Il Venezia vince, 2-1 alla Fiorentina!
Venezia-Fiorentina 2-1, gol e highlights: Candé e Oristanio decisivi
I gol di Candé e Oristanio regalano al Venezia una vittoria importantissima in ottica salvezza: la squadra di Di Francesco infatti scavalca il Lecce in classifica, uscendo dalla zona retrocessione. Nel primo tempo Yeboah si divora due occasioni, Radu salva su Fagioli. La partita cambia nella ripresa: prima sblocca Candé, poi raddoppia Oristanio dopo un contropiede nato in seguito a un palo colpito da Ranieri. Mandragora accorcia ma non basta: Fiorentina nona a -1 dal Milan
Punti d'oro per il Venezia, occasione sprecata per la Fiorentina
Il Venezia esce dalla zona retrocessione e, quando mancano due giornate alla fine del campionato, ha il proprio destino nelle sue mani. La Fiorentina invece resta in corsa per un posto in Europa, ma adesso si fa più dura

La classifica di Serie A
Vai al contenuto93' - Doppio giallo per Beltran (fallo da dietro su Busio) e Ranieri (successive proteste)
90' - Sette minuti di recupero: il gioco è stato fermo a lungo a causa dell'infortunio a Conde
90' - Conde esce in barella dopo un intervento di Pablo Marì durissimo e al limite, per il quale non viene nemmeno ammonito. Entra Haps
88' - Giallo anche per Dodò
83' - Giallo per Busio
82' - Zampano per Zerbin e Conde per Oristanio nel Venezia
79' - Colpani per Pongracic nella Fiorentina, che ora gioca col 4-2-3-1
78' - Doppio cambio Venezia: Doumbia e Maric per Yeboah e Perez
Mandragora accorcia, 1-2!
77' - La Fiorentina c'è ancora! Mandragora riceve in area, protegge palla e anche scivolando riesce a tirare in porta, segnando
72' - Yeboah spreca l'occasione del 3-0! Destro potente ma altissimo!
Palo Ranieri, contropiede e segna Oristanio: 2-0 del Venezia
68' - Raddoppia Oristanio! Gol di testa 30 secondi dopo il palo colpito dalla Fiorentina! Incredibile quello che è successo nelle due aree: in quella del Venezia, Ranieri calcia in porta, Radu apre un piede e salva, con l'aiuto del palo. Dalla ribattuta del palo nasce il contropiede del Venezia, che porta Zerbin al cross morbido da destra: Oristanio sul secondo palo fa 2-0
64' - Palladino cambia: dentro Folorunsho e Adli, fuori Richardson e Ndour
Venezia in vantaggio con Candé!
60' - La sblocca un difensore, con un inserimento perfetto. Difesa viola immobile sulla palla scodellata davanti alla porta, Candé stoppa di petto e batte De Gea sotto alle gambe. C'è un tocco sospetto con la mano da parte di Candé prima del tiro, ma il Var controlla e convalida
Occasione per Oristanio!
59' - Yeboah da destra con un bel pallone filtrante serve Oristanio che si era inserito bene in area. Oristanio aggancia e calcia, ma sull'esterno della rete
53' - Cross morbido di Dodo da destra, Schingtienne di testa anticipa Gosens che era pronto sul secondo palo. Dal corner, palla sulla testa di Ranieri: Radu blocca
La sintesi del primo tempo
Pochissime occasioni nel primo tempo, le più ghiotte dopo 30 secondi e a 30 secondi dalla fine, nel recupero, entrambe sul piede di Yeboah. Gara dai ritmi lenti, nonostante la partenza a razzo del Venezia: contropiede di Yeboah quando non è trascorso nemmeno un minuto, ingresso in area, ma anziché cercare il tiro l'attaccante del Venezia mette il pallone in mezzo facendo sfumare l'azione. La Fiorentina impiega parecchio a risvegliarsi e va vicina al vantaggio con Fagioli, che all'altezza del dischetto piazza l'interno destro, con Radu che vola a chiudere. Nel recupero, ancora Yeboah: sembra aver perso palla al momento dell'ingresso in area, ma con un dribbling si libera per il tiro e, memore dell'errore in avvio, stavolta cerca la porta: il tiro però è strozzato, e non la trova
0-0 tra Venezia e Fiorentina dopo il primo tempo
Yeboah, magia e poi erroraccio!
45'+1 - Yeboah parte, entra in area ma si incarta da solo e sembra essere chiuso da due avversari: a quel punto ne esce con una magia, sgusciando via col pallone e aprendosi lo spazio per il diagonale di destro. La misura del tiro però è sbagliata totalmente e non inquadra nemmeno la porta
42' - Ndour dal versante sinistro dell'area si gira all'improvviso e calcia in porta, cercando il palo lontano. La palla esce di poco
35' - Ha iniziato a piovere a Venezia. I ritmi però restano lenti
Radu salva su Fagioli
27' - La Fiorentina si è risvegliata! Beltran recupera palla innescando Fagioli che entra in area centralmente e all'altezza del dischetto cerca di piazzarla con l'interno destro. Radu si allunga e con una mano mette in corner
Mandragora due volte in 30 secondi
25' - Ritmi lenti, la Fiorentina in particolare non verticalizza mai. Prova a darle la sveglia Mandragora, che nel giro di pochi secondi prima cerca un'incursione solitaria in verticale e poi tenta la botta da fuori, con palla alta
10' - Fiorentina sempre alta, e il Venezia con una palla lunga dalla difesa fa correre Ellertsson sulla fascia sinistra. Ingresso in area e tiro in porta, ma debole e con De Gea che aveva coperto bene il suo palo
6' - Ancora Venezia pericoloso in ripartenza, stavolta con Busio che va via a sinistra scappando a Pongracic. Arrivato sul fondo cerca di mettere il pallone a rimorchio per Oristanio ma lo stessi Pongracic che è rientrato chiude in anticipo
Da queste prime battute anche la Fiorentina sembrerebbe schierata con un 3-5-1-1. Mandragora fa il regista con Richardson (a destra) e Fagioli (a sinistra) mezzali. Ndour alle spalle di Beltran
- FIORENTINA (3-5-1-1): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Richardson, Mandragora, Fagioli, Gosens; Ndour; Beltran. All. Palladino
Yeboah spreca dopo 30 secondi
1' - Venezia pericoloso dopo 30 secondi! Ripartenza in contropiede, con la Fiorentina tutta in avanti. Yeboah si invola, entra in area ma al momento di calciare cerca inspiegabilmente un assist al centro, sbagliando la misura
Viola in rosso con i cognomi delle mamme
Come fatto dal Milan, in occasione della festa della mamma anche la Fiorentina è scesa in campo con maglie che hanno stampati i cognomi delle mamme sul retro
Arbitra Marchetti, che ora dirige il sorteggio tra i capitani, Idzes e Ranieri
Squadre in campo!
- VENEZIA (3-5-1-1): Radu; Schingtienne, Idzes; Candé; Zerbin, Busio, Nicolussi Caviglia, Perez, Ellertsson; Oristanio; Yeboah. All. Di Francesco
- FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Fagioli, Gosens; Richardson, Ndour; Beltran. All. Palladino
La Fiorentina insegue ancora l'Europa
Con Napoli e Inter già aritmeticamente certe della qualificazione in Champions, restano ancora cinque posti a disposizione per le prossime coppe europee. Incroci, scontri diretti e possibilità

La volata per le coppe europee dopo il pari in Lazio-Juventus
Vai al contenutoLa situazione in coda alla classifica
Il Monza è aritmeticamente retrocesso, ma dal Cagliari al Venezia 6 club sono più o meno coinvolti nella battaglia per non retrocedere. Con il Venezia che già oggi potrebbe tirarsi fuori dalla zona rossa. Ecco il calendario delle squadre interessate e l'analisi giornata per giornata con gli scontri diretti da qui a fine stagione

Si salvi chi può! I calendari delle squadre che lottano per la salvezza
Vai al contenutoLe scelte di Palladino
La novità dell'ultimo minuto è l'assenza di Gudmundsson, che non ha recuperato da una botta contro il Betis e non viene rischiato (non va nemmeno in panchina). Assenti anche Kean e Zaniolo (squalificato). In attacco dunque Beltran, in un 3-4-2-1 inedito soprattutto guardando gli interpreti sulla trequarti, Richardson e Ndour. Fuori Folorunsho
- FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Fagioli, Gosens; Richardson, Ndour; Beltran. All. Palladino
Le scelte di Di Francesco
Risolto il dubbio in attacco, con la conferma di Yeboah come centravanti e l'inserimento di Oristanio alle sue spalle. Confermata difesa e centrocampo della partita con il Torino, con un solo cambio: Ellertsson a sinistra
- VENEZIA (3-5-1-1): Radu; Schingtienne, Idzes; Candé; Zerbin, Busio, Nicolussi Caviglia, Perez, Ellertsson; Oristanio; Yeboah. All. Di Francesco
Intreccio Europa-salvezza
Dal Penzo passano la corsa per l'Europa e la lotta salvezza: Venezia-Fiorentina mette in palio infatti 3 punti che possono rivelarsi pesantissimi. La squadra di Di Francesco, conquistandoli, balzerebbe fuori dalla zona retrocessione, riscavalcando l'Empoli e, soprattutto, superando il Lecce; e a quel punto, nelle ultime 2 giornate, avrebbe il proprio destino nelle sue mani. La Fiorentina invece con i 3 punti agguanterebbe il Bologna al settimo posto, a -1 dalla Roma (che però giocherà poi con l'Atalanta) e a -2 da Juve e Lazio (che hanno fatto 1-1 nello scontro diretto)

La classifica di Serie A
Vai al contenutoIl Venezia è rimasto imbattuto in cinque delle ultime otto partite di Serie A contro la Fiorentina – quattro vittorie, un pareggio e tre sconfitte nel parziale – dopo che aveva subito otto ko nelle nove precedenti di campionato (1V).
Il Venezia ha tenuto la porta inviolata in tre delle ultime quattro sfide di campionato contro la Fiorentina, compreso il match di andata (0-0): un clean sheet in più rispetto a quelli collezionati dai lagunari in tutti i precedenti 23 incroci contro la Viola in Serie A.
La Fiorentina è la squadra contro la quale il Venezia ha vinto più partite casalinghe in Serie A: otto sulle 13 totali (1 pareggio, 4 sconfitte) comprese tutte le ultime quattro nella competizione.
La Fiorentina ha perso sei delle ultime 10 trasferte (2 vittorie, 2 pareggi) di Serie A – tante quante nelle precedenti 19 gare esterne (8 vittorie, 5 pareggi) - : nel periodo (da metà dicembre), soltanto Empoli (sette) e Monza (10) hanno subito più ko nel torneo rispetto ai toscani.
Tutte le quattro vittorie conquistate dal Venezia in Serie A sono arrivate al Penzo, l’ultima ad aprile contro il Monza; nel dettaglio, quella veneta è la squadra che ha raccolto in percentuale più punti in casa sul totale di classifica: il 65%, ovvero ben 17 sui 26 complessivi.
La Fiorentina ha perso l’ultimo confronto di campionato contro la Roma senza trovare la via del gol e potrebbe subire due sconfitte di fila restando a secco di reti per la seconda volta in questo torneo, in entrambi i casi nel 2025 (la prima lo scorso febbraio).
La Fiorentina è la squadra che vanta il miglior rapporto tra tocchi in area avversaria e gol realizzati: una rete ogni 13 palloni giocati nei 16 metri avversari; di contro, solo il Lecce ha registrato finora una media peggiore (24) rispetto a quella del Venezia (un centro ogni 22).
Con la rete segnata contro il Torino, Kike Pérez è diventato il secondo spagnolo a realizzare un gol col Venezia in Serie A, dopo Juan Santisteban Troyano (due reti nel 1961/62); il centrocampista dei lagunari potrebbe andare a bersaglio per due match di fila per la prima volta in carriera nei cinque maggiori campionati europei.
Tra i difensori che hanno all’attivo almeno 2000 minuti giocati, soltanto Ardian Ismajli è stato superato meno volte in dribbling (solo tre) rispetto a Luca Ranieri (quattro) nella Serie A 2024/25.
Moise Kean ha preso parte a 20 gol (17 reti, tre assist) in questo campionato; tuttavia, l’attaccante delle Fiorentina non ha partecipato ad alcuna marcatura nelle ultime due gare del torneo e potrebbe restare senza mettere lo zampino in alcun gol per tre match di fila per la prima volta con la maglia della Fiorentina in Serie A.