Test F1 2025 in Bahrain, risultati e bilancio dopo i tre giorni in pista a Sakhir
IL BILANCIOIntroduzione
Bandiera a scacchi sulle tre giornate di test. Team e piloti hanno macinato chilometri e raccolto le informazioni necessarie per arrivare preparati al primo appuntamento del Mondiale. Ma com'è andata in Bahrain? Chi ha chiuso al comando, chi ha impressionato e chi no: ecco il racconto, il bilancio e le sensazioni aspettando il primo GP del campionato in programma a Melbourne nel weekend del 14-16 marzo. Tutta la stagione 2025 in diretta esclusiva Sky e in streaming su NOW
Quello che devi sapere
Test chiusi, il bialncio verso il Mondiale dopo il Bahrain
- Primo step completato. La Formula 1 è tornata in pista per affrontare tre giorni di test sulla pista di Sakhir, in Bahrain. Giornate intense che, al di là dei tempi - sempre relativi in qusti collaudi - sono stati fondamentali per raccogliere le informazioni necessarie ad arrivare preparati alla prima gara della stagione in programma nel weekend del 14-16 marzo in Australia.
- Cosa hanno detto i test? La McLaren ha dato senza dubbio prova di solidità con un passo gara importante, mentre Ferrari - che pure ha dato segnali positivi - ha faticato sul bilanciamento, come sottolineato da Leclerc a dine Day-3. Primi Km da pilota titolare in Mercedes per Antonelli, che ha dato '7,5' come voto ai suoi test. In generale la W16 è apparsa piacevole sul giro secco. E gli altri?
- Qui ripercorriamo l'andamento dei test e i risultati giornata per giornata con la cronaca, i tempi e i giri completati da ciascun pilota.

A Norris il Day-1. Leclerc quarto e SF-25 un po' 'ballerina'
- È stato di Lando Norris il miglior tempo al termine della prima giornata di test pre campionato in Bahrain. Il pilota britannico, su una McLaren apparsa già solida, ha girato in 1:30.430 e completato senza intoppi 52 passaggi. Secondo George Russell su Mercedes, terzo Max Verstappen su Red Bull e terzo Charles Leclerc con la Ferrari (a lungo al comando.
- La sessione pomeridiana, interrotta a causa di un blackout elettrico, è stata prolungata di un’ora per recuperare il tempo perso. La SF-25, che con Leclerc è sembrata puntata ma un po’ troppo 'ballerina' nella parte posteriore, aveva invece chiuso la mattinata al quinto posto con Lewis Hamilton (tredicesimo a fine giornata).
- Mattina del Day-1 caratterizzata anche dal miglior crono centrato da Kimi Antonelli con la sua W16.
VIDEO. IL MEGLIO DELLA PRIMA GIORNATA

Day-2 a Sainz, poi le Ferrari. Impressiona McLaren
- Carlos Sainz ha invece chiuso al comando la seconda giornata di test. Il pilota spagnolo della Williams ha girato in 1:29.348. Secondo Lewis Hamilton su Ferrari, che invece era stato il più veloce del mattino, e terza l’altra Rossa con Charles Leclerc. Nell’ultima parte del Day-2 l'attenzione si è focalizzata in sulla simulazione gara, dove la McLaren con Lando Norris ha sfoderato un notevole passo: la MCL39 è apparsa molto forte, costante e con zero degrado gomme. Ma bene anche la Ferrari (molto bilanciata).
- Nelle curve veloci la McLaren ha mostrato il miglior dialogo tra anteriore e posteriore. La SF-25, invece, ha un leggero slide da controcurva in uscita. Non un male assoluto, certo, ma dopo alcuni giri questo può diventare un problema.
- Mercedes: forte sull’anteriore, meno sul posteriore, la W16 ha centrato il quarto tempo con Russell e il quinto con Antonelli.
- 'Rimandata' la Red Bull: problemi per Lawson al mattino e con nuove componenti annunciate per la giornata successiva.
VIDEO. IL MEGLIO DELLA SECONDA GIORNATA

Russell il più veloce del Day-3. Hamilton 6°, Leclerc 9°
- E nell'ultimo giorno di test è andata a George Russell la miglior prestazione. Il pilota della Mercedes, ha confermato - come sottolineato anche da Antonelli a Sky - la forza della W16 nel giro secco. Ha chiuso in 1:29.545.
- Dietro di lui Max Verstappen, che si è concentrato principalmente sul giro secco nel corso dell'ultimo pomeriggio. Terza piazza per Alexander Albon, seguito dalla McLaren di Oscar Piastri. Ancora una volta, il team di Woking ha mostrato un ottimo passo gara.
- Sesta posizione per Lewis Hamilton in 1:30.345. La Ferrari non ha svolto una reale simulazione passo gara con il sette volte campione del mondo, dopo il miglior tempo della mattina di Charles Leclerc (9° a fine giornata). La SF-25 ha faticato nel bilanciamento, come sottolineato da Leclerc che ha spiegato: "Ci concentriamo su questo".
VIDEO. IL MEGLIO DELLA TERZA GIORNATA

E ora Mondiale! Il via il 16 marzo in Australia
Chiusi i test, la successiva tappa sarà ovviamente quella che darà inizio al Mondiale 2025. E sarà necessario puntare subito la sveglia per una gara che avrà inizio quando in Italia saranno le 5 del mattino (prima e terza sessione di libere alle 2.30). Qui i dettagli del programma LIVE su Sky. Tutti i Gran Premi della stagione 2025, inoltre, saranno in diretta esclusiva Sky e in streaming su NOW
