
NBA, Rajon Rondo campione sia con i Celtics che con i Lakers: c'è un solo precedente
Sono le due franchigie con la rivalità più grande della NBA, le due più vincenti (e proprio ora i Lakers hanno raggiunto a quota 17 i Celtics per titoli vinti). Sportivamente si odiano, reciprocamente, ma questo non ha impedito alla point guard ex Kentucky di laurearsi campione NBA sia con una squadra che con l'altra. C'è riuscito un solo altro giocatore nell'intera storia NBA

17 BANNER AL TD GARDEN | Boston vince il primo titolo nel 1957 e poi — dal 1959 al 1969 — domina la lega, vincendo 10 titoli in 11 anni, con una squadra che trova praticamente casa nella sua totalità nella Hall of Fame di Springfield. Gli anni ’80 sono quelli dei trionfi targati Larry Bird-Kevin McHale-Robert Parish, nel 2008 l’ultimo titolo (dopo un digiuno di 22 anni) con il trio Paul Pierce-Ray Allen-Kevin Garnett

17 BANNER ANCHE ALLO STAPLES CENTER | Le vittorie dei Lakers iniziano prima, quando la squadra è ancora a Minneapolis, guidata dal primo vero big man della storia NBA, George Mikan. Vincono 5 titoli prima del 1954, poi devono aspettare il 1972 per tornare in vetta — con la squadra di Jerry West, Elgin Baylor e Wilt Chamberlain. Gli anni ’80 sono quelli dello Showtime di Magic&Kareem, poi arriva l’epoca di Kobe&Shaq (con un threepeat) e gli ultimi due anelli targati Bryant e Gasol

È SEMPRE CELTICS VS. LAKERS | La rivalità tra Boston e Los Angeles nasce in fretta, già negli anni ’60: vincono sempre i Celtics, sette titoli su altrettanti finali disputate contro i Lakers. Poi si rinnova negli anni ’80, e stavolta va meglio ai californiani: due dei cinque titoli del decennio arrivano in finale contro Boston (che però sconfigge L.A. nel 1984). Le due rivali si ritrovano una di fronte all’altra anche sul finire degli anni ’10: nel 2008 vince Boston, nel 2010 si vendica L.A.

RAJON RONDO, BOSTON CELTICS (2008) | Nella serie finale disputata dai suoi Celtics proprio contro i Lakers, Rondo manda a libri una gara-2 da ricordare con 16 assist (suo massimo in carriera). In gara-3 gli si gira la caviglia, ma torna già per gara-4 e nella sesta (decisiva) chiude con 6 recuperi, portando coach Phil Jackson a definirlo “la stella della partita”. È il primo anello della sua carriera

RAJON RONDO, LO ANGELES LAKERS (2020) | Dopo gli anni a Boston la carriera di Rondo sembra precipitare: i Celtics lo cedono ai Mavericks e a Dallas non funziona nulla (a partire dal suo rapporto con coach Carlisle). “Ho pensato al ritiro” ammette lui stesso. Invece si reinventa a Sacramento, poi passa un anno a Chicago e uno a New Orleans e dallo scorso anno è ai Lakers. Guadagnandosi il secondo titolo NBA da protagonista accanto alle superstar LeBron James e Anthony Davis

CLYDE LOVELLETTE, MINNEAPOLIS LAKERS | Dopo aver vinto titolo NCAA (con Kansas) e medaglia d’oro olimpica (a Helsinki, con Team USA) nel 1952, entra nella NBA nel 1953 e vince da rookie il suo primo titolo NBA nel 1954 in maglia Lakers (al tempo ancora a Minneapolis), diventando il primo giocatore di sempre a centrare la tripletta NCAA-Olimpiadi-NBA. Il suo contributo in quel primo anno è limitato, poco più di 8 punti a sera in 17.4 minuti di gioco

CLYDE LOVELLETTE, BOSTON CELTICS | Dopo aver viaggiato anche a 23.4 punti a sera (nel suo anno a Cincinnati), Lovellette disputa 4 stagioni a St. Louis e poi chiude la sua carriera a Boston con un biennio impreziosito da altri due titoli NBA, sia nel 1963 che nel 1964 (mai sopra i 7 punti di media in meno di 10 minuti di campo). Se ai Lakers aveva giocato alle spalle di George Mikan, a Boston è il cambio di Bill Russell