Formula 1, GP Giappone: l'analisi della griglia di partenza fila per fila
GP GiapponeIntroduzione
Primo e secondo in griglia, Verstappen e Norris partiranno in quest'ordine in prima fila per la sesta volta: nei 5 precedenti, in 4 occasioni ha vinto Max mentre Lando non è mai riuscito a trionfare partendo secondo alle spalle dell'olandese. Ma il campione del mondo dovrà fare attenzione anche al pressing dell'altra monoposto Papaya di Piastri (terzo al via). Il GP del Giappone è tutto live su Sky e in streaming su NOW
Di seguito l'analisi della griglia di partenza a cura di Michele Merlino
Quello che devi sapere
PRIMA FILA - 1) MAX VERSTAPPEN (Red Bull)
- 41^ pole in carriera (4^ di fila nel GP del Giappone) in pole dopo 273 giorni, l’ultima era stata in Austria l’anno scorso.
- Fine di un digiuno di 15 GP senza pole, il peggiore dalle 17 da Abu Dhabi 2019 a Sakhir 2020. Questi sono i suoi due digiuni più lunghi dalla prima pole in Ungheria 2019 (per la quale impiegò 93 GP).
- 4^ pole di fila a Suzuka, come Vettel dal 2009 al 2012. Ad una lunghezza dalla sequenza record di Schumacher di 5 nel 1998-2002.
- La 41^ pole: SENNA a Suzuka 1989 e VERSTAPPEN a Suzuka 2025.
- Verstappen porta il nuovo limite a Suzuka a 1’26”983, media 240,336 km/h.
- In prima fila qui solo con le pole degli ultimi 4 anni.
- 3 poleman diversi nelle prime 3 stagionali: non succedeva dal 2021 (Verstappen, Hamilton, Bottas).

2) LANDO NORRIS (McLaren)
- 17^ prima fila in carriera, la prima a Suzuka. 10 di queste prime file sono in compagnia di Verstappen.
- McLAREN: Prima in tutte le sessioni del weekend tranne in quella che assegna la pole (Q3).
- Il digiuno di pole McLaren a Suzuka sale a 35 anni (1991, prima fila completa Berger-Senna).
- Verstappen interrompe una sequenza di 3 pole consecutive McLaren, che non ne registra 4 di fila da Ungheria-Singapore 2012.

SECONDA FILA - 3) OSCAR PIASTRI (McLaren)
- Nei primi 3 posti in griglia quest’anno:
-3 su 3: Norris, Piastri
-2 su 3: Verstappen (3° in Australia, pole in Giappone)
-1 su 3: Russell (2° in Cina).
- Fine di una sequenza di 3 prime file, unica nella sua carriera.
- Compie 24 anni il giorno del GP
- Vincitori nel giorno del compleanno: James Hunt, Olanda 1976; Jean Alesi, Canada 1995 (unica vittoria in carriera).
- In testa nel giorno del compleanno: è accaduto 9 volte, l’ultima con Albon in Cina due settimane fa.
- I piloti australiani non hanno mai vinto il GP del Giappone.

4) CHARLES LECLERC (Ferrari)
- Miglior risultato stagionale.
- Distacco a Suzuka: 2024: 0”589 / 2025: 0”316
- FERRARI: L'ultima delle 7 vittorie (record con la McLaren e la Red Bull) a Suzuka è del 2004, 21 anni fa.
- Nessuno ha mai vinto dal 4° posto in griglia a Suzuka.

TERZA FILA - 5) GEORGE RUSSELL (Mercedes)
- Miglior risultato in qualifica in questo GP.
- Mai a podio qui e mai meglio di 7° in gara.
- 2 podi consecutivi: mai 3 di fila in carriera.
- MERCEDES: mancano il podio qui dal 2019

6) KIMI ANTONELLI (Mercedes)
- Miglior prestazione per un pilota italiano a Suzuka dal 2009, quando Jarno Trulli fu 2° con la Toyota.
- I piloti più giovani della storia nelle prime 3 file a SUZUKA:
-Kimi ANTONELLI, 6° nel 2025 a 18 anni 7 mesi 12 giorni
-Max VERSTAPPEN, 3° nel 2016 a 19 anni e 9 giorni
-Max VERSTAPPEN, 4° nel 2017 a 20 anni e 8 giorni
-Jenson BUTTON, 5° nel 2000 a 20 anni 8 mesi e 8 giorni.

QUARTA FILA - 7) ISACK HADJAR (RB Team)
- Eguaglia il suo miglior risultato in carriera, ottenuto in Cina.
- Miglior posizione in griglia per il team (anche con le precedenti denominazioni) a Suzuka dal 2018.

8) LEWIS HAMILTON (Ferrari)
- Secondo peggior risultato in qualifica a Suzuka dopo il 9° posto del 2012.
- L’unico pilota che ha vinto a Suzuka partendo al di sotto del 6° posto in griglia è Kimi Raikkonen: vinse dal 17° posto nel 2005.

QUINTA FILA - 9) ALEXANDER ALBON (Williams)
- WILLIAMS non approdava in Q3 a Suzuka da 8 anni (Massa 8° nel 2017).

10) OLIVER BEARMAN (Haas)
- Prima volta in Q3.
- HAAS non approdava in Q3 a Suzuka dal 2019 (Grosjean 10°)

SESTA FILA - 11) PIERRE GASLY (Alpine)
- 155 GP
- 1 prima fila
- 1 vittoria
- 5 podi
I dati così riportati, qui e in seguito, indicano l'intera carriera del pilota e non il solo GP del Giappone

12) FERNANDO ALONSO (Aston Martin)
- Peggior posizione in griglia qui dall’ultimo anno in McLaren (18° nel 2018).
- 15-0 contro Stroll in qualifica da Ungheria 2024 in poi.

SETTIMA FILA - 13) LIAM LAWSON (Racing Bulls)
- Batte di una posizione Tsunoda, che ha preso il suo posto in Red Bull

14) YUKI TSUNODA (Red Bull)
- Peggior posizione in griglia nel GP del Giappone.
- Gli ultimi 5 piloti esordienti in Red Bull (tutti quelli dopo Verstappen) hanno fallito la top-10 in griglia all’esordio con il team.

OTTAVA FILA - 15) CARLOS SAINZ (Williams)
- Penalizzato di 3 posizioni in griglia (impeding su Hamilton)
- Peggior posizione in qualifica a Suzuka. Dal 2019 si era sempre qualificato nella top-10 qui.

16) NICO HULKENBERG (Stake F1 Team Kick Sauber)
- Record per maggior numero di GP (229 prima di Suzuka) senza una vittoria e senza un podio

NONA FILA - 17) GABRIEL BORTOLETO (Stake F1 Team Kick Sauber)
- 2 GP finora corsi in F1

18) ESTEBAN OCON (Haas)
- 158 GP
- 1 vittoria
- 4 podi

DECIMA FILA - 19) JACK DOOHAN (Alpine)
- 3 GP finora corsi in F1

20) LANCE STROLL (Aston Martin)
- Eliminato in Q1 a Suzuka per il 4° anno consecutivo.

- PRIMA FILA - 1) MAX VERSTAPPEN (Red Bull)
- 2) LANDO NORRIS (McLaren)
- SECONDA FILA - 3) OSCAR PIASTRI (McLaren)
- 4) CHARLES LECLERC (Ferrari)
- TERZA FILA - 5) GEORGE RUSSELL (Mercedes)
- 6) KIMI ANTONELLI (Mercedes)
- QUARTA FILA - 7) ISACK HADJAR (RB Team)
- 8) LEWIS HAMILTON (Ferrari)
- QUINTA FILA - 9) ALEXANDER ALBON (Williams)
- 10) OLIVER BEARMAN (Haas)
- SESTA FILA - 11) PIERRE GASLY (Alpine)
- 12) FERNANDO ALONSO (Aston Martin)
- SETTIMA FILA - 13) LIAM LAWSON (Racing Bulls)
- 14) YUKI TSUNODA (Red Bull)
- OTTAVA FILA - 15) CARLOS SAINZ (Williams)
- 16) NICO HULKENBERG (Stake F1 Team Kick Sauber)
- NONA FILA - 17) GABRIEL BORTOLETO (Stake F1 Team Kick Sauber)
- 18) ESTEBAN OCON (Haas)
- DECIMA FILA - 19) JACK DOOHAN (Alpine)
- 20) LANCE STROLL (Aston Martin)