
LA FOTOGALLERY. Nel match tra Juventus e Bayern Monaco spicca il confronto generazionale tra i due portieri, leggende nel ruolo. Diversi per stile e approccio tra i pali, uniti dai titoli nei club e dal trionfo mondiale. Se il tedesco rappresenta il futuro, Gigi è già nella storia

L’età e lo stile li dividono, certo è che il confronto tra i due rappresenta l’eccellenza nella categoria. Gigi Buffon e Manuel Neuer, portieri di Juventus e Bayern Monaco, daranno vita ad una sfida nella sfida nella corsa ai quarti di Champions League -
L'ALBUM della Champions League
A rendere gli onori di casa il capitano bianconero, classe 1978, da 20 anni leader assoluto tra i portieri italiani. Imbattuto da 7 gare in Serie A, un record nei maggiori campionati europei, Buffon vanta un ruolino positivo anche in Champions -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
Otto anni più giovane di Gigi, Neuer è il migliore interprete del ruolo in chiave moderna. Si è calcolato come, in questa Bundesliga, i bavaresi sarebbero in vetta anche senza Manuel tra i pali. Una provocazione, d’altronde parliamo di un fuoriclasse -
L'ALBUM della Champions League
REATTIVITÀ. Proviamo ad assegnare i principi cardine del portiere tra queste due autorità. Nonostante i suoi 38 anni, l’esplosività di Buffon tra i pali resta ancora impareggiabile. Uno straordinario esempio di longevità e cura di ogni dettaglio -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
USCITE. Perfettamente a suo agio lontano dall’area piccola, addirittura spericolato poiché conscio dei suoi mezzi. Soffermandoci sugli interventi aerei (agevolato dai suoi 193 cm) e sulle prese basse, dettate dall’ottima elasticità, Neuer è una garanzia -
L'ALBUM della Champions League
RIGORI. L’abilità dal dischetto non è una loro prerogativa, comunque spesso esibita in carriera. Nonostante qualcuno gli abbia imputato il contrario, Buffon in Serie A vanta una media di oltre 1 rigore parato su 4, senza considerare le gesta in azzurro -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
LETTURA DELL’AZIONE. Innegabile la superiorità di Neuer nel gioco con i piedi, dote basilare nel profilo del portiere moderno. La sua capacità di agire da libero aggiunto, sia nell’impostazione sia in copertura, lo rendono un riferimento per la squadra -
L'ALBUM della Champions League
LEADERSHIP. Non che manchi il carattere al 29enne tedesco, padrone dell’area e partecipe nelle fasi di gioco. Ma il carisma e la personalità di Buffon, qualità innate già agli inizi di carriera, valgono i gradi di capitano nella Juventus e in Nazionale -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
UNO CONTRO UNO. Sfrontato dalla naturalezza disarmante, addirittura estremo nei suoi interventi tra efficacia e tasso spettacolare. La freddezza nei momenti chiave lo aiuta anche nei duelli ravvicinati, dove il fisico e l’agilità lo rendono un baluardo -
L'ALBUM della Champions League
Buffon e Neuer, due predestinati, sono entrambi già iscritti tra le leggende del calcio mondiale. Gigi esordì 17enne nel Parma, 6 anni prima di trasferirsi alla Juventus. In vent’anni di carriera sono impressionanti i suoi numeri tra Serie A e Nazionale -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
Come Buffon anche Neuer è stato legato a due soli club: lo Schalke 04 è la squadra della città d’origine, Gelsenkirchen, dove s’impose a 20 anni ad altissimi livelli. Il 2011 registrò il burrascoso passaggio in Baviera e la conseguente ribalta europea -
L'ALBUM della Champions League
Numerosi i trofei in bacheca per entrambi i portieri. Nonostante lamenti l’assenza della Champions League, Buffon ha trionfato a livello individuale oltre ai tanti titoli festeggiati in Italia, senza dimenticare la Coppa Uefa vinta a Parma nel 1999 -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
Champions League sollevata invece da Neuer nel 2013, anno dove aggiunse al palmarès anche una Supercoppa Uefa ed un Mondiale per club. Lo strapotere del Bayern in Germania ha ulteriormente arricchito la sua bacheca insieme ai titoli individuali -
L'ALBUM della Champions League
Ciò che entrambi condividono, piuttosto, è il trionfo Mondiale. Buffon vi arrivò a 28 anni, nel 2006, quando gli Azzurri di Marcello Lippi s’imposero nella finale di Berlino. Gigi fu uno dei protagonisti assoluti nel 4° titolo iridato dell’Italia -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
Otto anni più tardi, ovvero l’intervallo che li separa all’anagrafe, la festa fu di Neuer nel Mondiale in Brasile. Trionfale la campagna della Germania di Loew, squadra che dominò incassando solo 4 gol in 7 gare grazie alle prestazioni del suo portiere -
L'ALBUM della Champions League
Se Yashin fu l’unico portiere a trionfare nel Pallone d’Oro nel 1963, i due rivali allo Stadium l’hanno però accarezzato: Buffon arrivò 2° nel 2006 alle spalle di Cannavaro, Neuer si classificò invece 3° nel 2014 dopo Cristiano Ronaldo e Leo Messi -
Champions League 2015-2016, tutte le statistiche
Due generazioni a confronto e due modi diametralmente opposti d’interpretare il ruolo, ma al contempo due modelli assoluti tra i migliori portieri degli ultimi 20 anni. Juventus-Bayern Monaco è anche un duello titanico tra giganti, due veri numeri 1 -
L'ALBUM della Champions League