Introduzione
Il debutto ai playoff 2025 non è andato come speravano i Lakers, perché in gara-1 Minnesota ha dominato sbancando al Crypto.com Arena per 117-95. La squadra di coach JJ Redick non è infatti riuscita a sfruttare la prestazione da 37 punti di Luka Doncic, che all’esordio ai playoff con la maglia gialloviola ha segnato l’ennesimo primato della sua carriera e si è piazzato accanto a due leggende della franchigia
TUTTI I RISULTATI E GLI HIGHLIGHTS DELLA NOTTE DI PLAYOFF NBA
Quello che devi sapere
LA PRIMA DI DONCIC AI PLAYOFF CON I LAKERS
C’era grande attesa per l’esordio di Luka Doncic ai playoff con i Lakers, un po’ perché lo sloveno ha sempre dato il meglio di sé nella post-season fin dai tempi del Real Madrid, e un po’ perché è fuori discussione come le speranze di successo della squadra passino prima di tutto dalle prestazioni dello sloveno. E Luka non ha deluso, finendo come migliore in campo con 37 punti, 8 rimbalzi e 5/10 al tiro

UNA SERATA STORICA, MA STORTA
Sulla sponda gialloviola di Los Angeles di stelle ne hanno viste tante, anzi tantissime durante la lunga storia della franchigia, eppure in qualche modo l’esordio ai playoff di Doncic con i Lakers ha superato le aspettative. Se da una parte è arrivata una sconfitta dolorosa e pesante, infatti, dall’altra l’ex Mavs ha mandato a referto statistiche personali che lo mettono ora accanto a due autentiche leggende di casa Lakers al loro debutto nella post-season

GEORGE MIKAN
Si parla quasi di preistoria, anche perché i Lakers allora erano ancora la squadra di Minneapolis, ma prima di Doncic a esordire ai playoff con 37 punti indossando quella maglia è stato il leggendario George Mikan. Era il 23 marzo del 1949 e al Minneapolis Auditorium arrivavano gli allora Chicago Stags per gara-1 della serie di semifinale di quella che all’epoca era denominata Western Divisione. Il risultato? Vittoria dei Lakers, trascinati dal loro gigante con la maglia numero 99, per 84-77

SHAQUILLE O’NEAL
Molto più recente, invece, è l’unico esordio ai playoff con la maglia dei Lakers riuscito meglio di quello di Doncic nella notte. Il protagonista è un altro gigante come Shaquille O’Neal, che il 25 aprile del 1997, nella sua prima partita di post-season in gialloviola, spazza via i Blazers con una prestazione mostruosa da 46 punti e 11 rimbalzi in 35 minuti che bastano e avanzano per regalare ai padroni di casa, che all’epoca giocavano ancora al Great Western Forum di Inglewood, la vittoria per 95-77
