
Di Francesco alla Roma è solo l'ultimo caso di un allenatore che 'torna a casa'. Dai trionfi di Guardiola, Zidane, Conte e Ancelotti ai flop di Voller, Pippo Inzaghi e Seedorf, ecco quando il club si affida in panchina al vecchio campione

Eusebio Di Francesco alla Roma è solo l'ultimo caso di un campione che 'torna a casa' da allenatore. Abbiamo analizzato i casi recenti in Italia e in Europa: ecco i principali top e flop -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
EUSEBIO DI FRANCESCO. Centrocampista di quantità ma anche dal gol facile (12 reti in campionato nelle prime due stagioni a Roma), è uno dei magnifici a conquistare lo storico scudetto del 2000-01. In giallorosso vanta 129 presenze e 16 reti, suddivise in quattro stagioni, in cui ha conquistato anche la maglia della Nazionale. Torna da allenatore a Trigoria dopo 16 anni di assenza -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
ZINEDINE ZIDANE. Pagato 150 miliardi nel 2001, Zizou diventa in cinque stagioni uno dei perni del Real 'galacticos', vincendo a Madrid Liga, Champions e Intercontinentale. Richiamato a gennaio del 2016 per sostituire Rafa Benitez, fa anche meglio da allenatore: due Champions e la Liga nelle prime due stagioni sono lì a dimostrarlo -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
ANTONIO CONTE. Capitano di mille battaglie da giocatore, ha vinto tutto con la Juve dal 1991 al 2004, collezionando 419 presenze e 44 gol in bianconero. Richiamato da Andrea Agnelli nell'estate 2011 per ricostruire una squadra reduce da due settimi posti, vince tre scudetti consecutivi, entrando nella leggenda anche in panchina -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
SIMONE INZAGHI. Alla Lazio dal 1999 al 2010 (escluse alcune stagioni in prestito), è uno dei protagonisti della cavalcata scudetto del 2000. In biancoceleste, da calciatore, vanta 55 reti in 196 presenze. Chiamato lo scorso anno nel finale di stagione da Lotito e confermato l'estate scorsa dopo la fuga di Bielsa, si è reso protagonista di una incredibile annata, chiusa al quinto posto e con la finale di Coppa Italia -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
CARLO ANCELOTTI. Uno dei primi, fondamentali, acquisti dell'era Berlusconi. Ancelotti vince tutto da calciatore nel Milan tra il 1987 e il 1992, ripetendosi da allenatore fra il 2001 e il 2009, dove porta a casa tra le altre cose anche due Champions -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
FABIO CAPELLO. Al Milan tra il 1976 e il 1980, il friulano lascia di più il segno in panchina. Fortemente voluto da Berlusconi, Capello conquista quattro scudetti, di cui tre consecutivi (1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996) e una Champions League (1993-1994). Curiosamente, ha allenato tre delle quattro squadre in cui ha giocato (Roma, Milan e Juve): l'unica che gli manca è la Spal... -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
FILIPPO INZAGHI. Prelevato dalla Juve nell'estate 2001, Super Pippo entra subito nel cuore del milanisti a suon di gol. A fine carriera, nel 2010, saranno 126 gol in 300 presenze, con in bacheca due Champions e altrettanti scudetti. L'avventura in panchina non va altrettanto bene: chiamato nel 2014 da Berlusconi, viene esonerato dopo solo una stagione, chiusa al decimo posto -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
CLARENCE SEEDORF. Un altro flop di uno dei membri della 'golden generation' di quel Milan stellare del primo decennio del 2000. L'olandese, 432 presenze, 62 gol e 10 trofei in rossonero da giocatore, viene chiamato nel gennaio 2014 per sostituire Max Allegri. Dopo appena 6 mesi, lascia la panchina del Milan avendo chiuso all'ottavo posto in campionato -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
VINCENZO MONTELLA. Tanto bene aveva fatto 'l'aeroplanino' da giocatore alla Samp (66 gol in 116 presenze tra il 1996 e il 1999), tanto male è andata l'avventura in panchina. Arrivato con tante aspettative dopo la positiva parentesi di Firenze, Montella non ingrana mai e non va oltre un 15esimo posto a quota 40 punti che gli costa il posto a fine anno -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
RUDI VOLLER. Uno degli idoli assoluti della Curva Sud, con i suoi 68 gol in 197 presenze con la maglia della Roma tra il 1987 e il 1992, torna a Trigoria nell'agosto del 2004 per sostituire Prandelli. La sua avventura romana durò appena 27 giorni e 4 partite, dopo le quali si dimise -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
DIDIER DESCHAMPS. Perno del centrocampo della Juventus che dal 1994 al 1999 vince tutto in Italia e in Europa, il francese viene chiamato dalla neonata dirigenza bianconera nell'estate 2006 per guidare la squadra in Serie B dopo lo scandalo Calciopoli. Deschamps fa il suo dovere e porta Del Piero e compagni alla promozione, ma lascia prima della fine del torneo per incomprensioni con i dirigenti -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
CIRO FERRARA. Dal 1994 al 2005 conquista tutto con la maglia della Juventus, di cui diventa una bandiera con le sue 358 presenze. Nel maggio 2009 prende il posto di Claudio Ranieri, porta la squadra in Champions e viene confermato anche per la stagione seguente. L'avventura di Ciro finisce però nel gennaio 2010 a causa dei disastrosi risultati (eliminazione da Champions e Coppa Italia, cinque sconfitte nelle ultime sei gare) -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
DINO ZOFF. Tra il 1972 e il 1983 difende la porta della Juventus in ben 479 occasioni, vincendo 6 scudetti e una Coppa Uefa. Torna a Torino nel 1988 da allenatore, dove si toglie la soddisfazione di alzare altri due trofei nella stagione 1989-90 (Coppa Italia e Coppa Uefa) -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
ROBERTO MANCINI. Sbarcato alla Lazio nel 1997, lascia il segno da giocatore vincendo scudetto, Coppa Coppe, Supercoppa Europea e due Coppe Italia. Torna a Roma sulla panchina biancoceleste nel 2002, dove in due stagioni porta a casa un altro trofeo (Coppa Italia) -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
JOHAN CRUIJFF. Tra il 1973 e il 1978, il Profeta predica calcio in Catalogna, portando a casa una Liga e una Copa del Rey e cambiando il modo di giocare al pallone. Porterà le sue idee rivoluzionarie anche in panchina, dove siederà tra il 1988 e il 1996, vincendo la prima Coppa Campioni per il club catalano. Da quel momento, il Barça diventerà una potenza del calcio mondiale -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
PEP GUARDIOLA. Figlio calcistico di Cruijff, è una delle bandiere del club tra il 1990 e il 2001 con le sue 369 presenze e i 16 titoli vinti. Diventa allenatore del club nel 2008 e da quel momento inventa il 'guardiolismo', portando altri 14 trofei in quattro stagioni nella bacheca blaugrana -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
LUIS ENRIQUE. Nel 1996 vince l'ostracismo per il suo passato nel Real e sbarca a Barcellona, dove rimarrà fino al 2004 diventando un perno della squadra (due Liga e una Coppa delle Coppe in bacheca). Da allenatore fa anche meglio e tra il 2014 e il 2017 porta a casa ben 9 trofei, tra cui la Champions del 2015 -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
ROBERTO DI MATTEO. Nel 1996 diventa uno dei primi italiani, con Vialli e Ravanelli, a scoprire la Premier League. Diventa uno dei giocatori chiave del Chelsea che vince 6 trofei in pochi anni, centrando anche il primo trionfo in Europa (Coppa Coppe 1998). Quando nel marzo 2012 viene promosso coach ad interim dopo l'esonero di Villas Boas, non immagina che farà anche di meglio, portando a casa un incredibile double che comprende anche la prima Champions nella storia del Chelsea -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
VICENTE DEL BOSQUE. Bandiera del Real Madrid da giocatore, con cui vince 5 Liga e 4 Coppe di Spagna tra il 1973 e il 1984, riesce in panchina nell'impresa di far coesistere le sue stelle 'galacticos', conquistando tra le altre cose due Champions e una Coppa Intercontinentale tra il 1999 e il 2003 -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
BERND SCHUSTER. Arrivato dal Barcellona nel 1988, il tedesco fa incetta di trofei in sole due stagioni a Madrid (5). Chiamato da Calderon a sostituire Fabio Capello nel 2007, vince subito campionato e Supercoppa, prima di essere esonerato a dicembre del 2008 dopo alcuni pessimi risultati -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
JURGEN KLINSMANN. L'ex interista fu un grande protagonista al Bayern nelle due stagioni giocate in Baviera (1995-96 e 1996-97), dove portò a casa Bundesliga e Coppa Uefa, risultando il miglior marcatore della squadra. Non andò altrettanto bene l'avventura in panchina nel 2008-09, quando fu esonerato ad aprile per divergenze con la dirigenza -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
FRANZ BECKENBAUER. Allenatore per necessità per due brevi parentesi a metà anni Novanta, il 'kaiser' non ha mai perso il vizio di alzare trofei: due trionfi in panchina con il Bayern (Bundesliga e Coppa Uefa), che si vanno a sommare ai 13 titoli da calciatore in Baviera -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"
KENNY DALGLISH. A Liverpool è ancora un mito lo scozzese, 14 anni in Reds tra il 1977 e il 1990 con tre Coppe dei Campioni e 8 titoli inglesi in bacheca. Dal 1985 ha svolto il doppio ruolo di giocatore-allenatore, portando a casa quattro campionati e due FA Cup. Richiamato in panchina nel 2011, fa ancora in tempo a vincere una Coppa di Lega -
Roma, Di Francesco nuovo allenatore: "Sono tornato a casa"