
Jordan e LeBron, fenomeni a confronto: tutte le statistiche della loro carriera
LeBron James supererà il numero di punti segnati nella NBA da Michael Jordan, ma tante altre cifre aiutano a costruire un confronto tra le carriere di due dei più forti giocatori di tutti tempi. Ere diverse, modi diversi di giocare a pallacanestro, ma anche le statistiche confermano la grandezza di due leggende senza tempo
L.A Lakers-Denver Nuggets in diretta nella notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 marzo dalle 04.30 su Sky Sport NBA (repliche con commento in italiano giovedì ore 14, 17 e 22)

LeBron James supererà il numero di punti segnati nella NBA da Michael Jordan, ma tante altre cifre aiutano a costruire un confronto tra le carriere di due dei più forti giocatori di tutti tempi. Ere diverse, modi diversi di giocare a pallacanestro, ma anche le statistiche confermano la grandezza di due leggende senza tempo

PUNTI DI MEDIA IN REGULAR SEASON | Michael Jordan: 30.1 punti; LeBron James: 27.1 punti | Per superare i 32.000 punti MJ ha impiegato 15 stagioni in totale (di cui una giocata soltanto in parte), tenendo dunque delle medie realizzative ben più alte di LeBron che a 34 anni è già alla 16esima stagione in carriera, sempre sopra le 60 gare giocate in stagione regolare

RIMBALZI E ASSIST DI MEDIA IN REGULAR SEASON | Michael Jordan: 6.2 rimbalzi, 5.3 assist; LeBron James: 7.4 rimbalzi, 7.2 assist | In entrambe le categorie domina LeBron, da anni ormai considerato non solo come il miglior giocatore della Lega, ma anche il più completo. Quello in grado di riempire sempre il suo boxscore, non tanto e non solo con i canestri

PUNTI DI MEDIA IN UNA SINGOLA REGULAR SEASON | Michael Jordan: 37.1 punti; LeBron James: 31.4 | Il 1987 di Jordan resta una delle singole stagioni a livello realizzativo più incredibili degli ultimi 50 anni (James Harden sta facendo qualcosa di simile con Houston), mentre il massimo toccato da LeBron sono stati i 31 punti abbondanti del 2006 con i Cavaliers: sotto l’aspetto realizzativo le cifre messe insieme da MJ restano impressionanti

PERCENTUALE DAL CAMPO IN REGULAR SEASON | Michael Jordan: 49.7%; LeBron James: 50.4 % | James tira di più da lontano, ma al tempo stesso ha viaggiato per intere stagioni su cifre di conversione spaziali, grazie alla sua capacità di essere infallibile nei pressi del ferro. Per quello la sua media in carriera supera il 50%, a differenza di Jordan che resta leggermente indietro

PUNTI DI MEDIA AI PLAYOFF | Michael Jordan: 33.4 punti; LeBron James: 28.9 | MJ resta il migliore della storia NBA per media punti ai playoff: quando il pallone pesava, ha sempre trovato il modo di metterla dentro. Quello di James invece è stato un crescendo, ma nonostante le medie di tutto rispetto resta ben lontano dal rendimento del n°23 dei Bulls

NUMERO DI PARTITA CONSECUTIVE CON ALMENO 10 PUNTI A REFERTO | Michael Jordan: 866 gare; LeBron James: 919 gare | Questa la striscia più impressionante della carriera di James, che ben racconta la costanza del suo rendimento: LeBron segna almeno 10 punti in ogni partita giocata dal 5 gennaio 2007. Sono 919 match in fila, superata la striscia da 866 di Jordan (anche quella impressionante): come se andare in doppia cifra ogni sera fosse la cosa più scontata e ovvia del mondo

PUNTI IN UNA SINGOLA PARTITA DI PLAYOFF | Michael Jordan: 63 punti contro Boston nel 1986; LeBron James: 51 punti contro Golden State nel 2018 | I 63 punti contro i Celtics restano il manifesto della carriera di Jordan, quando “Dio decise di indossare i suoi panni” per citare Larry Bird. Una partita ancora oggi da record: nessuno è riuscito a fare meglio di lui, in una gara poi persa da Chicago. Destino simile per LeBron James, che in gara-1 di finale NBA otto mesi fa contro Golden State ne ha messi 51, prima che JR Smith si dimenticasse di tirare, portando la gara a un overtime poi perso dai Cavaliers

NUMERO DI FINALI NBA CONSECUTIVE | Michael Jordan: 3; LeBron James: 8 (striscia aperta) | I puristi avrebbero (a ragione) motivo di obiettare: “Se Jordan non avesse optato per il ritiro, otto in fila poteva metterle anche lui”. La realtà però parla di due meravigliosi trienni sempre vincenti per MJ, a differenza del filotto aperto – probabilmente per poco, visti i risultati dei Lakers – nel 2010 da LeBron, che non ha mai mancato l’appuntamento con le finali: quattro con Miami e quattro con Cleveland. Meglio di lui soltanto i giocatori dei Celtics degli anni ’60, ma quella era un’altra NBA. James ha avuto tantissimi avversari competitivi, nuovi e motivati, ma alla fine è rimasto sempre sul parquet fino all’ultima partita della stagione

PREMI COME MIGLIOR REALIZZATORE | Michael Jordan: 10; LeBron James: 1 | Uno dei parametri più chiari per spiegare la grandezza di MJ: per 15 anni (pause comprese) MJ è stato di più forte giocatore della sua generazione e nessuno è mai riuscito a metterne in discussione la leadership. LeBron è stato uomo squadra, giocatore totale, spesso condizionante sul destino vincente della sua squadra, ma spesso ha ceduto lo scettro come miglior realizzatore, portando a casa soltanto in un’occasione

TRIPLE DOPPIE IN CARRIERA | Michael Jordan: 28 in regular season, due ai playoff; LeBron James: 79 in regular season, 23 ai playoff | Con le triple doppie non c’è storia tra i due, nonostante MJ nella sola stagione 1988/89 ne aveva messe a referto 15. LeBron continua a polverizzare ogni tipo di record di longevità e spesso rallenta per preservare le energie, lasciando per strada decine di triple doppia potenziali a cui mancano un rimbalzo o un assist. Se si contassero anche quelle, verrebbe il capogiro

PREMI DI MVP DELLA STAGIONE E DELLE FINALI NBA | Michael Jordan: cinque premi di MVP della stagione, sei delle finali NBA; LeBron James: quattro premi di MVP della stagione, tre delle finali NBA | Il numero di successi sicuramente incide, ma a pesare è anche l’innata capacità di Jordan di fare la differenza rispetto a tutto il resto. LeBron è stato una costante, sempre ad altissimo livello e spesso si è preferito premiare gli altri durante la stagione regolare. Alle finali invece se non vinci il riconoscimento non arriva

PARTECIPAZIONI AI QUINTETTI ALL-NBA | Michael Jordan: 11; LeBron James: 14 | Costanza di rendimento per James è da sempre sinonimo di presenza frequente al vertice. Difficile pensare negli ultimi 15 anni che in NBA ci fossero addirittura 15 giocatori meglio di lui. Infatti, alla fine della regular season, il suo nome viene sempre fuori. Con Jordan era lo stesso, solo che MJ ha retto meno in quanto a longevità

PREMI DI MVP DELLA STAGIONE E DELLE FINALI NBA | Michael Jordan: cinque premi di MVP della stagione, sei delle finali NBA; LeBron James: quattro premi di MVP della stagione, tre delle finali NBA | Il numero di successi sicuramente incide, ma a pesare è anche l’innata capacità di Jordan di fare la differenza rispetto a tutto il resto. LeBron è stato una costante, sempre ad altissimo livello e spesso si è preferito premiare gli altri durante la stagione regolare. Alle finali invece se non vinci il riconoscimento non arriva

PRESENZE ALL’ALL-STAR GAME | Michael Jordan: 14; LeBron James: 15 | Ancora tre anni di contratto con i Lakers, ma le presenze di LeBron alla partita delle stelle sono già da record: la longevità ad alto livello resta la sua principale caratteristica. In quello non è davvero secondo a nessuno

TITOLI NBA | Michael Jordan: 6; LeBron James: 3 | Se chiedete a MJ (e a buona parte degli appassionati NBA) il record che di più resta sempre questo: “Io ho vinto sei titoli NBA, e voi?”. Un attacco a cui LeBron James difficilmente riuscirà a trovare una risposta