatto di come è andata. La nostra moto girava molto bene, spero di fare anche meglio domenica". Un altro avversario da non sottovalutare per il Gran Premio di domenica.

Sorprendente Luca Marini, il pilota del team Mooney VR46 è riuscito a chiuedere le qualifiche in seconda posizione, a distanza di +0.138 dal poleman Martin

In generale per Martin si tratta della 20^ prima fila in carriera

Con questa pole Martin eguaglia come numero di pole Maverick Vinales, Loris Capirossi e Sete Gibernau al 18° posto dell'era moderna (dal 1971) in top-class

Per Martin si tratta della 13^ pole in top-class, la quarta in questa stagione

Martin ha conquistato la pole del GP Thailandia in 1:29.287, tempo che gli vale anche il nuovo record della pista (il precedente record era 1:29.671, realizzato da Bezzecchi nel 2022)

Vai al contenuto video

Nel Q2 abbiamo assistito a una grande battaglia per la pole, alla fine il più veloce in qualifica è stato ancora una volta Jorge Martin

I fratelli Marquez hanno infatti chiuso in testa nel Q1, nel dettaglio Alex Marquez è stato il più veloce con 1:29.743, seguito da Marc ad appena 87 millesimi di distanza

Subito dopo le seconde prove libere, i piloti sono scesi in pista per il Q1, che ha visto il passaggio dei fratelli Marquez in Q2

Il sabato di Buriram è iniziato con la seconda sessione di prove libere, in cui i due piloti ufficiali Aprilia hanno chiuso in testa: 1° Maverick Vinales, 2° Aleix Espargaró

Buongiorno e benvenuti al live-blog della Sprint Race di Buriram, che potrete seguire dalle 10 in diretta sui canali Sky (Sky Sport Uno e Sky Sport MotoGP) e in streaming su NOW