
Via al bonus cashback, l’iniziativa pensata dal Governo per incentivare i pagamenti elettronici e premiare chi paga con carte di credito e app nei negozi fisici. Si parte l’8 dicembre. Ecco come funziona e come fare per ottenere il rimborso

È una delle iniziative del piano "Italia Cashless", promossa dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito e app per pagare nei negozi: il bonus cashback prevede un rimborso del 10% a partire da gennaio 2021 per chi aderisce al programma. Per il mese di dicembre, dall’8 al 31, invece, è stato studiato un extra-cashback di Natale, per rilanciare anche i consumi in vista delle feste

CASHBACK DI NATALE: QUANDO E COME FUNZIONA
A partire dall’8 dicembre, fino al 31, i cittadini che effettueranno almeno 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, bancomat o app (come Apple Pay, Samsung Pay o Satispay) potranno ottenere il 10% di rimborso sulle spese effettuate nei negozi, fino a un massimo di 150 euro.

QUALI SPESE “VALGONO”?
I rimborsi verranno applicati soltanto per le spese effettuate con carte o app nei negozi fisici, o in bar, ristoranti e supermercati, oppure quelle per pagare artigiani e professionisti. Non ci sono limiti alle tipologie di acquisto: anche un semplice caffè al bar pagato con queste modalità contribuisce

E GLI ACQUISTI ONLINE?
Il rimborso, invece, non vale per i pagamenti online e per lo shopping online in generale. Gli acquisti devono essere effettuati fisicamente nei negozi, cioè dove si potrebbe in alternativa pagare in contanti

QUANDO ARRIVERA’ IL RIMBORSO?
I rimborsi verranno accreditati nei primi mesi del 2021 con accredito direttamente sul conto corrente indicato al momento della registrazione

CHI PUO’ USUFRUIRNE?
Possono usufruirne tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia. Bisognerà dichiarare che le carte registrate vengono utilizzate solo per acquisti al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione e iscriversi sulla app “Io” della pubblica amministrazione e fornire il proprio codice fiscale, gli estremi di una o più carte e l’Iban, perché i rimborsi arriveranno direttamente sul conto corrente.

CASHBACK DI NATALE: COME SI FA A PARTECIPARE
Per aderire al programma bisogna avere lo SPID oppure la carta d’identità elettronica e scaricare l’app “Io”

COME SI OTTIENE LO SPID?
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, un sistema di riconoscimento con il quale si può accedere a una serie di servizi online della pubblica amministrazione con un unico nome utente e un’unica password. Per richiedere lo SPID bisogna identificarsi attraverso uno dei diversi “identity provider”, ovvero siti che offrono la possibilità di registrare uno SPID e per la registrazione servono un documento d’identità e la tessera sanitaria con il codice fiscale, oltre a un indirizzo email e a un numero di telefono cellulare

A COSA SERVE LA APP “IO”?
La app “IO” serve per accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e per attivare il “Cashback”: attraverso “Io” sarà possibile abilitare le proprie carte di pagamento a partire dall’8 dicembre, indicando l’Iban del conto corrente sul quale ricevere il rimborso. L’app terrà traccia dei pagamenti effettuati che daranno diritto al rimborso

QUANTE TRANSAZIONI BISOGNA FARE?
Per accedere al rimborso "di Natale" servono almeno dieci transazioni con le carte, con il divieto di frazionare i pagamenti per aumentare le transazioni. Il rimborso massimo per ogni acquisto è di 15 €, quindi il bonus massimo ottenibile sarà di 150 €, su una spesa di 1.500 €