La Roma vince 5-0 contro il Parma
NON È PIÙ DISPONIBILE
Roma-Parma 5-0, gol e highlights: doppietta di Dybala
La Roma torna a vincere in campionato: in avvio Dybala si procura un rigore e lo trasforma, 5’ dopo raddoppia Saelemaekers con un gran tiro al volo. Dybala a inizio ripresa va ancora a segno correggendo in rete un tiro deviato da Dovbyk. Paredes su rigore firma il poker, poi Dybala regala il 5-0 a Dovbyk. In classifica i giallorossi respirano, mentre il Parma (al terzo ko di fila) non riesce ad allontanarsi dalla zona pericolosa
Come cambia la classifica
I giallorossi tornano a respirare e dimenticano Como, il Parma adesso rischia di essere risucchiato nella zona rosa
90' - E c'è gloria anche per Svilar, che all'ultimo mantiene la porta inviolata distendendosi benissimo e salvando sul piazzato di Man
Dybala si divora il 6-0!
89' - Stavolta è Dovbyk a servire a Dybala un pallone d'oro dopo averlo difeso: appoggio per il tocco semplice ma Dybala spara alto
Segna anche Dovbyk, 5-0!
83' - Alla fine segna anche lui, mettendo dentro davanti alla porta vuota su assist delizioso di Dybala
Poker di Paredes
74' - Paredes spiazza Suzuki aprendo col piatto destro e fa 4-0
Ancora rigore per la Roma
73' - Rigore per la Roma! Ripartenza della Roma che manda in area Saelemaekers, Mihaila lo spintona. Sul dischetto Paredes
70' - Mihaila per Bonny nel Parma
Traversa di Camara!
67' - Camara da fuori area trova una conclusione ingannevole per Svilar, che la battezza alta. Il pallone però ricade all'ultimo colpendo la parte superiore della traversa
64' - Giallo per Angelino, fallo tattico a fermare la ripartenza di Camara
61' - Combinazione meravigliosa della Roma, in ripartenza, con scambi tutti di prima. Alla fine Dovbyk in area attende l'inserimento di un compagno al centro da servire e quando opta per Koné la difesa del Parma chiude
58' - Valeri a terra, era un po' che pareva corresse con difficoltà. Chiesto subito il cambio, entra Benedyczak
55' - Doppio cambio nel Parma: Cancellieri e Valenti per Almqvist e Delprato
Dybala fa 3-0 da due passi
51' - Dybala firma la sua doppietta correggendo in rete un tiro di Saelemaekers che si era impennato dopo aver colpito Dovbyk, spiazzando Suzuki. Da due passi, palla messa sotto alla traversa. Lunghissimo check del Var per verificare che al momento del tocco di Dovbyk Dybala non fosse in fuorigioco
50' - Giallo per Amqvist che stende Paredes che lo aveva anticipato
49' - La Roma riparte bene e arriva al tiro con Koné, fuori di poco
Nel Parma c'è Camara per Haj nella ripresa
La classifica dei bomber argentini in A: Dybala sul podio
Con il gol su rigore al Parma Paulo Dybala (126) ha superato Gonzalo Higuaín (125) ed è in solitaria il terzo calciatore argentino per numero di reti in Serie A, dietro soltanto a due leggende del nostro calcio. In top 20 altri due attualmente in attività nel campionato italiano
La sintesi del primo tempo
La Roma parte con il brivido, con Bonny che dopo appena 3' si trova davanti alla porta ma con il destro non inquadra. Dopo lo spavento iniziale però i giallorossi ingranano: Dovbyk sfiora il vantaggio (6'), Dybala viene toccato da dietro in area e dal dischetto non sbaglia (8'). Passano pochi minuti e Angelino da sinistra crossa verso il secondo palo: arriva Saelemaekers al volo e fa 2-0 al 13'. Parma nuovamente pericoloso con un gran destro di Hernani che Svilar toglie dall'incrocio, poi El Shaarawy spreca due buone occasioni davanti al portiere

Roma avanti 2-0 sul Parma
Che occasione per El Shaarawy!
44' - Verticalizzazione improvvisa con un filtrante magico di Paredes che mette davanti alla porta di El Shaarawy, leggermente defilato sulla sinistra. Da lì El Shaa anziché incrociare con il mancino cerca un tocco d'esterno destro ma Suzuki in uscita respinge con il corpo chiudendogli lo specchio
42' - Il Parma palleggia cercando un varco ma appena sbaglia l'ultimo passaggio innesca il contropiede della Roma che con un'elegante manovra di prima esce dalla pressione e se ne va con Dybala. Una volta in area, l'argentino apre a destra per Saelemaekers che mette in mezzo per Dovbyk, anticipato
Sohm di poco fuori
30' - Almqvista accelera entrando in area da sinistra e poi mette il cross teso in mezzo. Il Parma ha riempito l'area con ben tre giocatori pronti a ricevere, alla fine è Sohm a cercare di girare in porta con un tocco di prima ma senza riuscire a inquadrare
Occasione per El Shaarawy
27' - Saelemaekers dal limite inventa scodellando un bel pallone verso la porta, El Shaarawy si inserisce e cerca di indirizzare in porta di testa, ma Suzuki chiude senza problemi. Occasione per la Roma, con El Shaarawy che avrebbe potuto fare meglio con meno fretta
23' - Giallo per Bonny che entra duro in contrasto su Paredes
Traversa Parma! Svilar salva su Hernani
19' - Hernani da fuori prende la mira e fa partire un destro diretto sotto l'incrocio dei pali alla destra di Svilar, che vola a togliere la palla dalla porta e ci riesce con l'aiuto della traversa
Raddoppia Saelemaekers, 2-0 Roma
13' - La Roma è partita fortissimo! Cross da sinistra morbido di Angelino e dall'altra parte accorre Saelemaekers che al volo colpisce benissimo e batte Suzuki con una conclusione fortissima sul palo del portiere. Da esterno a esterno
11' - La Roma combina bene a destra, poi Dybala mette al centro per Koné che gira in porta ma senza angolare troppo
Dybala 3° marcatore argentino in A
Paulo Dybala (126) ha superato Gonzalo Higuaín (125) ed è in solitaria il terzo calciatore argentino per numero di reti in Serie A dietro solo a Hernán Crespo (153) e Gabriel Batistuta (184).
Dybala ha segnato gli ultimi 14 rigori in Serie A e l'ultima volta in cui ha fallito è stata il 30 novembre 2021 contro Salernitana. La Roma ha realizzato gli ultimi 12 rigori assegnati in Serie A, l'ultimo sbagliato è stato il 5 novembre 2023 contro il Lecce (da Romelu Lukaku).
Dybala segna, Roma avanti 1-0
8' - Dybala con freddezza apre il piattone sinistro e spiazza Suzuki

Rigore per la Roma!
7' - Dybala cerca di combinare in area con Dovbyk ma viene toccato da dietro da Balogh: nessun dubbio sul rigore
Dovbyk fuori di poco
6' - Risposta della Roma con una bellissima combinazione tutta di prima! Dovbyk gira fuori di poco. Tutto parte da un cambio di gioco da destra a sinistra a trovare largo Angelino che tocca al volo per El Shaarawy: passaggio di ritorno immediato a mandarlo al cross dal fondo e palla subito in mezzo per Dovbyk che di sinistro gira sempre di prima a lato
Occasione per Bonny
3' - Parma subito pericoloso, con Bonny che arriva al tiro appena dentro l'area dopo un passaggio in verticale di Sohm. Destro che non inquadra la porta, ma Parma che arriva davanti a Svilar con troppa facilità nell'occasione
Tutto pronto per il via
Arbitro di oggi Di Bello, che ora "dirige" il sorteggio tra Mancini e Delprato, i due capitani
Ranieri punta sull'esperienza
Quella contro il Parma, è la formazione titolare più “vecchia” schierata dalla Roma in questa Serie A (28 anni e 188 giorni).
Squadre ora in campo!
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, El Shaarawy; Dovbyk. All. Ranieri
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly, Delprato, Balogh, Valeri; Sohm, Hernani; Man, Haj, Almqvist; Bonny. All. Pecchia
La risposta dei tifosi della Roma
63mila spettatori all'Olimpico malgrado la classifica: i tifosi giallorossi restano accanto alla Roma anche dopo la prestazione di Como che ha "scioccato" (parole sue) Ranieri.
Ghisolfi su Dybala, nuovo allenatore e nuovo stadio
Florent Ghisolfi ha parlato così a Dazn nel prepartita, spiegando anche la posizione della Roma su Dybala: "Per il momento siamo chiari, non abbiamo contatti con nessun altro club. Paulo è molto importante per noi e oggi gioca. Il prossimo allenatore? Per il futuro vogliamo fare la scelta giusta e per farlo dobbiamo essere attraenti. Stiamo lavorando sulla squadra e stiamo costruendo anche una dirigenza con stabilità e coerenza e con un progetto sportivo molto chiaro. Il progetto sportivo va in parallelo al progetto del nuovo stadio e sarà molto ambizioso".
La Roma pensa già al mercato. E Dybala...
Gennaio movimentato quello che si prospetta per la Roma sul mercato: si pensava a una rivoluzione a giugno ma questa potrebbe essere anticipata. Pellegrini potrebbe già partire, inserito in uno scambio con il Napoli per avere Raspadori. Ma non è l'unico senatore che rischia di salutare la Roma. Sono da valutare anche le posizioni di Mancini, Cristante e Zalewski, così come il futuro di Dybala, con una situazione "al momento tranquilla" definita da Ghisolfi. Resta comunque l'interesse del Galatasaray, anche se l'argentino è vicino al momento in cui scatterà il rinnovo automatico: ancora 7 partite alla clausola per il rinnovo fino al 2026 con stipendio da 8 milioni netti che andrebbe a gravare parecchio sulle casse del club
Pellegrini ancora fuori: i leader per Ranieri sono altri
Ennesima esclusione dai titolari per Pellegrini, che in 7 partite con Ranieri ne ha giocata solo una (da titolare, contro il Braga, andando anche in gol). Ancora zero reti per lui invece in campionato. Il capitano sarà dunque Mancini. Per il resto, Ranieri si affida a quelli che lui ha individuato come i due leader della squadra, che formano la spina dorsale: Hummels in difesa e Paredes a centrocampo
Così in classifica
Un solo punto in classifica a staccare Roma e Parma, per quello che - numeri alla mano - si può considerare a tutti gli effetti uno scontro diretto.
Roma svalutata, Parma che incremento!
Come è cambiato il valore delle rose delle squadre di A da giugno a oggi? Complici la sessione di mercato e gli aggiornamenti dei valori dei giocatori in base alle loro prestazioni dopo la prima parte del campionato, ecco quali rose hanno avuto il maggior aumento e quali invece si sono svalutate (dati Transfermarkt). La Roma è calata del 10% nel suo valore, impressionante invece l'incremento del Parma
Parma, le scelte di Pecchia
In settimana si è fermato Estevez che ha accusato un problema al flessore: Pecchia deve dunque rivedere qualcosa tra centrocampo e trequarti. Con Sohm dovrebbe giocare Hernani, mentre dietro a Bonny si rivede dal 1' Haj. Con lui Almqvist e Man. Dietro gioca Coulibaly
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly, Delprato, Balogh, Valeri; Sohm, Hernani; Man, Haj, Almqvist; Bonny. All. Pecchia
Roma, le scelte di Ranieri
Dopo la bella prova in settimana in Coppa Italia, Ranieri conferma Dovbyk centravanti: alle sue spalle ci sono Dybala ed El Shaarawy, che vince il ballottaggio con Pellegrini (ancora panchina per lui). Dietro Hummels (febbre in settimana) è recuperato, così come Koné (nessuna lesione) a centrocampo. Saelemaekers e Angelino sugli esterni
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, El Shaarawy; Dovbyk. All. Ranieri
La Roma ha vinto il 61% delle partite di Serie A contro il Parma (33 vittorie, 10 pareggi, 11 sconfitte) e tra le squadre affrontate almeno 40 volte nella competizione i giallorossi hanno una percentuale di successi migliore solamente contro il Bari (65%).
La Roma non perde in casa in Serie A contro il Parma dall’aprile 1997 e da allora ha collezionato 16 vittorie e quattro pareggi; i giallorossi hanno una striscia aperta di imbattibilità interna più lunga solo contro Genoa (21), Hellas Verona (27) e Bari (30) nella competizione.
La Roma ha perso otto partite in questo campionato; nel girone di andata di una stagione di Serie A solamente nel 1950/51 i giallorossi hanno subito più sconfitte (11) – quella è stata anche l’unica annata in cui i capitolini hanno perso più di otto delle prime 17 gare (nove).
La Roma ha perso sette delle ultime nove partite di campionato (2 vittorie), tante sconfitte quante quelle subite nelle precedenti 29 (13 vittorie, 9 pareggi); nel periodo – dall’8^ giornata - nessuna squadra ha conquistato meno punti dei giallorossi nella competizione (sei).
Il Parma ha perso quattro delle ultime sei partite di campionato (2 vittorie), incluse le ultime due e in questa Serie A non è mai arrivato a tre sconfitte di fila.
Il Parma ha pareggiato quattro delle prime sette trasferte di questo campionato (1 vittoria, 2 sconfitte) ma nessuna delle ultime due (1 vittoria, 1 sconfitta); solo due volte i gialloblù hanno pareggiato cinque delle prime otto gare esterne nel massimo campionato, nel 1994/95 e nel 1995/96.
La Roma (123) è la squadra che conta più recuperi palla offensivi in questo campionato; inoltre i capitolini hanno realizzato quattro reti da questa situazione di gioco, nessuna squadra ha fatto meglio (quattro anche Napoli e Inter).
Il Parma (265) è la squadra che ha concesso più conclusioni in questo campionato, mentre la Roma (224) si trova in quarta posizione per numero di tiri effettuati nella Serie A 2024/25, dietro ad Atalanta, Inter e Como.
Stephan El Shaarawy ha segnato due gol e fornito tre assist in questo campionato, solo una rete in meno e un passaggio vincente in meno rispetto a quanto fatto nella Serie A 2023/24 – attualmente il classe 1992 è il calciatore della Roma che ha partecipato a più reti in questo torneo (cinque).
Tra i calciatori che in questo campionato hanno realizzato almeno quattro gol, solo Santiago Castro (18/09/2004) è più giovane di Ange-Yoan Bonny (25/10/2003); l’attaccante del Parma tuttavia è rimasto a secco di gol per quattro gare di fila in Serie A, mentre in precedenza non era mai andato oltre alle tre consecutive senza reti