Esplora tutte le offerte Sky

F1, l'analisi della griglia di partenza aspettando il Mondiale 2025: l'analisi dopo i test

VERSO MELBOURNE
Niccolò Severini

Niccolò Severini

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Introduzione

Tre giorni che danno un assaggio ma non significano nulla. I tempi dei test sono sicuramente indicativi per le scuderie per capire a che punto sono, forse meno per spettatori e addetti ai lavori perché c’è anche chi tende a nascondersi o a manipolare le prestazioni, parola di Carlos Sainz. Tutti i Gran Premi della stagione 2025 in diretta esclusiva su Sky e in streaming su NOW

 

FERRARI , FESTA A MILANO: IL LIVE STREAMING

Quello che devi sapere

McLaren, le 'Papaya' già in gran forma

  • La ceretezza, al momento, è che McLaren andrà molto forte, il passo gara imposto nella simulazione Gran Premio da Norris nei pomeriggio di mercoledì e giovedì hanno dimostrato che il team Papaya si ripresenterà come benchmark per questa stagione. L’inglese ha martellato tempi sull'1.35 in continuazione nel long run del giovedì, nascondendosi poi sul giro secco

McLaren, le 'Papaya' già in gran forma

La differenza tra Norris e Piastri

  • Meglio Lando di Oscar Piastri, che ha svolto un lavoro diverso. Una monoposto che comunque sembra avere un dialogo armonioso tra l’anteriore e il posteriore, soprattutto nelle curve veloci. Caratteristiche di piste che la esaltavano anche lo scorso anno. 
  • Andrea Stella, team principal, aveva promesso un'evoluzione ulteriore della MCL38 campionessa del mondo 2024 ai Caschi d’Oro a dicembre ("Vogliamo rendere la F1 un più noiosa", a loro vantaggio, ndr) ma ha raffreddato l’entusiasmo a Sky: “Abbiamo vissuto un Bahrain in condizioni particolare nei primi due giorni (temperature basse e addirittura pioggia nel deserto il giovedì, ndr)”. 

La differenza tra Norris e Piastri

Stesso lavoro per i piloti a Sakhir, MCL39 guidabile e piacevole

  • Ma sicuramente gli inglesi sono quelli che lasciano il circuito di Sakhir con il sorriso più ampio in volto. Tempo per scherzare anche in marcatura sui fotografi a fine sessione mercoledì sera quando cercavano scatti precisi della MCL39. Una boutade, ma neanche troppo perché la barriera umana di meccanici era veramente folta mentre la macchina di Norris veniva rimessa nel box dopo il lavoro di flussi con flow wiz. 
  • Oscar Piastri ha beneficiato delle migliori condizioni della pista solo ieri nel pomeriggio, piazzandosi davanti a Lando come tempo più veloce, ma anche il passo dell’australiano sembra solido, anche se rallentato dal vento. In termini di guidabilità la macchina piace ai piloti, che hanno svolto lo stesso tipo di lavoro in pista nei tre giorni..

Stesso lavoro per i piloti a Sakhir, MCL39 guidabile e piacevole

Ferrari più 'morbida' nelle mani di Hamilton

  • La curiosità per vedere per la reale prima volta Lewis Hamilton in pista con la Rossa è stata soddisfatta. Anche lo stesso Lewis lo è stato perché è contento di come si sta comportando la macchina con cui “ci stiamo imparando a conoscere”. In generale, ascoltare che gli piace da morire guidare questa monoposto. Lavori diversi con il compagno di squadra Charles Leclerc nelle prime due giornate ma la SF-25 è sembrata più morbida nelle mani dell’inglese, più nervosa in quelle del monegasco nei pomeriggi. 
  • Si è evidenziato uno slide in controcurva, ma ha girato con un carico maggiore di benzina rispetto ai rivali e con un compound diverso. La buona notizia, anche in termini di sviluppi futuri, per Charles è lo stesso stile di guida del compagno di squadra per la prima volta in carriera, parole sue. Dichiarazioni un po’ contrastanti quelle di fine giornata: “Ho molte speranze per quest’anno, la squadra ha dato tutto per il progetto”, per passare poi a più meste: “Difficile trarre conclusioni”

Ferrari più 'morbida' nelle mani di Hamilton

SF-25 comunque ben bilanciata

  • Una macchina comunque ben bilanciata. Non ha senso essere troppo ottimisti o troppo pessimisti dopo questa prima tre giorni in pista. Come è ovvio ci sono cose che funzionano e cose che vanno sistemate. Un po’ come se fosse calcio d’agosto prima che inizi il campionato: spesso ha poco senso farsi prendere dall’esaltazione per qualche vittoria in amichevole o disperazione per delle sconfitte. 
  • Leclerc ha completato 196 giri in dodici ore di test provando un po’ tutti i compound e le configurazioni, Hamilton ne ha fatti 162: “Non sono mai stato fan dei test, ma questi mi sono piaciuti. Abbiamo fatto dei progressi”. Due mood opposti tra i piloti Ferrari sulle prime sensazioni. Anche Vasseur tirato: “Difficile avere una lettura chiara della situazione, condizioni sempre molto diverse”.

SF-25 comunque ben bilanciata

Quanta curiosità attorno alla Red Bull

  • Grande, grandissima curiosità per vedere la RB21. Il team austriaco ha dominato un anno e sette gare da inizio 2023 prima di rallentare nella seconda parte della scorsa stagione e ora c’è da capire che macchina darà nelle mani di Max Verstappen e Liam Lawson
  • E lo stesso campione del mondo si è detto sorpreso di questa macchina alla fine del Day-1, probabilmente aspettandosi di essere più indietro. 
  • Diversamente nella mattinata del venerdì in cui ha tirato un pugno al volante. Ma nel pomeriggio ha inanellato giri veloci su giri veloci che hanno dato fiducia. Probabilmente per i cambi annunciati da Pierre Waché, direttore tecnico, poi montati in macchina. 

Quanta curiosità attorno alla Red Bull

La RB21 deve trovare un miglior bilanciamento

  • Venerdì è stata una giornata molto più puntuale per capire il livello di questa Red Bull con un’ala anteriore con il muso più corto e un cofano motore diverso. Lavori di comparazione tra ali con diversi attacchi sugli elementi. Ora sicuramente la casa austriaca deve concentrarsi sul trovare un miglior bilanciamento in ottica gara. 
  • Giovedì, invece, giornata più scarica per Liam Lawson che a causa di problemi idraulici non ha potuto svolgere – soprattutto al mattino – un lavoro organico. 
  • Andando via dal Bahrain Max ha ammesso che c’è ancora lavoro da fare, ma dare per spacciato il team campione del mondo piloti è sempre una cattiva idea, soprattutto quando alla guida c’è Verstappen.

La RB21 deve trovare un miglior bilanciamento

L'ambizione della Mercedes e l'impatto positivo di Kimi Antonelli

  • Lo scorso anno il team di Brackley era abituato ad andare più forte con temperature basse. Silverstone e soprattutto Las Vegas la prova e nei primi due giorni “anomali” nel deserto le sensazioni sono state positive. Bene nel giro secco anche il terzo giorno un po’ più caldo con George Russell che ha chiuso il Day 3 con il tempo più veloce. 
  • Molto positivo anche l’impatto di Kimi Antonelli con la Formula 1: “Mi do un sette e mezzo”. E soprattutto l’ambizione di guardare già più avanti: “Sarebbe una figata potermi giocare la pole a Melbourne”. Anche Mercedes, come Red Bull, ha fatto lavori di comparazione con diversi musi, con il naso più lungo o corto. In generale una macchina più forte sull’anteriore che sul posteriore.
  • Il responso più chiaro del Bahrain è che a Melbourne vedremo una McLaren che parte da preda con le altre tre, il cui ordine è difficile da stabilire a priori, a inseguire. Ma il pacchetto di fantastiche 4 sembra consolidato con otto piloti in grado di giocarsi le vittorie delle gare, vedremo in quanti per il campionato. Ma ci sono ottime premesse

L'ambizione della Mercedes e l'impatto positivo di Kimi Antonelli

E poi ci sono le sorprese, come la Williams

  • Carlos Sainz aveva avvertito che la Williams aveva lavorato bene durante l’inverno e l’abbiamo visto sia con lo spagnolo che con Albon in pista. Giovedì l’ex Ferrari si è tolto lo sfizio di stare davanti alle due Rosse alla fine della seconda giornata, ieri il thailandese ha chiuso con il terzo tempo. La scuderia inglese si candida a “sorpresa” della stagione dopo le difficoltà dello scorso anno. 
  • Sarà in lotta per il quinto posto in classifica costruttori, finora virtualmente occupato da un Aston Martin che invece è sembrata in difficoltà, anche oltre le aspettative. Rallentato il lavoro a causa dei malesseri di Stroll, anche Fernando Alonso non è rimasto stupito positivamente dalla sua verdona. Fino a primavera inoltrata Adrian Newey non potrà metterci mano, ma la speranza dell’asturiano è che si trovi una formula vincente per migliorarla. In fretta.

E poi ci sono le sorprese, come la Williams

Il Mondiale scatta il 16 marzo in Australia: LIVE su Sky

L'Australia è la prima tappa del Mondiale 2025 di F1: all'Albert Park di Melbourne si corre il 16 marzo. Necessario puntare subito la sveglia per una gara che avrà inizio quando in Italia saranno le 5 del mattino (prima e terza sessione di libere alle 2.30). Qui i dettagli del programma LIVE su Sky. Tutti i Gran Premi della stagione 2025, inoltre, saranno in diretta esclusiva Sky e in streaming su NOW

Il Mondiale scatta il 16 marzo in Australia: LIVE su Sky