In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Report Calcio 2018, la radiografia del pallone italiano

Calcio

Come sta il calcio? La risposta ha provato a darla la FIGC. La stagione analizzata è quella 2016-2017 e dice, tra le altre cose, che il calcio è (sempre) il principale sport nel nostro Paese, con 32 milioni di appassionati e circa 4 milioni di praticanti. I tesserati totali per la FIGC sono quasi 1,4 milioni, di cui il 78% sono calciatori

I NUMERI DEL “TAROCCO” NEL CALCIO: 500MILA PRODOTTI SEQUESTRATI

MERCATO ATTACCANTI, LA SITUAZIONE DELLE BIG DI SERIE A

Condividi:

L’Italia è un paese di calciatori. Sono ben 32 milioni gli appassionati e 1,4 milioni i tesserati, un dato che nelle ultime 8 stagioni sportive è cresciuto in media dello 0,9%. E’ la fotografia fatta dalla FIGC, in collaborazione con AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC (PricewaterhouseCoopers).

In Italia ci sono 838.430 giovani calciatori (fino all’Under 20)

 All’incremento dei dirigenti (+12%), dei tecnici (+1,5%) e dei tesserati relativi al Settore Giovanile e Scolastico (+1,2%) si contrappone il decremento dei calciatori impegnati nell’attività professionistica (-2,3%) e in quella dilettantistica (-3,5%), mentre risulta pressoché stabile il numero degli arbitri (-0,3%). Completano il quadro le società e le squadre, rispettivamente pari a 12.795 e 83.142, che nel 2016-2017 hanno disputato 572.438 partite ufficiali (di cui il 65% a livello giovanile), all’interno dei 12.930 campi omologati.

L’attività giovanile continua a rappresentare il principale asset della FIGC: il numero complessivo di giovani calciatori (fino alla categoria Under 20) è pari a 838.430; i calciatori tesserati maschi tra i 5 e i 16 anni rappresentano il 20% della popolazione italiana (in crescita rispetto al 19,8% del 2015-2016). Il ReportCalcio 2018 analizza inoltre per la prima volta la trafila dei giovani giocatori nel calcio professionistico: appena il 6,4% dei calciatori tra i 15 e i 21 anni tesserati per club professionistici nel 2007-2008 risultano ancora operanti nel calcio professionistico italiano nel 2016-2017.

 

586 i giocatori convocati nelle Nazionali

Le Rappresentative Nazionali nel 2016-2017 hanno disputato 206 gare (il dato più alto tra quelli registrati nelle ultime 6 stagioni), con un bilancio di 99 vittorie, 40 pareggi e 67 sconfitte. La percentuale di partite vinte è pari al 41,6% per le Nazionali maschili di Calcio a 11, al 40,4% per le Nazionali femminili di Calcio a 11, al 56,7% per la Nazionale di Beach Soccer e al 75% per quelle di Calcio a 5. Il numero totale di calciatori e calciatrici convocati è stato pari a 586, provenienti da 147 società. Il 4,4% dei calciatori convocati proviene da club esteri.

 

I conti del calcio stanno (un po’) meglio

Per quanto riguarda il profilo economico e finanziario, il calcio professionistico italiano ha proseguito un importante percorso di miglioramento della propria sostenibilità economica. Tra il 2014-2015 e il 2016-2017, grazie anche agli effetti dei nuovi parametri di controllo economico-finanziario introdotti dalla FIGC e ispirati ai criteri del Financial Fair Play, si è assistito ad un incremento del valore della produzione del 28% (da 2.625 a 3.350 milioni di euro, rispetto ad un incremento di appena il 7% dei costi operativi), con un miglioramento dell’Ebitda del 317% (da 176 a 734 milioni).

Nel 2016-2017 la percentuale di club con un risultato netto negativo è pari al 74%, rispetto all’87% del 2014-2015, con una diminuzione della perdita aggregata da 536 e 156 milioni di euro (-71%) e un rilevante decremento dell’incidenza del costo del lavoro sul valore della produzione (dal 58% al 51%). A livello finanziario si è assistito ad un importante rafforzamento del Patrimonio Netto aggregato (dai 37 milioni di euro del 2014-2015 ai 358 del 2016-2017), mentre l’Equity ratio è passato dall’1% all’8%.

Tra calcio dilettantistico e giovanile ci sono oltre 1 milione di giocatori! La Lombardia comanda per numero di tesserati

Il calcio dilettantistico e giovanile rappresenta il principale movimento sportivo in Italia, con un’incidenza pari a circa il 25% dei tesserati totali delle 45 Federazioni Sportive affiliate al CONI. Nel 2016-2017 si contano 1.044.505 calciatori, tesserati per 12.693 società, mentre il numero totale di squadre ammonta e 82.616. L’attività relativa al Settore Giovanile e Scolastico incide per il 64,5% dei calciatori tesserati e per l’82,8% del numero di squadre. Il numero complessivo di partite ufficiali disputate nel 2016-2017 ammonta a 568.869 (-2% rispetto alla Stagione Sportiva precedente), di cui il 65% circa relative al calcio giovanile e il 35% all’attività dilettantistica delle prime squadre.

A livello regionale, in termini di calciatori tesserati Lombardia (180.510), Veneto (108.516), Lazio (95.442), Toscana (83.087) ed Emilia Romagna (82.678) contano a livello aggregato per il 52,7% del totale.

Prato e Lodi davanti a Napoli per crescita di tesserati 

Il ReportCalcio ha analizzato per la prima volta il trend dei calciatori dilettanti e giovani tesserati su base provinciale; dal 2000-2001 al 2016-2017 le province con il miglior tasso di crescita media annua risultano Prato (+7,9%), Lodi (+5,1%), Napoli (+4,6%), Rimini e Pistoia (+4,2%). All’opposto, le province con il peggior andamento risultano Sassari (-5,0%), Avellino e Nuoro (-4,5%), Isernia e Ascoli Piceno (-4,1%).

 

In 15,6 mln sono andati allo stadio. In Serie A il riempimento degli impianti non supera il 54%

Nel 2016-2017 gli spettatori presenti negli stadi italiani (comprendendo calcio professionistico, coppe europee e Rappresentative Nazionali) ammontano a 15,6 milioni (+4,7% rispetto al 2015-2016). In termini di affluenza media per partita, il dato più alto si registra per la Champions League (39.598), seguita dalla Nazionale A maschile (35.044) e dalla Serie A (21.262).

Prosegue in particolare il trend di crescita del calcio professionistico (negli ultimi 5 anni si è passati da 12,3 a quasi 14 milioni di spettatori). Il potenziale di ulteriore crescita appare significativo: il riempimento della capienza in Serie A non supera il 54% (40% in Serie B e 30% in Lega Pro). Il numero di posti rimasti invenduti supera i 18 milioni, con un potenziale economico inespresso di circa 292 milioni di euro di ricavi da gare aggiuntivi (in aumento rispetto ai 267 del 2015-2016).

La Polonia ha inaugurato con 26 nuovi stadi. Seguono Germania, Turchia e Francia

Altro dato di benchmarking internazionale è quello relativo alla costruzione/ristrutturazione di stadi in Europa dal 2007 al 2017: 139, investimento complessivo di 13,7 miliardi di euro. I Paesi con il maggior numero di nuovi stadi inaugurati sono Polonia (26), Germania (16), Turchia (13) e Francia (11), mentre la Nazione con il più alto investimento risulta la Russia (oltre 2,2 miliardi di euro, per la costruzione di 6 nuovi impianti). Il ReportCalcio 2018 analizza inoltre l’impatto in termini di incremento dell’affluenza, derivante dall’inaugurazione di nuovi stadi: l’affluenza cresce in media del 55,9% per impianti con capienza inferiore a 20.000 posti, del 47,7% per quelli compresi tra 20.000 e 40.000 posti e del 44,9% laddove la capienza supera quota 40.000 posti.