Da Dani Alves a Wesley, da Casemiro ad André: cos'è successo al Brasile?
Mondiali
fotogallery
14 foto
Non solo l'Italia, anche il Brasile è in crisi. La squadra verdeoro è reduce dai quattro gol incassati dall'Argentina e da una sola vittoria nelle ultime due soste, per non parlare degli ultimi deludenti Mondiali (fuori ai quarti) e Copa (idem). Sono passati quasi sei anni dall'ultimo successo e, da quel giorno, la squadra è profondamente cambiata: ecco il confronto tra chi c'era nella finale trionfale della Copa del 2019 e l'ultima formazione titolare della Seleção
1/14
PIÙ DI DUEMILA GIORNI DALL'ULTIMA COPA (E COPPA)
- Era il 7 luglio del 2019, da quel momento sono trascorsi cinque anni e otto mesi: è la data dell'ultimo successo di un Brasile che non vince qualcosa da tanto, troppo, tempo. 3-1 al Perù e Copa America alzata al cielo dal capitano Dani Alves. Il Brasile di oggi è invece reduce dal poker incassato dai rivali argentini, da un Mondiale (2022) e una Copa (2024) chiuse ai quarti, da una sola vittoria nelle ultime due pause nazionali; ed è al quarto posto nella classifica del girone sudamericano verso i Mondiali.
2/14
NON BATTONO L'ARGENTINA DA QUELLA COPA DEL 2019
- Il confronto coi rivalissimi dell'Argentina, peraltro, è oltremodo crudele. La Selección è campione del mondo e del Sudamerica (bis) in carica e reduce dai quattro gol appena rifilati al Brasile. Non solo, i brasiliani non battono gli argentini dal 3 luglio del 2019, cioè dalla semifinale pochi giorni precedente alla finale col Perù (l'ultimo trofeo vinto). Da quel momento: uno 0-0 e quattro vittorie di Messi &Co, compresa quella nella finale della Copa del 2021.
3/14
MA CHI SONO?
- Ok, non parliamo certo di perfetti sconosciuti, ma nemmeno di quel Brasile che giocava con Ronaldo-Kakà-Ronaldinho-Adriano. E qualcuno se lo sarà sicuramente chiesto vedendo la formazione titolare del Ct Dorival contro l'Argentina: tolti Vinicius e Rodrygo, dove sono le solite superstar che hanno popolato per antonomasia le maglie della Seleção?
- Senza scomodare confronti col Mondiale 2002 o 2006, ecco il paragone tra i due 4231 della finale della Copa del 2019 e dell'ultima partita persa rovinosamente contro gli argentini…