
NBA, Kemba Walker spezza la maledizione LeBron James: prima vittoria dopo 28 sconfitte
Nel corso delle loro carriere LeBron James e Kemba Walker si erano incontrati ben 28 volte, ma sempre con lo stesso risultato: vittoria di King James, sconfitta per Walker. Questa notte, però, Kemba ha spezzato la maledizione vincendo con i suoi Boston Celtics e segnando 20 punti: "Ma il record rimane 1-28" ha sottolineato Walker con un sorriso

Per Kemba Walker era diventata una maledizione: 28 sconfitte su 28 contro le squadre di LeBron James. Stanotte finalmente si è tolto la soddisfazione di battere James segnando 20 punti, secondi solamente ai 27 di Jayson Tatum. “Sono contento di averne vinta almeno una prima che si ritiri” ha detto Walker dopo la partita, che ha anche interrotto una striscia di tre sconfitte consecutive dei biancoverdi. “Ma è comunque solo una vittoria. Il record è comunque 1-28. Se c'è qualcuno contro il quale va bene perderne così tante è sicuramente lui, uno dei migliori di sempre". Queste sono le 28 partite che ha perso in carriera prima di stanotte

CHARLOTTE-MIAMI 95-96 | 28 DICEMBRE 2011 | Il primo incontro tra i due avviene a fine dicembre 2011, quando a Charlotte si chiamano ancora Bobcats e la stagione è cominciata da poco per via del lockout. Walker non è neanche titolare e chiude con 14 punti, mentre James — dopo la delusione dell’anno precedente contro Dallas in finale — realizza 35 punti con 6 rimbalzi e 7 assist. A decidere la sfida è il canestro a due secondi dalla fine di Dwyane Wade, a cui James lascia il palcoscenico

MIAMI-CHARLOTTE 105-82 | 13 APRILE 2012 | Stessa storia ad aprile: i Bobcats chiuderanno quella stagione con solo 7 vittorie su 58 incontri (peggior percentuale di sempre) e di sicuro non sono gli Heat a finire sulla lista nera, avendo facilmente ragione con 19 punti di LeBron contro i soli 11 di Kemba.

CHARLOTTE-MIAMI 92-105 | 26 DICEMBRE 2012 | L’anno successivo Charlotte va un po’ meglio e Walker è finalmente titolare, ma a Santo Stefano deve comunque arrendersi ai Big Three di Miami, con James a quota 27+12+8 e Wade con 29. Il nuovo playmaker dei Bobcats si difende bene mettendone 27 con 6 rimbalzi e 6 assist

MIAMI-CHARLOTTE 99-94 | 4 FEBBRAIO 2013 | James gioca una delle sue migliori partite chiudendo con un quasi perfetto 13/14 dal campo, realizzando 31 punti con 8 rimbalzi e 8 assist in 38 minuti di gioco. Walker incappa in una brutta serata da 11 punti in 22 minuti e non è sul parquet nei minuti finali

MIAMI-CHARLOTTE 109-77 | 24 MARZO 2013 | Ancora nessuna storia tra le due rivali di division: LeBron manca la tripla doppia di due rimbalzi (realizzando però 32 punti e 10 assist con 11/14 al tiro) e Walker ne mette 20, pur tirando 7/21 dal campo

CHARLOTTE-MIAMI 81-97 | 16 NOVEMBRE 2013 | I due titoli appena vinti non appagano King James, che continua a macinare vittorie segnando altri 30 punti in casa di Michael Jordan, ulteriore pungolo a fare bene in casa di Charlotte. Walker si difende come può chiudendo con 22 ma solo 7/18 al tiro

MIAMI-CHARLOTTE 99-98 | 1 DICEMBRE 2013 | Una delle partite più tirate tra i due: i Bobcats sono vicini al successo dopo un terzo quarto da 25-14, ma vengono rimontati nell’ultima frazione da 38-25 per gli ospiti. LeBron ne mette 26 in 38 minuti, mentre Walker lo supera di uno ma i suoi tre tiri liberi nei secondi finali non bastano a indirizzare la sfida in suo favore

CHARLOTTE-MIAMI 96-104 OT | 18 GENNAIO 2014 | Ancora una volta la partita è tirata, con gli Heat che hanno bisogno di un supplementare per avere ragione degli avversari, con il punteggio che rimane fissato sul 90-90 negli ultimi tre minuti dei regolamentari. In campo non c’è Walker, che chiude una brutta prestazione con 6 punti e 1/7 al tiro, mentre James è costretto agli straordinari e finisce con 34, 8 rimbalzi e 6 assist

MIAMI-CHARLOTTE 124-107 | 3 MARZO 2014 | Il punto più basso della loro “rivalità” (o almeno per Walker) avviene in questa partita. James esplode con 61 punti, ancora oggi il suo massimo in carriera, realizzato con una maschera protettiva sul volto che per qualche motivo lo aiuta a realizzare 22 dei 33 tiri tentati, tra cui un clamoroso 8/10 dalla lunga distanza. Kemba, invece, ne mette solo 7 pur con 8 assist

MIAMI-CHARLOTTE GARA-2 101-97 | 23 APRILE 2014 | La musica non cambia neanche nella seconda partita: LeBron tocca quota 32 con 6 rimbalzi e 8 assist, Walker risponde con 16 ma anche con 5/18 al tiro per la seconda sconfitta nella serie

CLEVELAND-CHARLOTTE 97-88 | 15 DICEMBRE 2014 | Dall’anno successivo infatti ci sono due novità: la prima è che i Bobcats sono tornati a essere Hornets; la seconda è che James è tornato a Cleveland per giocare con i Cavs. Quello che non cambia è il risultato del loro scontro: Walker si batte (24 punti, 5 rimbalzi e 5 assist) ma a vincere è sempre LeBron, che ai suoi 27 punti aggiunge anche 14 assist per i compagni

CLEVELAND-CHARLOTTE 129-90 | 23 GENNAIO 2015 | Un altro passaggio a vuoto per Walker, che tira male (3/14), segna peggio (solo 8 punti) e non può nulla contro James, che in meno di 27 minuti realizza 25 punti con 9 assist in uno dei momenti più positivi della stagione dopo l’arrivo di JR Smith, Iman Shumpert e Timofey Mozgov

CLEVELAND-CHARLOTTE 114-103 | 24 FEBBRAIO 2016 | Walker è l’unico del suo quintetto ad andare in doppia cifra (su questo record incredibile pesa anche la scarsa qualità dei suoi compagni di squadra), e ovviamente non basta per superare James, che chiude con 23-7-7 quasi di pari passo con un Irving da 23-6-5

CLEVELAND-CHARLOTTE 112-103 | 3 APRILE 2016 | Neanche segnando 29 punti Kemba riesce a superare James, che ne mette 31 a cui aggiunge 8 rimbalzi e 12 assist, molti dei quali per armare le mani di JR Smith (27 punti con 6/9 dall’arco) e Kevin Love (25 con 5/8 da tre) in una delle ultime partite prima dei playoff

CLEVELAND-CHARLOTTE 116-105 | 10 DICEMBRE 2016 | Stessa storia, stesso posto, stesso risultato: Kemba ne mette 24 guidando i suoi, ma James esplode con 44 punti a cui aggiunge 9 rimbalzi e 10 assist, tirando 17/24 dal campo e 5/10 dalla lunga distanza in una serata in cui però, nonostante i suoi sforzi, chiude curiosamente con -2 di plus-minus. La vittoria, comunque, è sempre sua

CHARLOTTE-CLEVELAND 107-115 | 15 NOVEMBRE 2017 | Questa volta Walker ha il supporto dei compagni, con i suoi 20 punti che vengono superati dai 22 di Michael Kidd-Gilchrist. Ma non bastano neanche quelli: James ne mette 31 con 8 assist e Kevin Love ne aggiunge 22+10 e i Cavs vincono di nuovo in casa di Michael Jordan

CLEVELAND-CHARLOTTE 100-99 | 24 NOVEMBRE 2017 | Mancava solo una tripla doppia a James per confezionare al meglio la striscia, e l’ha trovata in una vittoria particolarmente crudele nei confronti di Walker. LeBron non solo realizza 27 punti con 16 rimbalzi e 13 assist, ma suggella la pessima serata di Kemba (14 punti con 6/21 al tiro) con la stoppata sulla sirena che condanna Charlotte all’ennesima sconfitta

CHARLOTTE-LOS ANGELES 100-128 | 15 DICEMBRE 2018 | Ed eccoci quindi al loro ultimo incontro, datato lo scorso dicembre. I Lakers sono nel loro momento migliore e vincono grazie alla tripla doppia di LeBron da 24 punti, 12 rimbalzi e 11 assist; Walker, invece, raccoglie la 27^ sconfitta consecutiva con una prestazione orrenda da 4 punti (minimo stagionale) e 2/13 al tiro (solo contro Cleveland, per non perdere l’abitudine, ha fatto peggio con 2/16). Riuscirà a spezzare la maledizione?

LOS ANGELES LAKERS-CHARLOTTE HORNETS 129-115 | 29 MARZO 2019 | Non bastano i 24 punti, i sei assist e soprattutto le motivazioni aggiuntive degli Hornets a regalare a Charlotte una vittoria che avrebbe avvicinato Kemba Walker e compagni ai playoff. Nonostante i Lakers non avessero più nulla giocarsi, alla fine James ha comunque avuto la meglio