
NBA, i risultati della notte: i Bulls rimontano e battono i Celtics, vincono 76ers e Hawks
Chicago non ferma la sua corsa, risale da -19, mette in crisi Boston e si prende il 6-1 di record grazie ai 37 punti di uno scatenato DeMar DeRozan. Danilo Gallinari segna 12 punti nel successo di Atlanta contro Washington, Philadelphia batte Portland anche senza le stelle. Charlotte perde a sorpresa contro Cleveland, Paul George trascina i Clippers nella vittoria su OKC. OG Anunoby ne mette 36 e Toronto passa al Madison Square Garden, Memphis batte Denver. Successi per Indiana e Orlando (31 punti di Cole Anthony)

BOSTON CELTICS-CHICAGO BULLS 114-128 | Si conferma lo straordinario momento di forma dei Bulls che battono anche i Celtics dopo essere stati sotto di 19 lunghezze nel secondo tempo di una sfida che mette ancora di più alle corde Boston - imprecisa e impalpabile nell’ultimo quarto d’ora e travolta dal 39-11 di parziale della frazione finale: proprio ciò che serviva per passare da 14 punti di vantaggio a un ko con lo stesso divario, il terzo in fila casalingo per aprire una regular season finora mediocre da 2-5 di record
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il protagonista della sfida è DeMar DeRozan: 37 punti, 15/20 al tiro, 3/4 dall’arco (una tendenza da tenere d’occhio) e sette rimbalzi per un giocatore che sembra rinato in Illinois. Bene anche un Zach LaVine da 26 punti e sette assist, per un gruppo pieno di risorse che, senza l’infortunio Patrick Williams, lascia più spazio in rotazione ad Ayo Dosunmu - scelto al secondo giro all’ultimo Draft e autore di 14 punti in uscita dalla panchina, con tanto di tripla che a metà quarto periodo riporta definitivamente avanti Chicago
VIDEO | GUARDA I 37 PUNTI DI DEMAR DEROZAN
Il miglior realizzatore in casa Celtics invece è Jaylen Brown, che chiude con 28 punti e 10/18 dal campo, ma aspramente criticato da Marcus Smart (16 punti e 4 recuperi) per la gestione dei possessi nel finale da parte sua e di Jayson Tatum - ancora una volta impreciso con i suoi 14 tiri sbagliati, 20 punti raccolti e -24 di plus/minus che ben racconta quanto Boston sia stata in difficoltà con lui sul parquet. Una situazione esplosiva da gestire per coach Udoka, ancora lontano dall’aver resto i Celtics una squadra competitiva

PHILADELPHIA 76ERS-PORTLAND TRAIL BLAZERS 113-103 | I Sixers continuano a brillare anche senza stelle, trascinati da un ispirato Seth Curry che segna 23 punti - compresi alcuni bersagli decisivi nel finale per tenere a distanza i Blazers - e regala a Philadelphia la quinta vittoria nelle prime sette gare in stagione. Merito anche di un positivo Andre Drummond, in campo al posto di Joel Embiid (tenuto a riposo) e autore di 14 punti, 15 rimbalzi e ben 7 assist e 5 recuperi: il modo migliore per dimostrare di essere una riserva affidabile
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Quarto passo falso per i Blazers che perdono la terza gara in trasferta di questo avvio di stagione senza successi lontano dal Moda Center e più in generale continuano a faticare in un avvio in altalena: Lillard - osannato dal pubblico di casa che lo vorrebbe in Pennsylvania al posto di Simmons - chiude con 20 punti e 10 assist, che armano per lo più la mano di CJ McCollum (20 punti con 20 tiri) e Norman Powell (22 con 8/12 al tiro). Jusuf Nurkic incide poco, mentre l’ex di giornata Robert Covington parte in quintetto ma non trova mai il fondo della retina

ATLANTA HAWKS-WASHINGTON WIZARDS 118-111 | Gli Wizards si fermano a una vittoria di distanza dalla miglior partenza della franchigia degli ultimi 45 anni: Washington incassa così ad Atlanta la seconda sconfitta in regular season (5-2 il record), nonostante un Bradley Beal da 24 punti (19 realizzati prima dell’intervallo lungo), un Kyle Kuzma da 18 con 4/9 dall’arco e uno Spencer Dinwiddie da 14 e dieci assist - ultimo a mollare in un finale in cui gli ospiti in un paio d’occasioni hanno avuto il tiro per evitare di incassare il quinto ko in fila in Georgia
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Sorridono invece gli Hawks - 3-0 in casa al momento - con un Trae Young da 26 punti e soprattutto 11/11 dalla lunetta, da dove tutta la squadra di Atlanta è infallibile con il suo 29/29 complessivo. Non riesce a incassare tiri liberi invece Danilo Gallinari, in doppia cifra e autore di 12 punti (tutti dall’arco grazie al 4/7 da lontano) con cinque rimbalzi nei 17 minuti in campo in uscita dalla panchina, a cui si aggiungono i 15 di un sempre più convincente Cam Reddish
VIDEO | GUARDA I 12 PUNTI DI DANILO GALLINARI
CHARLOTTE HORNETS-CLEVELAND CAVALIERS 110-113 | I Cavs scappano via nel punteggio a inizio partita (40-21) e poi riescono a resistere al ritorno degli Hornets, mantenendo un minimo di margine e vincendo anche nell’ultima delle cinque gare in fila disputate in trasferta in questo positivo avvio di stagione: tutto il quintetto chiude in doppia cifra, con Jarrett Allen che ne mette 24 con 16 rimbalzi e 9/13 dal campo, Lauri Markkanen 21, 17 punti per Collin Sexton, 16 per Darius Garland e 15 con 10 rimbalzi per Evan Mobley
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Non bastano invece a Charlotte - che inciampa in una sconfitta inattesa - i 30 punti di un positivo LaMelo Ball che aggiunge sette rimbalzi, sei assist e cinque triple a bersaglio. Le sue giocate permettono agli Hornets di provare l’assalto finale, riducendo da 17 a due sole lunghezze lo svantaggio nei confronti dei Cavaliers nell’ultimo quarto, fermandosi però a un passo dal concludere la risalita. Positivo anche Terry Rozier, che aggiunge 23 punti con 4/11 dall’arco
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI LAMELO BALL
NEW YORK KNICKS-TORONTO RAPTORS 104-113 | A metà terzo quarto, 75 anni dopo la prima volta, il punteggio tra Toronto e New York era ancora una volta 68-66: nella storica sfida giocata in Canada nel 1946 che è ricordata come quella che ha dato il via alla NBA, le squadre si fermarono lì, mentre al Madison Square Garden OG Anunoby e compagni avevano un lavoro da finire, battendo a domicilio i Knicks nonostante i 27 punti di un sempre più convincente RJ Barrett (5/8 dall’arco) e i 22 con nove rimbalzi e cinque assist di Julius Randle
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Anunoby ha scelto infatti la serata migliore per ritoccare il suo massimo in carriera: 36 punti con 13/27 al tiro e sei rimbalzi, a cui si aggiungono i 26 con quattro recuperi di Gary Trent Jr. (4/11 dall’arco) e i 17 punti di Fred VanVleet - in una squadra che attende con ansia il ritorno in campo dell’infortunato Pascal Siakam e in una serata in cui il promettente rookie Scottie Barnes è rimasto a riposo per problema al pollice. Sono quattro vittorie in fila per i Raptors, ma il futuro dei canadesi appare ancora più roseo
VIDEO | I 36 PUNTI DI OG ANUNOBY CONTRO I KNICKS
MEMPHIS GRIZZLIES-DENVER NUGGETS 106-97 | I Grizzlies interrompono una striscia di tre sconfitte in fila con i Nuggets, in attesa di incontrarli di nuovo dopodomani sempre a Memphis. I padroni di casa scappano via sul finire del terzo quarto approfittando della pessima serata al tiro degli ospiti (9/38 da tre), rimanendo sempre avanti di almeno 9 lunghezze negli ultimi 11 minuti grazie al contributo di Tyus Jones (17 punti, 8 rimbalzi, 4 assist e 5/7 da tre) oltre al solito Ja Morant da 26 punti, 7 rimbalzi e 8 assist nonostante un infortunio al gomito
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Per la seconda volta in stagione i Nuggets concedono più di 100 punti agli avversari, senza riuscire a tenere il passo nonostante un Nikola Jokic ai suoi livelli (23 punti, 7 rimbalzi, 7 assist, 4 stoppate e 9/15 al tiro) e un Aaron Gordon in doppia doppia da 15+10. I problemi al tiro della squadra di coach Malone sono ben rappresentati dall’opaco inizio di stagione di Michael Porter Jr., che al netto dei 10 punti e 8 rimbalzi della sua gara non ha segnato neanche una delle tre triple tentate

L.A. CLIPPERS-OKLAHOMA CITY THUNDER 99-94 | Rischiano grosso i Clippers (già sconfitti in quattro delle prime cinque gare stagionali) che vanno a un passo dal ko casalingo con i Thunder quando Josh Giddey (15 punti e sette assist) segna il canestro del +9 OKC a 170 secondi dalla sirena: a quel punto, spalle al muro, la squadra di Los Angeles piazza il parziale da 16-3 per ribaltare il match e tenersi a galla in un avvio di regular season in salita. Agli ospiti dunque non basta una super prestazione da 28 punti e sette rimbalzi di Shai Gilgeous-Alexander
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
C’è bisogno quindi di un ispirato Paul George che segna un paio di canestri complicatissimi nel finale e chiude con 32 punti, 5/8 dall’arco, nove rimbalzi e sette assist: è lui il leader tecnico (e non solo) di un gruppo che deve ritrovare ritmo e fiducia, incapace di andare oltre i 14 punti a testa di Nicola Batum e Luke Kennard e dei 15 raccolti in quintetto da Reggie Jackson. Per i Clippers è arrivata una vittoria, ma la prestazione di oggi resta un ulteriore campanello d’allarme
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI PAUL GEORGE CONTRO I THUNDER
MINNESOTA TIMBERWOLVES-ORLANDO MAGIC 97-115 | Vittoria a sorpresa dei Magic, che si inventano un’ultima frazione da 43-19 per mandare in frantumi l’ottimo inizio di stagione dei Timberwolves. I protagonisti sono il miglior Cole Anthony della stagione (31 punti, 9 rimbalzi, 8 assist e 6 triple) e il rookie Franz Wagner (28 punti con 5/9 da tre) insieme ai 15 a testa di Jalen Suggs e Wendell Carter Jr.. Ai padroni di casa non servono i 24 di Anthony Edwards e i 23+16 di Towns, con D’Angelo Russell fuori nel secondo tempo per una distorsione alla caviglia
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
INDIANA PACERS-SAN ANTONIO SPURS 131-118 | I Pacers interrompono una striscia di quattro sconfitte in fila in una partita controllata dal primo quarto in poi, toccando anche il +26 nel corso della ripresa. Merito della coppia Sabonis (24+13)-Turner (19) e della precisione dall’arco (8/10 nel primo quarto, 18/38 alla fine), mandando altri quattro giocatori in doppia cifra. Buio pesto invece per gli Spurs, arrivati al quarto ko nelle ultime cinque partite: "È stata la nostra peggior prestazione stagionale" il commento di coach Popovich
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA