
NBA, i risultati di oggi: LeBron da record ma Lakers ko con OKC, vincono Denver e Memphis
Nella serata da record in cui LeBron James diventa il miglior realizzatore all-time (chiusa con 38 punti a referto), i Lakers perdono in casa contro i Thunder una partita da vincere a tutti i costi e restano fuori dalla zona play-in. Allungano in vetta a Ovest i Nuggets, grazie alla solita tripla doppia di Nikola Jokic, e tornano al successo anche i Grizzlies (34 punti per Ja Morant). Terza vittoria in fila per i Pelicans, mentre i Nets dell’ormai solito super Cam Thomas - 43 punti - perdono in casa contro i Suns

BROOKLYN NETS-PHOENIX SUNS 112-116 | Il ritorno in campo di Devin Booker, assente da Natale, coincide con con la terza vittoria consecutiva dei Suns (dopo 9 ko su 10 partite), anche grazie ai suoi 19 punti. Ma oltre a un Ayton da record, Phoenix deve dire grazie anche a Mikal Bridges, che segna 17 dei suoi 21 punti nel secondo tempo. I Suns dominano a rimbalzo (+12) e collezionano 31 assist su 43 canestri, infliggendo a Brooklyn la seconda sconfitta in fila
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
I riflettori però vanno però a Deandre Ayton, che pareggia il suo massimo in carriera segnando 35 punti e aggiungendoci 15 rimbalzi (di cui 6 offensivi), in una prestazione eccezionale anche per efficienza, con 14/18 dal campo e 7/8 dalla lunetta. Diventa solo il 4° giocatore dalla stagione 1954-55 a oggi a far registrare almeno 30 punti e 15 rimbalzi in due gare consecutive tirando sempre almeno il 75% dal campo: gli altri sono Wilt Chamberlain, Kevin Willis e Artis Gilmore
VIDEO | GUARDA I 35 PUNTI DI DEANDRE AYTON
Anche nelle fila di Brooklyn però c'è un giocatore che stabilisce un record, ed è Cam Thomas, che ai 44 punti contro Washington e ai 47 sul campo dei Clippers ne fa seguire 43 contro i Suns, con 18/20 dalla lunetta. Thomas diventa il più giovane giocatore nella storia NBA (21 anni) a segnare 40 o più punti in tre gare in fila, superando il record di Allen Iverson da rookie nel 1997 (che segnò cinque quarantelli consecutivi). Ben Simmons torna (in quintetto) ma chiude con due tiri, 2 punti e 6 assist
VIDEO | GUARDA I 43 PUNTI DI CAM THOMAS
MEMPHIS GRIZZLIES-CHICAGO BULLS 104-89 | I Grizzlies, reduci da risse, polemiche, espulsioni e soprattutto sconfitte, battono un colpo e tornano a vincere dopo tre ko in fila, piazzando il parziale decisivo in un quarto periodo da 32-14 che condanna i Bulls all’ennesima sconfitta di una regular season finora modesta per gli ospiti. Senza l’infortunato DeMar DeRozan, Chicago affonda nonostante i 28 punti e 17 rimbalzi di Nikola Vucevic e i 24 con 6/13 al tiro e cinque rimbalzi di Zach LaVine
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A regalare il successo a Memphis è prima di tutto la difesa che tiene a bada l’attacco Bulls in un quarto periodo da 5/19 di squadra per Chicago, mentre in attacco al resto pensa Ja Morant - autore di 34 punti con 12/20 dal campo, 4/6 dall’arco, sei rimbalzi e sette assist. Positivo anche Jaren Jackson Jr. che aggiunge 24 punti con 9/13 al tiro, mentre sono 17 quelli messi a referto da Desmond Bane con tre triple a bersaglio. Memphis resta così saldamente al secondo posto a Ovest
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI JA MORANT
NEW ORLEANS PELICANS-ATLANTA HAWKS 116-107 | Vittoria meritata da parte dei Pelicans, a cui manca ancora Zion Williamson, ma che riescono così a conquistare il terzo successo in fila per provare a rilanciare una stagione che si stava lentamente impantanando. Continua l’andamento in altalena per Atlanta, che chiude con un Trae Young da 16 punti con 16 assist e poco altro, mentre al suo fianco Dejounte Murray ne mette 19 con cinque rimbalzi e sette passaggi vincenti. Per gli Hawks è il quarto ko nelle ultime sei gare
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Alla quinta partita dopo il rientro dall’infortunio, Brandon Ingram dimostra di aver definitivamente ritrovato un buono stato di forma chiudendo con 30 punti a referto, 11/18 al tiro, tre rimbalzi e otto assist in 36 minuti di gioco. L’ex Lakers è leader di un quintetto tutto in doppia cifra, con CJ McCollum che ne aggiunge 21 con sette passaggi vincenti (ma con 8/23 al tiro che racconta le sue difficoltà nella serata), mentre Jonas Valanciunas completa una super doppia doppia da 16 e 14 rimbalzi
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI BRANDON INGRAM
ORLANDO MAGIC-NEW YORK KNICKS 98-102 | Jalen Brunson, l’All-Star mancato in casa Knicks, segna 25 punti con tanto di canestro del sorpasso a 73 secondi dalla sirena, Julius Randle ne aggiunge 22 con 14 rimbalzi e New York passa in volata a Orlando - in un finale da 10 tiri liberi tentati negli ultimi 7.7 secondi, in cui i Magic hanno cercato invano di evitare la 33^ sconfitta stagionale (a fronte di 22 vittorie). I Knicks invece salgono così al sesto posto a Est agganciando i Miami Heat nella zona che da accesso diretto ai playoff
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Altra prestazione con alti e bassi al tiro per Paolo Banchero, autore di 16 punti con 6/15 dal campo e 0/3 dall’arco, a cui aggiunge anche otto rimbalzi e cinque assist in 34 minuti. Merito della scossa arrivata nella ripresa, dopo un primo tempo complicato chiuso con soli quattro punti a referto. Meglio del rookie di passaporto italiano all’interno del quintetto Magic fanno sia Franz Wagner - 18 punti con 7/12 al tiro - che soprattutto un Markelle Fultz da 21 punti e sei passaggi vincenti con ottimo impatto
VIDEO | GUARDA I 16 PUNTI DI PAOLO BANCHERO
DENVER NUGGETS-MINNESOTA TIMBERWOLVES 146-112 | Basta un quarto per raccontare la clamorosa stagione dei Nuggets finora, straripanti contro Minnesota e avanti 49-19 dopo 12 minuti in un match che non è mai iniziato, conquistato senza affanno dalla miglior squadra della Western Conference contro un avversario che non va oltre i 19 punti di Anthony Edwards (anche lui in campo soltanto per 21 minuti, poi tenuto a riposo in una partita in cui i T’Wolves non sono mai stati realmente in corsa)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A quel punto a Nikola Jokic basta mezza partita per raccogliere la 19^ tripla doppia stagionale - coincise con altrettante vittorie di Denver - da 20 punti, 16 assist e 12 rimbalzi (seconda volta in carriera che ci riesce prima dell’intervallo lungo). Merito del già citato primo quarto da record: 79% al tiro, secondo più prolifico nella storia della franchigia anche grazie a 19 dei 30 punti realizzati da Michael Porter Jr. - apparso in netta crescita di condizione, così come il resto di una corazzata che punta dritta ai playoff
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI NIKOLA JOKIC
LOS ANGELES LAKERS-OKLAHOMA CITY THUNDER 130-133 | C'è anche una partita, quasi a corollario della serata storica che vede protagonista LeBron James, e i Thunder "rovinano" la festa Lakers andando a sbancare la Crypto.com Arena. La difesa gialloviola non riesce a fermare infatti l'attacco dei Thunder, che tira il 50% da tre (17/34) e fa ancora meglio dal campo con ottimi contributi da parte di Jalen Williams (25 punti e 6 recuperi), Josh Giddey (20) e della panchina (16 per Muscala, 15 per Isaiah Joe)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A LeBron James servivano 36 punti per battere il record di Kareem e a fine gara ne segna 38, perché per via del dolore al piede gli ultimi minuti della partita li passa in panchina e non in campo. Per lui una serata da 13/20 al tiro (con 4/6 da tre) e 8/10 dalla lunetta, con anche 7 rimbalzi, 3 assist e 3 recuperi. L'unica cosa che manca per rendere perfetta la sua serata è una vittoria, ma questa sconfitta forse sarà meno amara di altre
VIDEO | GUARDA IL CANESTRO DELLO STORICO SORPASSO DI LEBRON JAMES
Al solito il miglior marcatore dei Thunder però è un Shai Gilgeous-Alexander che tocca quota 30 punti con 9/17 dal campo ma tanti viaggi in lunetta, dove sbaglia solo una volta (11/12 per lui). Ci aggiunge anche 8 assist e 2 recuperi in 38 minuti, guidano i suoi di nuovo al successo dopo il ko subito per mano di Klay Thompson e di Golden State