
NBA, i risultati di oggi: Boston perde dopo nove gare, Milwaukee segna 150 punti
Orlando batte ancora una volta Boston, interrompendo la striscia di successi dei Celtics grazie ai 23 punti di Paolo Banchero, Milwaukee ritrova tutti i suoi big in campo e travolge Detroit segnando 150 punti. Houston torna a sorridere dopo 13 ko grazie ai 42 punti di Jalen Green (nuovo massimo in carriera) arrivati contro Minnesota, Damian Lillard da 37 punti e 12 assist trascina Portland, Chicago supera Atlanta, Charlotte non segna mai dall'arco (due triple a bersaglio di squadra) e perde contro Utah

DETROIT PISTONS-MILWAUKEE BUCKS 130-150 | I Bucks ritrovano Antetokounmpo e Middleton insieme per la prima volta dopo più di un mese e travolgono i Pistons con un primo quarto dominante da 49-24 (a due dal record per punti nel quarto iniziale). Il due volte MVP segna 20 dei suoi 29 punti nei primi 12 minuti, accompagnato dai 21 di Brook Lopez e i 16 di Jrue Holiday in quintetto, mentre Middleton ne mette 8 in 15 minuti uscendo dalla panchina dove sono Bobby Portis (18+10) e Jevon Carter (18 con 6/8 da tre) a chiudere in doppia cifra
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Settima sconfitta nelle ultime otto per i Pistons, a cui non bastano i 33 punti del solito Bojan Bogdanovic (11/15 al tiri di cui 6/7 da tre) per tenere il passo dei Bucks. Arrivano buone indicazioni dai giovani, con Jalen Duren in doppia doppia da 23+15 e Jaden Ivey che realizza 12 punti con 11 assist, mentre Saddiq Bey ne mette 21. Peccato che ci sia anche la metà campo difensiva da considerare, e lì i Pistons concedono ai Bucks il 56% dal campo e il 44% da tre (23/52) nella partita
VIDEO | GUARDA I 33 PUNTI DI BOJAN BOGDANOVIC
ORLANDO MAGIC-BOSTON CELTICS 113-98 | I Magic restano la bestia nera dei Celtics, battuti per la terza volta in fila in stagione su quattro incroci e abili a fermare la striscia di nove vittorie consecutive di Boston - con gli ospiti costretti a rinunciare causa infortunio a Marcus Smart e Robert Williams III e incapaci di andare oltre i 26 punti a testa realizzati da Jayson Tatum e Jaylen Brown, che realizzano in combinata nove delle 18 triple a bersaglio per i Celtics
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A trascinare Orlando ci pensa il solito Paolo Banchero, che ritrova ritmo a livello offensivo dopo qualche prestazione incolore e chiude con 23 punti la sfida contro una delle migliori difese NBA. Il n°5 di passaporto italiano tira con 7/13 dal campo e 3/5 dall’arco, mentre sotto canestro Wendell Carter Jr. aggiunge una doppia doppia da 21 punti e 11 rimbalzi. Si rivede in campo dopo oltre 900 giorni Jonathan Isaac: per lui 10 punti in 10 minuti uscendo dalla panchina con 4/7 al tiro, tre rimbalzi e due recuperi
VIDEO | GUARDA I 23 PUNTI DI PAOLO BANCHERO
CHICAGO BULLS-ATLANTA HAWKS 111-100 | DeMar DeRozan gioca la partita numero 1.000 in carriera e segna 26 punti per guidare i Bulls al successo alla prima gara dopo l’impegno di Parigi della scorsa settimana. I padroni di casa scappano via con un ultimo quarto da 33-22 grazie anche ai 20 di Zach LaVine, mentre dall’altra parte la coppia formata da Trae Young (21 punti e 13 assist) e Dejounte Murray (20 punti) non riesce a guidare gli Hawks al successo nonostante un quintetto tutto in doppia cifra, perdendo la seconda in fila dopo cinque vittorie consecutive
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
UTAH JAZZ-CHARLOTTE HORNETS 120-102 | Lauri Markkanen segna 25 punti e trascina Utah al comodo successo, realizzando il parziale nel secondo quarto (37-21) e non voltandosi più indietro, alla terza vittoria nelle ultime quattro grazie ai 18 punti di Jordan Clarkson e ai 14 di Mike Conley. Serata da dimenticare al tiro per gli ospiti che mandano a bersaglio soltanto due triple di squadra (entrambe firmate da Terry Rozier) - il minimo raccolto in questa stagione NBA, sbagliando 14 dei 16 tentativi e incassando il sesto ko nelle ultime otto
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Una partita vinta senza affanno dai Jazz che trovano anche il tempo nel finale di match di svuotare la panchina e concedere così quattro minuti sul parquet a Simone Fontecchio - che realizza tre punti con l’unico tiro tentato della sua partita, raccogliendo poi un paio di rimbalzi e cercando di incidere per quanto possibile in un contesto non competitivo. La speranza è che coach Hardy torni a concedergli minuti e responsabilità sul parquet nelle prossime settimane
VIDEO | GUARDA I 3 PUNTI DI SIMONE FONTECCHIO
HOUSTON ROCKETS-MINNESOTA TIMBERWOLVES 119-114 | Si ferma a 13 la striscia di sconfitte dei Rockets, che finalmente tornano a vincere per la prima volta dallo scorso 26 dicembre (ultima vittoria a Chicago a Santo Stefano) e ridanno una gioia ai tifosi di casa che non li vedevano vincere addirittura dal 13 dicembre contro Phoenix (10 sconfitte consecutive tra le mura amiche). Houston piazza un parziale di 10-1 negli ultimi 5 minuti di gioco e resiste al tentativo di rimonta dei T’Wolves, tornati a -4 a 12 secondi dalla fine ma senza andare oltre
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il protagonista assoluto del successo di Houston è Jalen Green, che divide equamente i suoi punti tra primo e secondo tempo e chiude a quota 42, suo nuovo massimo in carriera. Green segna 15 dei 25 tiri tentati con un ottimo 6/12 dalla lunga distanza, accompagnato dai 21 punti con 7 rimbalzi e 7 assist di Alperen Sengun e i 14 di Eric Gordon. “Avevamo bisogno di questa vittoria, la volevamo disperatamente. Ma siamo andati in campo e abbiamo eseguito” le parole della giovane guardia dei Rockets
VIDEO | GUARDA I 42 PUNTI DI JALEN GREEN
In un duello tra giovani elettrizzanti anche Anthony Edwards ha messo a referto 31 punti, tirando 6/10 dalla lunga distanza (ma solo 3/10 da due) per provare a guidare i suoi al successo. D’Angelo Russell ha aggiunto 30 punti e Rudy Gobert la solita doppia doppia da 15 punti e 16 rimbalzi, ma ancora una volta i T’Wolves si sono persi contro una squadra che non aveva ancora vinto nel 2023. "Trovare la concentrazione per queste partite è un problema che abbiamo da tempo" ha ammesso coach Chris Finch dopo il match
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI ANTHONY EDWARDS
PORTLAND TRAIL BLAZERS-SAN ANTONIO SPURS 147-127 | Ai Blazers basta un terzo quarto fatto come si deve (45-27) per avere ragione degli Spurs, che rimangono in partita solamente nel primo tempo chiuso in parità sul 74-74. Sono sette i marcatori in doppia cifra degli ospiti guidati dai 20 punti di Keldon Johnson e i 18 di Jeremy Sochan, ma i Blazers non sbagliano una partita che dovevano assolutamente vincere, dopo aver perso otto delle precedenti 10 gare disputate
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A fare in modo che i Blazers non fallissero questa ghiotta occasione di interrompere una striscia di tre ko in fila è stato ancora una volta Damian Lillard, eccezionale con la sua doppia doppia da 37 punti e 12 assist, armando la mano dei vari Anfernee Simons (26 punti), Jusuf Nurkic (25 con 11 rimbalzi e 7 assist) e Shaedon Sharpe (19). Con 7 triple a segno Lillard sale anche al settimo posto della classifica all-time per triple segnate a quota 2.283, superando Jason Terry
VIDEO | GUARDA I 37 PUNTI DI DAMIAN LILLARD
SACRAMENTO KINGS-MEMPHIS GRIZZLIES 133-100 | Memphis tiene a riposo Ja Morant e Steven Adams e nonostante un quintetto tutto in doppia cifra guidato dai 21 di Desmond Bane e i 19 di Jaren Jackson Jr. non riesce a tenere il passo della terza forza a Ovest, i Sacramento Kings. I padroni di casa sprecano anche 16 lunghezze di vantaggio nel secondo quarto, ma non appena Memphis rimette la testa avanti nel terzo periodo rispondono a tono e dilagano nel quarto periodo fino al +33 finale
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Come sempre in casa Kings tutto gira attorno a Domantas Sabonis, a cui bastano 30 minuti per realizzare la sua sesta tripla doppia stagionale (solo Jokic e Doncic meglio di lui in NBA) con 14 punti, 10 rimbalzi e 11 assist. Sono tre i realizzatori a quota 20 dei Kings, che hanno anche 24 punti da Trey Lyles in uscita dalla panchina e 20 a testa da Harrison Barnes e Keegan Murray, con De’Aaron Fox che si limita a dirigere il traffico con 17 punti e 10 assist per i compagni – conquistando la 27^ vittoria stagionale a fronte di 19 sconfitte
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI DOMANTAS SABONIS