Esplora tutte le offerte Sky
Serie AGiornata 11 - lunedì 4 novembre 2024Giornata 11 - lun 4 nov
Fine
2 - 1
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE
Lazio
Dia B. 2'Zaccagni M. 76' (Rig.)
2 - 1 Cagliari
Zito Luvumbo 41'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Lazio-Cagliari 2-1, gol e highlights: decidono Dia e Zaccagni

All’Olimpico la Lazio vince ancora e aggancia il terzo posto in classifica. Biancocelesti in vantaggio dopo 2’ con Dia (tap-in dopo una papera di Scuffet che non trattiene una punizione di Pellegrini) e sfiora il raddoppio con Castellanos che colpisce il palo dalla distanza. Poco prima dell’intervallo Luvumbo trova il pari con la deviazione di Gila, ma nella ripresa Zaccagni entra e segna su rigore. Finale nervoso con il Cagliari che resta in 9: espulsi Mina e Adopo nel giro di pochi secondi

CLASSIFICA - PAGELLE

La regola del 3

Terza vittoria di fila in campionato per la Lazio e terzo posto in classifica (in un terzetto che comprende anche Atalanta e Fiorentina). Con il primo posto a 3 punti...

LA CLASSIFICA AGGIORNATA

finisce qui!

Vince la Lazio, 2-1 al Cagliari

91' - Contropiede Lazio in 4 contro 3. Pedro anziché tirare cerca un compagno in mezzo ma Luperto salva tutto. Poco dopo è Castellanos a involarsi nello spazio, Scuffet para e sulla respinta Pedro spara altissimo

90' - Cinque minuti di recupero

ammonizione!

85' - Giallo anche per Rovella

sostituzione

80' - Marusic e Dele-Bashiru per Lazzari e Dia nella Lazio. Il Cagliari risponde con Palomino e Deiola per Piccoli e Luvumbo

sostituzione

78' - Felici per Zortea nel Cagliari

doppia ammonizione!

Espulsi Mina e Adopo nel giro di pochi secondi!

78' - Cagliari in 9! Mina sbraccia su Castellanos, poi rivolge un applauso all'arbitro che fischia il fallo: il difensore del Cagliari si prende il secondo giallo e conseguente rosso. Capannello di giocatori del Cagliari attorno ad Ayroldi per protestare e tra questi Adopo dice qualcosa di troppo. Altro secondo giallo e altro rosso nel giro di pochi secondi

GOL!

La Lazio torna in vantaggio, 2-1

76' - Zaccagni incrocia col destro e non sbaglia. Scuffet intuisce ma non ci arriva

gol

Rigore per la Lazio!

75' - Zortea nel tentativo di liberare l'area calcia Pellegrini anziché il pallone. Ayroldi non ha dubbi e il controllo Var conferma

ammonizione!

74' - Giallo per Luperto, gioco pericoloso

sostituzione

73' - Arriva il momento di Zaccagni. Entra al posto di Guendouzi, che esce piuttosto nervoso. Avviandosi verso la panchina passa accanto a un pallone disposto - secondo la nuova normativa - su uno dei cinesini per i raccattapalle e lo scaglia verso la tribuna

sostituzione

68' - Viola e Obert nel Cagliari. Escono Gaetano e Augello

ammonizione!

64' - Ammonito anche Luvumbo, fallo su Lazzari. Quinto giallo per il Cagliari

sostituzione

63' - Baroni si gioca la carta Pedro, dentro al posto di Isaksen

ammonizione!

61' - Ripartenza del Cagliari, Piccoli al limite viene messo giù da Lazzari. Giallo

Paratona di Scuffet su Vecino!

59' - Lazzari crossa bene da destra, Castellanos ci va di testa ma sulla linea salva Luperto. Sulla respinta c'è Vecino che appoggia da due passi sicuro di segnare ma trova una parata incredibile di Scuffet

51' - Adopo sulla sua trequarti resiste a Guendouzi e gli va via di potenza, poi alza la testa e vede lo scatto di Piccoli, servendolo bene in profondità. Il centrvanti del Cagliari prova subito il destro in corsa da fuori area, palla altissima

ammonizione!

49' - Zappa trattiene Dia che gli era sfuggito a centrocampo, giallo per lui

inizia il secondo tempo!

sostituzione

Vecino pronto a entrare all'inizio della ripresa. Uscirà Noslin, centrocampo a 3 e tridente d'attacco per la Lazio nel secondo tempo. Nessun cambio nel Cagliari

Cosa è successo nel primo tempo

All'intervallo è un 1-1 abbastanza sorprendente per come sembrava essersi messa la gara (Lazio avanti dopo 2'), ma alla fine il Cagliari ha meritato di trovare il pari per come ha saputo reagire senza scomporsi e per il modo in cui ha schiacciato i biancocelesti nel finale di tempo. Avvio-choc per la squadra di Nicola: Pellegrini calcia in porta una punizione che sorprende Scuffet, impreparato nella presa. Dia in tap-in lo punisce e fa 1-0. Poi Castellanos si inventa dal nulla un tiro sul palo praticamente da fermo e la Lazio, anche se non crea altre clamorose occasioni, dà l'idea di poter gestire la gara senza problemi. Ma il Cagliari cresce e nel finale di tempo con Luvumbo prima spaventa Provedel e poi fa 1-1 (decisiva la deviazione di Gila per sorprendere il portiere)

intervallo!

1-1 all'Olimpico, Dia e Luvumbo in gol

GOL!

Pareggio del Cagliari, 1-1!

41' - Il Cagliari trova il pari con Luvumbo! Azione prolungata dei rossoblù, accompagnata dai fischi del pubblico che da un paio di minuti vedeva gli uomini di Nicola far girare il pallone a lungo con coraggio, schiacciando la Lazio. Alla fine Luvumbo, spalle alla porta appena dentro l'area, si gira e calcia: tiro non irresistibile, ma Gila lo devia ingannando Provedel

gol

Luvumbo pericoloso

36' - Gila sulla destra sbaglia e si fa rubare palla da Luvumbo che entra in area dal versante sinistro, resiste a Lazzari ma ormai è quasi sulla linea di fondo: tenta il tiro, ma Provedel protegge il palo e regala solo l'angolo

32' - Lazzari da destra crossa in mezzo, la difesa del Cagliari respinge e al limite raccoglie Isaksen che dopo una finta si libera il sinistro e prova a piazzarlo. Palla deviata e angolo: Lazio che continua a rendersi pericolosa

ammonizione!

29' - Altro giallo, stavolta per Mina. Punito un fallo su Isaksen, con Ayroldi che però aveva lasciato proseguire l'azione visto che la Lazio aveva conservato il possesso sulla trequarti e aveva una buona chance. Il tocco di Castellanos a cercare un compagno in area, però, non trova nessuno

ammonizione!

25' - Noslin entra duro e in ritardo su Zappa: pestone da giallo

Palo di Castellanos!

19' - Lazio vicina al raddoppio. Castellanos sulla trequarti, in posizione centrale, si guarda attorno alla ricerca di una soluzione. Poi all'improvviso, praticamente da fermo, carica il destro e calcia in porta, colpendo il palo alla destra di Scuffet, colto un po' di sorpresa anche in questa circostanza

ammonizione!

17' - Altro giallo per il Cagliari: stavolta è Isaksen con la sua velocità a costringere Augello a un fallo che gli costa il cartellino

ammonizione!

9' - Rovella riparte nello spazio, Adopo spende il fallo per evitare guai peggiori. Giallo

8' - Risposta del Cagliari con una palla in profondità per Piccoli che da posizione abbastanza defilata sulla destra tenta lo stesso la conclusione di potenza, trovando una deviazione e un angolo

statistiche

Terzo gol in Serie A contro il Cagliari per Boulaye Dia (in due  presenze)

GOL!

Lazio subito in vantaggio! Gol di Dia

2' - Gara sbloccata subito! Pellegrini calcia direttamente in porta una punizione di sinistro, la palla rimbalza davanti a Scuffet che non riesce a trattenerla: Dia in tap-in mette dentro

gol
calcio d'inizio!

Lazio e Cagliari entrano in campo

Romagnoli e Zappa i capitani che guidano le due squadre. Arbitra Ayroldi

Premiato Baroni

Intanto musica e giochi di luce all'Olimpico. Grande entusiasmo per i tifosi che cantano e mostrano le sciarpe: la Lazio vive un grande momento, e con lei il suo allenatore, Marco Baroni, che riceve ora il premio di "Allenatore del mese di ottobre"

Squadre pronte per l'ingresso in campo

LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Pellegrini; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Noslin; Castellanos. All. Baroni.


CAGLIARI (4-2-3-1): Scuffet; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Gaetano, Luvumbo; Piccoli. All. Nicola.

Baroni: "Aspettative alte? Ci fa piacere"

Anche Marco Baroni, che stasera sarà premiato come "Allenatore del mese di ottobre" interviene a Sky nel prepartita: "Il premio lo ritiro io ma è quello della squadra e dello staff. Le aspettative su di noi si alzano ma ci fa piacere e le dobbiamo gestire. Non guardiamo a ciò che abbiamo fatto ma a quello che dobbiamo fare: è il richiamo forte che ho fatto oggi alla squadra"

Nicola: "Importanti entrambe le fasi"

Davide Nicola a Sky parla così nel prepartita: "Non abbiamo gli obiettivi della Lazio ma i nostri. Per fare bene sappiamo che servono entrambe le fasi di gioco"

Lazio senza il miglior assistman d'Europa

Baroni perde per squalifica la bellezza di 8 assist in 8 partite. Tanti ne ha serviti Nuno Tavares, tra i migliori giocatori di questo avvio di serie A e il migliore assistman considerando i top 5 campionati europei, alla pari con un campione del Barcellona

LA CLASSIFICA

Le scelte di Nicola

Ritorno importante per il Cagliari, con Luvumbo nuovamente in attacco. Tornano dal 1' anche Mina in difesa e Makoumbou a centrocampo. Confermato Gaetano, fuori Viola


CAGLIARI (4-2-3-1): Scuffet; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Gaetano, Luvumbo; Piccoli. All. Nicola.

Le scelte di Baroni

Baroni prosegue nelle sue rotazioni e ne cambia 5 rispetto alla gara con il Como. Un cambio è obbligato, data la squalifica di Nuno Tavares: a sinistra in difesa gioca Luca Pellegrini. A destra torna Lazzari, in mezzo alla difesa Romagnoli. Rovella è recuperato e si riprende il posto in mezzo al campo, mentre sulla trequarti torna Dia, al posto di Pedro. Ancora non al meglio Zaccagni, che parte dalla panchina: confermati Isaksen e Noslin larghi e Castellanos centravanti


LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Pellegrini; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Noslin; Castellanos. All. Baroni.

Il Napoli frena, dietro vincono

Nella parte alta della classifica, invece, la Lazio (con una vittoria) può agganciare Atalanta e Fiorentina al terzo posto, a soli 3 punti dalla vetta

LA CLASSIFICA DI A

Le altre partite di oggi LIVE

Lazio-Cagliari chiuderà questa 11^ giornata, ma in questo momento si stanno giocando altre due gare, che interessano la seconda metà della classifica (e dunque anche il Cagliari):

statistiche

La Lazio è rimasta imbattuta nelle ultime 18 sfide contro il Cagliari in  Serie A (15 vittorie, 3 pareggi), l’ultimo successo dei sardi risale al  19 maggio 2013 (1-0 con gol di Daniele Dessena), solo contro l’Inter i  biancocelesti hanno registrato una striscia più lunga senza sconfitta  nel torneo (19 match di fila tra il 1996 e il 2005).

statistiche

La Lazio ha  vinto 11 delle ultime 12 partite casalinghe contro il Cagliari in Serie  A (1 pareggio), segnando 27 reti nel periodo (2.3 di media a match).

statistiche

La Lazio -  tra le squadre presenti sia nella Serie A 2023/24 che in quella 2024/25  - è la squadra che vanta il miglior saldo positivo nel confronto dei  gol fatti tra le prime 10 partite di questo campionato e dello scorso:  22 contro 13, +9 per i biancocelesti.

statistiche

Dopo una striscia di tre sconfitte interne di fila in campionato tra lo scorso febbraio e marzo, la Lazio è rimasta imbattuta nelle ultime 10 gare casalinghe di Serie A (8 vittorie, 2 pareggi), vincendo tutte le tre più recenti.

statistiche

Il Cagliari ha  mancato l’appuntamento con il gol in sei delle prime 10 partite di  questo campionato e, in Serie A, nelle prime 11 gare stagionali, ha  fatto peggio solamente nel 1990/91, quando non riuscì a segnare in sette  incontri.

statistiche

Dopo essere rimasto a secco di gol nell’ultima trasferta di campionato contro l’Udinese, il Cagliari potrebbe non segnare in due match fuori casa di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra settembre e ottobre 2023.

statistiche

La Lazio vanta  il miglior attacco del campionato sia nell’ultima mezz’ora di gioco (11  gol fatti), che nell’ultimo quarto d’ora (otto) in questa Serie A; in  generale, nessuna squadra ha segnato più dei biancocelesti nei secondi  tempi di questo campionato (12 reti, come Atalanta e Inter).

statistiche

Boulaye Dia ha  già partecipato attivamente a più gol in questo campionato (cinque,  grazie a tre reti e due assist) che in tutto lo scorso con la maglia  della Salernitana (quattro gol, nessun assist); l’attaccante classe 1996  vanta una sola partita contro il Cagliari nel massimo torneo:  Salernitana-Cagliari 2-2, in cui mise a referto una doppietta.

statistiche

Matías Vecino è  un ex del match, avendo collezionato nove presenze, condite da due  reti, con la maglia del Cagliari in Serie A tra febbraio e marzo 2014. A  partire da quella stagione infatti (dal 2013/14), Vecino è soltanto uno  due calciatori ad avere segnato in tutti gli ultimi 12 campionati di  Serie A, assieme a Duván Zapata.

statistiche

Roberto Piccoli,  autore di due gol in questo campionato, non ha ancora segnato una sola  rete nelle sue sei presenze in Serie A disputate nel mese di novembre;  questo è uno dei tre mesi dell’anno in cui non ha trovato nemmeno una  marcatura, insieme a giugno e luglio, in cui conta però una sola  partita.