L'Atletico Madrid si qualifica ai calci di rigore, Inter eliminata

I nerazzurri vengono eliminati agli ottavi della Champions, dopo i rigori, dall'Atletico Madrid. Passata la mezz'ora Dimarco trova il vantaggio, ma immediato arriva il pari di Griezmann. Nella ripresa Thuram si divora la rete, Depay prima colpisce un palo e poi all'87' fa il 2-1 che prolunga la sfida ai supplementari e poi ai rigori, dove risultano decisivi gli errori di Sanchez, Klaassen e Lautaro. Passano gli spagnoli
Tra i nerazzurri il migliore è Dimarco, Lautaro sbaglia il rigore.
L'Atletico Madrid si qualifica ai calci di rigore, Inter eliminata
INTER: ✓X X ✓X
ATLETICO MADRID: ✓X ✓✓
INTER: ✓X X ✓
ATLETICO MADRID: ✓X ✓✓
INTER: ✓X X ✓
ATLETICO MADRID: ✓X ✓
INTER: ✓X X
ATLETICO MADRID: ✓X ✓
INTER: ✓X X
ATLETICO MADRID: ✓X
INTER: ✓X
ATLETICO MADRID: ✓X
INTER: ✓X
ATLETICO MADRID: ✓
INTER: ✓
ATLETICO MADRID: ✓
INTER: ✓
ATLETICO MADRID:
Sarà l'Inter la prima a battere
Atletico Madrid-Inter 2-1: si va ai calci di rigore!
118' - Bisseck stende Depay su una potenziale opportunità di ripartenza e viene ammonito
117' - Ultimi tentativi delle due squadre per evitare i rigori, l'Inter sembra averne di più in questo finale
113' - Calhanoglu su punizione scavalca la barriera ma il pallone non si abbassa a sufficienza e termina alto
111' - Ultimo cambio per Inzaghi che toglie Mkhitaryan e inserisce Klaassen
109' - Calhanoglu prova due volte da fuori, ma entrambe le volte trova il muro della difesa spagnola
108' - Rischio enorme di Sommer che rinvia su Depay, per sua fortuna il rimpallo lo favorisce e riprende la sfera
Cambia nell'intervallo Simeone: fuori Griezmann, entra Saul
Nessun gol in questo quarto d'ora più recupero, altri 15 minuti per cambiare il punteggio altrimenti Atletico Madrid-Inter si deciderà ai calci di rigore
105+2' - Lo stesso Correa ci prova dopo una grande giocata a liberarsi sul destro col tacco: il suo tiro appena fuori dall'area è debole e non impensierisce Sommer
105+2' - Cartellino anche per Acerbi che ferma con una trattenuta Correa
105' - Tre minuti di recupero
104' - Fallo tattico di Calhanoglu su Depay e giallo per lui
102' - Cambia anche Inzaghi: finisce qui la partita di Thuram (che prima ha rischiato qualcosa per un colpo su Savic), entra Sanchez
99' - Cambio per Simeone: esce Llorente, al suo posto Azpilicueta
98' - Lautaro vicino alla rete! Rispondono i nerazzurri, sugli sviluppi di un angolo: cross in mezzo, il Toro sbuca alle spalle del difensore e colpisce di testa, mandando a lato di un soffio
97' - Depay pericoloso! Ancora l'olandese ad andare vicino al gol, su un bello spunto sulla sinistra di Riquelme che gli offre il pallone in mezzo e arriva subito la conclusione centrale col mancino: Sommer neutralizza in due tempi
94' - Thuram spreca! Altra grande opportunità per l'attaccante nerazzurro, su un bellissimo cross dalla destra, ma sbaglia il tempo del colpo di testa e non inquadra la porta da buona posizione
93' - Gestisce l'Inter il pallone in questo inizio di supplementari, provando a sfruttare anche l'energia dei nuovi
I gol di Griezmann e Depay ribaltano il vantaggio di Dimarco e pareggiano l'1-0 dell'andata a favore dell'Inter. L'Atletico Madrid prolunga la sfida ai tempi supplementari
93' - Che brivido per l'Inter! Ancora uno scatenato Griezmann sulla destra che pesca al centro Riquelme: destro a botta sicura, palla alta di un soffio
90' - Tre minuti di recupero
90' - Fallo duro in netto ritardo di Koke su Frattesi e giallo per il centrocampista spagnolo
87' - L'Atletico passa in vantaggio! Questa volta l'olandese non perdona: imbucata centrale per lui che controlla e col destro incrocia benissimo, dove il portiere non può arrivare. Con questo punteggio si andrebbe ai supplementari
85' - Azione confusa al limite dell'area con batti e ribatti, prova a risolverla l'olandese con un destro chirurgico alla destra di Sommer: il legno lo salva
84' - Doppio cambio per Inzaghi che inserisce Frattesi e Bisseck per Barella e Dimarco
82' - Contropiede Inter, con Barella che si presenta stanco davanti al portiere e il suo destro è debole e centrale
81' - Darmian salva! La mette in mezzo bassa Correa per Depay che si gira ed è pronto a tirare col mancino, ma il difensore gli impedisce la conclusione
79' - Altro doppio cambio per Simeone: escono Morata e Molina, dentro Depay e Barrios. Llorente si allargherà sulla destra
76' - Thuram si divora la rete! Bravissimo Lautaro che si muove per vie centrali e premia il taglio sul filo del fuorigioco del compagno di squadra che, solo davanti al portiere, calcia clamorosamente alto
75' - Il neo-entrato Riquelme si fa subito vedere, rientrando da sinistra verso il centro tra i difensori nerazzurri, poi il destro dal limite che viene deviato e vale l'angolo per i Colchoneros
73' - Ne cambia due anche Inzaghi che toglie Bastoni e Dumfries per far posto ad Acerbi e Darmian
71' - Doppio cambio per Simeone: fuori De Paul e Lino, dentro Correa e Riquelme
70' - Altra buona manovra dell'Inter: cross dalla sinistra di Dimarco per Barella, anticipato all'ultimo dalla retroguardia spagnola
67' - Abbiamo raggiunto la metà del secondo tempo: punteggio sull'1-1, i nerazzurri non corrono particolari rischi
63' - Si fa vedere l'Inter in avanti con il cross interessante per Thuram, bravo Savic nell'anticipo
60' - Morata calcia alto! Errore dell'Inter in mezzo al campo e transizione veloce dell'Atletico: Llorente crossa al centro e l'attaccante spedisce alto, per fortuna dei nerazzurri visto che alle spalle c'era Griezmann solo
58' - Ancora l'armeno dell'Inter ha la chance per rendersi pericoloso su una palla persa nella propria metà campo dagli spagnoli, ma il suo passaggio è fuori misura
55' - Mkhitaryan cerca il destro dalla lunga distanza ma non colpisce bene, palla larga
52' - Che occasione per Griezmann! Splendida giocata di Llorente che supera Dimarco con un sombrero, poi l'assist in mezzo per il destro del francese che cerca di piazzarla, strepitoso Sommer che blocca in due tempi
49' - Cerca subito di prendere il sopravvento l'Atletico, l'Inter contiene l'energia degli avversari
Un pareggio al termine dei primi 45 minuti che sorride all'Inter, virtualmente ai quarti di finale. I nerazzurri, dopo aver sofferto l'approccio dell'Atletico Madrid, pericoloso con Lino, hanno preso le misure agli avversari. Dumfries ha sfiorato il vantaggio, 0-1 che poi è arrivato passata la mezz'ora grazie al destro vincente di Dimarco. Due minuti dopo ecco la reazione degli spagnoli che ha portato al pari di Griezmann e che ridato ulteriore energia ai Colchoneros: servirà una grande secondo tempo dei ragazzi di Inzaghi per difendere la qualificazione
Si va al riposo sul punteggio di 1-1 tra Atletico Madrid e Inter: dopo il vantaggio di Dimarco è arrivato immediato il pari di Griezmann. Con questo risultato i nerazzurri sarebbero qualificati
45' - Un minuto di recupero
43' - Griezmann pericoloso! Azione insistente degli spagnoli, la palla finisce sui piedi del francese (di rientro dietro la linea) che cerca uno slalom prima di calciare: Pavard in scivolata devia in angolo
Prima di Federico Dimarco, l'ultimo difensore italiano a segnare un gol con l'Inter in Champions League era stato Marco Materazzi il 4 novembre 2008, sul campo dell'Anorthosis Famagusta
41' Fallo di mano di Hermoso che incassa il primo giallo del match
38' - Ha ripreso a correre l'Atletico che tenta di trovare la rete ancora su palla inattiva: schema per la sponda di Savic, in ritardo la difesa nerazzurra che riesce a recuperare e spazza via
35' - Griezmann fa subito 1-1! Immediata arriva la risposta dei Colchoneros che ristabiliscono l'equilibrio: Koke al volo offre una palla in avanti che trova la doppia deviazione di Pavard e Bastoni. L'attacante francese ne approfitta e col mancino in girata fredda Sommer
33' - La sblocca Dimarco! Cambia il punteggio al Wanda Metropolitano dopo un'azione stupenda dei nerazzurri: serie di scambi su e giù sul lato sinistro, poi la palla in profondità per Barella che appoggia a rimorchio al centro per Dimarco che calcia col destro e batte il portiere per l'1-0 dell'Inter
31' - Continua a spingere l'Atletico, prova il mancino Lino ma termina lontano dalla porta
28' - Ci prova Morata! Azione sviluppata bene dai Colchoneros: cross dalla sinistra e colpo di testa dell'attaccante che non riesce ad angolare, blocca Sommer
27' - In questa fase le due squadre sembrano aver preso le misure agli avversari e non si arriva facilmente sulla trequarti
23' - Griezmann calcia col mancino in girata, e con precario equilibrio, ma conclude alto
22' - Potenziale opportunità per i nerazzurri, con Dimarco lanciato sulla sinistra: cerca il pallone al centro per Thuram, decisiva la scivolata di Savic a frapporsi
21' - Adesso c'è più equilibrio in campo, il ritmo è sempre alto
18' - Lautaro tenta all'improvviso un tiro dalla distanza che trova la deviazione di Savic: il tocco del difensore impenna la traiettoria e richiama all'intervento Oblak che la respinge sulla linea
16' - Quarto d'ora di gioco e 0-0 al Wanda Metropolitano, ma la partita è già intensa e ha regalato due palle-gol importanti
13' - Doppia occasione per Dumfries! Grande giocata di Thuram che innesca la corsa in verticale dell'olandese verso l'area di rigore: il suo destro incrociato viene respinto da Oblak, poi ci riprova sul primo palo ma il portiere dice nuovamente di no
11' - Prova a salire l'Inter dopo qualche minuto di difficoltà, cercato in particolare Thuram
8' - Inizio senza dubbio di marca Atletico, Inzaghi non troppo soddisfatto dell'approccio dei suoi
5' - Occasione per Lino! Ecco la prima chance per gli spagnoli, con la percussione in area di Lino che la difesa dell'Inter non riesce a fermare: il brasiliano calcia in diagonale col mancino, Sommer si distende e respinge il tiro
4' - I padroni di casa provano a sfruttare un calcio piazzato: cross in avanti per il colpo di testa di Savic, a metà tra un tiro e una sponda per un compagno. Sommer fa sua la sfera
2' - Subito un affondo dell'Atletico che sfrutta un rinvio sbagliato dai nerazzurri: palla in mezzo di Lino, la difesa allontana la minaccia
Parte l'inno della Champions: ormai è tutto pronto per il fischio d'inizio!
Atletico Madrid e Inter fanno il loro ingresso sul terreno di gioco: la partita sta per cominciare!
Sarà il fischietto polacco a dirigere l'incontro di questa sera. Ecco la terna arbitrale al completo:
Sono sei finora le squadre che hanno già staccato il pass per i quarti: stasera scopriremo le ultime due tra Inter (unica italiana rimasta), Atletico Madrid, Borussia Dortmund e Psv Eindhoven.
L'amministratore nerazzurro ha parlato a Sky Sport a pochi minuti dal fischio d'inizio del match del Wanda Metropolitano. "Vogliamo continuare insieme, ama questa squadra".
La nuova Champions League, che prenderà il via dalla prossima stagione, riserva cambiamenti anche per quel che riguarda il metodo con cui saranno decisi gli abbinamenti delle squadre.
Dopo la vittoria di San Siro, a Madrid l’Inter affronta l’Atletico con due risultati su tre a disposizione per accedere ai quarti di finale di Champions. Ecco cosa serve ai nerazzurri per superare il turno.
Il capitano nerazzurro e la società stanno discutendo il prolungamento di contratto, in scadenza nel 2026: oggi c'è stato l'incontro con l'agente a Madrid.
Oltre alla sfida del Wanda Metropolitano si gioca anche il ritorno tra Borussia Dortmund e Psv Eindhoven.
Questa l'atmosfera per accogliere il pullman dell'Atletico Madrid allo stadio. La squadra di Simeone spera anche nel clima incandescente del Wanda Metropolitano per tentare la rimonta. Ma ci saranno circa 5 mila tifosi pronti a sostenere l'Inter
Confermato l'11 delle previsioni per l'allenatore nerazzurro che si riaffida ai titolarissimi. Tornano, dunque, dall'inizio Pavard, Dimarco e in attacco la coppia Lautaro-Thuram. In difesa De Vrij vince il ballottaggio con Acerbi, a destra Dumfries preferito a Darmian
Il Cholo ritrova Griezmann dal 1' e lo affianca a Morata in attacco. Difesa a 3 con Witsel al centro, Llorente parte da mezzala. Ci sono anche gli ex Serie A Savic, Molina e De Paul
ATLETICO MADRID (3-5-2): Oblak; Savic, Witsel, Hermoso; Molina, Llorente, Koke, De Paul, Samuel Lino; Morata, Griezmann. All. Simeone
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Inzaghi
Questa sarà la prima volta che l'Atletico Madrid ospiterà l'Inter, in tutte le competizioni. I Colchoneros hanno vinto sette delle ultime nove partite casalinghe contro squadre italiane: fanno eccezione il pareggio (2-2) contro la Juventus, del settembre 2019, e la sconfitta (0-1) contro il Milan, del novembre 2021.
L'Inter non vince da 10 trasferte (3 pareggi, 7 sconfitte) contro squadre spagnole in Champions League, ovvero dal successo contro il Valencia, per 5-1, dell'ottobre 2004.
La sconfitta per 1-0 dell'Atletico Madrid nel match di andata ha rappresentato il sesto ko subito dagli spagnoli nella gara di esordio in una fase a eliminazione diretta della Champions League; i Colchoneros alla fine hanno superato il turno le prime due volte (contro il Bayer Leverkusen nel 2014-15 e il Barcellona nel 2015-16), mentre sono stati eliminati in ciascuna delle ultime tre (contro il Real Madrid nel 2016-17, il Chelsea nel 2020-21 e il Man City nel 2021-22).
L'Inter ha superato sette degli otto turni precedenti della fase a eliminazione diretta di Champions League in cui ha vinto la gara di andata; fanno eccezione i quarti di finale del 2005/06 contro il Villarreal (2-1 in casa, 0-1 in trasferta, eliminata per la regola dei gol fuori casa).
Dopo il successo contro il Liverpool per 3-2 del marzo 2020, l'Atletico Madrid ha segnato soltanto tre gol nelle otto partite della fase a eliminazione diretta di Champions League; gli spagnoli sono rimasti a secco di reti in cinque match nel parziale, compresi tutti gli ultimi tre (due volte contro il Manchester City l'anno scorso e nella sfida di andata contro l'Inter).
L'Inter potrebbe qualificarsi ai quarti di finale di Champions League per due stagioni di fila per la terza volta nel torneo, dopo quelle del 2004-05/2005-06 e del 2009-10/2010-11.
L'Inter è rimasta imbattuta in tutte le sette partite (4 vittorie, 3 pareggi) di Champions League in questa stagione, dopo avere perso la finale della scorsa edizione contro il Manchester City; l'ultima volta in cui i nerazzurri hanno infilato una serie più lunga di gare senza sconfitte nella competizione risale al periodo tra dicembre 2003 e marzo 2005 (nove in quel caso).
L'Atletico Madrid non ha effettuato alcun tiro in porta contro l'Inter nel match di andata; a partire dal 2003-04, l'unico caso di una squadra che non ha concluso nello specchio in entrambe le gare di un turno della fase a eliminazione diretta in Champions League è stato quello del Deportivo La Coruña, nella semifinale del 2003-04, giocata contro il Porto.
La prossima sarà la 50^ partita casalinga, in Champions League, di Diego Simeone: il settimo allenatore a raggiungere questo traguardo. Finora, il tecnico dell’Atletico Madrid ha perso soltanto cinque delle 49 gare interne (31 vittorie, 13 pareggi) disputate nella competizione: nessun allenatore ha subito meno sconfitte nelle sue prime 50 (cinque anche Pep Guardiola e José Mourinho).
Il centrocampista dell'Atletico Madrid, Rodrigo De Paul, ha creato sei occasioni da rete in questa stagione di Champions League dopo un’interruzione di linea avversaria, compresa una nella gara di andata contro l'Inter; al termine delle partite di andata degli ottavi di finale, nessun avversario ne ha contate di più nella competizione in corso (sei anche Jude Bellingham).