
LA FOTOGALLERY. La MotoGP non si ferma: domenica in Texas si corre il GP of the Americas, terzo appuntamento del Mondiale. Se in pista saranno i vari Marquez, Rossi, Lorenzo, Dovizioso e Iannone a dare spettacolo, fuori gli obiettivi saranno tutti per le ombrelline più country del pianeta

Domenica la MotoGP torna subito in pista. Una settimana dopo l'Argentina, Rossi e compagni si ritrovano ad Austin per il GP of the Americas. Ad attendere i campioni delle due ruote e le migliaia di appassionati che affolleranno le tribune del circuito texano, una schiera di bellissime grid girls -
Lo Speciale MotoGP
Fenati salì sul podio nel 2014: lo Sky Racing Team spera di ripetersi quest'anno -
Lo Speciale Sky Racing Team VR46
Le ombrelline del Texas sono abbigliate a tema, con tanto di cappello da cowgirl -
Lo Speciale MotoGP
Quello di Austin è il terzo appuntamento stagionale dopo quelli di Losail e Termas de Rio Hondo -
Lo Speciale MotoGP
Si corre in Texas per il quarto anno consecutivo. Dai tre precedenti GP, è uscito un solo vincitore: Marc Marquez -
Lo Speciale MotoGP
Il due volte campione del mondo ha una predilezione assoluta per i circuiti americani, come dimostrano anche le sue 5 vittorie complessive a Indianapolis -
Lo Speciale MotoGP
Altri due protagonisti della gara di domenica si sono imposti sul Circuito delle Americhe. Si tratta di Jack Miller e Maverick Vinales, entrambi vincitori nel GP del 2014, rispettivamente in Moto3 e Moto2 -
Lo Speciale MotoGP
Il circuito texano è stato progettato dall'architetto tedesco Hermann Tilke, autore di altri tracciati mondiali, come quello di Sepang in Malesia -
Lo Speciale MotoGP
Magro, finora, il bottino raccolto da Valentino Rossi ad Austin: un sesto e un ottavo posto, prima di centrare il podio lo scorso anno finendo terzo -
Lo Speciale MotoGP
Nemmeno il compagno di Rossi in Yamaha, Jorge Lorenzo, ha un gran feeling con il Texas: il campione del mondo, dopo aver debuttato con un podio, ha chiuso decimo e quarto -
Lo Speciale MotoGP
La direzione di guida del circuito è antioraria, con 20 curve complessive: 9 a destra e 11 a sinistra, per un totale di 115,8 km -
Lo Speciale MotoGP
Il giro più veloce è quello fatto stabilire dal solito Marquez nelle qualifiche del 2015. Il suo 2'02''135 valse allo spagnolo la pole position -
Lo Speciale MotoGP
C'è grande curiosità per vedere all'opera le due Ducati, dopo il disastroso finale di Termas de Rio Hondo. Qui lo scorso anno, Dovizioso conquistò un gran secondo posto -
Lo Speciale MotoGP
Iannone è ancora a zero punti in classifica generale e sul COTA subirà la penalizzazione di 3 posizioni in griglia, inflitta dopo il contatto con il Dovi nel finale del GP d'Argentina -
Lo Speciale MotoGP
Ci aspetta un fine settimana di grande spettacolo, dentro e fuori la pista... -
Lo Speciale MotoGP