L'Atalanta stravince al Maradona, il Napoli esce tra i fischi del pubblico
Napoli-Atalanta 0-3, gol e highlights: decidono Miranchuk, Scamacca e Koopmeiners
Al Maradona l’Atalanta vince un importante scontro diretto per l’Europa e in classifica stacca ulteriormente proprio il Napoli. In avvio palo di Miranchuk, che poi la sblocca. Prima dell’intervallo raddoppia Scamacca, nel finale tris di Koopmeiners. Per il Napoli super occasione nella ripresa, con i due pali colti nella stessa azione da Zielinski e Osimhen, che poi si vede chiuso altre due volte da Carnesecchi. Prima del via, le iniziative del Napoli contro il razzismo
L'Atalanta allunga sul Napoli in classifica
Napoli più lontano dal sesto posto (e la Dea ha anche una partita in meno)
90' - Cinque minuti di recupero
3-0 Atalanta al Maradona, segna anche Koopmeiners
87' - Koopmeiners si inserisce benissimo in area e incrocia col sinistro e trova l'angolino lontano
84' - Giallo anche per Di Lorenzo, che stende Miranchuk
82' - Giallo per Koopmeiners, fallo su Lobotka
81' - Ancora Carnesecchi su Osimhen! Stavolta il nigeriano controlla di petto una palla lunga e cerca la girata in porta, trovando ancora la risposta del portiere della Dea
79' - Carnesecchi di piede su Osimhen! Palla splendida di Simeone per il nigeriano, che calcia di prima e trova la risposta del portiere dell'Atalanta, che resta in piedi e apre la gamba per deviare
Napoli con 4 attaccanti in campo
75' - Cambio Napoli: fuori Anguissa, entra Simeone. Calzona prova a recuperarla con il 4-2-4
74' - Miranchuk cerca il sinistro piazzato, la palla rimbalza davanti a Meret che però non si fa ingannare
71' - Scalvini non ce la fa. Subito dentro Toloi
70' - Che recupero di Scalvini su Lindstrom! Poi però il difensore accusa un fastidio muscolare, dovuto all'allungamento con cui ha anticipato all'ultimo l'attaccante del Napoli, pronto a calciare a botta sicura davanti alla porta
67' - Un cambio per parte: l'ammonito Kolasinac lascia il posto a Djimsiti, mentre nel Napoli Lindstrom per Politano
Dentro Koopmeiners e Lookman
60' - Problemi per Zappacosta, che si accascia a terra per un fastidio muscolare e chiede il cambio. Dentro Ruggeri. Gasp manda in campo anche Lookman e Koopmeiners per Scamacca e Pasalic
Due pali del Napoli nel giro di pochi secondi!
55' - Azione incredibile: prima Zielinski con una magnifica botta di esterno sinistro al volo, calciando da sinistra, incrocia e prende in pieno il palo lontano. Palla che finisce a Lobotka, che cerca il tiro da posizione centrale: sulla traiettoria c'è Osimhen che col suo tocco per poco non inganna Carnesecchi, bravo a riprendere la posizione e a smanacciare sul palo (questa volta l'altro) la palla che lentamente stava entrando in porta
54' - Kolasinac spende il giallo per fermare un pericoloso contropiede di Mario Rui
53' - Ripartenza Atalanta con Pasalic che allarga a sinistra per Ederson, che cerca di piazzare con l'interno destro sul palo lontano ma viene chiuso
49' - Ngonge a terra, dopo aver ricevuto una pallonata involontaria sulla nuca da Hien. Il giocatore si rialza, ma poco dopo si stende nuovamente a terra ed entra lo staff medico a valutarne le condizioni. Alla fine il giocatore torna in piedi e sembra in grado di proseguire
48' - Lancio lungo verso Zielinski che si era inserito in area: lascia scorrere, poi al momento di calciare viene chiuso
Ngonge e Zielinski per Raspadori e Traoré nel secondo tempo per il Napoli
Il riassunto del primo tempo
Partita vivace e ricca di occasioni al Maradona. La prima dopo appena 3', quando l'Atalanta colpisce in contropiede lanciando Miranchuk, che prova il tocco d'anticipo ma coglie il palo. Trova però il gol al 26', chiudendo un'azione confusa nell'area del Napoli, con i giocatori di casa che non riescono a fermare la rete di passaggi - più o meno fortunosa - che prende vita davanti a Meret. Sponda aerea di Scamacca, girata di Pasalic che colpisce male ma il suo diventa l'assist perfetto per Miranchuk, che davanti alla porta "colpisce" Meret, ma la palla si infila ugualmente. Reazione del Napoli immediata, ma Carnesecchi salva su Osimhen, poi è Meret a chiudere la porta in faccia a Pasalic. Quando mancano pochi secondi all'intervallo, un diagonale dal limite di Scamacca fa 2-0
Le iniziative del Napoli contro il razzismo
Prima del via, al Maradona, l'iniziativa del Napoli contro il razzismo: letto un messaggio con invito al pubblico a urlare il suo "no" al razzismo, poi i giocatori inginocchiati durante l'inno della Serie A

Atalanta avanti 2-0 in casa del Napoli
Segna Scamacca, 2-0 Atalanta al Maradona
45' - Raddoppia Scamacca! L'Atalanta recupera palla e fraseggia al limite dell'area del Napoli, liberando al tiro Scamacca che calcia in diagonale: palla all'angolino
38' - Giallo per Osimhen, che si libera col fallo di Hien e poi protesta dopo la decisione di Pairetto
32' - Anche Meret è decisivo! Uscita spericolata ma perfetta sui piedi di Pasalic, liberato da un'invenzione di Miranchuk. Poi il portiere del Napoli chiude anche su Kolasinac
29' - Osimhen vicino al pari, salva Carnesecchi! Anguissa verticalizza per Osimhen che tocca con la punta, ma trova la chiusura del portiere dell'Atalanta con il corpo. Sulla ribattuta ci prova anche Politano a porta vuota, ma la difesa della Dea chiude
Segna Miranchuk, Atalanta in vantaggio al Maradona
26' - Azione confusa nel cuore dell'area del Napoli, con una serie di passaggi tra i giocatori della Dea e tocco finale in rete, da due passi, di Miranchuk (che comunque calcia quasi addosso a Meret ed è fortunato). Proteste Napoli per un presunto fallo di Scamacca su Di Lorenzo al momento di una sponda di testa per rimettere al centro, ma l'arbitro convalida dopo il check del Var
21' - Cross di Hateboer morbido, da destra verso il secondo palo per la testa di Ederson che si era inserito. Provvidenziale l'uscita di Meret, che con una mano lo anticipa
17' - Grande giocata di Osimhen, che su cross di Politano addomestica con il petto e poi subito, prima che la palla ricada, salta il suo marcatore con un sombrero, con una giocata simile a quella che aveva portato al suo super-gol l'anno scorso contro la Roma. Stavolta però Hateboer riesce a metterci il corpo e a chiuderlo all'ultimo
12' - Di Lorenzo "ai box": il capitano del Napoli a bordocampo impegnato a cambiare le scarpe
Palo dell'Atalanta!
3' - Subito una grande occasione per l'Atalanta, con una palla verticale che premia la corsa di Miranchuk, infilatosi nel corridoio centrale. Stretto dal rientro di due avversari cerca il tiro d'astuzia sul primo palo, prendendolo in pieno
Al Maradona il minuto di raccogliemento in ricordo di Joe Barone, il dg della Fiorentina scomparso recentemente
Napoli inginocchiato contro il razzismo
Inno della Serie A con le squadre schierate: il Napoli lo ha ascoltato inginocchiandosi nel gesto ormai noto per dire "no al razzismo"

Ecco l'ingresso in campo delle squadre, tra poco si parte
Le formazioni ufficiali
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Traorè; Politano, Osimhen, Raspadori. All. Calzona
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Kolasinac; Hateboer, De Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic; Miranchuk, Scamacca. All. Gasperini
Squadre pronte all'ingresso in campo, al Maradona
Meluso: "Delusi dalla gestione della vicenda"
Anche il ds del Napoli, Meluso, ribadisce la posizione del club: "Il club ha detto che non parteciperà a iniziative istituzionali per scelta, e le faremo in maniera privata, perché siamo rimasti delusi dalla vicenda che ha visto coinvolto Juan Jesus. Nella vita a volte basterebbe chiedere scusa..."
Il messaggio del Maradona contro il razzismo
Come prennunciato dal presidente De Laurentiis, il Napoli si schiererà contro il razzismo con delle iniziative "proprie". Viene ora letto un "manifesto del Napoli contro il razzismo", al Maradona. Lo speaker è a centrocampo con l'attaccante dell'under 15 del Napoli, Mane Seik (già protagonista del video con Juan Jesus) e con l'attore Marco D'Amore, che legge il messaggio: "Non è più tempo dell'indifferenza, Napoli fai sentire la tua voce, NO al razzismo". Appello poi gridato da tutto il pubblico del Maradona
Calzona: "Juan Jesus tranquillo"
Così invece Calzona: "Siamo condannati a vincere, la vittoria ci darebbe grande slancio. Se non fosse così però la matematica non ci condanna. Juan Jesus? L'ho ritrovato sereno e in condizioni ottime, è pronto a giocare"
Gasp: "Non abbiamo una stella, siamo un complesso"
Gasperini ha parlato così prima del match: "Scamacca ancora titolare? L'Atalanta è un complesso, con più giocatori che a turno danno il loro contributo. Non abbiamo una stella in assoluto in questo momento, ma alternando i giocatori siamo riusciti a restare in alto"
Avete fatto la formazione al fanta?
Ultima mezz'ora per fare le scelte di formazione al fantacalcio. Con le ufficiali di Napoli-Atalanta abbiamo dissipato qualche dubbio, per tutti quelli che restano invece... ci sono i nostri consigli
Intanto Allegri sorprende con le sue scelte
Oggi, dopo Napoli-Atalanta, altri 4 match di A (gli altri 5 si giocano il lunedì di Pasquetta). In campo anche la Juventus (alle 18 contro la Lazio di Tudor), con Allegri che sorprende rivoluzionando la squadra: si rivede anche De Sciglio titolare!
Caso Juan Jesus: messaggio al Maradona, ma non sarà capitano
Nel Napoli, confermato capitano Di Lorenzo, e non Juan Jesus come si era ipotizzato nei giorni scorsi, possibilità ventilata dal club azzurro per dare un segnale dopo il “caso Acerbi”. Al Maradona verrà letto un messaggio contro il razzismo, coinvolgendo tutto il pubblico. Intanto, dopo la decisione del Giudice Sportivo di assolvere Acerbi, il Napoli ha pubblicato un video sui suoi canali social: "Crediamo in un mondo dove l'uguaglianza e il rispetto non siano soltanto una vana illusione. E' l'occasione giusta per alzare la nostra voce e dire tutti insieme NO al razzismo"
Napoli con una nuova quarta maglia
Non si può parlare di “azzurri contro nerazzurri”, almeno per oggi. Né Napoli né Atalanta, infatti, scenderanno in campo con la prima maglia. Il Napoli addirittura si presenta con la quarta divisa, appena presentata e che debutta ufficialmente oggi. La Dea, invece, gioca in rosso
La formazione del Napoli
Non ce la fa Kvara, che è tornato acciaccato dallo spareggio con la sua Georgia, che si è qualificata per Euro 2024. Al suo posto Raspadori, che vince il ballottaggio con Lindstrom, e quindi gioca a sinistra dopo aver fatto il centravanti nell’ultima gara contro l’Inter. Al centro dell’attacco rientra infatti Osimhen, con Politano a completare il tridente. In difesa Mario Rui preferito a Olivera, confermati Rrahmani-Juan Jesus al centro così come la mediana: Anguissa-Lobotka-Traoré
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Traorè; Politano, Osimhen, Raspadori. All. Calzona
La formazione dell'Atalanta
Parte dalla panchina Koopmeiners, recuperato e convocato ma non al meglio: probabile il suo utilizzo a gara in corso. In attacco c’è Scamacca, con Miranchuk e Pasalic alle loro spalle. Si cambia sulle fasce: Zappacosta preferito a Ruggeri a sinistra, a destra c’è Hateboer. In difesa sopresa al centro: Hien per Djimsiti
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Kolasinac; Hateboer, De Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic; Scamacca, Lookman. All. Gasperini
Dove eravamo rimasti
Si riparte dopo la sosta per le nazionali, e subito con uno scontro diretto: in palio punti preziosi per la corsa all'Europa
Il Napoli ha vinto tutte le ultime quattro sfide contro l’Atalanta in campionato, già striscia record di successi consecutivi per i partenopei contro la Dea in Serie A – tra le squadre attualmente nel massimo campionato solo contro Sassuolo e Frosinone i campani vantano una striscia aperta più lunga di vittorie di fila (entrambi cinque).
Napoli e Atalanta hanno pareggiato solo una delle ultime 17 sfide in Serie A: 2-2 il 30 ottobre 2019 in casa dei partenopei, completano il parziale 10 vittorie dei campani e sei successi dei lombardi.
Il Napoli ha vinto 35 delle 52 partite casalinghe contro l’Atalanta in Serie A (10 pareggi, 7 sconfitte), solo contro l’Inter (38) i partenopei hanno ottenuto più successi in gare interne nel massimo campionato.
Il Napoli è rimasto imbattuto nelle ultime sei partite di campionato (2 vittorie, 4 pareggi), i partenopei non registrano più match consecutivi senza sconfitta in Serie A dal periodo tra gennaio e febbraio 2023 (otto successi di fila in quel caso).
Il Napoli ha pareggiato le ultime due gare di campionato, i campani non ottengono tre pareggi di fila in Serie A dal periodo tra novembre e dicembre 2014 con Rafael Benítez allenatore.
L’Atalanta ha guadagnato solo due punti nelle ultime quattro partite di campionato, la Dea potrebbe registrare cinque match di fila senza vittoria in Serie A per la prima volta dal periodo tra gennaio e febbraio 2022; i nerazzurri non pareggiano invece due match consecutivi in campionato dal periodo tra aprile e maggio 2022.
Da una parte il Napoli è la 10^ squadra per punti guadagnati in match casalinghi nella Serie A 2023/23 (22 in 14 gare), dall’altra l’Atalanta occupa il 10° posto per punti ottenuti in trasferta (16 in 14 partite) nel campionato in corso.
L’Atalanta è sia la squadra che ha segnato meno gol in percentuale su calcio piazzato (24% - 12/51) sia quella che ha subito il maggior numero di reti in % su calcio da fermo (41% - 13/32).
Il primo gol di Victor Osimhen in Serie A è stato realizzato contro l’Atalanta il 17 ottobre 2020. L’attaccante nigeriano ha preso parte a cinque reti in cinque sfide contro l’Atalanta in Serie A (due gol e tre assist) – la Dea è infatti la formazione contro cui ha servito più passaggi vincenti nel torneo, incluso uno nel match d’andata per la decisiva rete del 2-1.
Tra i giocatori dei maggiori cinque campionati europei con al massimo 15 partite da titolare considerando tutte le competizioni in questa stagione, solo Joselu (11) ha segnato più gol partendo titolare di Gianluca Scamacca (nove reti in 14 match dal 1° minuto).