Fiorentina e Parma hanno pareggiato gli ultimi tre match giocati al Franchi in Serie A e solo un'altra volta avevano impattato almeno tre partite di fila in casa della Viola nel massimo campionato: tra gennaio 1992 e gennaio 1995 (esattamente tre anche in quel caso).
Fiorentina-Parma 0-0, gli highlights: punto prezioso per Chivu
La squadra di Chivu gioca una gara attenta e impatta 0-0 al Franchi con la Fiorentina. Parte meglio il Parma che va vicino al gol con Bernabé e poi con Keita. La Fiorentina non calcia mai in porta nei primi 45’. La squadra di Palladino va meglio nella ripresa e l’occasione più ghiotta capita a Kean. Gol (giustamente) annullato a Richardson, il Parma resiste e guadagna un punto prezioso
VERONA-GENOA 0-0 - LA CLASSIFICA - PAGELLE
Il Parma non ha subito gol in due partite consecutive fuori casa in Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2014 (due anche in quel caso, con Roberto Donadoni in panchina).
La Fiorentina ha pareggiato almeno due partite consecutive in Serie A per la seconda volta nel campionato in corso (anche tra agosto e settembre 2024, tre in quel caso).
La Fiorentina è scesa in campo con una formazione dall'età media pari a 27 anni e 299 giorni e in questa Serie A, i viola solo in un'occasione hanno schierato un XI titolare dall'età media più alta: 28 anni e 117 giorni vs Juventus a marzo scorso.
Il Parma ha tentato due tiri nello specchio della porta della Fiorentina nel corso del primo tempo e non ha mai fatto meglio in questa Serie A, nel corso di una prima frazione, dall’arrivo di Cristian Chivu sulla panchina emiliana.
La Fiorentina non ha tentato tiri nello specchio nel corso del primo tempo contro il Parma e in questa Serie A solo in altre due occasioni aveva chiuso una prima frazione senza conclusioni nello specchio (vs Empoli a settembre 2024 e vs Monza a gennaio scorso).
Fiorentina-Parma 0-0
90' - Quattro minuti di recupero
89' - Ammonito Valenti
82' - Altro tentativo di Kean dalla distanza, ma ancora una volta la conclusione finisce alta
81' - Entrano Man e Djuric, escono Bonny e Pellergino
80' - Entra Comuzzo, esce Pongracic
75' - Escono Gudmundsson e Parisi, entrano Beltran e Folorunsho
74' - Gol annullato a Richardson per fuorigioco
La Fiorentina ha effettuato gli ultimi 5 tiri della partita; l'ultimo tiro del Parma è stato fatto da Mateo Pellegrino al 34° minuto.
70' - Escono Fagioli e Mandragora, entrano Adli e Richardson
69' - La Fiorentina trova un varco a destra, Cataldi imbecca Dodo sulla corsa, conclusione in diagonale, respinge Suzuki
68' - Esce Bernabé, entra Ondrejka
62' - Riflesso spaventoso di De Gea che cancella un gol a Bonny anche se la posizione dell'attaccante del Parma era irregolare
Il Parma ha effettuato 12 cross in questa partita, un dato più alto rispetto alla sua media stagionale di 11.1 in Serie A.
58' - Ci prova Fagioli direttamente in porta su calcio di punizione, leggermente sorpreso Suzuki che recupera la posizione e alza in angolo
57' - Entrano Balogh e Hernani, escono Leoni e Sohm
54' - Primo vero squillo della Fiorentina, gran palla di Mandragora per Kean che a tu per tu con Suzuki manda fuori di un soffio
Il Parma ha commesso 11 falli in questa partita, un dato più alto rispetto alla sua media stagionale di 10.1 in Serie A.
52' - Ci prova Mandragora direttamente su calcio di punizione, palla altissima
49' - Secondo tempo iniziato sulla falsariga del primo con le squadre molto coperte e spazi molto ridotti
Nessun cambio nell'intervallo
Fiorentina-Parma 0-0
Si riparte in perfetto equilibrio al Franchi
Squadre di nuovo in campo
Moise Kean ha giocato solo 7 palloni nel primo tempo.
La Fiorentina non ha tentato tiri nello specchio nel corso del primo tempo contro il Parma e in questa Serie A solo in altre due occasioni aveva chiuso una prima frazione senza conclusioni nello specchio (vs Empoli a settembre 2024 e vs Monza a gennaio scorso).
Luca Ranieri ha effettuato 4 contrasti in questa partita, più di ogni altro giocatore.
Fiorentina-Parma 0-0
La Fiorentina non ha ancora effettuato un tiro nello specchio in questa partita.
45' - Un minuto di recupero
43' - Ammonito anche Sohm
41' - Ammonito anche Leoni
39' - Altra incursione di Valeri che nontrova il tempo per la conclusione anticipato da Pongracic che subisce anche fallo
35' - Ammonito Valeri
34' - Adesso è il Parma a insistere con il possesso ma la Fiorentina difende bene anche se molto chiusa e poi non riesce a ripartire
30' - Altra chance per il Parma con un tentativo di testa di Pellegrino poi Valenti non riecse a colpire indirizzando verso la porta dal secondo palo
29' - Gara che prosegue sottoritmo dopo un avvio promoettente, adesso il match è molto tattico
22' - La Fiorentina ha preso un po' di campo sul parma, la conclusione è di Mandragora con il sinistro, palla oltre la traversa
16' - Occasione per la Fiorentina con Kean che attacca bene la profondità, Suzuki scivola, l'attaccante della Fiorentina calcia ma sbaglia
12' - Ammonito Pellegrino
11' - Altra transizione del Parma con Keita che calcia dai 20 metri, conclusione centrale e parata da De Gea
8' - Molto aggressivo il Parma in questo avvio, la Fiorentina deve ancora trovare un po' di ordine in campo
3' - Occasione per il Parma, bel cross di Valeri, di testa Bernabé a due passi da De Gea, straordinario il portiere della Fiorentina a deviare in angolo
Fiorentina-Parma 0-0
Si parte al Franchi
Squadre in campo e inno della Serie A
Ci siamo quasi, tutto pronto al Franchi per Fiorentina-Parma
Solo l’Inter (10) ha segnato più gol sugli sviluppi di corner rispetto al Parma nella Serie A in corso (otto); mentre i Ducali sono primi in classifica considerando la percentuale di reti messe a segno da calcio d’angolo (22%, 8/37).
Solo Torino (+5.9) e Venezia (+3.8) vantano un saldo positivo migliore tra gol concessi ed Expected Goals a sfavore in questo campionato rispetto alla Fiorentina (+3.4, grazie a 32 reti incassate a fronte di un valore di gol attesi contro di 35.4).
Solo Inter (14%) e Atalanta (13.9%) vantano una miglior percentuale realizzativa rispetto alla Fiorentina in questo campionato (13.5%); 10.1% per il Parma, 11° in questa particolare classifica.
100^ presenza in Serie A per Fabiano Parisi (tra Empoli e Fiorentina)
La Fiorentina scende in campo con una formazione dall'età media pari a 27 anni e 299 giorni e in questa Serie A, i viola solo in un'occasione hanno schierato un XI titolare dall'età media più alta: 28 anni e 117 giorni vs Juventus a marzo scorso.
Nessuna formazione ha realizzato più reti dalla distanza rispetto alla Fiorentina nella Serie A in corso: nove, come l’Atalanta; in aggiunta, considerando le ultime 10 stagioni di campionato (dal 2015/16), solo due volte i toscani hanno messo a segno più gol da fuori area, 12 nel 2015/16 e 16 nel 2016/17.
La formazione della Fiorentina in grafica
Da inizio dicembre, solo il Monza (zero) ha raccolto meno punti del Parma in trasferta in Serie A (tre); in aggiunta, gli emiliani sono solo una delle tre formazioni – insieme a brianzoli e Venezia – a non avere ancora vinto un match fuori casa nel periodo nella competizione; l’ultimo successo dei crociati lontano dalle mura amiche nel torneo risale al 9 novembre 2024 (2-1 vs Venezia).
Il Parma ha realizzato cinque reti nelle ultime tre trasferte contro la Fiorentina in Serie A, una in meno di quelle messe a segno nelle precedenti otto di campionato con la viola al Franchi (sei appunto); in aggiunta, dopo il pareggio per 3-3 maturato nell’ultima sfida esterna nel torneo, il Parma potrebbe segnare almeno due reti per due trasferte di fila contro la Fiorentina per la prima volta in Serie A.
L’1-1, finale di 11 incontri, è il risultato più frequente tra Fiorentina e Parma in Serie A, l’ultimo dei quali nel match di andata del campionato in corso (reti di Dennis Man per gli emiliani e di Cristiano Biraghi per i toscani).
La formazione del Parma in grafica
Parma, le scelte di formazione
Chivu schiera Pellegrino in coppia con Bonny. Difesa a tre con il giovane Leoni insieme a Vogliacco e Valenti. Bernabé sulla lista dei centrocampisti in partenza ma possibile trequartista alle spalle delle due punte
La Fiorentina è l’avversaria contro cui il Parma ha pareggiato più partite nella sua storia in Serie A: 19 su 49, completano 14 vittorie degli emiliani e 16 successi dei dei toscani.
Fiorentina, le scelte di formazione
Palladino ripropone in campo Gudmundsson e Kean in coppia davanti. Gioca Fagioli nel centrocampo a tre con Mandragora e Cataldi. Dodò e Parisi sulle corsie
Il Parma è la formazione che ha registrato il più alto valore di PPDA in questo campionato (16.3), ovvero il rapporto tra i passaggi dell'avversaria permessi fuori dalla propria trequarti difensiva e il numero di azioni difensive fuori dalla trequarti difensiva, un numero basso indica un alto livello di pressing e viceversa.
Il Parma è una delle due formazioni – insieme al Brescia – contro cui la Fiorentina conta la più lunga striscia aperta di pareggi consecutivi in Serie A (tre contro entrambe).
La prossima sarà la 50^ sfida tra Fiorentina e Parma in Serie A: il bilancio pende leggermente a favore dei toscani che conducono per 16 successi a 14, 19 pareggi completano il parziale.
Le formazioni ufficiali
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi; Gudmundsson, Kean. All. Palladino
PARMA (3-5-2): Suzuki; Leoni, Vogliacco, Valenti; Delprato, Sohm, Bernabé, Keita, Valeri; Pellegrino, Bonny. All. Chivu
Statistiche e curiosità
La Fiorentina è l’avversaria contro cui il Parma ha pareggiato più partite nella sua storia in Serie A: 19 su 49, completano 14 vittorie degli emiliani e 16 successi dei dei toscani.
Grande equilibrio nelle ultime 14 sfide tra Fiorentina e Parma
Grande equilibrio nelle ultime 14 partite tra Fiorentina e Parma in Serie A: tre vittorie per parte e ben otto pareggi, tra cui tutti i tre confronti più recenti (stagione 2020/21 e l’1-1 nel match d’andata alla prima giornata); solo nel periodo tra il 1992 e il 1995 le due formazioni hanno pareggiato più sfide consecutive nel massimo campionato (cinque in quel caso).
Parma imbattuto nelle ultime tre trasferte al Franchi
Il Parma è rimasto imbattuto nelle ultime tre trasferte al Franchi contro la Fiorentina in Serie A: una vittoria (26 dicembre 2018) è stata seguita da due pareggi; solo una volta i ducali hanno registrato quattro match fuori casa di fila senza sconfitta contro i viola nel torneo (nelle prime quattro gare esterne contro questa avversaria tra il 1990 e il 1995).
La Fiorentina potrebbe pareggiare due gare di fila dopo i due pari nelle prime tre giornate
Dopo il 2-2 contro il Milan nel match più recente, la Fiorentina potrebbe pareggiare almeno due gare consecutive di campionato per la prima volta dalle prime tre giornate di questo campionato (la prima delle quali proprio contro il Parma).
La Fiorentina ha vinto le ultime tre gare al Franchi
La Fiorentina ha vinto le ultime tre partite al Franchi in campionato senza subire gol, l’ultima volta che ha ottenuto almeno quattro successi di fila mantenendo la porta inviolata in Serie A risale al periodo tra maggio e ottobre 2015 (sei in quel caso). I viola non registrano invece quattro clean sheet casalinghi consecutivi in campionato dal periodo tra febbraio e aprile 2018.
Parma reduce da quattro pareggi di fila
Il Parma ha pareggiato le ultime quattro gare di campionato e solo una volta nella sua storia in Serie A ha registrato cinque pareggi di fila: tra aprile e maggio 2019, con Roberto D'Aversa allenatore.
Fiorentina squadra che ha guadagnato più punti in casa dopo Inter e Napoli
Da una parte solo Inter (36) e Napoli (35) hanno guadagnato più punti della Fiorentina (33, al pari del Bologna) in partite casalinghe in questa Serie A, dall’altra, invece, soltanto Monza e Venezia (sette per entrambe) hanno ottenuto meno punti in trasferta del Parma (10).
Fiorentina squadra che ha segnato più gol nei primi 15'
La Fiorentina è sia la squadra che ha realizzato più gol (10) nei primi 15 minuti di gioco sia l’unica che non ha ancora concesso reti nello stesso periodo di gioco in questo campionato; l’ultima stagione di Serie A in cui i viola hanno segnato di più nel primo quarto d’ora di gioco è stata nel 2012/13 (11).
Kean è il giocatore che ha segnato più reti nei primi 10' di gioco
Moise Kean è il giocatore che ha segnato più reti (cinque) nei primi 10 minuti di gioco nei maggiori cinque campionati 2024/25. In più, solo Harry Kane (15) ha realizzato più gol dell’attaccante italiano in partite casalinghe nella stagione in corso in questi tornei (12, al pari di Kylian Mbappé, Robert Lewandowski e Ante Budimir).
Bonny, giocatore del Parma più coinvolto in reti in questo campionato
Ange-Yoan Bonny è il giocatore del Parma che è stato coinvolto in più reti in questo campionato (nove: sei gol e tre assist); da quando il dato è disponibile (dal 2004/05), solo tre giocatori del Parma con al massimo 21 anni hanno raggiunto quota 10 partecipazioni al gol in una singola stagione di Serie A: Dejan Kulusevski (18 nel 2019/20), Ishak Belfodil (12 nel 2012/13) e Giuseppe Rossi (13 nel 2006/07).