
Il Lecce torna in Serie A: storia, curiosità e (alcuni) degli ex più famosi
Chevanton e Vucinic a un passo dal podio della classifica marcatori, negli anni Settanta un portiere stabilì un incredibile record di imbattibilità (quasi il doppio di quello di Buffon), sapevi che la prima maglia di sempre era bianconera? E ancora: un campione del mondo dal Salento e tanti big che hanno vestito la maglia giallorossa: li ricordi tutti?

DI NUOVO IN SERIE A - Nel 1985 il Lecce conquistava la sua prima Serie A. L'ultima nel 2019-20. A distanza di due stagioni è di nuovo promozione, arrivata all'ultima giornata di campionato.

LA PRIMA MAGLIA ERA BIANCONERA, IN GIALLOROSSO DAL… - Nel lontano 1908 (anno di nascita, tra le altre, anche dell'Inter) viene fondato lo Sporting Club Lecce, che inizialmente schiera squadre di calcio ma anche di atletica leggera e ciclismo. Le maglie sono bianconere. Nel 1927 la nuova fondazione - nata con la fusione della Juventus e del Gladiator - dell'attuale Unione Sportiva Lecce. Non cambia il colore delle divise che muterà in giallorosso solo dal 1928.

DUE BOMBER A UN PASSO DAL PODIO DEI CANNONIERI - 19 gol, per entrambi. Uno dopo l'altro. Nel 2003-04 l'artefice del bottino è Ernesto Javier Chevantón Espinosa, per tutti Ernesto Chevantón. Lo battono solo in tre: Shevchenko, Gilardino e Totti. Passa una stagione (arriva Zeman al posto di Delio Rossi) e un giovane attaccante montenegrino ne segna altri 19, è Mirko Vucinic, lui chiude dietro a Lucarelli, Gilardino, Montella e Toni.

L'UNICA TRIPLETTA IN A DEL LECCE - La firma proprio Vucinic: Lecce-Lazio 5-3 del 1 maggio 2005. Nessuno ci riuscirà più. Ma il primato di gol in Serie A in maglia salentina va a Chevanton, che batte Mirko 32 a 29.

C'È UN SOLO CAMPIONE DEL MONDO DAL SALENTO - Anche se, in realtà, arriva da Santa Fe, Argentina. E con l'Argentina trionfò nel Mondiale 1986 di Maradona. Pedro Pasculli, al Lecce dal 1985 (la prima storica Serie A salentina) al 1992. Anche per lui i gol in A sono 29, come Vucinic. E suo fu anche il gol partita negli ottavi del Mondiale con l'Uruguay, che permetterà l'accesso ai quarti nella storica partita contro l'Inghilterra di Mano de Dios e Gol del secolo.

CAUSIO, MAZINHO E... - Se Pasculli fu l'unico a vincerlo giocando per il Lecce, altri hanno inserito un Mondiale nella propria bacheca personale passando, prima o dopo, dal Salento. Oddo, Amelia o il Barone Causio, che la coppa del 1982 la riporterà in Italia giocando una memorabile partita a scopone in aereo insieme a Zoff, Bearzot e al presidente Pertini. Ma anche Mazinho, campione del mondo nel 1994 dopo aver giocato a Lecce (1990-91). Uno dei due figli, il Thiago Alcantara del super Liverpool di Klopp, è nato a San Pietro Vernotico, 13mila abitanti, Puglia.

UN RECORD DI IMBATTIBILITÀ CHE (QUASI) DOPPIA BUFFON - Risale agli anni Settanta, quelli dove il Lecce non aveva ancora conosciuto la gioia della Serie A. Difficile stabilire con certezza la portata del primato, se davvero da record nella storia del calcio italiano (considerando tutte le categorie professionistiche) o meno. Sicuramente pazzesco: stagione 1974-75, tra i pali Emerich Tarabochia, 1.719 minuti di imbattibilità. Il primato di Buffon in A, per intenderci, è di 973 minuti.

DA LECCE ALL'AZZURRO - Solo uno vanta una presenza, anzi due: Marco Casetti, al Lecce dal 2003 al 2006 e in campo due volte in azzurro nel 2005 sotto la guida Lippi. Altri hanno collezionato una convocazione (ma senza giocare), come Sicignano e Andrea Esposito. Molti di più i nomi di chi, in maglia giallorossa, ha giocato nell'Under 21, tra i tanti ci sono anche Donati, Amelia, Pellé, Antonio Conte, Moriero e Bovo, che diventò campione d'Europa di categoria nel 2004.
E gli storici ex? Ecco alcuni dei più celebri

(Alcuni) degli allenatori storici del Lecce:
- EUGENIO BERSELLINI (1969-1971)
- GIANNI DI MARZIO (1981-1982)
- MARIO CORSO (1982-1983)
- EUGENIO FASCETTI (1983-1986)
- CARLO MAZZONE (1987-1990)
- ZIBÌ BONIEK (1990-1991)
- ALBERTO BIGON (1991-1992)
- NEDO SONETTI (1993-1994 e 1998-1999)
- GIAN PIERO VENTURA (1995-1997)
- CESARE PRANDELLI (1997-1998)
- DELIO ROSSI (2002-2004)
- ZDENEK ZEMAN (2004-2005)