
NBA, risultati della notte: Utah batte in volata Denver, 4-0 per Celtics e Raptors
Donovan Mitchell segna 51 punti nel successo arrivato nel finale per Utah contro Denver, vincendo così anche la sfida personale con Jamal Murray che si ferma a quota 50 - prima volta ai playoff con due giocatori da 50+ punti. Tutto facile per Toronto e Boston, che liquidano 4-0 rispettivamente Brooklyn e Philadelphia. Attimi di paura per Tobias Harris, caduto male sulla testa ma poi rientrato in campo. Luka Doncic leggendario nella vittoria di Dallas al supplementare: buzzer beater e tripla doppia da 43+17+13

UTAH JAZZ-DENVER NUGGETS 129-127 | Successo in volata per gli Utah Jazz, che portano la serie sul 3-1 grazie all’ennesima super prestazione di Donovan Mitchell - decisivo nel finale e uscito vincitore dal serrato testa a testa con Jamal Murray. Una vittoria sofferta per la squadra di Salt Lake City, in una serata in cui Mike Conley aggiunge i suoi fondamentali 26 punti (8/13 al tiro e quattro triple a bersaglio), oltre ai 24 raccolti in uscita dalla panchina da Jordan Clarkson
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Protagonista assoluto però è ancora una volta Mitchell, che dopo i 57 di gara-1 si concede anche una partita da 51 punti - 13 dei quali arrivati uno dopo l’altro nel finale serrato della sfida. Mitchell chiude con 15/27 al tiro, un semi-perfetto 17/18 a cronometro fermo, condito con sette assist e quattro rimbalzi. Una prestazione clamorosa, l’ennesima, che stavolta però permette ai Jazz di prendersi il 3-1 nella serie
VIDEO | GUARDA I 51 PUNTI DI DONOVAN MITCHELL CONTRO DENVER
Inutile invece, almeno ai fini del risultato, lo sforzo di Jamal Murray - autore di 50 punti, al termine di un match in cui il canadese le ha davvero provate tutte per riuscire a vincere. Murray chiude con 9/15 dalla lunga distanza, in una gara da 18/31 complessivo condita anche con 11 rimbalzi e 7 assist. Il n°27 dei Nuggets diventa così il giocatore con più punti in una singola partita playoff nella storia di Denver, superando Spencer Haywood che nel 1970 ne segnò 45 in una sfida della ABA
VIDEO | GUARDA I 50 PUNTI REALIZZATI DA JAMAL MURRAY
PHILADELPHIA 76ERS-BOSTON CELTICS 106-110 | La reazione d’orgoglio chiamata da Joel Embiid non arriva: i Boston Celtics vincono anche gara-4 e infliggono ai Sixers il primo cappotto in 15 incontri di post-season tra le due rivali storiche, chiudendo una serie davvero mai in discussione. Potrebbe essere stata l’ultima partita di Brett Brown sulla panchina dei Sixers, con il suo esonero che sembra sempre più inevitabile
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A guidare i Celtics sono i 32 punti di un imprendibile Kemba Walker e i 28 con 15 di Jayson Tatum, seguiti dai 16 di Jaylen Brown e i 15 di Daniel Theis in una partita in cui i Celtics hanno controllato le sfuriate degli avversari per poi accelerare nel momento più propizio per mettere il sigillo sul passaggio del turno
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI KEMBA WALKER
Il momento di svolta è arrivato quando Tatum ha inavvertitamente tolto l’appoggio a Tobias Harris, facendolo cadere violentemente a terra con tutto il peso sulla testa. Il giocatore dei Sixers è rimasto a terra per qualche minuto lasciando del sangue sul parquet, facendo temere il peggio. Fortunatamente però si è rialzato ed è tornato negli spogliatoi sulle sue gambe: il responso è stato solo un taglio all’altezza del sopracciglio e il giocatore è tornato in campo per finire la partita
VIDEO | LA PAUROSA CADUTA DI TOBIAS HARRIS
Dall’incidente di Harris in poi i Sixers hanno concesso un parziale di 16-2 che ha aperto in due la partita, senza più riuscire a ricucire lo strappo nonostante il rientro in campo del numero 12. I suoi 20 punti non sono bastati a un quintetto tutto in doppia cifra guidato dai 30 punti di Joel Embiid, apparso totalmente esausto dopo una partita con 18 liberi tentati. Ora ci sarà una lunga off-season da affrontare a Philadelphia
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI JOEL EMBIID
DALLAS MAVERICKS-LA CLIPPERS 135-133 OT | Prestazione leggendaria di Luka Doncic: in dubbio fino all'ultimo per una distorsione alla caviglia e senza Porzingis infortunato, domina la partita anche a mezzo servizio e manda a segno la tripla della vittoria sulla sirena del supplementare. Dallas vince la partita più bella della bolla finora e pareggia la serie contro i Clippers
LEGGI TUTTO SULLA SUPER GARA-4 TRA MAVERICKS E CLIPPERS
Per Doncic, in tripla doppia già nel terzo quarto, alla fine ci sono 43 punti, 17 rimbalzi e 13 assist mettendo a segno tutti gli ultimi sette punti dei suoi nel supplementare, chiudendo con 18/31 al tiro nonostante la difesa a tratti impenetrabile di Kawhi Leonard. Una prestazione da consegnare direttamente alla storia: nessuno più giovane di lui aveva mai realizzato un buzzer beater ai playoff
VIDEO | GUARDA IL CANESTRO SULLA SIRENA DI LUKA DONCIC
Ai Clippers non bastano i 32 punti di un Kawhi Leonard che ha provato in tutti i modi a vincere la partita (suo l'assist no-look per il canestro del sorpasso di Marcus Morris a 9 secondi dalla fine del supplementare) e un Lou Williams incontenibile da 36 punti, più della metà dei 60 firmati dalla panchina di L.A.. Altra prestazione disastrosa per Paul George: 9 punti e 3/14 al tiro senza mai lasciare il segno, a lungo estraneo alle sorti dei suoi

BROOKLYN NETS-TORONTO RAPTORS 122-150 | Tutto facile per i Toronto Raptors anche in gara-4: vittoria senza grossi problemi e serie chiusa sul 4-0. Un successo raccolto nonostante l’uscita dopo soli 9 minuti di utilizzo causa infortunio di Kyle Lowry: nessun problema, a travolgere i Nets ci pensa la panchina della squadra canadese, che raccoglie 100 punti complessivi - il maggior numero mai messo insieme nella storia NBA da quando vengono raccolti i dati dal 1970-71
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Alla sirena finale sono 29 punti per Norman Powell e 27 con 15 rimbalzi per Serge Ibaka (in soli 24 minuti, con 12/14 al tiro), in match segnato in maniera decisiva dal parziale da 39-19 che nel terzo quarto chiude i conti in favore dei Raptors. Pascal Siakam è il migliore tra i titolari di Toronto: 20 punti e 10 assist in 33 minuti di gioco. Toronto si prepara così alla sfida contro Boston al secondo turno playoff

Brooklyn esce così dai playoff e dalla bolla come pronosticato da molti in sole quattro partite: impossibile riuscire a evitare che le troppe assenze pesassero in maniera decisiva sulla resa della squadra, con Cari LeVert che resta una delle poche note liete - 35 punti, sei rimbalzi, sei assist, sei triple - di settimane in cui la squadra di New York ha imparato a essere gruppo; ben consapevoli che dalla prossima stagione il roster a disposizione sarà ben diverso