Coni, elezioni 2025 del presidente: candidati, programmi e come si vota

ELEZIONI CONI

Introduzione

Giovedì 26 giugno 2025 finisce l'epoca di Giovanni Malagò al Coni. Eletto presidente nel 2013, cessa la sua carica dopo tre mandati e 12 anni. Alle 10 si inizierà a votare il suo successore al Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti" di Roma. Sono 8 i candidati in lizza: la corsa però sembra essere ristretta a Luciano Buonfiglio, presidente della Federcanoa, Luca Pancalli, ex presidente del Comitato Italiano Paralimpico, e Franco Carraro, già alla guida del Coni dal 1978 al 1987 oltre che ex ministro, sindaco di Roma e presidente di Figc e Milan. I votanti sono 81, tra cui lo stesso Malagò, Buonfiglio e Federica Pellegrini. Per essere subito eletti serve la maggioranza assoluta, dal quarto scrutinio chi ha più preferenze. Si voterà anche la composizione della nuova Giunta

 

CONI, L'ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE LIVE

Quello che devi sapere

Chi dopo Malagò?

Giovedì 26 giugno si vota per il nuovo presidente del Coni. Eletto il 19 febbraio 2013, termina l'esperienza di Giovanni Malagò dopo 12 anni a causa del limite dei tre mandati. Le votazioni partiranno alle 10 presso il Palazzetto multifunzionale del Centro Sportivo "Giulio Onesti" a Roma, nel quartiere di Acqua Acetosa. Destino vuole che Giulio Onesti sia stato il presidente più longevo della storia del Coni, in carica dal 1946 al 1978 (era stato già commissario straordinario dal 1944 per conto del governo Bonomi)

Chi dopo Malagò?

I votanti

Sono 81, i membri del Consiglio Nazionale per il 2025-2028, tra cui figurano tutti i presidenti delle Federazioni Sportive Affiliate, alcuni rappresentanti di atleti e tecnici, gli esponenti dei territori e delle discipline sportive associate e i tre membri del CIO (Comitato Internazionale Olimpico). Questi ultimi sono Federica Pellegrini, Ivo Ferriani e Giovanni Malagò stesso, che avrà così la possibilità di esprimere la propria preferenza per il suo successore

I votanti
pubblicità

Chi sono gli 81 votanti e quali sono le loro cariche

  • Giovanni Malagò (membro del CIO)
  • Ivo Ferriani (membro del CIO)
  • Federica Pellegrini (membro del CIO)
  • Andrea Gios (Presidente FISG, sport del ghiaccio)
  • Flavio Roda (Presidente FISI, sport invernali)
  • Stefano Podini (Presidente Federazione Pallamano)
  • Antonio Dima (Presidente Federazione Sport Universitari)
  • Siro Zanella (Presidente Federazione Squash)
  • Andrea Mancino (Presidente Federazione Biliardo Bowling)
  • Riccardo Giubilei (Presidente Federazione Triathlon)
  • Angelo Binaghi (Presidente Federazione Tennis Padel, in foto)
  • Paolo Barelli (Presidente Federazione Nuoto)
  • Stefano Mei (Presidente Federazione Atletica)
  • Marco Di Paola (Presidente Federazione Sport Equestri)
  • Maurizio Casasco (Presidente Federazione Medici Sportivi)
  • Andrea Duodo (Presidente Federazione Rugby)
  • Marco Giunio De Sanctis (Presidente Federazione Bocce)
  • Luciano Buonfiglio (Presidente Federazione Canoa Kayak)
  • Alberto Miglietta (Presidente Federazione Sollevamento Pesi)
  • Fabrizio Bittner (Presidente Federazione Pentathlon)
  • Davide Battistella (Presidente Federazione Arrampicata)
  • Angelo Cito (Presidente Federazione Taekwondo)
  • Carlo Beninati (Presidente Federazione Badminton)
  • Claudio Ponzani (Presidente Federazione Sci Nautico Wakeboard)
  • Marco Mazzieri (Presidente Federazione Baseball-Softball)
  • Giorgio Viscione (Presidente Federazione Motonautica)
  • Renato Di Napoli (Presidente Federazione Tennistavolo)
  • Davide Tizzano (Presidente Federazione Canottaggio)
  • Ugo Claudio Matteoli (Presidente Federazione Pesca Sportiva)
  • Francesco Ettorre (Presidente Federazione Vela)
  • Flavio D’Ambrosi (Presidente Federazione Pugilato)
  • Luciano Rossi (Presidente Federazione Tiro a Volo)
  • Laura Lunetta (Presidente Federazione Danza Sportiva)
  • Giovanni Copioli (Presidente Federazione Motociclistica)
  • Giovanni Morsiani (Presidente Federazione Judo-Lotta-Karate-Arti Marziali)
  • Giovanni Petrucci (Presidente Federazione Pallacanestro)
  • Antonio Cosimo Rondinone (Presidente Federazione Cronometristi)
  • Sergio Mignardi (Presidente Federazione Hockey)
  • Sabatino Aracu (Presidente Federazione Sport Rotellistici)
  • Luigi Mazzone (Presidente Federazione Scherma)
  • Cordiano Dagnoni (Presidente Federazione Ciclismo)
  • Riccardo Bergamini (Presidente Federkombat)
  • Leoluca Orlando (Presidente Federazione Football Americano)
  • Gabriele Gravina (Presidente Federazione Calcio)
  • Cristiano Cerchiai (Presidente Federazione Golf)
  • Stefano Arcifa (Presidente Aeroclub)
  • Vittorio Polidori (Presidente Federazione Tiro con l’arco)
  • Giuseppe Manfredi (Presidente Federazione Pallavolo)
  • Maria Lorena Haz Paz (Presidente Federazione Cricket)
  • Andrea Facci (Presidente Federazione Ginnastica)
  • Felice Buglione (Presidente Federazione Armi da caccia)
  • Camilla Bendazzoli (rappresentante atleti)
  • Edoardo Roberto Buttocchi (rappresentante atleti)
  • Elena Cecchini (rappresentante atleti)
  • Alessandro Lupino (rappresentante atleti)
  • Valentina Marchei (rappresentante atleti)
  • Gregorio Paltrinieri (rappresentante atleti)
  • Federico Pellegrino (rappresentante atleti)
  • Vittorio Andrea Vaccaro (rappresentante atleti)
  • Chiara Virag (rappresentante atleti)
  • Alessia Zecchini (rappresentante atleti)
  • Sandro Cuomo (rappresentante tecnici)
  • Maria Grazia Italiano (rappresentante tecnici)
  • Marta Pagnini (rappresentante tecnici)
  • Cristina Pernazza (rappresentante tecnici)
  • Luca Piscopo (rappresentante tecnici)
  • Enzo Casadidio (rappresentante discipline sportive associate)
  • Edoardo Facchetti (rappresentante discipline sportive associate)
  • Maria Osti (rappresentante discipline sportive associate)
  • Marcello Marchioni (rappresentante associazioni benemerite)
  • Vittorio Bosio (rappresentante enti di promozione sportive)
  • Damiano Lembo (rappresentante enti di promozione sportive)
  • Bruno Molea (rappresentante enti di promozione sportive)
  • Maria Cecilia Morandini (rappresentante enti di promozione sportive)
  • Paolo Serapiglia (rappresentante enti di promozione sportive)
  • Paola Mora (rappresentante territoriali regionali, nord)
  • Dino Ponchio (rappresentante territoriali regionali, nord)
  • Simone Cardullo (rappresentante territoriali regionali, centro)
  • Andrea Dondi (rappresentante territoriali regionali, centro)
  • Bruno Perra (rappresentante territoriali regionali, sud)
  • Elisabetta Christiana Lancellotta (rappresentante territoriali regionali, sud)

La Federazione Tiro a segno e la Federazione Automobilismo sono commissariate, motivo per cui non esprimeranno il voto

Chi sono gli 81 votanti e quali sono le loro cariche

Le modalità di elezione

Per essere eletti al primo scrutinio serve la maggioranza assoluta degli aventi diritto (41 voti), per essere eletti al secondo o al terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza dei presenti, nel quarto scrutinio sarà eletto semplicemente il candidato che avrà ottenuto più preferenze rispetto agli altri

pubblicità

I candidati

Sono otto:

  • Franco Carraro
  • Luca Pancalli
  • Luciano Buonfiglio
  • Giuseppe Macchiarola
  • Pierluigi Giancamilli
  • Duccio Bartalucci
  • Mauro Checcoli
  • Carlo Iannelli

La Commissione Elettorale Centrale ha escluso le candidature di Saimon Conti ed Ettore Thermes per assenza di requisiti

I papabili: Luciano Buonfiglio

 75 anni il prossimo novembre, dal 2005 è presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, dal 2013 al 2018 è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò ed è il candidato sponsorizzato proprio dal presidente uscente. Ex canoista azzurro per 36 volte (dal 1968 al 1980), nel 1976 ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal, venendo eliminato ai ripescaggi. Dei candidati, è l'unico che può votare per sè grazie alla sua carica attuale di presidente federale.

 

Il titolo del suo programma elettorale è "Evoluzione CONI, identità, visione e sinergia". Punta sul "coinvolgimento come prassi" e sulla "restituzione di centralità a chi lo sport lo pratica, lo vive, lo organizza e lo sostiene ogni giorno". Buonfiglio aspira a raccontare la quotidianità delle discipline, facendo in modo che lo sport italiano diventi un brand globale. Un'altra missione è quella di trasformare lo sport in un ecosistema economico sostenibile attraverso la creazione di pacchetti di sponsorizzazione innovativi e personalizzati, in cui il Coni dovrà essere facilitatore per le singole Federazioni nella ricerca degli sponsor e nella costruzione di relazioni con il mondo imprenditoriale

I papabili: Luciano Buonfiglio
pubblicità

I papabili: Franco Carraro

86 anni a dicembre e un curriculum lunghissimo. Ha già guidato il Coni dal 1978 al 1987, quando si dimise per essere stato nominato ministro del Turismo e dello Spettacolo nel governo Goria. Da politico è stato anche sindaco di Roma dal 1989 al 1993 e senatore dal 2013 al 2018. Oltre che del Coni, è stato anche presidente della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) dal 1976 al 1978, dal 1986 al 1987, dal 2001 al 2006 e del Milan dal 1967 al 1971. 

 

Nel suo programma ha sottolineato la necessità che il Coni collabori con Governo e Parlamento per aiutare le società e le associazioni sportive tediate da oneri economici e burocratici in aumento, il bisogno di sinergia con Sport e Salute e la continuità da garantire, nonostante il ricambio nel Coni, ai comitati organizzatori che si stanno occupando delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina e dei Giochi Mediterranei di Taranto nel 2026

I papabili: Franco Carraro

I papabili: Luca Pancalli

61 anni già compiuti, è stato presidente del Comitato Italiano Paralimpico per 20 anni e si è dimesso lo scorso marzo, prima di concorrere alla carica di numero uno del Coni. Campione di nuoto paralimpico con 15 medaglie conquistate (otto ori) tra New York 1984, Seul 1988 e Atlanta 1996, è stato anche Commissario Straordinario della FIGC tra il 2006 e il 2007.

 

Il suo slogan è il "Coni di tutti" e il programma elettorale ruota attorno a sette concetti-chiave: Dialogo, Coesione, Innovazione, Territorio, Futuro, Riforme e Comunicazione. Ha dichiarato di aspirare a una minore personalizzazione del Coni, che dovrebbe essere "più spogliatoio e meno palazzo". Non solo "fabbricatore di medaglie, ma portavoce di valori olimpici attraverso gli stessi atleti nelle scuole e nella società"

I papabili: Luca Pancalli
pubblicità

Le elezioni per la Giunta del Coni

Non si vota solo per la presidenza, ma anche per la Giunta Nazionale del Coni. Di seguito tutti i candidati per le varie posizioni:

  • RAPPRESENTANTI FSN-DSA (7 posti, di cui al massimo 5 per Presidenti Federali): Diana Bianchedi, Tania Cagnotto, Angelo Cito (Taekwondo), Giovanni Copioli (Motociclismo), Cordiano Dagnoni (Ciclismo), Luca Antonio M. Di Mauro, Marco Di Paola (Sport Equestri), Francesco Ettorre (Vela), Laura Lunetta (Danza Sportiva), Andrea Mancino (Biliardo e Bowling), Giuseppe Manfredi (Pallavolo), Ugo Claudio Matteoli (Pesca Sportiva e Attività Subacquee), Stefano Mei (Atletica), Francesco Montini, Claudio Ponzani (Surfing Sci nautico e Wakeboard), Flavio Roda (Sport Invernali), Mario Scarzella, Giulia Soresina, Paolo Vaccari
  • ATLETI (2 posti, con equa rappresentanza di genere): Elena Micheli (Pentathlon Moderno), Giampaolo Ricci (Pallacanestro), Valentina Rodini (Canottaggio)
  • TECNICI (1 posto): Tathiana Garbin (Tennis), Elisabet Spina (Calcio).
  • ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (1 posto): Juri Morico (Opes), Salvatore Bartolo Spinella (Csain)
  • RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI (1 posto): Bruno Perra, Marco Riva, Sergio Roncelli
  • RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI (1 posto): Sergio D’Antoni, Domenico Ignozza

Le elezioni per la Giunta del Coni
pubblicità