
NBA, LeBron James: record, obiettivi e traguardi statistici per la nuova stagione
La stagione chiusa da vincitore nella bolla di Orlando è stata una stagione che ha riportato LeBron James al centro del palcoscenico NBA. Oggi - a quasi 36 anni, al via della sua 18^ annata nella lega - il leader dei Lakers ha davanti a sé tutta un'altra serie di primati, record e obiettivi a cui vuole dare la caccia, per cementare ancora più il suo ruolo nella storia del gioco. Andiamo a vedere quali sono gli obiettivi alla portata di "King" James

2019-20 | CAMPIONE E MVP DELLE FINALI | La stagione NBA conclusasi nella bolla di Orlando è stata trionfale per LeBron James, che ha messo in bacheca il quarto titolo NBA della sua carriera, sempre bissato da quello di miglior giocatore delle finali. Era infatti successo così anche nelle precedenti tre occasioni, e “King” James è diventato l’unico giocatore nella storia NBA a vincere tre titoli di MVP delle Finals con tre squadre diverse. Ma non solo…

2019-20 | MIGLIOR ASSIST MAN NBA | Per la prima volta in carriera, il n°23 dei Lakers ha chiuso la stagione al primo posto per media assist — 10.2 a sera. La dimostrazione di quello che lui stesso ha sempre ripetuto, essere prima un passatore/regista che un realizzatore

2019-20 | PRIMO PER PRESENZE ALL’ALL-STAR GAME | La sua presenza in quintetto per la squadra che portava il suo nome (Team LeBron) a Chicago lo scorso febbraio ha segnato la 16^ partecipazione di LeBron James alla partita delle stelle. Si tratta di un record NBA: nessuno ne ha giocate più di lui

2019-20 | PUNTI & ASSIST, SEMPRE PIÙ IN ALTO | Nel corso del campionato conclusosi a ottobre, LeBron James è diventato il terzo miglior marcatore nella storia NBA (superando Kobe Bryant e vedendo quindi davanti a lui restare soltanto Karl Malone e Kareem Abdul-Jabbar) e l’ottavo miglior passatore di sempre. Ma ecco altri record e nuovi obiettivi a cui “King” James può dare la caccia durante la stagione che parte martedì prossimo

2020-21 | 50.000 MINUTI | Inizia la stagione a quota 48.552 minuti (e si parla sempre e solo di stagione regolare, playoff esclusi). Può tagliare il traguardo dei 50.000, e diventerebbe solo il 7° giocatore NBA a riuscirci (in ordine: Jabbar, Malone, Nowitzki, Garnett, Kidd, Hayes e Bryant oggi davanti a lui)

2020-21 | 35.000 PUNTI | Per tagliare quota 35.000 punti gliene mancano 759: alla media di 25.3 punti a partita tenuta lo scorso anno fanno 30 partite esatte (su una stagione regolare di 72). Oltre quella soglia solo in due: Kareem Abdul-Jabbar (38.387) e Karl Malone (36.928)

2020-21 | TERZO POSTO PER CANESTRI REALIZZATI | Oggi ne conta 12.481: altri 201 — circa 21 partite necessarie, se tenesse le medie di realizzazione della scorsa stagione — e sorpasserebbe Wilt Chamberlain (12.681) per sedersi sul terzo gradino del podio, ovviamente sempre dietro a Jabbar e Malone

2020-21 | QUARTO POSTO PER LIBERI REALIZZATI | Dalla lunetta in carriera ha segnato 7.404 punti. Altri 291 e metterebbe nello specchietto retrovisore Oscar Robertson (7.694), diventando il 4° realizzatore più prolifico di sempre a cronometro fermo. Ipotizzandolo in campo in tutte le 72 partite stagionali, sarebbero 4 liberi a segno a partita: l’anno scorso ne ha segnati in media 3.9, ma era sopra i 5 due anni fa, al suo debutto in maglia Lakers

2020-21 | 100 TRIPLE DOPPIE | Cifra tonda (e tripla cifra…) per la statistiche che forse più di tutte spiega la sua dimensione di giocatore “all around”: inizia la stagione a quota 94, gliene mancano 13 per raggiungere Jason Kidd (107) al quarto posto all-time. E sono state proprio 13 (su 67 gare disputate) le triple doppie messe a segno da LeBron James la scorsa stagione

2020-21 | 1.000 PARTITE CONSECUTIVE IN DOPPIA CIFRA | È l’obiettivo all’apparenza più facile (infortuni permettendo) e anche quello più vicino: già recordman NBA — nessuno ha segnato 10 o più punti in più partite consecutive, 995 — a LeBron gliene servono soltanto altre 5 per toccare quota mille. Una striscia iniziata il 6 gennaio 2007, durante la sua quarta stagione NBA (e oggi si ritrova ai blocchi di partenza della 18^…)