
Da Sansepolcro a Firenze: 170 km dedicati a Gino Bartali
La 9.a tappa del Giro, dedicata a una leggenda del ciclismo, porterà i corridori dalla provincia di Arezzo al capoluogo toscano, dopo 170 km di gara. Percorso con due lunghe salite, arrivo su un rettilineo in asfalto lungo 100 metri
La frazione, che è dedicata al grandissimo Gino Bartali, partirà alle 12.40 dalla Provinciale Libbia e si concluderà intorno alle 17.15 in piazzale Michelangelo.
Il percorso presenta due lunghe salite (Passo della Consuma e Vallombrosa), con una prima parte pianeggiante interrotta solo dallo strappo di Anghiari e dalla breve salita della Scheggia. Dopo Bibbiena (dove al km 49.5 è stato posto il primo dei due traguardi volanti della giornata) e Poppi, ecco le due salite, quindi la corsa scenderà a Pontassieve, dove c'è il secondo traguardo volante (km 132.6).
Dopo l'ascesa di Vetta le Croci, lo scollinamento a Fiesole, quando mancheranno ancora circa 10 km all'arrivo. Seguirà una discesa veloce fino ai 5 km dall'arrivo e l'attraversamento della parte est di Firenze. Dopo Ponte sull'Arno, la corsa svolterà a destra e, dai -1.500 metri, inizierà la salita su strada a tornanti, con carreggiata normale e fondo asfaltato.
La linea d'arrivo è situata su un rettilineo in asfalto lungo 100 metri e largo 6.
Il primo Gran premio della montagna della giornata (2.a categoria) si trova al km 81.8, sul Passo della Consuma, a 1.060 metri d'altezza; il secondo a Vallombrosa, a quota 957 metri (1.a categoria), con una salita di quasi 9 km che presenta pendenze superiori anche all'8 per cento; il terzo sulla Vetta delle Croci, dopo 147.9, a 545 metri (3.a categoria); il quarto e ultimo a Fiesole, dopo 159.3 km di gara, a 295 metri (4.a).
Il Giro d'Italia tocca Sansepolcro per la terza volta, dopo il 1992 (vittoria dello spagnolo Miguel Indurain) e il 1999, quando vinse Mario Cipollini. Per la 31.a volta, Firenze sarà arrivo di tappa: la prima fu nel 1909 (Luigi Ganna), l'ultima nel 2009, successo allo sprint dell'inglese Mark Cavendish. Nel 1979, invece, il Giro prese il via dal capoluogo della Toscana. A Firenze, Lucca, Pistoia, Montecatini Terme e Fiesole, dal 22 al 29 settembre, si disputeranno le prove su strada dei Mondiali di ciclismo. La collina di Fiesole, con un circuito di 16.6 km che partirà e si concluderà nei pressi del Mandela forum, sarà al centro della prova in linea dei professionisti.