Esplora tutte le offerte Sky
Serie AGiornata 5 - domenica 22 settembre 2024Giornata 5 - dom 22 set
Fine
2 - 1
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE
Fiorentina
Gudmundsson A. 49' (Rig.), 90' (Rig.)
2 - 1 Lazio
Gila M. 41'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Fiorentina–Lazio: come seguire la partita.

Segui live la partita di Serie A Fiorentina-Lazio su skysport.it.
Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Artemio Franchi domenica 22 settembre 2024 alle ore 12:30.

In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Fiorentina e Lazio e su skysport.it.

Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Serie A?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati

Riepilogo partita: date e orari.

Partita: FiorentinaLazio
Campionato: Serie A
Data: domenica 22 settembre 2024
Orario calcio d’inizio: 12:30
Stadio: Artemio Franchi

Fiorentina-Lazio 2-1: gol e highlights. Gudmundsson entra e la ribalta con una doppietta

La Fiorentina conquista la sua prima vittoria in campionato, grazie al 2-1 in rimonta sulla Lazio. Nel finale di primo tempo la sblocca Gila che porta avanti i suoi, ma a inizio ripresa entra e debutta Gudmundsson che in 4 minuti si procura e realizza il rigore del pari. Nel finale la traversa nega il gol a Guendouzi, poi i viola guadagnano un altro rigore (dopo on field review) e Gudmundsson la ribalta dal dischetto al 90'

CLASSIFICA - LE PAGELLE

Gudmundsson è l'uomo decisivo, ottima prova di Gila che aveva sbloccato il risultato.

LE PAGELLE

finisce qui!

La Fiorentina vince in rimonta 2-1 contro la Lazio: decide la doppietta di Gudmundsson su rigore dopo il vantaggio biancoceleste nel primo tempo con Gila

Gudmundsson esultanza
ammonizione!

95' - Giallo anche per Dodô per proteste

93' - La Lazio tenta il forcing finale per agguantare il pari

90' - Cinque minuti di recupero

GOL!

Doppietta di Gudmundsson, partita ribaltata

90' - La Fiorentina è in vantaggio 2-1! Altra conclusione perfetta di Gudmundsson dagli 11 metri: destro forte e centrale, il portiere è battuto

ammonizione!

89' - Nell'occasione ammonito anche Tavares per il fallo

Calcio di rigore per la Fiorentina

89' - Secondo penalty per i viola! L'arbitro cambia idea dopo l'on field review e assegna il tiro dagli 11 metri alla Fiorentina

VAR

88' - L'arbitro va all'on field review per un colpo in ritardo di Tavares che pesta il piede di Dodô sulla linea di fondo

ammonizione!

85' - Patric commette fallo in netto ritardo e si becca il cartellino giallo

Traversa di Guendouzi

85' - La Lazio sfiora il gol! Colpo di testa quasi di spalle del centrocampista su cross da corner e palla che sbatte sul legno

85' - Guendouzi pericoloso! Terzo tentativo del francese, questa volta mirato in porta, ma De Gea in tuffo si oppone

84' - Opportunità potenziale per la Fiorentina su un contropiede dalla propria metà campo condotta da Ikoné, ma è pessimo il passaggio di ritorno di Kouamé per il compagno e l'azione sfuma

sostituzione

83' - Ultima mossa dalla panchina per Palladino che inserisce Adli per Cataldi

sostituzione

81' - Finisce qui la partita di Colpani: al suo posto Palladino sceglie Ikoné

80' - Colpani vicino al gol! All'ultima giocata della sua partita l'ex Monza rientra bene sul sinistro e calcia sul palo lontano da fuori area: palla fuori di un soffio

79' - Fiorentina che cerca di far male agli avversari in questa fase, ma l'attacco è un po' confuso e non ci sono grossi pericoli per Provedel

76' - Siamo entrati nel quarto d'ora finale al Franchi, è 1-1 al momento

73' - Guendouzi carica il destro da fuori, la traiettoria si alza troppo e non impensierisce De Gea

71' - Kean spreca! Cross perfetto di Dodô a centro area ma l'attaccante, tutto solo, colpisce malissimo di testa e conclude largo

sostituzione

69' - Altri due cambi per Baroni: escono Lazzari e Dia, entrano Marusic e Pedro

66' - Il neo-entrato Kouamé subito molto coinvolto: guadagna un angolo e dalla battuta del corner è lui a staccare di testa a centro area, palla alta

sostituzione

65' - Altro cambio per Palladino che manda dentro Kouamé al posto di Mandragora

63' - Interessante il cross a rientrare di Lazzari per Zaccagni, ma è decisiva la diagonale in tuffo di Dodô che appoggia al suo portiere

sostituzione

61' - Doppio cambio per Baroni: fuori Castrovilli e Isaksen, dentro Rovella e Tchaouna

60' - Bove appoggia di testa per il mancino al volo, poco oltre il limite dell'area, di Gudmundsson che spedisce alto

58' - Isaksen calcia da fuori ma colpisce male, la conclusione si spegne larga

55' - Momento di spinta adesso della Lazio che vuole subito tornare in vantaggio

statistiche

Albert Gudmundsson ha trasformato 5 dei 6 rigori calciati in Serie A: è il primo islandese a segnare un gol nel massimo campionato con la maglia della Fiorentina

52' - Reazione Lazio con un'opportunità interessante per Tavares che, in area, rientra sul destro e calcia ma viene murato. Poi sul proseguire dell'azione cerca il gol da fuori Guendouzi ma senza successo

GOL!

Gudmundsson non sbaglia, è 1-1

49' - Pareggio della Fiorentina! Dal dischetto l'islandese è glaciale: apre il destro e spiazza il portiere, parità ristabilita al Franchi

Il gol di Gudmundsson

Calcio di rigore per la Fiorentina

48' - Proprio il nuovo entrato Gudmundsson protagonista: riceve un pallone in area da Bove e poi arriva in anticipo su Guendouzi che gli pesta il piede. Per l'arbitro non ci sono dubbi

inizia il secondo tempo!

sostituzione

Palladino riparte con due volti nuovi: entrano Gudmundsson e Ranieri al posto di Biraghi e Martinez Quarta

statistiche

La Fiorentina ha subito 7 gol nel primo tempo, in 5 partite, più di qualsiasi altra squadra in questa stagione di Serie A. Nuno Tavares conta 3 assist in questo campionato: nessun difensore dei maggiori cinque tornei europei 2024/25 ha fatto meglio del terzino della Lazio (3 anche Óscar Mingueza del Celta Vigo).

Cosa è successo nel primo tempo

Ritmo vivace fin dalle battute iniziali e poi un bel po' di occasioni e capovolgimenti di fronte. È stato un primo tempo divertente al Franchi, con i viola a un passo dal gol in avvio col palo preso da Colpani, ma poi troppo evanescenti nei 20-30 metri finali. La Lazio è cresciuta alla distanza ed è riuscita, invece, a sfruttare le palle inattive: da una di queste è nata la rete del vantaggio firmata di testa da Gila e che ha rotto l'equilibrio prima dell'intervallo

Il primo tempo di Fiorentina-Lazio
intervallo!

La Lazio va al riposo in vantaggio 1-0 in casa della Fiorentina: decide al momento la rete di Gila

statistiche

Primo gol in Serie A per Gila, nella sua presenza numero 27

ammonizione!

42' - Un po' di nervosismo di Biraghi che incassa il giallo dopo un fallo di frustrazione

GOL!

La sblocca Gila

41' - Lazio avanti 1-0! E ancora su calcio piazzato i biancocelesti colpiscono: calcio di punizione battuto da Tavares sul lato mancino, inserimento di Gila che anticipa di testa il suo avversario e porta avanti i suoi

39' - Colpani prova la super giocata, offrendo col tacco l'assist per l'1-0, ma Bove arriva di un soffio in ritardo

37' - De Gea salva su Dia! Altra chance per i biancocelesti, con Noslin che serve l'ex Salernitana che si invola verso l'area e dai 18 metri incrocia basso col destro: tuffo eccellente del portiere che respinge anche questa

35' - Gila pericoloso! Su cross da corner, stacca di testa il difensore che impegna De Gea, lesto a distendersi e respingere

32' - Risponde dall'altra parte la Lazio con un tentativo dalla distanza di Nuno Tavares col destro, bloccato dal portiere

32' - Ci prova Kean! L'attaccante riceve un cross a mezza altezza da Dodô dalla destra, si stacca bene dal difensore e calcia al volo ma tira largo

30' - Mezz'ora di gioco, ma il risultato non si sblocca

27' - La Fiorentina tenta uno schema da palla inattiva, ma Mandragora non conclude come avrebbe voluto: palla arretrata per il mancino dal limite, di prima, fuori misura 

ammonizione!

25' - Fallo duro e in ritardo di Isaksen ai danni di Biraghi che costa il giallo

23' - Dinamica simile sul versante opposto: il cross di Dodô per il colpo di testa di Bove che non si abbassa a sufficienza

21' - Cross di Lazzari per il colpo di testa di Noslin che non riesce ad andare in torsione e spedisce lontano dallo specchio

19' - Occasione per Zaccagni! Bell'accelerazione di Isaksen che sterza sul lato mancino e va via lungo la riga di fondo prima di rientrare: il danese lascia per il destro del capitano biancoceleste, in tuffo respinge De Gea

statistiche

Mattéo Guendouzi con quella di oggi totalizza 200 presenze nei cinque maggiori campionati europei, la 38^ in Serie A

16' - Se ne è andato il primo quarto d'ora al Franchi, gara equilibrata nonostante la grande occasione per i padroni di casa

13' - Nuno Tavares ci prova su punizione, col mancino, dal lato centro-destra: conclusione alta

ammonizione!

11' - Intervento in scivolata in ritardo di Gosens su Isaksen e arriva il primo giallo del match

Palo di Colpani

9' - Fiorentina a un passo dal vantaggio! Recupero palla dell'ex Cataldi su Dia e subito Kean innesca centralmente Colpani che arriva davanti al portiere: destro incrociato, Provedel tocca col piede e devia sul palo! Poi l'azione prosegue con Bove che controlla e conclude debole, togliendo la possibilità del tiro al volo a Kean

8' - Alza la linea la Lazio che cerca di sfruttare anche le palle inattive, creando pressione alla difesa viola

5' - Zaccagni punta in velocità Martinez Quarta e lo salta: il difensore è costretto a stenderlo a un passo dall'area di rigore, ha rischiato anche il giallo

4' - La Fiorentina prova a fare la partita in quest'avvio, si comincia ad alzare il ritmo

calcio d'inizio!

Un minuto di silenzio per Totò Schillaci

Parte ora il minuto di raccoglimento per ricordare l'eroe di Italia '90, venuto a mancare mercoledì all'età di 59 anni

Squadre in campo

Ingresso sul terreno di gioco per Fiorentina e Lazio: la partita sta per cominciare!

Fiorentina-Lazio, arbitra Marcenaro

Sarà il fischietto di Genova a dirigere l'incontro. La terna arbitrale al completo:

  • Arbitro: Marcenaro
  • Assistenti: Del Giovane - Di Iorio
  • IV: Colombo
  • VAR: Abisso
  • AVAR: Chiffi

Chi sbloccherà la partita?

Kean è a quota 2 gol, mentre la Lazio dovrà fare a meno del suo bomber di inizio stagione.

CLASSIFICA MARCATORI

Si accendono i motori su Sky

Calcio ma non solo. MotoGP in pista per il Gran Premio dell'Emilia-Romagna, la Formula 1 sfreccia invece a Singapore. Pronti a scendere in pista con noi?

LA GUIDA

Non solo Fiorentina-Lazio

Il match del Franchi è solo l'antipasto di questa domenica di Serie A che si chiuderà col derby di Milano.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Castrovilli: "Dovrò contenere le emozioni, ma mi sento rinato"

Le dichiarazioni di Castrovilli a pochi minuti dal fischio d'inizio: "Vivo tante belle emozioni perché adoro questa città, adoro i tifosi e auguro loro il meglio. Dovrò contenere queste emozioni perché giocherò da titolare, ringrazio il mister per la fiducia, e sono pronto. Castrovilli dopo l'infortunio è maturato sia dentro che fuori il campo. Mi sento rinato, ho tanta voglia di giocare perché mi è mancato tantissimo il campo. È un nuovo Gaetano, pronto per questa rinascita. Oltre al mister, anche i compagni mi stanno aiutando, ho trovato un gruppo fantastico. Baroni ci sta dando tante alternative in campo che ci aiutano a far bene"

Dodô: "È ora di cominciare a vincere"

Le parole di Dodô nel pre-partita: "Mi trovo molto bene con Palladino, ci parlo sempre. È arrivato qui per migliorare la squadra dopo aver fatto bene a Monza, siamo arrivati alla quinta e bisogna cominciare a vincere. Conosco Tavares, vedremo che succederà oggi. Sono carico e penso anche lui perché ha fatto una grande gara col Milan. Ho già affrontato avversari forti, sono pronto"

4 punti tra le due squadre

La Fiorentina è a caccia del primo successo in campionato, la Lazio punta alle posizioni di vertice.

LA CLASSIFICA

Le scelte di Baroni

Sorprende l'allenatore biancoceleste che schiera dall'inizio l'ex Castrovilli. Il terminale offensivo è Noslin, ma alle sue spalle agiscono Isaksen, Dia e Zaccagni. In difesa giocano Gila e Lazzari

Le scelte di Palladino

L'allenatore dei viola conferma Kean in avanti ma rimanda l'esordio di Gudmundsson: gioca Mandragora nei tre in mezzo al campo, con Colpani in appoggio all'attaccante ex Juve. Al centro della difesa spazio a Comuzzo


Formazioni ufficiali

FIORENTINA (3-5-1-1): De Gea; Martinez Quarta, Comuzzo, Biraghi; Dodô, Mandragora, Cataldi, Bove, Gosens; Colpani; Kean. All. Palladino

LAZIO (4-2-3-1):
Provedel; Lazzari, Patric, Gila, Nuno Tavares; Guendouzi, Castrovilli; Isaksen, Dia, Zaccagni; Noslin. All. Baroni

statistiche

I precedenti

La Fiorentina è la squadra contro cui la Lazio ha vinto più partite (59) e segnato più gol (209) in Serie A – completano il bilancio dei 150 precedenti tra le due formazioni 48 successi viola e 43 pareggi.

I recenti scontri diretti

La Lazio ha perso solo due degli ultimi 14 match contro la Fiorentina in Serie A (9 vittorie, 3 pareggi),

Trend invertito?

La Fiorentina ha raccolto quattro punti nelle ultime tre partite contro la Lazio in Serie A (1 vittoria, 1 pareggio, 1 sconfitta): tanti quanti ne aveva conquistati nelle precedenti 10 sfide contro i biancocelesti nella competizione (1 vittoria, 1 pareggio, 8 sconfitte).

Come andò l'ultima volta

Dopo aver vinto l’ultima sfida di campionato contro la Lazio al Franchi lo scorso 26 febbraio per 2-1, la Fiorentina potrebbe ottenere almeno due successi interni di fila contro i biancocelesti in Serie A per la prima volta dal periodo tra dicembre 2006 e febbraio 2009 (tre in quel caso, con Cesare Prandelli in panchina).

Viola senza successi

La Fiorentina (3 pareggi, 1 sconfitta) non ha vinto alcuna delle prime quattro gare stagionali di Serie A per la prima volta dal 2019/20 (2 pareggi, 2 sconfitte in quel caso con Vincenzo Montella alla guida). Solo tre volte nella sua storia in Serie A la Viola è rimasta a secco di successi in tutte le prime cinque partite in un singolo torneo: nel 1977/78, nel 1946/47 e nel 1935/36.

Lazio, 1 ko nelle ultime 11

La Lazio ha perso solo una delle ultime 11 partite in Serie A (6 vittorie, 4 pareggi), conquistando esattamente due punti a partita nel periodo (22 in totale): a partire dalla 32^ giornata dello scorso campionato, solo l’Atalanta (2.1) vanta una media punti superiore rispetto ai biancocelesti (2.0) nel massimo campionato italiano.

Somiglianze tra i club

Fiorentina (60.5%) e Lazio (54.8%) sono le due squadre con la percentuale più alta di tiri in porta in questa Serie A; in più, solo la Viola (26) ha centrato lo specchio della porta più spesso dei biancocelesti (23) nel campionato in corso (al pari di Milan e Atalanta).

Come gioca la squadra di Baroni

Solo la Juventus (10) ha effettuato un maggior numero di tiri in seguito a recuperi offensivi rispetto alla Lazio (nove) nelle prime quattro giornate della Serie A 2024/25.

Il difensore goleador

Lucas Martínez Quarta ha segnato ben sei reti in Serie A dall’inizio della passata stagione: nel periodo, nessun difensore ha fatto meglio (sei anche Theo Hernández). Inoltre, il classe 1996 è l’unico difensore centrale ad aver trovato la rete in ciascuna delle ultime cinque stagioni di Serie A (dal 2020/21, quando esordì nel massimo campionato italiano).

In forma l'attacco biancoceleste

Valentín Castellanos (tre) e Boulaye Dia (due) hanno complessivamente realizzato cinque degli otto gol realizzati dalla Lazio in questo campionato; tra le coppie delle squadre di questa Serie A solo Retegui-Brescianini (sei reti in totale) ha segnato più reti del duo biancoceleste.

Statistiche e tabellino di Fiorentina-Lazio

VS
I numeri del Match
Possesso palla46.2%
53.8%
Tiri in porta5
6
Tiri totali14
20
Pali / Traverse0
1
Fuori gioco0
1
Falli commessi11
15
Ammonizioni3
4
Espulsioni0
0
Angoli3
10

Fiorentina-Lazio 2-1: video, gol e highlights

Una doppietta di Gudmundsson stende i biancocelesti e regala il primo successo in campionato alla Fiorentina. Gara in salita per i viola, sotto nel finale di primo tempo dopo il colpo di testa di Gila che vale il vantaggio della Lazio. Poi entra l'islandese per il suo debutto ufficiale e con due rigori ribalta la situazione a favore della squadra di Palladino

LE PAGELLE

Notizie Correlate