Il Lecce non ha vinto alcuna delle ultime 13 partite di Serie A, la sua striscia senza successi più lunga nella competizione (almeno dalla stagione 2004/2005)
Verona-Lecce 1-1, gol e highlights: Coppola risponde a Krstovic
Gara intensa al Bentegodi. Il Lecce si fa preferire nella prima frazione. Krstovic sblocca il risultato e poi esulta mostrando la maglia dedicata a Graziano, il fisio scomparso qualche settimana fa. Prima del break Coppola trova il colpo di testa dell’1-1. Nella ripresa ci prova più la squadra di Zanetti ma l’occasione migliore è per il Lecce che con Banda non trova il gol del 2-1. Verona a 33, Lecce a 28 con l’Empoli
Nikola Krstovic ha segnato il suo 11° gol in questa Serie A: nelle ultime 20 stagioni (dal 2005/06) solamente Marco Mancosu (14 nel 2019/20) ne ha realizzati di più in un singolo torneo con la maglia del Lecce
Quarto gol in Serie A per Diego Coppola (secondo in questo campionato): dall’inizio della scorsa stagione (2023/24), tra i difensori centrali attualmente presenti nel massimo torneo solamente Federico Gatti e Gianluca Mancini (cinque ciascuno) hanno segnato più reti di lui (quattro appunto)
Il Lecce ha raggiunto quota 600 punti nella sua storia in Serie A
Tete Morente ha partecipato a cinque reti in questo campionato (tre gol, due assist) e solamente nel 2021/22 ha preso parte a più marcature in una singola stagione dei cinque maggiori tornei europei (sei con l’Elche in Liga – 3G+3A).
Primo assist in questa Serie A per Tomás Suslov: il classe 2002 non prendeva parte ad una rete nel torneo dal 26 maggio scorso (gol e passaggio vincente nel 2-2 interno contro l’Inter in quel caso).
Verona-Lecce 1-1
91' - Ammonito Tchatchoua
90' - Cinque minuti di recupero
89' - Prova a chiuderla in attacco il Verona a caccia del successo che significherebbe salvezza aritmetica
85' - Squadre in questo momento molto stanche, fa anche caldo a Verona
Sostituzioni esaurite
80' - Entra Daniliuc, esce Valentini
79' - Azione tutta in percussione centrale di Berisha che arriva fino al limite dell'area poi riesce a calciare praticamente con la punta, Montipò para senza problemi
78' - Tentativo di testa ancora di Mosquera, troppo distante dalla porta di Falcone e conclusione imprecisa
76' - Escono Niasse e Sarr, entrano Livramento e Bernede
75' - Non ce la fa Gaspar che ha un problema alla spalla, entra Tiago Gabriel
73' - Ammonito Niasse
69' - Per fortuna Gaspar si rialza, ancora un po' stordito ma dovrebbe essere tutto a posto
67' - Brutto scontro in area di rigore tra Mosquera e Gaspar
65' - Esce Pierret, entra Berisha
63' - Esce Tengstedt, entra Mosquera
60' - Lecce vicinissimo al vantaggio, gran ripartenza della squadra di Giampaolo, palla in mezzo di Danilo Veiga sul secondo palo per Banda che non riesce nella deviazione da due passi
57' - Ancora Coppola, di testa, sugli sviluppi di un angolo, sfiora il gol del vantaggio, palla fuori di un soffio
55' - Entrano Banda e Pierotti, escono N'Dri e Morente
53' - Tentativo decisamente velleitario di Tete Morente che prova a calciare spalle alla porta dal limite dell'area, conclusione decisamente alta
49' - E' partito bene l'Hellas nella ripresa, tentativo anche di Serdar, rasoterra non troppo forte ancora parato da Falcone
48' - Ci prova subito il Verona con una buona iniziativa sulla destra di Tchatchoua, palla in mezzo per il colpo di testa di Sarr, troppo centrale e parato da Falcone
Verona-Lecce 1-1
Si riparte in perfetto equilibrio al Bentegodi
Esce Guilbert, entra Danilo Veiga
Entra Serdar, esce Suslov
Tete Morente ha partecipato a cinque reti in questo campionato (tre gol, due assist) e solamente nel 2021/22 ha preso parte a più marcature in una singola stagione dei cinque maggiori tornei europei (sei con l’Elche in Liga – 3G+3A).
Tete Morente ha tentato 3 tiri in questa partita, più di ogni altro giocator
Tomáš Suslov ha fornito il suo primo assist in questa stagione di Serie A.
Verona-Lecce 1-1
Quarto gol in Serie A per Diego Coppola (secondo in questo campionato): dall’inizio della scorsa stagione (2023/24), tra i difensori centrali attualmente presenti nel massimo torneo solamente Federico Gatti e Gianluca Mancini (cinque ciascuno) hanno segnato più reti di lui (quattro appunto).
45' - Tre minuti di recupero
42' - Immediata risposta del Lecce con una bella conclusione da fuori di Krstovic, palla che termina fuori di pochissimo
Il Lecce ha subito 25 gol nel primo tempo, in 36 partite, solo l'Hellas Verona (40) e Monza (30) ne contano di più in questa stagione di Serie A.
41' - Pareggia il Verona: segna Coppola
Dopo un periodo di gioco bloccato, il Verona trova il pari con Coppola che va a colpire di testa sul secondo palo una punizione laterale
31' - Ammonito Duda
28' - Il Verona non riesce a reagire e in questo è il Lecce che è in proiezione offensiva a caccia del raddoppio
Tete Morente ha fornito il suo secondo assist in questa stagione di Serie A.
Nikola Krstović ha segnato il suo 11° gol in questa stagione, più di qualsiasi altro giocatore del Lecce in Serie A.
Il Lecce ha segnato almeno un gol per quattro trasferte consecutive di Serie A per la prima volta dal periodo tra ottobre e dicembre scorsi (quattro di fila anche in quel caso).
23' - Lecce in vantaggio: segna Krstovic
Altra azione in verticale del Lecce, break di Morente che imbuca sul taglio di Krstovic bravissimo a prenedere il tempo e a battere Montipò
21' - Squadre entrambe molto verticali, si gioca con lanci lunghi e poco palleggio per attaccare la profondità da entrambe le parti
20' - Altra chance per il Lecce con una conclusione sul primo palo di N'Dri dopo una bella azione di Krstovic, Montipò para ma il gioco era stato fermato per un precedente fallo
16' - Schema Lecce su calcio di punizione, palla a Tete Morente che prova la girata sul primo palo, Montipò respinge in angolo
15' - Ammonito Suslov
14' - Il Lecce prova da sinistra in combinazione tra Gallo e Morente, conclusione di quest'ultimo abbondantemente fuori
11' - Primissimo tentativo da parte del Verona con un cross in mezzo all'area per Sarr che viene anticipato al momento della battuta di testa
7' - Ancora uno scontro su una palla a metà, Suslov e Krstovic hanno la peggio, ma la tensione è altissima e allo stesso modo l'intensità dei contrasti in campo
4' - Gioco molto spezzettato in questo avvio di partita, c'è molta tensione a causa dell'importante posta in palio
3' - Non molto fortunato in questo inizio di partita Frese, prima un colpo alla testa, poi una pallonata in faccia. Avrebbe potuto iniziare meglio la sua gara
Verona-Lecce 0-0
E' iniziato al Bentegodi lo scontro salvezza
Squadre in campo e inno della Serie A
Il Verona ha festeggiato gli eroi dello Scudetto, quest'oggi l'Hellas con una vittoria sarebbe aritmeticamente salvo
Quasi tutto pronto per la sfida salvezza del Bentegodi tra Verona e Lecce
Paolo Zanetti ha perso l’unico incrocio da allenatore contro Marco Giampaolo in Serie A: 0-2, alla guida del Venezia vs Sampdoria, nel marzo 2022.
Pierret: "I dettagli fanno la differenza"
"I dettagli fanno sempre la differenza, siamo consapevoli dell'importanza della partita e faremo il massimo per portare a casa un risultato positivo. Sono a disposizione del gruppo e dell'allenatore"
Paolo Zanetti (97) è vicino a totalizzare 100 punti da allenatore in Serie A
Soltanto Ardian Ismajli vanta un maggior numero di respinte difensive (220) rispetto a Federico Baschirotto (206) in questa Serie A.
Monza-Udinese 2-1
Il Monza torna a vincere dopo quasi 4 mesi, battendo 2-1 l'Udinese. Dopo un primo tempo senza gol e con occasioni quasi esclusivamente di marca friulana, in avvio di ripresa la sblocca Caprari di spalla, ma rimedia Lucca per la squadra di Runjaic. Al 90' Keita Baldé regala la vittoria ai brianzoli. GOL E HIGHLIGHTS
Il Lecce ha subito soltanto un gol (come la Fiorentina) su contropiede diretto in questo torneo - quello all’Olimpico contro la Roma, lo scorso dicembre - solo il Torino ha fatto meglio dei pugliesi (zero)
Il Lecce vanta il 26% (107/409) di cross su azione andati a buon fine in questo campionato: meno solo dell'Inter (29%); l'Hellas Verona, invece, il 20% (70/358), come Venezia e Juventus: peggio hanno fatto solo Como (19%) e Monza (18%).
Il Lecce è prossimo a totalizzare 600 punti nella sua storia in Serie A (599 al momento).
Hellas Verona e Lecce sono le due squadre che in percentuale centrano meno la porta avversaria (37% per i gialloblù e 36% per i giallorossi) in questa Serie A; i giallorossi sono anche la formazione con la peggior percentuale realizzativa nel campionato in corso – 5.7% per i salentini, 8.6% per i veneti.
L’Hellas Verona è la squadra che ha subito più gol rispetto a quelli che avrebbe dovuto incassare secondo il modello degli Expected Goals Contro nella Serie A 2024/25: +10.5, ovvero 62 reti al passivo (esclusi autogol) contro le 51.5 attese. Di contro, il Lecce è la compagine con la differenza negativa più alta tra gol segnati e quelli che avrebbe dovuto realizzare secondo il valore degli Expected Goals: -8.4, ovvero 24 reti all’attivo contro le 32.4 attese.
Si affrontano la squadra che ha segnato meno gol in questo torneo (il Lecce con 24 reti) e quella che, al pari del Monza, ne ha incassati di più (Hellas Verona 63, come i brianzoli).
L’Hellas Verona non ha segnato nelle ultime quattro gare di Serie A e potrebbe restare a secco di reti per più partite di fila nel torneo per la prima volta da agosto-settembre 2017 (cinque in quel caso).
In tutte le sette partite casalinghe (sulle nove totali) in cui l’Hellas Verona ha trovato il gol contro il Lecce in Serie A, i gialloblù hanno sempre realizzato almeno due reti a match: 15 nel parziale, per una media di 2.1 a incontro.
La formazione del Verona in grafica
La formazione del Lecce in grafica
Lecce, le scelte di formazione
Giampaolo recupera pienamente Krstovic e lo manda in campo dal 1'. Alle sue spalle Konan, Helgason e Tete Morente. Coulibaly e Pierret diga di centrocampo
Verona, le scelte di formazione
Zanetti manda in campo il ritrovato Tengstedt insieme a Sarr con Suslov a supporto e un centrocampo in cui c'è Niasse con Duda
L’Hellas Verona ha vinto tutte le ultime tre partite giocate contro il Lecce nel girone di ritorno, senza subire gol, e potrebbe infilare quattro successi consecutivi con annesso ‘clean sheet’ contro una singola avversaria nella seconda parte di stagione per la prima volta in Serie A (tre anche contro il Napoli tra il 1974 e il 1977).
Lo spogliatoio del Lecce al Bentegodi
L’Hellas Verona ha tenuto la porta inviolata in cinque delle ultime sette partite di campionato contro il Lecce: un ‘clean sheet’ in più rispetto a quelli conquistati dai gialloblù in tutte le 12 precedenti sfide contro i pugliesi in Serie A.
Lo spogliatoio del Verona al Bentegodi
Questo sarà il 20˚ confronto tra Hellas Verona e Lecce in Serie A, per un bilancio finora di otto successi dei veneti, cinque dei salentini e sei pareggi.
Le formazioni ufficiali
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Niasse, Frese; Suslov; Sarr, Tengstedt. All. Zanetti
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Pierret; Konan, Helgason, Tete Morente; Krstovic. All. Giampaolo
Statistiche e curiosità
Dopo nove risultati utili di fila (6 vittorie, 3 pareggi), l’Hellas Verona ha perso l’ultimo match di Serie A contro il Lecce (0-1 nella gara di andata) e potrebbe subire due sconfitte consecutive contro i salentini solo per la seconda volta nel torneo, dopo quella tra il 2000 e 2001.
Il Lecce non ha mai vinto al Bentegodi in Serie A
Il Lecce non ha mai espugnato il campo dell’Hellas Verona in Serie A: nove match esterni per un bilancio di quattro pareggi - compreso l’ultimo del novembre 2023 (2-2) - e cinque sconfitte; contro nessuna squadra i pugliesi hanno disputato più partite in trasferta nel torneo senza mai vincere (nove anche contro il Genoa).
Hellas ko nelle ultime tre sfide senza segnare
L’Hellas Verona ha perso le ultime tre sfide di campionato senza segnare; i gialloblù non subiscono quattro sconfitte di fila in generale in Serie A da novembre-dicembre scorsi, mentre non perdono quattro match consecutivi restando a secco di reti da marzo 2014, con Andrea Mandorlini in panchina.
Hellas senza gol in 10 delle 17 gare casalinghe in questa stagione
L’Hellas Verona non ha trovato il gol in 10 delle 17 partite casalinghe di questo campionato e potrebbe restare a secco di marcature per più gare interne per la prima volta nella sua storia in un singolo torneo di Serie A (10 anche nel 1988/89).
Il Lecce non vince da 12 gare di campionato
Il Lecce non vince da 12 partite di campionato (4 pareggi, 8 sconfitte) - l’ultimo successo dei salentini risale al 31 gennaio sul campo del Parma (3-1) - e potrebbe restare senza successi per più incontri di fila per la prima volta nel torneo dai 16 consecutivi tra novembre 1997 e marzo 1998.
Lecce, nove punti nelle prime tre gare esterne con Giampaolo in panchina
Nelle prime sei gare esterne di Serie A con Marco Giampaolo alla guida, il Lecce aveva raccolto nove punti (3 vittorie, 3 sconfitte, per una media di 1.5 a match) ed era sesto per bottino nella classifica fuori casa nel periodo; nelle ultime cinque trasferte, i salentini hanno guadagnato solo due punti (media scesa a 0.4): meglio solo del Monza (0) – a due anche l’Empoli.
Lecce, squadra che ha mandato meno giocatori in gol
Il Lecce è la squadra che ha mandato in gol meno giocatori in questo campionato: sette; l’ultima compagine ad avere chiuso un singolo torneo di Serie A con un numero così basso di marcatori è stata la Sampdoria nel 2003/04 (sette).
Hellas, 28 gol subiti nella prima mezzora di gioco
L’Hellas Verona ha subito 28 gol nella prima mezzora di gioco in questo campionato - 20 più del Lecce -: record negativo in questo intervallo temporale nei cinque maggiori tornei europei 2024/25 (segue a 27 l’Hoffenheim).
Mosquera, cinque gol tutti da subentrato
Tutte le cinque marcature di Daniel Mosquera in questo campionato sono arrivate da subentrato; tra i giocatori che hanno segnato il 100% dei gol entrando a gara in corso nei cinque maggiori tornei europei 2024/25, il colombiano è quello che ne conta di più (5/5).
Baschirotto, dall'esordio in Serie A sempre titolare
Dall’esordio in Serie A (2022/23), Federico Baschirotto ha giocato 109 partite, tutte da titolare; nel periodo, il difensore del Lecce è il giocatore di movimento che ha collezionato più minuti nel massimo campionato: 9775 (secondo Sebastiano Luperto, con 9603’).