La Fiorentina è la prima formazione a perdere due finali in due stagioni consecutive nelle principali competizioni europee a partire dal Benfica nel 2013 e 2014 (entrambe in Europa League in quel caso).
Olympiacos-Fiorentina 1-0 dts, gol e highlights: la Fiorentina perde la Conference al 116'
Dopo la sconfitta dello scorso anno arriva un nuovo ko in finale per la Fiorentina in Conference League, battuta ad Atene dall'Olympiacos. Dopo lo 0-0 dei novanta minuti, è El Kaabi a deciderla con un gol nei supplementari al 116'. Sfuma il primo trofeo dell'era Commisso e per Vincenzo Italiano da allenatore
La festa Olympiacos, i tifosi viola ad Atene e al Franchi, la tensione e le lacrime

L'Italia non avrà 9 squadre in Europa il prossimo anno
Per effetto del ko della Fiorentina nella finale di Conference, la viola manca il salto in Europa League, e il Torino nono resta fuori dall'Europa. Erano sfumate anche le chance di 6 italiane in Champions. Il quadro definitivo
Vince l'Olympiacos, altra sconfitta in finale per la Fiorentina. Decide El Kaabi al 116'.

120'+2 - El Arabi per El Kaabi.
120' - Cinque minuti di recupero, cinque minuti di speranze viola. Intanto, un tiro di Ikoné dalla destra dell'area viene murato da tre difensori dell'Olympiacos.
El Kaabi: Olympiacos avanti al 116'
116' - Cross dalla sinistra col destro a rientrare: El Kaabi anticipa in tuffo di testa Ranieri e mette in rete. Dopo un lunghissimo check Var per un possibile fuorigioco millimetrico di El Kaabi, la rete viene convalidata.

113' - Corner Fiorentina: ad Atene si sentono solo i tifosi viola!
110' - Ikoné! Riceve dalla sinistra e prova il mancino dentro l'area: tiro debole e nemmeno troppo angolato. Si salva l'Olympiacos.
106' - Beltran per Nico, Ranieri per Biraghi. Anche Masouras per Podence.
Italiano riunisce in cerchio tutti i suoi giocatori: un urlo collettivo. E ora si riparte.
Ora c'è da capire chi ce la fa e chi no: sembrano pronti Ranieri e Beltran, da valutare le condizioni di qualche giocatore.
Non si sblocca la partita, sempre 0-0.
103' - Ancora una grande chiusura di Milenkovic su El Kaabi: ottima partita anche la sua fin qui.
99' - Ostruzione di Biraghi su Rodinei: giallo per lui e punizione dalla fascia destra per l'Olympiacos.
Jovetic sfiora il gol!
95' - L'ex lavora palla sulla sinistra e prova il destro a giro sul secondo palo: ancora grande parata di Terracciano, fin qui il migliore.
94' - Ammonito Jovetic per proteste: i giocatori dell'Olympiacos chiedevano un rigore per una presunta deviazione di braccio di Martinez Quarta su un cross dalla sinistra. Ammonito anche Paschalakis (il portiere di riserva che è in panchina). Arbitro e Var non intervengono: il braccio era attaccato al corpo.
91' - Quini per Ortega nell'Olympiacos.
La cerimonia, i tifosi viola ad Atene e al Franchi, la tensione
Novanta minuti non bastano: sempre 0-0, si va ai supplementari.

90' - Sono 7 i minuti di recupero, si è perso molto tempo per lo scontro testa contro testa Belotti-Retsos del 48'.
88' - Tutto ok per Biraghi che si rialza e torna in difesa.
Problemi per Biraghi?
88' - Italiano ha esaurito gli slot di cambi, ma sembrano solo crampi.
82' - Ne cambia due Italiano: Ikoné e Barak per Kouamé e Bonaventura. Nico Gonzalez si sposta sulla sinistra. Esauriti gli slot dei 90 minuti.
Iborra sfiora il gol!
80' - Proprio sulla punzione dalla tre quarti di destra è Iborra a spizzare di testa cercando il secondo palo: palla larga davvero di poco…
79' - Kouamé stende Rodinei sulla destra, forse un po' ingenuamente. Giallo per lui e su i saltatori dell'Olympiacos per questa punizione dalla tre quarti.
77' - Poche emozioni e molti cambi negli ultimi minuti: dentro Horta per Chiquinho.
74' - Secondo cambio di Italiano: Duncan per Arthur.
72' - L'ex Jovetic prende il posto di Fortounis.
70' - C'è grande tensione, la finale è sempre inchiodata sullo 0-0. Intanto è pronto il grande ex Jovetic.
Kouamé spreca tutto
69' - Dodô lavora palla, serve Nzola al centro che allarga per Kouamé, libero di calciare dalla sinistra dell'area con spazio. Il numero 99 viola "mastica" il tiro col destro e Tzolakis può parare.
Milenkovic pericoloso!
65' - Angolo dalla destra e stacco al centro: la palla, però, esce larga.
59' - E' il momento di Nzola: out Belotti.
48' - Brutto scontro testa contro testa per Belotti, che però sta bene e non ha riportato problemi. Retsos ha la peggio e non sta bene, probabile si vada verso il cambio.
46' - Non ci sono cambi.
La cerimonia, i tifosi viola ad Atene e al Franchi, la coppa
Problemi sugli spalti, rientrati immediatamente
La polizia è nel settore dei tifosi viola, che è stato invaso da alcuni tifosi dell'Olympiacos. Tutti i giocatori e la panchina della Fiorentina sono scattati verso quello spicchio di tribuna per sincerarsi della situazione (dove ci sono anche le rispettive famiglie), che sembra essere immediatamente rientrata. Poi i giocatori hanno fatto ritorno negli spogliatoi.
Cosa è successo nel primo tempo
Subito una chance per Podence, poi una doppia per Bonaventura, ma senza una vera e nitida palla gol per sbloccare la finale. Anche un'altra bella parata di Terracciano su Podence (di testa) e in uscita su El Kaabi. Fin qui ancora molto equilibrio e tanta intensità.
Ancora 0-0 nella finale di Atene.
45' - Uno di recupero.
42' - Giallo per Martinez Quarta dopo uno scontro a centrocampo.
41' - Tutto ok sia per Terracciano che per El Kaabi.
Ancora Terracciano!
40' - Lancio in profondità per El Kaabi in area solo contro il portiere viola: Terracciano vola col pugno verso il pallone e sventa la minaccia. Poi i due si scontrano: fallo in attacco e cure in corso per entrambi.
35' - Ultimi minuti senza emozioni. La partita resta molto tattica.
La situazione e i 30mila al Franchi in questo preciso momento:

28' - Nico Gonzalez steso duramente mentre provava a ripartire sulla fascia destra: Podence lo mando giù e si prende un meritato giallo.
Terracciano salva tutto!
25' - Ancora Podence, questa volta in anticipo di testa sul primo palo da corner dalla sinistra: Terracciano se la ritrova lì e blocca, ma che rischio. A prenderla di testa è stato il più piccolo di statura in campo.
La cerimonia, i tifosi viola ad Atene e al Franchi, la coppa
Doppia occasione per Bonaventura!
20' - Prima vera chance viola: Bonaventura riceve e calcia da posizione centrale appena dentro l'area, ma il tiro è debole. Poco dopo viene innescato solo contro Tzolakis, anche se con un passaggio leggermente lungo: il suo tiro viene murato sul nascere in uscita dal portiere avversario.
Gol annullato a Milenkovic
9' - Cross dalla destra col mancino a rientrare: il centrale viola devia in rete in mezzo, ma c'era posizione di fuorigioco.
5' - Risposta viola: Nico Gonzalez lavora bene palla sulla destra e mette al centro. Kouamé non controlla ma Belotti può calciare defilato sulla sinistra dell'area: tiro largo di molto, ma la squadra di Italiano c'è.
Subito chance Olympiacos
4' - Podence avanza con molta libertà sulla sinistra, sterza verso il centro e cerca il destro a giro (basso) sul secondo palo. Terracciano c'è e salva in tuffo.
Squadre in campo! Inno! Fiorentina in bianco, Olympiacos in maglia a strisce verticali biancorosse. E' tutto pronto per la finale di Conference League!
Inizia la cerimonia di apertura della finale. Colori e luci: poi sarà tempo di far rotolare il pallone.

L'arbitro della finale è il portoghese Artur Soares Dias
Assistenti i connazionali Pedro Ribeiro e Paulo Soares. Quarto uomo lo svedese Nyberg, al VAR il portoghese Tiago Martins, assistenti VAR i tedeschi Dinger e Fritz.
Dieci minuti al via: c'è un'atmosfera pazzesca ad Atene!
Viola tutti in cerchio durante il riscaldamento…

C'è anche una bandiera del Toro ad Atene! Con una vittoria viola l'Italia avrebbe 9 squadre nelle coppe il prossimo anno
Non solo la finalissima e il trofeo, infatti una vittoria della Fiorentina manderebbe la squadra di Italiano nella prossima Europa League aprendo un posto per la Conference del prossimo anno anche alla nona del campionato, cioè il Torino.
Squadre in campo per il riscaldamento!
Commisso a Sky a mezz'ora dalla finale: "Sono orgoglioso, questa partita è per Joe Barone"
"Io in campo oggi? No, i miei tempi sono finiti. Saluto tutti i tifosi al Franchi e al Viola Park: 'Ciao belli' - sono state le parole del numero uno viola al centro del campo -. Oggi ho parlato con tutti, uno a uno. I miei giocatori e Italiano non vanno mai criticati, sono molto bravi. Questa partita è per Joe Barone".
Non poteva mancare la maglia numero 13 e il ricordo di Davide Astori: le foto dei tifosi viola ad Atene.

Il saluto di Commisso sotto la curva dei tifosi viola ad Atene

Le scelte ufficiali di Italiano
• FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodô, Milenkovic, Martínez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Arthur; Mandragora; Nico Gonzalez, Belotti, Kouamé
• Italiano sceglie Belotti con Nico Gonzalez e Kouamé nel tridente. A centrocampo c'è Bonaventura che può far virare il 433 in un 4231, con lui Arthur e Mandragora. Dietro preferito Milenkovic a Ranieri
• In panchina: Christensen, Lopez, Beltran, Ikoné, Ranieri, Nzola, Infantino, Faraoni, Duncan, Kayode, Parisi e Barak
Le scelte ufficiali di Mendilibar: l'ex Jovetic dalla panchina
• OLYMPIACOS (4-2-3-1): Tzolakis; Rodinei, Carmo, Retsos, Ortega; Iborra, Hezze; Fortounis, Chiquinho, Podence; El Kaabi
Italiano a Sky a un'ora e venti dalla finale: "I ragazzi hanno gli occhi giusti"
"Rendetevi conto dell'atmosfera e quello che ci giochiamo - ha detto l'allenatore viola -. Abbiamo un po' di esperienza e la preparazione è stata ottima, i ragazzi li vedo bene. Ora serve dare tutto". Bonaventura sarà titolare nel 433 con Beltran in panchina, Italiano spiega la sua mossa: "Jack sa muoversi in molte posizioni, e queste partite possono essere decise anche da chi subentra. Abbiamo delle armi".
La maglia della finale: la Fiorentina giocherà in bianco.
Vi portiamo dentro lo stadio

Punto ordine pubblico: massiccia presenza di forze dell'ordine, ma la situazione è perfettamente sotto controllo. LE MISURE DI SICUREZZA PREVISTE
I tifosi viola per la città di Atene nella giornata della finale. Tra poco lo stadio sarà pieno.

Intanto anche il Franchi si prepara… Saranno in 30mila
Cinque maxischermi, due tribune e curva Fiesole aperte. Cancelli aperti dalle 18: preshow dei BNKR44, tifosissimi viola.
Fiorentina, la coppa può valere 18 milioni
Seconda finale consecutiva in Conference League per la squadra di Italiano, trofeo da conquistare contro l'Olympiacos. Secondo quanto calcolato da Calcio e Finanza, i viola hanno già incassato finora oltre 16 milioni di euro dal percorso nella competizione. E in caso di vittoria ad Atene…
La carica di Italiano
Iscriviti al canale Whatsapp “Sky Sport Italia”
Le migliori notizie, con lo stile Sky, video, immagini, possibilità di interagire con noi e con i nostri talent. CLICCA QUI
Olympiacos e Fiorentina si incontreranno per la prima volta in Europa in questa finale di Conference League: sarà la terza finale nelle ultime due stagioni di una grande competizione europea a vedere due squadre incontrarsi per la prima volta, dopo Fiorentina-West Ham nella scorsa edizione di Conference League e Manchester City-Inter nella finale di Champions League 2022/23.
L'Olympiacos ha perso sei delle ultime sette partite in competizioni europee contro squadre italiane, l’unica eccezione nel periodo è una vittoria casalinga per 3-1 sul Milan nella fase a gironi dell’Europa League 2018/19; La squadra greca, tuttavia, ha vinto più partite nelle principali competizioni europee solo contro avversarie inglesi (12) e francesi (11) rispetto alle italiane (sette).
Questa sarà solo la sesta volta che la Fiorentina affronta un'avversaria greca nelle competizioni europee, con la Viola che ha vinto solo una delle cinque precedenti (3 pareggi, 1 sconfitta), tutte nella fase a gironi di Coppa UEFA/Europa League (1-0 contro il PAOK Salonicco nel 2014/15).
Questa sarà la prima finale per l'Olympiacos in una maggiore competizione europea, 64 anni e 259 giorni dopo la sua prima partita in assoluto in una competizione del genere, contro il Milan nel settembre 1959, nel primo turno di Coppa dei Campioni (pareggio per 2-2); si tratta del divario più ampio tra la prima partita di una squadra e la sua prima finale nella storia delle principali competizioni europee.
La Fiorentina ha raggiunto la sesta finale di una grande competizione europea e la seconda in due stagioni, dopo la finale di Conference League 2022/23 (persa contro il West Ham); il suo unico successo nelle cinque precedenti finali disputate è arrivato nella Coppa delle Coppe del 1961, in cui ha superato i Rangers 4-1 tra andata e ritorno.
L'Olympiacos è la seconda squadra greca in assoluto a raggiungere la finale di una grande competizione europea dopo il Panathinaikos, che perse 2-0 contro l'Ajax nella finale di Coppa dei Campioni del 1971 allo stadio di Wembley in Inghilterra.
La Fiorentina ha superato il turno di qualificazione prima di raggiungere la finale di UEFA Conference League sia in questa che nella precedente edizione, diventando la terza squadra a raggiungere due finali europee consecutive nonostante abbia preso parte ad almeno un turno di qualificazione in entrambe le stagioni dopo il Milan tra 1992/93 e 1993/94 e Valencia tra 1999/00 e 2000/01 (tutte UEFA Champions League).
L'Olympiacos sarà la prima squadra a disputare una finale di una grande competizione europea nel proprio paese d'origine a partire dal Marsiglia nella UEFA Europa League 2018 (persa contro l'Atletico Madrid); in generale, tutte le ultime quattro squadre che hanno disputato una gara di questo tipo sono arrivate seconde, con il Feyenoord che è stata l'ultima a trovare il successo, nella Coppa UEFA 2002.
La Fiorentina è imbattuta in ciascuna delle ultime 13 partite nelle competizioni europee (7 vittorie, 6 pareggi), la serie più lunga della sua storia; è la terza squadra a raggiungere la finale di UEFA Conference League restando imbattuta (6V, 6N) dopo il Feyenoord nel 2021/22 (sconfitta in finale) e il West Ham la scorsa stagione (ha battuto la Viola in finale).
Ayoub El Kaabi dell'Olympiakos è il capocannoniere delle principali competizioni europee nel corso di questa stagione, grazie a 13 gol, 10 dei quali sono arrivati nella fase a eliminazione diretta di Conference League; da quando sono state aggiunte le fasi a gironi nelle principali competizioni europee, nessun giocatore ha mai realizzato 11 centri in una singola edizione nella fase a eliminazione diretta.
Lucas Beltrán, il capocannoniere della Fiorentina in questa UEFA Conference League con quattro gol, potrebbe essere il giocatore argentino più giovane (23 anni, 61 giorni) a segnare in una maggiore finale europea dai tempi di Lionel Messi (21 anni, 337 giorni) con il Barcellona contro il Manchester United nella finale di Champions League 2009.