Il Venezia vince la prima partita in campionato: 2-0 al Genoa grazie ai gol di Busio e Pohjanpalo (autore anche di un rigore sbagliato)

Il sabato di campionato si apre con la prima vittoria del Venezia, 2-0 ai danni del Genoa. A inizio ripresa arriva il brutto infortunio per Malinovskyi, con la caviglia che rimane piantata nel terreno e fa un movimento innaturale. Al 58' rigore per i padroni di casa, ma Gollini para su Pohjanpalo. Poco dopo Busio fa 1-0, poi Pohjanpalo segna il raddoppio nel finale
Il Venezia vince la prima partita in campionato: 2-0 al Genoa grazie ai gol di Busio e Pohjanpalo (autore anche di un rigore sbagliato)
93' - Il Venezia sembra in totale controllo ora
90' - Sei minuti di recupero
89' - Ultimi cambi per Di Francesco: escono Busio e Pohjanpalo, entrano Crnigoj e Gytkjaer
88' - Arriva un altro giallo: punito Yeboah per un braccio largo su Vasquez
85' - Raddoppio del Venezia! Bello il cross dall'interno dell'area di Yeboah, perfetto l'impatto col destro al volo di Pohjanpalo che trova la sua prima rete in campionato
84' - Il Genoa tenta l'assalto finale per strappare almeno un punto
81' - Yeboah rientra bene sul destro, ma calcia alto da buona posizione
79' - Doppio cambio anche per Gilardino che manda in campo Thorsby ed Ekhator al posto di Frendrup ed Ekuban
78' - Doppio cambio per Di Francesco: entrano Sverko e Doumbia per Haps ed Ellertsson
76' - Quarto d'ora finale al Penzo: Venezia avanti 1-0
74' - Pallone costantemente nei piedi dei giocatori del Genoa che non riescono però a smuovere la difesa avversaria
71' - Svoboda ferma in scivolata la corsa di Ekuban, che aveva recuperato la palla a centrocampo, e incassa il giallo
68' - Cambio per Di Francesco: fuori Oristanio, dentro Yeboah
66' - Adesso è il Genoa in fase offensiva, per cercare la risposta dopo lo svantaggio
Il Venezia ha interrotto una striscia di 456 minuti senza segnare in Serie A, la più lunga per la squadra dai 438 minuti senza reti dal 6 marzo 2022 al 10 aprile 2022
63' - Venezia in vantaggio! La rete arriva nel modo meno atteso: un cross a rientrare di Busio, nessuna tocca al centro e Gollini la spinge via dalla rete quando il pallone ha già oltrepassato la linea
61' - Pinamonti ferma con una trattenuta Busio e riceve il cartellino giallo
59' - Cambia ancora Gilardino, inserendo Zanoli per Sabelli
58' - Dal dischetto il finlandese incrocia col destro, ma il portiere si supera e respinge il tentativo. Si resta sullo 0-0!
55' - Manovra centrale dei padroni di casa, con Busio che chiede e ottiene lo scambio con Pohjanpalo e poi viene steso in area da De Winter. Nessun dubbio per l'arbitro
53' - Il Venezia ha ripreso ad attaccare, ospiti sulla difensiva
50' - Cambio obbligato per Gilardino che toglie Malinovskyi e mette dentro Pinamonti
47' - Brutta immagine a inizio ripresa: Malinovskyi fa un grande intervento difensivo ma la caviglia gli rimane bloccata nel terreno e si gira in modo innaturale. Il giocatore sarà inevitabilmente costretto a uscire
Qualche sporadica occasione ma punteggio bloccato al Penzo dopo i primi 45 minuti. Dopo un inizio equilibrato ma con maggiore qualità del Genoa, è stato poi il Venezia a prendere in mano il pallino del gioco nell'ultimo quarto d'ora. La prima opportunità l'ha avuta Oristanio, mentre Busio ha mancato la porta da ottima posizione. Dall'altra parte, invece, solo Vitinha ha cercato di sbloccare il risultato, ma senza successo. Si ripartirà da situazione di parità
Il primo tempo si chiude senza gol: tra Venezia e Genoa è 0-0
45' - Tre minuti di recupero
43' - Spinge ancora il Venezia in questo finale di primo tempo, il Genoa sembra aspettare il riposo per riorganizzare le idee
40' - Ci avviciniamo all'intervallo, punteggio sullo 0-0
37' - In crescita adesso il Venezia, mentre il Genoa non crea grossi pericoli dalle parti di Joronen
34' - Busio vicino al vantaggio! Bellissimo lancio in avanti di Svoboda per l'inserimento del centrocampista che va di testa ma conclude fuori!
30' - Primo giallo dell'incontro: è per De Winter che trattiene vistosamente Oristanio
28' - Il Genoa tenta di sfruttare anche le situazioni da fermo, ma finora senza successo
25' - Si ripete la situazione di prima: potenziale fallo da rigore a favore del Genoa, ma c'è ancora un fuorigioco ad annullare tutto
22' - Chance per Vitinha! Bella ripartenza rossoblù, con Frendrup che avanza e serve l'attaccante sulla sinistra: duello a tu per tu con Svoboda che gli sporca la conclusione e concede solo angolo
20' - Entrambe le squadre vogliono fare la partita al Penzo, nessuna delle due tiene la linea bassa
17' - C'è stato un lungo check del Var per valutare un possibile fallo da rigore, ma l'intervento è arrivato su situazione di fuorigioco. Offside confermato
14' - Ellertsson tenta il mancino dalla distanza, dopo aver vinto un rimpallo, ma conclude largo
13'- Il Genoa vuole rispondere colpo su colpo e cerca Vitinha in avanti, non ancora pienamente nel match
10' - Gollini salva! Prima grande chance dell'incontro: Ellertsson si inserisce e mette in mezzo per la deviazione sotto porta di Oristanio che trova la grande risposta del portiere genoano. Poi sulla respinta arriva il rimpallo su Busio e il tentativo incrociato di Haps che colpisce malissimo
8' - Prova ad attaccare adesso il Venezia, dopo il rientro di Pohjanpalo
5' - Caduta dura per Pohjanpalo, di schiena dopo un contrasto: in campo lo staff medico
4'- Prima opportunità per Vitinha che ha lo spazio per far male da fuori ma strozza la conclusione e spedisce fuori
Parte ora il minuto di raccoglimento per ricordare l'eroe di Italia '90, venuto a mancare mercoledì all'età di 59 anni
Venezia e Genoa fanno il loro ingresso sul terreno di gioco: la partita sta per cominciare!
Sarà il fischietto della sezione di Ostia Lido a dirigere il match. Ecco la terna arbitrale al completo:
Badelj: "Il mister ci ha chiesto di avere l'approccio giusto e il coraggio di determinare i momenti cruciali. Sarà una partita probabilmente decisa dagli episodi. Dove può arrivare questo Genoa? Questo si vedrà nelle partite come quella di oggi, così come è stata quella contro la Roma dove c'era bisogno di una reazione dopo la sconfitta col Verona".
Oristanio: "Abbiamo fatto una grandissima settimana, ci siamo allenati molto bene ed è importante portare a casa i 3 punti davanti ai nostri tifosi. Dobbiamo essere più cattivi e convinti in attacco, dobbiamo giocare l'uno per l'altro e sono convinto che oggi faremo una grande partita".
Il Venezia cerca i gol di Pohjanpalo, mentre nel Genoa siede in panchina Pinamonti.
C'è ancora un mercato aperto ed è quello degli svincolati: non è da escludere che anche nel nostro campionato non arrivino acquisti last minute.
In settimana è arrivato il primo cambio di panchina in Serie A, con l'esonero di De Rossi e la firma di Juric al suo posto. Ma ci sono ancora tanti allenatori liberi.
A Misano è l'ora della Sprint Race del GP Emilia-Romagna, Bagnaia scatta in pole, davanti a Martin e Bastianini, dalla terza fila Marc Marquez, chiamato a una rimonta delle sue. Domenica gare anticipate rispetto al solito: la MotoGP scatterà alle 13 preceduta da Moto3 alle 10 e Moto2 alle 11.15.
Terza sessione chiusa da Norris su McLaren in 1:29.646. Per lui miglior tempo assoluto in tutti i settori. Secondo Russell e terzo Piastri. Ferrari quinta con Leclerc e sesta con Sainz. Si riparte alle 15 su una pista che cambierà tanto con il calare della sera: si assegnerà la 18^ pole del Mondiale.
Marcatori: 10' Sanabria (T), 12' Kastanos (V), 33' Zapata (T), 79' Adams (T), 93' Mosquera (V)
Marcatori: 33' Colombo, 49' Esposito
Nella Casa dello Sport di Sky, oggi 21 e domenica 22 settembre, appuntamento con i campionati esteri: in campo la Premier League - grande esclusiva Sky fino al 2028 e fino a 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night - e la Bundesliga..
I padroni di casa cercano il primo successo in campionato, i liguri vogliono avvicinarsi alle prime posizioni.
VENEZIA (3-4-2-1): Joronen; Idzes, Svoboda, Haps; Candela, Busio, Andersen, Zampano; Oristanio, Ellertsson; Pohjanpalo. All. Di Francesco
GENOA (3-5-2): Gollini; De Winter, Bani, Vasquez; Sabelli, Malinovskyi, Badelj, Frendrup, Martin; Ekuban, Vitinha. All. Gilardino
Dopo aver perso la prima partita casalinga di Serie A contro il Genoa, nel 1939, il Venezia è rimasto imbattuto in tutte le successive sette (4 vittorie, 3 pareggi); per i veneti si tratta della striscia interna di imbattibilità più lunga nella competizione (sette anche contro il Bologna tra 1939 e 1962).
Il Venezia ha pareggiato tutte le ultime tre partite di Serie A contro il Genoa, striscia aperta di pareggi più lunga per i veneti nella competizione; in generale gli arancioneroverdi hanno pareggiato più incontri di fila solamente contro la Juventus tra 1940 e 1941 (quattro).
Il Venezia non è riuscito a segnare nelle ultime tre partite di campionato e in Serie A non arriva a quattro gare di fila senza reti da settembre 2001, ma a cavallo di due stagioni, mentre in un singolo campionato non accade da ottobre 1998 (cinque di fila in quel caso).
Il Venezia ha perso la prima partita casalinga disputata in questo campionato e in tutte le ultime cinque stagioni di Serie A non ha ottenuto successi nelle prime due gare interne disputate (un pareggio e una sconfitta in particolare nella più recente, nel 2021/22).
Il Genoa ha iniziato questo campionato conquistando cinque punti in quattro partite, facendo meglio che in tutte le ultime quattro stagioni di Serie A disputate; in nessuna di queste stagioni i rossoblù hanno vinto la quinta giornata.
Il Genoa ha vinto la prima trasferta di questo campionato, ma non ha mai raggiunto i due successi esterni prima della terza gara fuori casa in Serie A; il proprio attuale record risale al 2016/17 (seconda vittoria dopo tre gare esterne).
Il Venezia è la squadra con la peggior differenza reti in Serie A (-7, un gol fatto e otto subiti), mentre nei maggiori cinque campionati europei solo quattro squadre hanno fatto peggio finora (Montpellier, Real Valladolid, Everton e Holstein Kiel).
Il Genoa ha realizzato due gol negli ultimi 15 minuti di partita in questo campionato, meno solo del Napoli (quattro), mentre dall’altra parte il Venezia è una delle due squadre che hanno concesso più reti nelle prime frazioni di gioco (sei, come la Fiorentina).
Joel Pohjanpalo non ha segnato nelle ultime sette gare giocate tra Serie A, playoff Serie B e Serie B: si tratta del suo digiuno più lungo in campionato da quando veste la maglia del Venezia; gli ultimi suoi gol risalgono al 5 maggio 2024, una doppietta al Penzo contro la Feralpisalò.
Vitinha ha tentato nove conclusioni in questo campionato, meno solo di Dimarco (10) e Politano (12) tra chi non ha ancora segnato; l’attaccante del Genoa ha tentato 19 dribbling, meno solo di Thauvin (20) nella Serie A 2024/25, nove dei quali completati (anche in questo caso dietro solo al francese dell’Udinese, 10).
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 48.7% | 51.3% | ||
Tiri in porta | 4 | 0 | ||
Tiri totali | 12 | 9 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 0 | 7 | ||
Falli commessi | 9 | 12 | ||
Ammonizioni | 2 | 3 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 3 | 4 |
La squadra di Di Francesco ottiene il suo primo successo in campionato grazie al 2-0 sul Genoa. Succede tutto nella seconda frazione di gioco: dopo il grave infortunio a Malinovskyi, Gollini para il tiro dal dischetto di Pohjanpalo ma dopo l'ora di gioco un cross di Busio beffa il portiere rossoblù e sblocca il risultato. Nel finale l'attaccante finlandese si riscatta e segna al volo, chiudendo il match
Debutto da dimenticare per Sebastian Otoa, difensore danese da gennaio al Genoa, rimasto in campo...
Appuntamento con la nuova puntata de “L’Uomo della Domenica-Discorso su due piedi” dedicata ad...
Castellanos dimentica l'errore ddal dischetto in Europa League firmando una rete capolavoro a...
Secondo successo consecutivo in trasferta per la Lazio che batte il Genoa a Marassi 2-0 e...
Se la lotta per lo scudetto nella Serie A 2024/2025 sembra ormai essere un duello esclusivo tra...
La squadra di Baroni gioca una gara solida e cinica e batte il Genoa 2-0 a Marassi. Gara...
È ufficiale: lo Spezia ha cambiato proprietà ancora con una volta, con l'acquisizione da parte...
Vieira non potrà contare su Fabio Miretti che si è procurato un infortunio alla spalla in...
La partita Genoa-Lazio della 33^ giornata di Serie A si recupera mercoledì 23 aprile alle ore...
Rinviata a Pasquetta per la morte di Papa Francesco, Genoa-Lazio andrà in scena mercoledì 23 alle...
Inter e Napoli sono appaiate in testa a 5 giornate dalla fine della Serie A 2024/25. Sulla carta...
Dopo la morte di Papa Francesco, la Figc (e prima ancora anche la Lega Serie A) hanno...